Vai al contenuto
Melius Club

Volumio - Volumio Rivo impressioni e feedback relativi ai prodotti del brand ed allo streamer


Messaggi raccomandati

Inviato

@peng scusa se approfitto. Ma il buffer opera soltanto per lo streaming da rete o anche per la lettura delle periferiche collegate direttamente (SSD via USB)?

Inviato

@fantomas io lo lascio a 1MB e non ho mai avuto problemi. prima con l'Aries lo tenevo addirittura a zero (sul Rivo il minimo è 1). dovrebbe agire anche su tutte le periferiche, ma con l'SSD collegato via cavo, i rischi di interruzione della trasmissione dati sono minimi se non nulli. è più utile con un NAS colleagto in WiFi.

Inviato

@peng grazie. Infatti con il SSD mai avuto problemi. Proverò anche se 1 o 2 credo cambi poco.

 

Un'altra curiosità: come ti trovi col Rivo rispetto all'Aries? Che modello era? Lo chiedo perché ero molto tentato da Auralic, tra i vari motivi, per la possibilità di gestire una meccanica cd per il playback (possibilità che poi ho scoperto che ha anche il Rivo)

Inviato

@fantomas avevo l'Aries femto, la prima versione, quello plasticoso. mi trovavo bene e non l'avrei cambiato se non avesse iniziato ad avere qualche problema di stabilità - ogni tre per due dovevo riavviarlo perchè perdeva la connessione con il DAC, insomma una scocciatura. dal punto di vista sonoro, non ho grossi rilievi da fare e non ho perso tempo a fare confronti (mi annoiano). l'impressione è che il Rivo sia leggermente più scuro, ma al contembo metta meglio in evidenza l'ambienza degli strumenti e delle voci. per quanto riguarda invece l'app, preferivo Lightning DS, più intuitiva nell'utilizzo e molto più fluida con dispositivi Apple - anche se da questo punto di vista Volumio è migliorata molto con gli aggiornamenti successivi.

Inviato

 

1 ora fa, peng ha scritto:

ma al contembo metta meglio in evidenza l'ambienza degli strumenti e delle voci

 

E non è assolutamente poco!!

Philoaudio
Inviato

Sul mio Rivo (con ultima versione firmware non saprei con le altre) la scelta del buffer di lettura minima è 2mb dopo 4mb e poi a salire. Con 2mb il suono risulta più chiaro e dettagliato a 4mb più dolce e scuro. Non ho provato altri settaggi di buffer data la già evidente virata di timbro.

Ascolto via memorie usb e ssd e ripping cd audio dal hdd interno. 

Nerodavola62
Inviato
53 minuti fa, Philoaudio ha scritto:

Con 2mb il suono risulta più chiaro e dettagliato a 4mb più dolce e scuro. Non ho provato altri settaggi di buffer data la già evidente virata di timbro.

strano e interessante allo stesso tempo... :classic_huh:

mauro

Inviato
1 ora fa, Philoaudio ha scritto:

Ascolto via memorie usb e ssd e ripping cd audio dal hdd interno

Cosa intendi per hdd interno?

Il Rivo non ha hard disk 

Philoaudio
Inviato

@davenrk Cito dal sito Volumio: "...è possibile rippare e salvare sul dispositivo o su un disco rigido/NAS collegato".

L'hd interno è di 16 GB (EMMCz)

Philoaudio
Inviato

Purtroppo ho appena controllato e non c'è modo di accedere all'hd interno, i cd venivano rippati su memorie esterne non su quello interno. Comunque dal sito si evince il contrario.

Inviato
Il 06/01/2025 at 12:59, davenrk ha scritto:

la memoria interna sarà per il software di sistema e basta 

si anche perché non avrebbe senso di quelle dimensioni quando il TB è ormai diventato l'unità di misura minima

PippoAngel
Inviato

Beh ... sul mio "muletto" (NUC sul quale ho installato Volumio Free per fare prove) ho installato due SSD: il primo da 1 tera ed il secondo da 2 tera, ebbene Volumio mi ha creato un "volume unico" che ha chiamato "Internal Storage" che vedo regolarmente in rete e su cui ho copiato parte della mia musica che poi Volumio ha visto ed utilizzato per creare la sua libreria.

I volumi NAS ed USB sono utilizzati per il link al NAS ed un eventuale hd USB esterno ed attualmente sono vuoti, ma anch'essi sono disponibili per copiarci musica (occhio!! anche a cancellarla !!!): in altre parole sono "normali" cartelle di sistema accessibili normalmente da windows ...

Se lo fa Volumio Free a maggior ragione penso lo faccia anche il REVO (chiaro che un disco interno da 16 giga non vai da nessuna parte ...)

 

 

Senza titolo_30.png

Inviato

@PippoAngel scusa ma tu stai parlando di un tuo pc mentre il commento di  @davenrk e il mio erano riferiti al Rivo. Onestamente non mi sono proprio posto il problema ma non credo si possa proprio accedere alla memoria interna del Rivo. Infatti mi sembra di ricordare che proponga direttamente USB. Poi effettivamente anche diverse cartelle (non so se diversi dischi), vengono riunificate in un unico archivio

Inviato
Il 05/11/2024 at 18:36, Ultima Legione @ ha scritto:

o, interponendo una coppia di MediaConverter ottici che da un lato hanno la nota e conosciuta connessione in rame con la borchia di tipo RJ-45 e dall'altra (che usano per "guardarsi" e comunicare) hanno invece una slot dove inserire il Trasceiver / SFP ottico vero e proprio, potendo quindi unire i due Media Converter tramite una bella Bretella in Fibra Ottica (che come tale è perfettamente isolante) che per l'appunto realizza il benevolo e benefico Disaccoppiamenteo Galvanico ed Elettrico del nostro Streamer/DAC dalla Rete cablata RJ-45 di cui di seguito posto lo schema di principio........

.

61lIFygS7jL._AC_SL1008_.jpg.4cb4829f18f154e25bbf371b9f77ba60.thumb.jpg.4825fb3d97f7759aef5addfff4218b32.jpg

.

Aggiungo solo la precisazione che personalmente ai Media-Converter di tipo integrato ho preferito quelli con SFP esterno rimovibile che tra le altre cose pur non essendoci (per l'applicazione di cui parliamo) problemi di distanza, ho scelto di tipo NON Multimodale ma bensì di tipo Monomodale (si riconoscono per i connettori e gli indicatori di colore Blu) capaci di portate dell'ordine NON delle centinaia di metri, ma bensì tipicamente di decine di chilometri, senza necessità di rigenerazione intermedia.

.

614PP0qwn3L._AC_SL1008_.jpg.1e4593a56433786faea88b1fbee24867.thumb.jpg.34e5a5f71b3e4017217689e05307ec6d.jpg              61ZVdcgLfeL._AC_SL1500_.jpg.cfb3e69df87ce8e74fe18b297596dbab.thumb.jpg.37aa49b05093922f41b186588aa5b74a.jpg

.

E questo perchè assicurano indici di MTBF (una sorta di indicazione dell'affidabilità), latenze e performance generali, spiccatamente superiori a quelli di tipo Multimodale, con diversità di costo (rispetto a qualche anno addietro) assolutamente contenuti e accettabili.

.

Ovviamente per l'applicazione che ci riguarda a completare il tutto una bella Bretella Bi-Fibra di tipo Monomodale con connettori di tipo LC lunga 1/2 metri andrà più che bene se il fine è quello del solo disaccoppiamento galvanico e non del trasferimento in altro ambiente.

.

In ultimo, a parte la cosa molto intelligente di alimentare almeno il Media-Converter che "guarda" lo Streamer, se non proprio entrambi con un buon alimentatore lineare (parliamo abbondando di 10/20 Watt in totale) buttando nella pattumiera del RAEE :classic_biggrin::classic_biggrin: gli alimentatorini switching a corredo, suggerirei fortemente la scelta di uno Switch Ethernet  da 100/1000 Mega Bit/s per mettere in Rete LAN il tutto, che abbia le porte RJ45 (o almeno una parte di esse) del tipo a bassa latenza, tipicamente dedicate alle Telefonia VoIP (Voice over IP), del costo di poche decine di Euro.

.

Lo streaming musicale ringrazierà!!:classic_smile::classic_smile:

.

 

Troverà giovamento un pc audio alimentato in lineare con ciò? Presumo di si.

Eventuali prodotti similari o con risultati simili con "schede di rete per pc"?

Stile Jcat per intenderci?

Del resto facessero una sorta di isolamento simile per pc non sarebbe male.

Questa soluzione è ottimale per chi da uno switch passa allo streamer ed ha bisogno di una scatola esterna.

Per chi usa un pc basterebbe cambiare la scheda di rete con una che facesse lo stesso lavoro.

Esiste?

Se fosse possibile togliere 3 scatole( 2 media converter più alimentazione lineare, che ho già nel pc) er una cosa integrata sarebbe una manna dal cielo.

rossano92
Inviato

Potenze dell'Asse all'opera! 🇮🇹🇯🇵🇩🇪

 

P.S. Rivo va una bomba:classic_laugh:

 

 

IMG_4582.jpeg

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, rossano92 ha scritto:

Rivo va una bomba

Ottimo. Cosa avevi in precedenza? Come ti trovi con l'interfaccia grafica?

rossano92
Inviato
21 minuti fa, feli ha scritto:

Ottimo. Cosa avevi in precedenza? Come ti trovi con l'interfaccia grafica?

Usavo Audirvana su un MacBook Air M1 collegato in USB al Teac. Ora suona tutto più "pulito" come se ci fosse maggior contrasto e definizione nel suono. Audirvana continuo ad usarlo, con il Rivo in Upnp quindi uso l'interfaccia di AU. Ho usato per qualche settimana Tidal nativamente  da interfaccia Volumio e a parte un pò di macchinosità quando si tratta di cambiare liste album brani e quant'altro, è andato tutto liscio. 

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...