fantomas Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @Ultima Legione @ grazie dell'intervento però evidentemente non ho ben capito quello che credevo di aver capito (scusa il gioco di parole). So di aver acquisito insieme al Rivo il SW Volumio con il quale sto imparando a convivere. Sono assolutamente soddisfatto prima di tutto del suono, in attesa di una PSU da mettere in pista al posto di quella in dotazione. Poi mi piace anche il poter navigare, passando facilmente dalla mia libreria a Tidal (con il mac era leggermente più complicato visto che Jriver non gestisce Tidal). C'è soltanto la questione della conversione dei files DSD che spero verrà risolta ma intanto con qualche migliaio di album su SSD, centinaia di CD e Tidal, onestamente, il mio problema principale è il tempo, non la musica da ascoltare. Però quello che non ho capito (limite mio ovviamente) è se nel mio caso convenga gestire Tidal come sto facendo ora (ho semplicemente inserito le credenziali nell'installazione iniziale e in seguito disattivato Tidal connect) o procedere diversamente (o riattivare Tidal Connect). Preciso che uso quotidianamente Tidal anche fuori casa (via iphone o in auto) senza problemi. Grazie ancora
Ultima Legione @ Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 44 minuti fa, fantomas ha scritto: nel mio caso convenga gestire Tidal come sto facendo ora (ho semplicemente inserito le credenziali nell'installazione iniziale e in seguito disattivato Tidal connect) o procedere diversamente (o riattivare Tidal Connect). . Non c'è nessun motivo pratico o di resa musicale che giustifichi, nel Tuo caso, il riattivare e/o l'usare TIDAL Connect. .
rossano92 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @DED Volumio molto bene. Grazie per la risposta e per la pronta assistenza! Per quanto riguarda l’interfacciamento con un DAC Teac VRDS 701, per farlo funzionale in modalità DSD Native dove prendo il “numero di targa” del DAC?
aldofive Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 Scusate, ho visto che dal router ho la possibilità di collegare la SSD che ho comprato con tutta la musica caricata e usarlo come "Nas" (se così si può dire) per il Volumio Rivo. Mi chiedo: c'è differenza nella qualità di riproduzione usare questo sistema o è consigliabile collegare la SSD direttamente al Volumio Rivo?
fantomas Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @Ultima Legione @ Grazie mille. Allora avevo capito bene! Appena avrò il tempo di ascoltare per bene (giorni terribili), passerò dalle impressioni iniziali a un riassunto più dettagliato. A presto
rossano92 Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 44 minuti fa, aldofive ha scritto: Scusate, ho visto che dal router ho la possibilità di collegare la SSD che ho comprato con tutta la musica caricata e usarlo come "Nas" (se così si può dire) per il Volumio Rivo. Mi chiedo: c'è differenza nella qualità di riproduzione usare questo sistema o è consigliabile collegare la SSD direttamente al Volumio Rivo? Io userei la USB del Rivo. Non credo che ci possano essere differenze di qualità, ma sedondo il mio modesto parere sempre meglio gestire in locale che su DLNA. 1
peng Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 ho fatto qualche prova e tra NAS, SSD/USB e microSD non ho riscontrato alcuna differenza. 1
stefano_mbp Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 24 minuti fa, rossano92 ha scritto: sedondo il mio modesto parere sempre meglio gestire in locale che su DLNA La share del router non è DLNA ma una condivisione SAMBA … e comunque in generale DLNA non ha controindicazioni di sorta … Sarebbe DLNA se sul router fosse attiva/disponibile la funzione mediaserver ma in questo caso dovresti configurare in Volumio un mediaserver e non una share
Ultima Legione @ Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 7 ore fa, peng ha scritto: ma quale sarebbe il vantaggio di Roon rispetto a Volumio Premium? . Da sempre ROON è un must assoluto per velocità, versatilità ed efficienza nella gestione dei Volumi e delle Librerie e la sua bellissima interfaccia utente è un riferimento per tutti gli altri media player. . Ma in termini di Sound e Resa musicale generale fatta di Realismo Timbrico, delicato Dettaglio, Contrasti e Microdinamiche nelle trame musicali più complesse come anche l'abilità di ricreare una Scena Acustica palpabile e l'Immagine credibile di Strumenti e Voci, ROON personalmente l'ho sempre trovato in affanno e un buon palmo dietro altri competitor tipo HQPlayer, Audirvana e Volumio stesso e che riuscivano a surclassarlo con relativa evidenza grazie a una Riproduzione spiccatamente più vivida, tesa e seducente. . Parere ovviamente soggettivo quanto opinabile , ma costantemente riscontrato nel mio setup audio nonostante la varietà di DAC e Streamer sperimentati negli ultimi 2/3 anni e a prescindere dalla tipologia di files PCM e DSD riprodotti, come anche prescindendo dalla circostanza se riprodotti in modalità Flat nella loro risoluzione nativa o giocando e sperimentando le varie modalità di Up-sampling. . Anzi in quest'ultimo caso le differenze e il gap di ROON nei confronti per esempio di AUDIRVANA Studio (che uso ancor oggi con soddisfazione insieme al Rivo) diventa, a mio personalissima opinione, netto e marcato. . 1
fantomas Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 @Ultima Legione @ scusa la domanda ma il Rivo come lo alimenti. Come dicevo in precedenza sono già proiettato sulla PSU!!! Poi a seguire con grandissima calma vorrò approfondire l'isolamento galvanico della rete. Un pò avventuroso (per le mie competenze) ma molto interessante
Ultima Legione @ Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 49 minuti fa, fantomas ha scritto: scusa la domanda ma il Rivo come lo alimenti. Come dicevo in precedenza sono già proiettato sulla PSU!!! . Quando ho acquistato il Rivo non era disponibile la sua alimentazione lineare dedicata ma stante la mia assoluta avversione per tutte le alimentazioni di tipo switching usate in ambito audio, non ho mai neanche tirato fuori l'alimentatorino a corredo del Rivo. . E dovendo anche alimentare i due Media Converter per il disaccoppiamento galvanico in Fibra Ottica dello streamer (anch'essi alimentati a 5 Vdc) mi ero pertanto dotato per tempo di un robusto, generoso e magnificamente realizzato alimentatore da ben 120 VA e doppia uscita che su Aliexpress ho pagato poco più di un centinaio di Euro compreso il corredo di cavi di uscita in B.T. e la spedizione dalla Cina: .
fantomas Inviato 17 Dicembre 2024 Inviato 17 Dicembre 2024 2 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: alimentatore da ben 120 VA rispetto a sbooster che è da 35 e Lineo5 che sarà (presumibilmente) da 50. Sono convinto che entro certi limiti tenersi larghi faccia sempre bene. Per un PSU di un ampli per cuffia partendo dallo standard di 20 VA ne ho realizzato prima uno con 50 VA e poi il secondo con un trasformatore "personalizzato" da 120 VA. In questo caso vorrei provare prima il Lineo5 perché credo (non sono sicuro) che alimentasse il Rivo quando l'ho sentito suonare splendidamente con un gran bell'impianto. Vedremo o meglio sentiremo come si comporta d
yonnas80 Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 L'alimentazione, nella mia esperienza, è sempre stata importante per elevare e rifinire in meglio le prestazioni delle elettroniche, in qualsiasi posizione della catena di riproduzione esse si trovassero. Questa cosa la ho realizzata sin dal primo impianto dove risiedeva un integrato Mission Cyrus II con il suo alimentatore opzionale PSX. Sto seriamente pensando di appoggiarmi a Volumio in futuro; credo che mi rivolgerò al Rivo + e credo che il Linneo farà parte dell'acquisto iniziale. Non lo vedo come un upgrade, ma come parte del progetto complessivo. 1
fantomas Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 2 ore fa, yonnas80 ha scritto: Non lo vedo come un upgrade, ma come parte del progetto complessivo assolutamente d'accordo! A volte (per lo meno io) si spende per cose non proprio irrinunciabili sul piano sonoro ma che gratificano per motivi estetici o altro. L'alimentazione è fondamentale sempre. La stessa azienda credo che abbia progettato il sistema prevedendo un alimentazione esterna di base, lasciando poi libertà di scelta all'utente. Ma una PSU lineare qui è obbligatoria. La cosa incoraggiante è che anche con una switching veramente basica il Rivo suona comunque molto bene
yonnas80 Inviato 18 Dicembre 2024 Autore Inviato 18 Dicembre 2024 Ho una domanda, per tutti coloro che conoscono il prodotto, e quindi in primis per Volumio: mi risulta che la piedinatura della uscita I2S su HDMI del Rivo + sia impostabile da software; se si, tra i vari settaggi, è disponibile anche la così detta piedinatura PS Audio? Lo chiedo perché quella particolare piedinatura risulta essere la più frequentemente utilizzata dai DAC di vari altri brands, oltre alla stessa PS Audio naturalmente. A titolo di esempio il M2Tech Young MK IV rev b è dotato di un ingresso I2S su HDMI con piedinatura PS Audio; e va da se che, sotto il profilo tecnico, nell'ottica di comporre una sorgente digitale tutta italiana performante ma anche dal costo umano, l'abbinamento tra il M2Tech e il Rivo + appare, sulla carta, davvero suggestivo.
feli Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 Il 17/12/2024 at 15:57, peng ha scritto: ho fatto qualche prova e tra NAS, SSD/USB e microSD non ho riscontrato alcuna differenza. Provo a chiedere a te e agli altri utenti di Volumio Rivo e Rivo Plus: come aggiornate la libreria musicale dei vostri SSD collegati al Rivo? Li scollegate, aggiornate manualmente e ricollegate al Rivo ogni volta che aggiungete un nuovo album, oppure riuscite ad aggiornare la SSD collegata a Volumio Rivo, in rete con un semplice copia-incolla come faccio attualmente con Allo DigiOne Signature?
peng Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @feli puoi accedere direttamente a tutti i dispositivi collegati al Rivo da un PC connesso alla stessa rete domestica. Apri File Explorer e digita nella barra di comando "\\nome che hai assegnato al Rivo" - di default me sembra sia Volumio. a quel punto apri la cartella che ti interessa a fai tutte le modifiche che devi fare sui files. 1
fantomas Inviato 18 Dicembre 2024 Inviato 18 Dicembre 2024 @peng quindi se ho capito bene da pc riesco a caricare files sul SSD collegato al Rivo via USB? Io uso il PC per gestire il Rivo in quanto lo trovo molto più comodo dell'ipad
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora