peng Inviato Domenica alle 15:13 Inviato Domenica alle 15:13 18 minuti fa, il reba ha scritto: Cosa resta? resta che probabilmente c’è una incompatibilità tra streamer e DAC sui file DSD. per ovviare a questi inconvenienti è stato creato il DOP.
stefano_mbp Inviato Domenica alle 15:18 Inviato Domenica alle 15:18 Il Rivo monta un Amlogic S905D3, Quad Core 1.9 GHz (è di fatto un single board computer tipo rpi4, dovrebbe produrlo Khadas) quindi molto limitato rispetto a un i5 (se ricordi bene) dovendo quindi fare doppia conversione perché 27 minuti fa, il reba ha scritto: che "computazionalmente" sarebbe pesante a fare. pare ovvio che non ce la faccia. Mi domando quale sia il senso di applicare una doppia conversione (DSD-> PCM->DSD) a un DSD per poter usare il DSP ... tutti i vantaggi del DSD vanno irrimediabilmente perduti, tanto vale trasformare definitivamente il DSD in pcm … perché non hai idea di quali filtri e modulatori vengano utilizzati per queste conversioni 1
il reba Inviato Domenica alle 15:22 Inviato Domenica alle 15:22 Possiamo anche essere d'accordo ma qui il problema è che IL RIVO NON RIPRODUCE I DSD IN DIRECT MODE neanche con il dsp disabilitato! Se gli altri 2 utenti riescono a far suonare files DSD/DSF in DSD direct dal loro convertitore ed io no, significa che qualcosa non va. E poi, se invio al dac i segnali in DSD Direct, non agevolo il lavoro al RIVO? Non deve convertire in PCM, ha meno lavoro da fare.
stefano_mbp Inviato Domenica alle 15:31 Inviato Domenica alle 15:31 10 minuti fa, il reba ha scritto: Se gli altri 2 utenti riescono a far suonare files DSD/DSF in DSD direct dal loro convertitore ed io no, significa che qualcosa non va. Come ti è stato suggerito è possibile che il tuo dac abbia problemi con il kernel Linux (ovvero mancano i driver) quindi la speranza è in modalità DoP possa funzionare . La modalità DoP viene usata in Linux quando il dac è “generico” quindi senza driver 10 minuti fa, il reba ha scritto: E poi, se invio al dac i segnali in DSD Direct, non agevolo il lavoro al RIVO? Non deve convertire in PCM, ha meno lavoro da fare. Il DoP non è pcm ma un DSD travestito da PCM, ciò procura un carico della cpu del tutto insignificante puoi leggere qui riguardo al DSD/DoP
acusticamente Inviato Domenica alle 15:33 Inviato Domenica alle 15:33 1 minuto fa, il reba ha scritto: Se gli altri 2 utenti riescono a far suonare files DSD/DSF in DSD direct Dato che uno dei due citati dovrei essere io, ti preciso però che, come scritto, funzionava solo abilitando il resampling perché ho provato con dsd 128 e 256. Il sito di Volumio specifica che con uscita coassiale e AES/EBU si possono riprodurre i dsd fino a 64 ma con DoP inserito. Devo ancora provare con dsd a 64…
stefano_mbp Inviato Domenica alle 15:35 Inviato Domenica alle 15:35 1 minuto fa, acusticamente ha scritto: AES/EBU si possono riprodurre i dsd fino a 64 ma con DoP inserito Ciò vale anche per l’uscita spdif … del tutto normale, è così per qualsiasi dac
il reba Inviato Domenica alle 15:42 Inviato Domenica alle 15:42 Bene ma ti chiedo, solo per capire, se il Rivo deve inviare un file in formato Dsd diretto, non farà comunque meno fatica piuttosto che doverlo travestire prima da PCM?
acusticamente Inviato Domenica alle 15:43 Inviato Domenica alle 15:43 Se può essere utile segnalo che il software “Tascam Hi-Res Editor, gratuito e scaricabile da internet, può esportare un file dsf abbassandolo a 64 se più alto
peng Inviato Domenica alle 15:46 Inviato Domenica alle 15:46 2 minuti fa, il reba ha scritto: Bene ma ti chiedo, solo per capire, se il Rivo deve inviare un file in formato Dsd diretto, non farà comunque meno fatica piuttosto che doverlo travestire prima da PCM? il punto è che il DAC non lo riconosce perchè non ha i driver adatti
il reba Inviato Domenica alle 15:47 Inviato Domenica alle 15:47 Perdonami, sul pc di prima era installato Volumio, il dac lo riconosceva, non ha mai fatto una piega...
stefano_mbp Inviato Domenica alle 15:48 Inviato Domenica alle 15:48 6 minuti fa, il reba ha scritto: non farà comunque meno fatica piuttosto che doverlo travestire prima da PCM? La “fatica” è del tutto insignificante, come ho scritto sopra. cercando di ricapitolare (sono andato a rileggere indietro): hai il dac Gustard x26 che dovrebbe avere i driver corretti in Linux (così sono i modelli R26 e A26) se usi le uscite AES/EBU o SPDIF devi obbligatoriamente usare la modalità DoP per andare al dac e sei limitato a DSD/DoP64 se usi l’uscita USB dovresti poter usare DSD nativo invece di DoP tutto ciò senza usare nessun plugin 1 minuto fa, il reba ha scritto: Perdonami, sul pc di prima era installato Volumio, il dac lo riconosceva, non ha mai fatto una piega... Ma era Windows ….
il reba Inviato Domenica alle 15:51 Inviato Domenica alle 15:51 Ora sono collegato via I2S ma è la stessa cosa. No, non c'era windows, c'è installato volumio sul disco fisso principale, si avvia Volumio all'accensione, non è un programma che lancio dopo aver installato windows.
stefano_mbp Inviato Domenica alle 16:02 Inviato Domenica alle 16:02 8 minuti fa, il reba ha scritto: Ora sono collegato via I2S ma è la stessa cosa. Devi controllare la configurazione dei piedini hdmi sul rivo e sul Gustard per essere certo che le due configurazioni siano corrette e compatibili 9 minuti fa, il reba ha scritto: non c'era windows, c'è installato volumio sul disco fisso principale Quindi è Linux e allora deve funzionare anche il Rivo (non ho mai provato Volumio su pc ma solo su rpi4 ….)
il reba Inviato Domenica alle 16:05 Inviato Domenica alle 16:05 La piedinatura è giusta i tecnici di Rivo ne hanno preparato una che si chiama Gustard, un buon lavoro.
stefano_mbp Inviato Domenica alle 16:15 Inviato Domenica alle 16:15 9 minuti fa, il reba ha scritto: La piedinatura è giusta i tecnici di Rivo ne hanno preparato una che si chiama Gustard, un buon lavoro. …. Ma quale delle quattro è impostata sul Gustard?
il reba Inviato Domenica alle 16:29 Inviato Domenica alle 16:29 Quando scegli l'uscita I2s dal Rivo ne trovi una che si chiama GUSTARD. Impostata quella, tutto ha funzionato bene. Il problema si presentava anche con la USB. Ti ringrazio, anzi, vi ringrazio per la disponibilità.
yukatan Inviato Domenica alle 18:40 Inviato Domenica alle 18:40 Se può essere utile, io con il Rivo e il dac Rme utilizzo i file dsd nativo senza alcun problema
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora