yonnas80 Inviato 10 Dicembre 2024 Autore Inviato 10 Dicembre 2024 @MarMel Come opener di questa discussione posso solo ringraziarvi per questo utile e costruttivo intervento.
fantomas Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @MarMel anzitutto grazie dell'intervento in questa discussione. In queste occasioni spesso la condivisione porta a dei risultati concreti e se riesce a stimolare anche gli operatori allora la soddisfazione è doppia. Premesso che sono un utente dalle conoscenze tecniche modeste, puoi spiegarti meglio? Se ho capito bene ora i DSD vengono convertiti/ricampionati in PCM senza dover ricampionare tutta la libreria PCM a un'unica frequenza? c'è un aggiornamento da lanciare? Grazie in anticipo per le risposte
Ultima Legione @ Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 3 ore fa, MarMel ha scritto: Sono Marco del Customer Support di Volumio, insieme a Davide del Tech Support. Stiamo seguendo con interesse questa discussione! 😊 . Il vostro intervento sicuramente impreziosisce questo Thread e conferma il valore aggiunto che VOLUMIO è in grado di offrire con i propri prodotti agli appassionati con l'efficiente Service e la puntuale Assistenza post vendita su elettroniche ad alto contenuto tecnologico che lo richiedono costantemente anche parlando banalmente di solo aggiornamenti firmware (che banali però non lo sono mai). . Questa lungimiranza, molto spesso rara se non proprio inesistente presso tanti Brand anche di grandi ambizioni, costituisce cosa ancora più rara e preziosa in aggiunta al sano orgoglio per le migliori cose tricolore. . Grazie . P.S.: Mi aggiungo alla lista di coloro che mi hanno proceduto negli interventi, segnalando la speranza di un futuro menù di Re-Sampling più flessibile e versatile da regalare agli streamers Rivo e Rivo Plus (potendo selezionare il Re-Samplig solo per il PCM o il DSD come anche differenziarlo per i files PCM nativi a 44,1 KHz o 48 KHz per evitare il problema della decimazione). . Sarebbe veramente perfetto e renderebbe il RIVO praticamente unico rispetto a tutti gli altri competitor presenti sul mercato. .
MarMel Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 Ciao! in modalità DSD Direct, i DSD vengono ricampionati a PCM (alla massima frequenza disponibile sul DAC) solo in caso in cui il DAC non supporti i DSD.
Ultima Legione @ Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 5 minuti fa, MarMel ha scritto: Ciao! in modalità DSD Direct, i DSD vengono ricampionati a PCM (alla massima frequenza disponibile sul DAC) solo in caso in cui il DAC non supporti i DSD. . Quindi 768 KHz se viene usata la porta USB del Rivo e 192 KHz se invece si usano le porte S/PDIF-RCA o la AES/EBU XLR? .
fantomas Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @MarMel scusa ma non mi è chiaro il funzionamento. Se non attivo il resampling il DSD non funziona. Se attivo il resampling ricampiona tutto alla frequenza selezionata sia DSD che PCM. Sbaglio io qualcosa nei settaggi?
fantomas Inviato 10 Dicembre 2024 Inviato 10 Dicembre 2024 @MarMel faccio un breve riepilogo di quanto discusso anche con Davide via mail. Ho appena provato anche via coassiale se non attivo il resampling non legge i DSD, esattamente come con l'uscita USB. Fatemi cortesemente notare se sbaglio qualcosa nei settaggi ma a me sembra che non sia cambiato nulla rispetto a quanto affrontato con Davide in questi giorni. Né ho trovato aggiornamenti da fare. Grazie Mauro
davenrk Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @MarMel c'è una motivazione particolare per cui non avete dotato il Rivo Plus di un HD interno? grazie
MarMel Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @Ultima Legione @ Grazie grazie del prezioso feedback! Concordo sulla possibilità di scegliere il resampling per formato (DSD/PCM). Ne Prendo nota e faro' un meeting con il team! 1
MarMel Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @Ultima Legione @ se il DAC non è compatibile DSDnative e/o DoP, tramite connessione USB non vengono convertiti in PCM automaticamente, ma solo con eventuale resampling. La conversione automatica in PCM a 192KHz avviene su SPDIF e AES/EBU (ma solo su Rivo, non su Rivo+)
fantomas Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 @MarMel ti confermo (come nel messaggio precedente e come ho appena fatto a Davide via mail) che non funziona la conversione automatica con il Rivo collegato attraverso il coassiale. Se attivo il resampling invece si
Ultima Legione @ Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 1 ora fa, MarMel ha scritto: Concordo sulla possibilità di scegliere il resampling per formato (DSD/PCM). Ne Prendo nota e faro' un meeting con il team! . Grande!! .
fantomas Inviato 11 Dicembre 2024 Inviato 11 Dicembre 2024 2 ore fa, MarMel ha scritto: grazie del prezioso feedback! Concordo sulla possibilità di scegliere il resampling per formato (DSD/PCM). Ne Prendo nota e faro' un meeting con il team @MarMel mi accodo a @Ultima Legione @ che prima di me aveva proposto quanto sopra. Attendiamo "con ansia" sviluppi.
rossano92 Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 Sto utilizzando da qualche giorno il Rivo come Upnp renderer con Audirvāna Studio installato su un Mac M1. Upsampling di qualsiasi file a 8x per ciascun multiplo di 44,1 e 48. Ogni tanto il collegamento tra Audirvāna e Rivo salta e tocca riavviare la macchina, però in compenso è evidente che il tutto suoni meglio, come se la scena si allargasse. Non so se la cosa sia dovuta piu al DAC che lavora alla massima frequenza di campionamento che può accettare o se è il Rivo a lavorare meglio. O entrambe. Comunque la mia esperienza è che se Audirvāna e Volumio sistemassero il collegamento Upnp tra i loro software, non sarebbe per niente male.
stefano_mbp Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 19 minuti fa, rossano92 ha scritto: Non so se la cosa sia dovuta piu al DAC che lavora alla massima frequenza di campionamento che può accettare o se è il Rivo a lavorare meglio. O entrambe. Ebbi la stessa impressione quando iniziai a usare il SOtM sms200 con Audirvana sul MacBook … un miglioramento “epocale” … ritengo che il collegamento usb del Mac sia piuttosto scarso
Ultima Legione @ Inviato 12 Dicembre 2024 Inviato 12 Dicembre 2024 a 4 ore fa, rossano92 ha scritto: Sto utilizzando da qualche giorno il Rivo come Upnp renderer con Audirvāna Studio installato su un Mac M1. Upsampling di qualsiasi file a 8x per ciascun multiplo di 44,1 e 48. . Uso anche io il Rivo in modalità UPnP gestito come End-Point da Audirvana Studio ma non amando e non usando peró iOS, tutti i miei NUC e Media Center sono al momento in ambiente WIN 11 Pro (anche se ne sto approntando uno in ambiente Linux dedicato proprio ad Audirvana Studio). . Anche alle massime frequenze di Upsampling consentiti dai miei DAC, con i files PCM ho Zero problemi. . Solo ricampionando tutto in DSD ho avuto qualche volta una riproduzione esitante e a tratti, risolta però selezionando il massimo buffer possibile sul VOLUMIO Rivo, pari a 12 MB. . Del VOLUMIO Rivo uso in modo alternato, a seconda delle esigenze, la porta bilanciata digitale AES/EBU XLR per connetterlo al DAC R2R SONNET Morpheus quando riproduco i file HiRes PCM e la porta USB per connetterlo all' iFi Audio Micro iDAC2 (con il suo bel chip True Native™ Burr Brown DSD-1793) quando ascolto i miei brani in codifica DSD. .
aldofive Inviato 13 Dicembre 2024 Inviato 13 Dicembre 2024 Buongiorno, se si vuole migliorare la prestazione già ottima del Rivo con un alimentatore lineare, che cosa è consigliato? Quanto vale la pena spendere?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora