Ultima Legione @ Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 9 ore fa, yukatan ha scritto: Comunque ritornando in argomento, come vi trovate col Rivo e secondo voi prendere una alimentazione separata, nello specifico il Lineo5, cosa porterebbe in termini di miglioramento? . Dopo aver posseduto il VOLUMIO Rivo ora dopo ormai tre mesi l'ho sostituito con il (marcatamente superiore) Rivo Plus. . Con il Rivo normale, l'impressione di una Musicalità più Tesa e Vivida che andava a privilegiare il Dettaglio e la Risoluzione dei fraseggi musicali più delicati o complessi mi è sempre sembrata, al di là di ogni suggestione, chiara ed evidente sostituendo l' "orrido" alimentatorino switching con la robusta e generosa alimentazione lineare che ho acquistato. . Con il Rivo Plus invece, a essere franco e sincero, alternando i due tipi di alimentazione questa sensazione pur continuando a cogliersi, è diventata meno definita e più evanescente in un Sound generale che comunque è a un livello spiccatamente più tattile, ritmato e ..."vero". . Segno che comunque un concreto e gran lavoro di ottimizzazione progettuale e redesigned circuitale è stato sicuramente fatto con il RIVO Plus, ben al di là di ogni banale e speculativa manovra di marketing. . Ad ogni buon conto considerato l'assoluto livello di ambizioni e Musicalità al quale questo orgoglio tutto italiano (Rivo o Rivo Plus che sia) può ambire inserito in qualunque setup e confrontato con qualsivoglia competitor, merita indiscutibilmente la spesa coerente e sopportabilissima di una buona alimentazione lineare. . . P.S.: Che poi questa alimentazione lineare (dopo aver discusso anche delle possibili e valide alternative) si chiami Lineo 5 o meno, oggettivamente e razionalmente ai fini tecnici e funzionali conta veramente nulla.
Ultima Legione @ Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto . Sempre in primis per coloro che non hanno impostato gli aggiornamenti automatici ma anche per tutti gli altri, segnalo il recentissimo rilascio dell'update del Sistema Operativo VOLUMIO per poter integrare pienamente le nuove e ambiziose funzioni I.A. di CORRD. . .
yukatan Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto @Ultima Legione @ tu che alimentatore hai preso? E se posso dove lo hai preso. Grazie
fantomas Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 10 ore fa, yukatan ha scritto: Comunque ritornando in argomento, come vi trovate col Rivo e secondo voi prendere una alimentazione separata, nello specifico il Lineo5, cosa porterebbe in termini di miglioramento? mi accodo alle considerazioni già espresse da @Ultima Legione @ e ribadisco che con il Rivo (un giorno magari proverò il Rivo+) mi trovo benissimo. Non entro nel merito della gestione che reputo comunque ben più che sufficiente ma intendo soprattutto dal punto di vista musicale che poi è sempre la prima cosa. Il psu lineare secondo me è fuori discussione e la differenza non è soltanto filosofica. Poi considerata la spesa accessibile (che sia Lineo, Sbooster o altro), ancora di più
Ultima Legione @ Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 3 minuti fa, yukatan ha scritto: tu che alimentatore hai preso? E se posso dove lo hai preso. Grazie . Ti rimando al mio post del 17 luglio dove ne parlo dettagliatamente indicando anche il link per l'eventuale acquisto: . https://melius.club/topic/18260-volumio-volumio-rivo-impressioni-e-feedback-relativi-ai-prodotti-del-brand-ed-allo-streamer/page/19/#findComment-1545074 1
fantomas Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 10 ore fa, yukatan ha scritto: Quella filosofia di fabbrica che è, in una parola solo, naturale tornando invece brevemente su questo argomento. La filosofia che conosco bene e si ritrova su amplificazioni e sorgenti. Io ho anche il 140 e avuto suoi predecessori così come DS-1 e prima HS-DA1. Per questo ti chiedevo se avevi avuto modo di ascoltarlo. Ho fiducia che il nuovo DS-2 mantenga tutte le promesse ma il DS-1 suona (per me e non solo per me) talmente bene che non sarà facilmente superabile. Anche se la prova bisogna farla con le proprie orecchie fa sempre piacere confrontarsi e ascoltare pareri. A proposito di prove, Volumio consente l'acquisto con 30 giorni di prova così hai modo di provarlo. Il dubbio qui è Rivo o Rivo+ se usi un dac con ingresso USB e se non hai bisogno delle altre uscite. Qui sarei curioso di provare se anche con questa uscita sono stati fatti passi avanti così significativi tali da andare sul Rivo+. Per questo aspettiamo con ansia notizie da @Ultima Legione @
yukatan Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto @Ultima Legione @ @fantomas Avete provato ad usare la scheda micro sd nel Rivo? pensate sia meglio questa oppure un hard disk ssd? Però credo che quest’ultimo debba essere alimentato per non gravare sull’alimentazione del Rivo o Rivo plus che sia
acusticamente Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto @yukatan al Rivo collego un hard disk a testine in usb. Avevo fatto un confronto con ssd ma ho preferito il disco tradizionale (la velocità è adeguata). La mia spiegazione di questo è che l’ssd era collegato con il suo striminzito cavetto (senza alimentazione esterna) mentre l’altro con cavo usb di qualità e alimentato. 1
Ultima Legione @ Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 2 ore fa, yukatan ha scritto: Avete provato ad usare la scheda micro sd nel Rivo? pensate sia meglio questa oppure un hard disk ssd? Però credo che quest’ultimo debba essere alimentato per non gravare sull’alimentazione del Rivo o Rivo plus che sia . La risposta alla domanda è: SI con una bella Micro-SDXC SANDISK Ultra da 512 GB ma avrei potuto usarne anche una da 1 TB che costituisce comunque tanto spazio di archiviazione!! . . E al di là della questione legata all'opportunità giustissima dell'alimentazione esterna o meno (nel caso del Rivo e Rivo+ molto difficilmente riuscirete a gestire anche la semplice lettura se l'HDU non è del tipo alimentato esternamente), anche a fronte di precedenti esperienze con altri dispositivi (Player CD, DAC, Streamer, NetWork Player etc.) comunque la convinzione che mi sono fatto è che a prescindere dal tipo e marca dell'Hard-disk esterno, tutto ciò che passa in fase di lettura attraverso una porta USB, suona sempre e comunque un ..... "passo indietro" rispetto allo stesso file letto e riprodotto da una eventuale memoria interna come anche da una Micro-SD di supporto. . Il mio personale suggerimento è quindi quello di preferire, quando disponibile, sempre e comunque l'archiviazione sulla memoria interna avente in genere un efficiente e veloce bus di comunicazione di tipo SATA o meglio ancora se di tipo NVMe (che rammento essere entrambi basati su standard PCIe) o in alternativa, se presente la relativa slot, una bella e comoda Micro-SD (gestibile e aggiornabile in comodità su un PC esterno) andrà ugualmente bene lasciandosi preferire, in termini di resa musicale, abbastanza marcatamente rispetto alla riproduzione da Hard Disk esterno su USB. . Le porte USB fatte per attaccarci HDU esterni lasciatevele quindi, se potete, come estrema ratio e solo se non avete a disposizione altro. . 1
yukatan Inviato 3 Agosto Inviato 3 Agosto 1 ora fa, acusticamente ha scritto: La mia spiegazione di questo è che l’ssd era collegato con il suo striminzito cavetto (senza alimentazione esterna) mentre l’altro con cavo usb di qualità e alimentato. Lo avevo immaginato che questa situazione era migliore tra le unità esterne. Grazie della risposta. Credo che la soluzione prospettata della micro sd sia da preferire
fantomas Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 13 ore fa, yukatan ha scritto: Avete provato ad usare la scheda micro sd nel Rivo mi sembra di ricordare che lo stesso staff di Volumio consigliasse un hdd esterno piuttosto che la micro sd e che l'alimentazione (ingresso usb 3.0) fosse più che sufficiente per gestirlo. In termini generali, ovvio che la condizione ideale sia un HDD interno ottimizzato e in subordine un HDD alimentato (ma solo se alimentato bene). Personalmente (almeno per ora) ho collegato un Samsung t7 da 2 TB con un cavo audioquest cinnamon e mi trovo benissimo
fantomas Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto Questo non significa che un domani non si possa passare dalla massima facilità del SSD direttamente connesso (soluzione comunque ottima) a una soluzione più articolata e strutturata (NAS)
stefano_mbp Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 11 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: tutto ciò che passa in fase di lettura attraverso una porta USB, suona sempre e comunque un ..... "passo indietro" Anche la microSD fa capo al bus usb … quindi sempre da lì passa …
acusticamente Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 24 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Anche la microSD fa capo al bus usb … quindi sempre da lì passa … Però si eviterebbe il cavo (sempre ammesso che si dia peso al suo contributo)
peng Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto io ho confrontato un SSD e una micro SD, non ho notato differenze apprezzabili e quindi uso la microSD per non avere ammenicoli esterni in giro.
Ultima Legione @ Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Anche la microSD fa capo al bus usb … quindi sempre da lì passa … . Ne prendo atto anche se pensavo alla possibilità di una connettività dedicata e più efficiente rispetto a quella standard USB. . Ciò non toglie, che sempre nell'ambito delle valutazioni assolutamente personali e soggettive, nel caso della riproduzione sia da Pendrive che da HDU in USB, ho sempre avuto la sensazione di una sonorità a tratti un po' più ......... "stantia e spenta" rispetto alla riproduzione del medesimo brano letto da altre sorgenti locali. .
yukatan Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 10 ore fa, fantomas ha scritto: mi sembra di ricordare che lo stesso staff di Volumio consigliasse un hdd esterno Mi ci sono interfacciato, confermo quanto tu dici, grazie
fantomas Inviato 4 Agosto Inviato 4 Agosto 13 ore fa, peng ha scritto: quindi uso la microSD per non avere ammenicoli esterni in giro avevo pensato la stessa cosa ma poi quando ho visto che consigliavano l'altra soluzione ho optato per un SSD con cavo. Il cavo AQ era restituibile. Differenze non epocali ma mi piaceva di più dello standard e alla fine l'ho tenuto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora