Vai al contenuto
Melius Club

Volumio - Volumio Rivo impressioni e feedback relativi ai prodotti del brand ed allo streamer


Messaggi raccomandati

Inviato

Come da titolo, mi piacerebbe conoscere le vostre impressioni ed esperienze dirette sui prodotti Volumio in generale e sullo streamer puro Rivo in particolare, sia dal unto di vista generale (assemblaggio, funzionamento, incompatibilità e/o criticità - per esempio con l'ecosistema Roon), sia dal punto di vista delle prestazioni sonore.

Grazie in anticipo a tutti coloro che vorranno intervenire.

Giovanni

Inviato

Ho usato il termine "impressioni ed esperienze dirette" non per caso o per un vezzo.

Vi prego pertanto di rimanere nell'ambito specificato, altro al momento, non mi interessa.

Grazie

claudiozambelli
Inviato

Bene accontentato, buona fortuna.

Inviato

@yonnas80

io utilizzo Volumio su Raspberry 4 e solo con files su HD (no streaming)

Dal punto di vista sonoro lo ritengo eccellente. 
Nel mio impianto e alle mie orecchie, suona molto meglio di altri player (Moode ed altri) che ho avuto modo di confrontare.

La “pecca” di Volumio risiede nella gestione della libreria, dei tag e della funzione ricerca (tutto molto molto basic).

Hai la possibilità di attivare Camilla DSP (tramite plugin) che amplia parecchio la gestione del tuo impianto.

C’è anche la possibilità di integrare un Plugin che permette l’utilizzo di Jellyfin dall’interno di Volumio. Attivandolo, la gestione della libreria migliora parecchio ed è mooolto più fluida e comoda. Unica cosa di Jellyfin, se hai parecchi file in DSF ha un’approccio molto idiosincratico...(dei miei 150 album in DSF, ne vede solo 25...🤔 mentre Volumio non ha alcun problema a riguardo)


- Rivo

mi piacerebbe molto provarlo... da quello che ho sentito dire suonerebbe molto molto bene.

  • 1 mese dopo...
Inviato

ho il Rivo in prova da qualche giorno e di seguito condivido volentieri le mie prime impressioni.

manifattura e assemblaggio senz'altro di qualità, oggetto ben curato anche nei dettagli incluso l'imballo, elegante e ben progettato. la messa in funzione non ha presentato problemi, per quanto riguarda connessione alla rete WiFi, riconoscimento del DAC (collegato in USB), accesso a Qobuz e connessione di una microSD per i file in locale - soluzione questa che non mi dispiace affatto.

dal punto di vista sonoro, non ho rilievi particolari da fare: suona bene, almeno quanto l'Auralic Aries che dovrebbe sostituire. forse è solo un poco più scuro, ma al contempo esalta bene l'ambienza degli strumenti e delle voci. questo mi sembra il miglioramento principale rispetto all'Aries.

veniamo ora alle note dolenti.

1) nella riproduzione di file DSD a 2.8MHz si sente un forte fruscio di fondo che ne compromette l'ascolto, mentre con file a 5.6MHz è tutto perfetto - per questo ho contattato il servizio tecnico di Volumio e attendo risposta

2) non riesco a caricare la libreria musicale da NAS: la ricerca automatica di Volumio non lo identifica e anche inserendo manualmente IP e relativo percorso non funziona - dovrò perderci un po' più di tempo

3) la app Volumio mi sembra ne complesso inferiore a LightingDS di Auralic. In particolare:

- trovo la navigazione sia abbastanza contorta e poco intuitiva, ma forse mi ci devo abituare

- su iPad non scorre in modo fluido, ma un po' a scatti; mentre va meglio su iPhone

- le copertine dei CD in locale non sono tutte visibili

- la funzione di ricerca mi sembra poco efficace

questo è quanto, per ora.

Inviato
10 ore fa, peng ha scritto:

le copertine dei CD in locale non sono tutte visibili

Le copertine dei files in locale, devono essere all’interno della cartella (album) e devono essere nominate Cover.jpg

Qualsiasi altro nome la copertina abbia, non verrà visualizzata.

  • Thanks 1
Inviato

@Ornito_1in realtà va bene qualsiasi nome, basta che il file jpg sia nella cartella dei file musicali. un problema in meno 

Inviato
3 minuti fa, peng ha scritto:

@Ornito_1in realtà va bene qualsiasi nome, basta che il file jpg sia nella cartella dei file musicali.

Da me non è così…(ma non ho Rivo, solo Volumio su RBpi)

se l’immagine la chiami “pippo”, non la carica come copertina dell’album.

🤷‍♂️

 

Inviato
Il 2/3/2024 at 23:43, peng ha scritto:

ho il Rivo in prova da qualche giorno e di seguito condivido volentieri le mie prime impressioni.

manifattura e assemblaggio senz'altro di qualità, oggetto ben curato anche nei dettagli incluso l'imballo, elegante e ben progettato. la messa in funzione non ha presentato problemi, per quanto riguarda connessione alla rete WiFi, riconoscimento del DAC (collegato in USB), accesso a Qobuz e connessione di una microSD per i file in locale - soluzione questa che non mi dispiace affatto.

dal punto di vista sonoro, non ho rilievi particolari da fare: suona bene, almeno quanto l'Auralic Aries che dovrebbe sostituire. forse è solo un poco più scuro, ma al contempo esalta bene l'ambienza degli strumenti e delle voci. questo mi sembra il miglioramento principale rispetto all'Aries.

veniamo ora alle note dolenti.

1) nella riproduzione di file DSD a 2.8MHz si sente un forte fruscio di fondo che ne compromette l'ascolto, mentre con file a 5.6MHz è tutto perfetto - per questo ho contattato il servizio tecnico di Volumio e attendo risposta

2) non riesco a caricare la libreria musicale da NAS: la ricerca automatica di Volumio non lo identifica e anche inserendo manualmente IP e relativo percorso non funziona - dovrò perderci un po' più di tempo

3) la app Volumio mi sembra ne complesso inferiore a LightingDS di Auralic. In particolare:

- trovo la navigazione sia abbastanza contorta e poco intuitiva, ma forse mi ci devo abituare

- su iPad non scorre in modo fluido, ma un po' a scatti; mentre va meglio su iPhone

- le copertine dei CD in locale non sono tutte visibili

- la funzione di ricerca mi sembra poco efficace

questo è quanto, per ora.

Buonasera mi intrometto in quanto lo vorrei acquistare per utilizzo esclusivo di streaming su Qobuz ( l’alternativa che avevo in mente era il sotm 200 ultra neo)  attualmente ho un Wiim pro collegato ad un dac smsl do300. Tutte le considerazioni sono ben accette grazie 

Inviato

@Avecesarepurtroppo non conosco né il sotm né il wiim citati e non posso darti dettagli in merito a un confronto tra questi e il rivo. per ora quello che avevo da dire l'ho scritto qui sopra.

però il sotm costa (nuovo) ben più del rivo.

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, peng ha scritto:

però il sotm costa (nuovo) ben più del rivo.

Il SOtM sMS200 Neo costa meno di €600, il modello Ultra Neo costa €1300/1400 … ma con cosa confronti il Volumio Rivo in termini di SQ?

stefano_mbp
Inviato
1 minuto fa, peng ha scritto:

@stefano_mbpSQ sta per?

Qualità del suono (Sound Quality)

stefano_mbp
Inviato
28 minuti fa, peng ha scritto:

@stefano_mbpl'ho scritto sopra, con l'Auralic Aries.

Intendevo, dal momento che li citi, tra i due SOtM …

Inviato

@stefano_mbpnon capisco cosa intendi. rispondevo solo a Avecesare che chiedeva informazioni sul rivo e il sotm ultra neo dicendo che non lo conosco e non posso fornire dettagli circa un confronto. ho aggiunto che il sotm citato è più caro del rivo (nuovo costa 30-40% in più). tutto qui.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...