il reba Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto A questo punto mi viene il dubbio che l'alimentatore del Rivo non fornisca sufficiente corrente per alimentare anche l'hard disc esterno. Però non mi spiego perché il pcm funziona benissimo. Forse il DSD richiede accessi più frequenti? Peccato il team di Volumio non passi più per il forum, sarebbe stato utile... A oggi nessuna risposta, spero lunedì. Domani andrò a fare qualche prova.
acusticamente Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto @il reba non riesci a fare una prova con pennetta usb ?
il reba Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto Non dovrebbe essere un problema ma penso che il consumo elettrico sia lo stesso.
Ultima Legione @ Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 10 ore fa, acusticamente ha scritto: Stamattina ho fatto una prova con qualche file in dsf e funziona tutto. I file sono su hard disk (alimentato dal suo switching) formattato in exfat e collegato al Rivo con cavo usb . . Ciao Alberto, . confermo anche io, come verificato più volte, (normalmente non uso un unità hard-disk connessa in USB per l'archiviazione dei files musicali) che con l'accortezza di un a formattazione in FAT32 o ExFAT e usando comunque una unità alimentata in proprio, il Rivo funziona e legge regolarmente tutto senza il minimo intoppo sia i files di tipo DSD come anche quelli Hi-Res in codifica PCM. . 10 ore fa, acusticamente ha scritto: L’impostazione sul Rivo è “DSD direct” . Questa impostazione mi lascia perplesso, ....... per inviare lo streaming al SONNET Morpheus hai quindi attivato la funzione di Resampling sul Rivo Plus? .
acusticamente Inviato 30 Agosto Inviato 30 Agosto 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: Questa impostazione mi lascia perplesso, ....... per inviare lo streaming al SONNET Morpheus hai quindi attivato la funzione di Resampling sul Rivo Plus? Si, altrimenti il brano scorre ma non si ha alcun suono 1
il reba Inviato Domenica alle 04:52 Inviato Domenica alle 04:52 Perdonaremi, avete verificato che i files siano informato dfd/dsf e non flac? I sacd convertiti in flac sono molto più leggeri. Oggi andrò a provare.
il reba Inviato Domenica alle 05:11 Inviato Domenica alle 05:11 Perdonaremi, avete verificato che i files siano in formato dfd/dsf e non flac? I sacd convertiti in flac sono molto più leggeri. Oggi andrò a provare.
il reba Inviato Domenica alle 06:26 Inviato Domenica alle 06:26 Primo esperimento fallito: Disco fisso esterno SSD alimentato autonomamente. Stesso problema. Ora lo sto formattando in ExFat e appena possibile riproverò.
Ultima Legione @ Inviato Domenica alle 09:43 Inviato Domenica alle 09:43 3 ore fa, il reba ha scritto: Disco fisso esterno SSD alimentato autonomamente. Stesso problema. Ora lo sto formattando in ExFat e appena possibile riproverò. . Un consiglio spassionato: ........ attrezzati con un cavo USB di qualità e al di sopra di ogni sospetto. .
il reba Inviato Domenica alle 09:47 Inviato Domenica alle 09:47 Arrivato ieri. Ho preso un Lindy, per chi non li conoscesse sono cavi italiani, mi sono sempre trovato bene. Ribadisco comunque che parliamo do files da 200 mega, basta un usb 1.... Onestamente vorrei davvero tenere il Rivo ma comincio a credere che questa unità sia difettosa. Spero mi rispondano lunedì. Intanto vediamo anche come opera il supporto tecnico.
il reba Inviato Domenica alle 11:48 Inviato Domenica alle 11:48 Mentre il trasferimento dei file continua, da tre ore... leggo che per migliorare le cose sarebbe utile disabilitare tutti i plugins. Io uso solo Camilla DSP al quale non vorrei rinunciare. Se devo tirare le somme AL MOMENTO, siamo a questo punto: 1300 euro per una macchina che suona un pelo meglio del mio pc da 200 euro, alla quale dovrò aggiungere un alimentatore esterno e spendere altri 100 euro, per avere alla fine qualcosa che non permette di usare i plugins perchè altrimenti non ce la fa a riprodurre direttamente i DSD???? Non ho voluto comprare lo streamer Gustard, se anche mi sarebbe piaciuto per "matchare" il Dac, ho voluto comprare italiano e mi sa che per l'ennesima volta mi devo pentire... Tra poco andrò a fare qualche prova ma se devo rinunciare ai DSP il Rivo torna a casa e NON VORREI davvero...
il reba Inviato Domenica alle 12:28 Inviato Domenica alle 12:28 Ok, appena tornato e indovinate un po? NIENTE DA FARE Disabilitato il multiroom, disabilitato ROON, Tidal e tutto quanto, disabilitato il plugin Camilla e contua a saltare la riproduzione. A questo punto penso di avere una unità gusta. Domani scriverò nuovamente al team di Volumio per vedere come risolvere la questione. MOLTO, MOLTO DELUSO. L'ho aspettato per mesi, ora vorrei lanciarlo dalla finestra!
Antoniotrevi Inviato Domenica alle 13:17 Inviato Domenica alle 13:17 Ciao , una domanda . se scarico volumio OS , su un pc win ( non c'è la versione per MacOS) e scarico volumio su un iPad . Posso controllare la riproduzione di tidal da remoto ?
stefano_mbp Inviato Domenica alle 13:21 Inviato Domenica alle 13:21 1 ora fa, il reba ha scritto: solo Camilla DSP Dovresti sapere che nessun DSP può lavorare con file DSD ….. forse c’è ancora qualcosa da eliminare ? Io farei un reset alle condizioni di fabbrica . l’unico player che permette di fare dsp e riprodurre DSD è, che io sappia, HQPlayer ma ovviamente ti devi scordare streamer come Rivo, Lumïn, Auralic e compagnia bella e devi pensare a un pc anche piuttosto potente poiché DSD+DSP sono decisamente impegnativi
il reba Inviato Domenica alle 13:34 Inviato Domenica alle 13:34 Dunque, premesso che, come scritto, ANCHE disabilitando il plugin il problema si ripropone. Detto questo, da pc funzionava senza problemi.
Antoniotrevi Inviato Domenica alle 13:36 Inviato Domenica alle 13:36 1 minuto fa, il reba ha scritto: Dunque, premesso che, come scritto, ANCHE disabilitando il plugin il problema si ripropone. Detto questo, da pc funzionava senza problemi. che pc usavi , prima del rivo ?
stefano_mbp Inviato Domenica alle 13:45 Inviato Domenica alle 13:45 12 minuti fa, il reba ha scritto: Detto questo, da pc funzionava senza problemi. Ma sicuramente riproduceva pcm … Camilla DSD non accetta DSD, quindi da qualche parte c’era una conversione DSD->PCM
il reba Inviato Domenica alle 14:53 Inviato Domenica alle 14:53 Dunque, premesso che se leggo bene è una discussione del 2022, non dice che non si può ma che "computazionalmente" sarebbe pesante a fare. Prima usavo un pc I5 (se ricordo bene), ha sempre funzionato tutto, se non si potesse usare l'equalizzatore con i DSD probabilmente il sistema dovrebbe segnalarlo. In ogni caso, i DSD vengono riprodotti con tentennamenti ANCHE con il DSP disabilitato. Quindi: Non è l'alimentatore Non è la formattazione del disco Non è la tipologia di disco Non è il cavo usb Forse, non è il plugin Cosa resta?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora