Vai al contenuto
Melius Club

Volumio - Volumio Rivo impressioni e feedback relativi ai prodotti del brand ed allo streamer


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefano_mbp io mi riferivo al Rivo. Il psu ancora non l’ho ordinato. Basta che la restituzione non sia in cina altrimenti è un problema. Conviene accertarlo

Ultima Legione @
Inviato
16 ore fa, fantomas ha scritto:

Veniamo ai consigli sulla configurazione Mi rivolgo a te ma vale per tutti.

Prima di tutto ho una decisa preferenza per l'uscita usb rispetto al coassiale (che comunque suona benissimo) ma credo dipenda dal Dac più che dal Rivo. Non ho provato l'uscita AES/EBU.

Poi, per quanto riguarda il Menu Sorgenti ho praticamente lasciato tutto di default. Per Tidal non ho trovato nulla da configurare e ho lasciato Hi-Res per la qualità ma ho visto che c'è anche "il massimo possibile".

Nel menu riproduzione ho lasciato a 2 MB il buffer e non ho toccato nulla sulle impostazioni di volume.

Ogni consiglio per quanto avete provato (tipo aumentare il buffer, disattivare l'uscita video, disattivare il controllo volume, etc) è ben accetto.

.

La scelta della migliore "porta digitale"  di uscita è ovviamente in funzione anche del tipo di DAC che si impiega e di quale suo ingresso è quello più perfomante, quindi bene la scelta della porta USB che oggi è generalmente la migliore nella maggior parte dei casi.

.

Io, come avevo accennato in altri interventi, dopo una serie di prove con il mio SONNET Morpheus ho preferito invece senza incertezze l'ingresso bilanciato AES/EBU XLR.

.

Il lasciare invece tutte attivate il "Controllo delle Funzionalità" del menù "Sorgenti" non è invece una saggia cosa.

.

I processi attivati in run-time, anche se non utilizzati, generano comunque inutile "Lavoro" per il processore (Amlogic S905D3 - Quad Core) e quindi inevitabilmente anche "Rumore" e dato che una delle più intelligenti features del VOLUMIO Rivo è proprio quella di disattivare i processi che non servono, è veramente un peccato ai fini del possibile potenziale sonico, non sfruttare questa possibilità.

.

Motivo per cui se non usi per la riproduzione Bluetooth, la Multiroom, lo Sharpoint-Sync (Airplay di Apple), il Ripping CD, il Roon Ready, gli Ingressi digitali, come anche il Rendering UPnP (a differenza di chi invece lo usa per esempio come end-point di AUDIRVANA), il Browser DLNA (se non usi un NAS come archivio musicale) così come anche il TIDAL Connect (avendolo attivato con le Tue credenziali in modo nativo all'interno del Rivo), ti raccomando vivamente di disabilitarli e spegnerli tutti.

.

E questo insieme alla disattivazione dell'opzione "Mixer" e qualunque tipo di Regolazione Volume nel menù "Riproduzione", all'Uscita video HDMI se non la usi (io a parte l'App su smartphone ad esempio gestisco il Rivo dal browser del PC) come anche il WiFi se si usa il Rivo su Rete LAN cablata (ma solo dopo esser certi di averlo impostato correttamente il suo indirizzo di rete in DHCP o in modo statico della porta LAN RJ45, altrimenti per tornare a gestirlo potresti essere costretto a resettarlo).

.

Bene il Buffer a 2 MB se non hai nessun tipo di problema con la riproduzione dei brani.

.

Dopo aver reso oculatamente Light il tuo VOLUMIO Rivo, la Musicalità finale del tuo setup digitale ti ringrazierà.:classic_biggrin::classic_biggrin:

.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

confermo quello che ha scritto Stefano, spegni tutto ciò che non usi.

il buffer lo tengo a 1MB, non avendo alcun problema  durante le riproduzione.

Inviato

@Ultima Legione @ GRAZIE!

 

Ho iniziato a provarlo così com'era settato ma il sospetto che ci fosse troppa roba inutile attivata c'era e da qui la richiesta di consigli teorico/pratici che sicuramente saranno utili a tutti i possessori di questo strumento.

 

Per l'ingresso AES/EBU banalmente non l'ho ancora provato non avendo il cavo. Prima o poi proverò per cultura anche se credo che nel mio dac l'ingresso usb sia comunque quello migliore (così mi aveva detto il costruttore in proposito).

 

Per il resto, disattiverò volentieri tutto quello che non uso.

 

Mi trovo molto meglio a gestirlo dal mac (che ho sempre a portata di mano) piuttosto che da ipad o iphone e non avendo un IP statico mi aggiorna l'IP del Rivo (finora solo se lo spengo col tasto fisico o lo riavvio) ma lo aggancio facilmente cliccando dalla schermata del router (Fritz).

 

Sul tema della rete dovremo tornarci in futuro perché ho letto tuoi interessantissimi post in merito. Sicuramente anche lì ci sarà da migliorare. Intanto disattivo il Wifi (che non avevo neanche configurato).

 

Per quanto riguarda Tidal confermo di aver inserito le credenziali nella configurazione iniziale (credo soluzione suggerita) quindi posso disattivare tidal connect.

 

Solo un ultimo paio di dubbi: la risoluzione (credo sia riferita sempre a Tidal) lascio Hi-res o provo "massimo possibile"? E gli ingressi digitali vanno disattivati anche se ho un SSD collegato alla USB 3.0? 

 

Grazie ancora e a presto

 

Ultima Legione @
Inviato
43 minuti fa, fantomas ha scritto:

la risoluzione (credo sia riferita sempre a Tidal) lascio Hi-res o provo "massimo possibile"?

.

Non ho una risposta certa da darti...... credo che abbia qualche attinenza con la circostanza che sino a qualche mese fà lo streaming di TIDAL era anche con codifica MQA e il suo peculiare "ripiegamento" ed encoding.

.

Ora invece la selezione "HiRes" o "Massimo possibile" dovrebbe comunque essere la stessa cosa ai fini della resa audio.

.

43 minuti fa, fantomas ha scritto:

E gli ingressi digitali vanno disattivati anche se ho un SSD collegato alla USB 3.0? 

.

Ovviamente no nel tuo caso.

.

Inviato

@peng grazie. Tornando sul tema del PSU non posso ignorare i feedback positivi (cominciando dal tuo) incontrati sul tuo sbooster. Ero fortemente orientato sul Lineo 5 di Volumio per le ragioni già spiegate ma come mi si faceva notare sembrerebbe arrivare dalla Cina e non da Firenze con tempi quindi da valutare.

In tutta onestà le mie riserve sul Sbooster sono soprattutto di natura estetica (mi sembra plasticoso e non bellissimo) ma se riesco a occultarlo il problema si supera (tanto rimarrebbe praticamente sempre acceso). Per il resto sembra veramente ben fatto e con un'idea dietro. Sono anch'io come @Ultima Legione @ un sostenitore dell'abbondanza quando si tratta di trasformatori ma bisogna dire anche che adesso suona con il suo alimentatorino switching da 3A quindi credo che quello non rappresenta un problema. Vedremo   

Inviato

@Ultima Legione @ okay proverò.

 

Anch'io credo cambi poco tra hi-res e massimo. Per gli ingressi scusa la banalità della domanda.

 

Fatti questi aggiornamenti si parte alla ricerca della PSU, come ho già scritto proprio poco fa. Per le mie esperienze dirette, nessuna alimentazione sarà mai performante come quella che ti realizzi da solo, nel mio caso con la guida o l'aiuto di amici molto più esperti. In più casi sostituire la switching (esterna o interna) con una PSU realizzata su misura, con trasformatori ultra-dimensionati e componentistica selezionata ha cambiato radicalmente (in meglio) il suono. Ma qua mi fermo perché rischiamo di andare fuori tema.

 

Questo però sempre su oggetti "maturi" per motivi di garanzia, quindi per ora mi orienterò verso qualcosa di già fatto, senza strafare.

 

A presto

 

Inviato
6 ore fa, fantomas ha scritto:

Mi trovo molto meglio a gestirlo dal mac (che ho sempre a portata di mano) piuttosto che da ipad o iphone e non avendo un IP statico mi aggiorna l'IP del Rivo (finora solo se lo spengo col tasto fisico o lo riavvio) ma lo aggancio facilmente cliccando dalla schermata del router (Fritz).

Sul tema della rete dovremo tornarci in futuro perché ho letto tuoi interessantissimi post in merito. Sicuramente anche lì ci sarà da migliorare. Intanto disattivo il Wifi (che non avevo neanche configurato).

Per quanto riguarda Tidal confermo di aver inserito le credenziali nella configurazione iniziale (credo soluzione suggerita) quindi posso disattivare tidal connect.

Scusate ma mi è stato detto una o due pagine dietro che per comandare il volumio tramite smartphone o tablet è necessaria l'attivazione del Router in wifi. Anche se il Volumio è cablato. 

Inviato

@aldofive il tablet o lo smartphone si deve collegare alla rete - siccome non lo puoi cablare, resta il WiFi

Inviato
51 minuti fa, peng ha scritto:

il tablet o lo smartphone si deve collegare alla rete - siccome non lo puoi cablare, resta il WiFi

esatto @aldofive il Rivo cablato ma gli altri dispositivi no. Veramente un pc potrebbe anche operare da cablato ma non sarebbe più così comodo

  • Thanks 1
Inviato

Buongiorno a tutti 

 

Ieri ho disattivato tutte le funzioni non utilizzate come suggerito da @Ultima Legione @ ma si era fatto tardi per provare seriamente. Al di là della tangibilità dei miglioramenti sonori era doveroso per mettere nelle migliori condizioni di lavoro lo strumento.

 

Un dubbio/curiosità mi è rimasto. Tidal o Tidal Connect. Ho disattivato Tidal Connect in quanto avevo inserito le credenziali Tidal in occasione dell'installazione iniziale. Ma quale differenza c'é? Sul piano sonoro intendo. Da quello che ho capito Tidal Connect consente di "comandare" anche dall'app Tidal installata sui vari dispositivi, anziché soltanto dall'app Volumio ma non mi sembra questo vantaggio epocale, almeno nel mio caso.

 

Grazie per chi, più avanti di me, vorrà chiarire questo dubbio (che magari non è soltanto mio) 

 

 

 

Inviato

A questo proposito chiedo cosa è la voce sairport sinch? Si può disattivare? 

Inviato
8 minuti fa, aldofive ha scritto:

A questo proposito chiedo cosa è la voce sairport sinch? Si può disattivare? 

Shairport è un emulatore di AirPlay, se non lo usi puoi disabilitarlo 

  • Thanks 1
Ultima Legione @
Inviato
22 ore fa, fantomas ha scritto:

Da quello che ho capito Tidal Connect consente di "comandare" anche dall'app Tidal installata sui vari dispositivi, anziché soltanto dall'app Volumio ma non mi sembra questo vantaggio epocale, almeno nel mio caso.

Grazie per chi, più avanti di me, vorrà chiarire questo dubbio (che magari non è soltanto mio) 

.

Bhè insomma, :classic_smile::classic_smile:........... non sembra apparentemente un vantaggio epocale perchè acquistando il VOLUMIO Rivo hai acquisito anche tutte le features di un App o meglio ancora .....del Sistema Operativo VOLUMIO Premium (che se acquistato da solo avrebbe invece un costo a parte per essere impiegato al top delle sue possibilità) interamente concepito e votato alla riproduzione musicale di alta qualità tanto dei files in "locale" che di quelli in streamer (a parte i plug-in per ascoltare i Podcast e le radio HiRes Paradise e Mother Earth).

.

Chi ha invece il solo abbonamento allo streaming di TIDAL e .....il "pezzo di ferro", o se ne sceglie uno che abbia un App e una Interfaccia utente nativa versatile e funzionale al pari del VOLUMIO Premium (ma costano non poco e in genere molto più del virtuoso VOLUMIO Rivo) o deve pensare, individuare e magari anche comprare e/o abbonarsi a un Media Player compatibile di terze parti tipo AUDIRVANA Studio, per comandare in remoto da smartphone e tablet tramite WiFi la riproduzione dei files musicali in streaming e che sia capace di farlo per i files tanto in formato Red-Book che in Alta Risoluzione.

.

Ora considerato che solo Spotify offre un servizio simile (ma da quello che sò ancora solo e soltanto per i soli file di tipo less AAC/MP3), TIDAL al momento è e rimane l'unico servizio di streaming musicale a offrire con TIDAL Connect un App stabile, integrata, immediata ed efficiente nel suo impiego (rammento che a differenza di qualunque tipo di riproduzione via Bluetooth, TIDAL Connect operando tramite il WiFi domestico e gestendo in remoto lo streamer, "libera" completamente lo smartphone sul quale è installato dal traffico streaming), per una riproduzione di qualità di files HiRes (seppur magari rinunciando ad un eventuale Up-Sampling) con una resa sonica assolutamente impeccabile.

.

P.S.: La francesina QOBUZ invece dopo anni e dormendo tra due guanciali, ..... non jè la fà proprio :classic_biggrin::classic_biggrin: e sta ancora riflettendo se e quando offrire un App di connettività integrata con gli streamer!!

.

RS6Pc4nZMpUt65epTE4PmR-970-80.jpg.thumb.webp.e6bce63858b493a299c46e7bddc4fd95.webp

  • Thanks 1
Inviato

@Ultima Legione @ Integrandosi perfettamente con Roon, ma credo anche con Audirvana, Qobuz non ha alcun bisogno di offrire una propria app.

Io ho la licenza timeless di Roon e l'abbonamento premium a Qobuz e mi diverto come un bambino potendo ascoltare praticamente qualsiasi cosa senza limitazioni particolarmente fastidiose.

Inviato

ma quale sarebbe il vantaggio di Roon rispetto a Volumio Premium?

Inviato

@peng Il vantaggio di Roon, ma anche di Audirvana, è soggettivamente valutabile in modo diverso in funzione delle esigenze/preferenze di ciascuno.

A mio gusto, Roon è il miglior software player esistente, ed il secondo a mezza incollatura è Audirvana.

Questo per il mix di interfaccia/gestione di librerie anche immense/suono.

Quello che è oggettivo è la totale inutilità di una app come Tidal Connect se si usa uno qualsiasi di questi strumenti.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...