yonnas80 Inviato 5 Novembre 2024 Autore Inviato 5 Novembre 2024 7 ore fa, PippoAngel ha scritto: Sarà come dici tu, ma la prova fatta questa mattina mi dice come da immagine allegata (attenzione io parlo della versione Volumio 3.757 Free e collegamento via cavo !!!) Ho risposto a questo tuo intervento: è evidente che Volumio concesso in licenza ad altri brands, così come Volumio installato nel hardware omonimo non da e non ha alcun problema; mi sembra altrettanto evidente che il problema affligge la versione free di Volumio. Senza offesa, ma non è poi così stupefacente che la versione free abbia qualche incertezza rispetto alle release a pagamento.
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 5 Novembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Novembre 2024 . @davenrk @feli . Anche se ne è parlato in altri Thread, rispondo e soddisfo con sincero piacere la curiosità perchè si tratta di un tweack installativo che a fronte di una tutto sommato una modesta spesa, può portare vantaggi importanti in situazioni di LAN domestiche che molto spesso tra Router, Powerline Estender e Rumori comunque indotti sui cavi RJ-45, veicolano direttamente all'interno dei nostri apparati audio massicce dosi di Rumore in Alta Frequenza particolarmente abile a superare anche le più perfomanti tecnologie profuse per disaccoppiare e isolare i nostri DAC, Streamer, Ampli integrati etc.. . Si tratta in buona sostanza di realizzare un ponte e/o bridge ottico prima di veicolare e far arrivare la connettività di rete LAN ai nostri apparati audio, interponendo una coppia di MediaConverter ottici che da un lato hanno la nota e conosciuta connessione in rame con la borchia di tipo RJ-45 e dall'altra (che usano per "guardarsi" e comunicare) hanno invece una slot dove inserire il Trasceiver / SFP ottico vero e proprio, potendo quindi unire i due Media Converter tramite una bella Bretella in Fibra Ottica (che come tale è perfettamente isolante) che per l'appunto realizza il benevolo e benefico Disaccoppiamenteo Galvanico ed Elettrico del nostro Streamer/DAC dalla Rete cablata RJ-45 di cui di seguito posto lo schema di principio........ . . Aggiungo solo la precisazione che personalmente ai Media-Converter di tipo integrato ho preferito quelli con SFP esterno rimovibile che tra le altre cose pur non essendoci (per l'applicazione di cui parliamo) problemi di distanza, ho scelto di tipo NON Multimodale ma bensì di tipo Monomodale (si riconoscono per i connettori e gli indicatori di colore Blu) capaci di portate dell'ordine NON delle centinaia di metri, ma bensì tipicamente di decine di chilometri, senza necessità di rigenerazione intermedia. . . E questo perchè assicurano indici di MTBF (una sorta di indicazione dell'affidabilità), latenze e performance generali, spiccatamente superiori a quelli di tipo Multimodale, con diversità di costo (rispetto a qualche anno addietro) assolutamente contenuti e accettabili. . Ovviamente per l'applicazione che ci riguarda a completare il tutto una bella Bretella Bi-Fibra di tipo Monomodale con connettori di tipo LC lunga 1/2 metri andrà più che bene se il fine è quello del solo disaccoppiamento galvanico e non del trasferimento in altro ambiente. . In ultimo, a parte la cosa molto intelligente di alimentare almeno il Media-Converter che "guarda" lo Streamer, se non proprio entrambi con un buon alimentatore lineare (parliamo abbondando di 10/20 Watt in totale) buttando nella pattumiera del RAEE gli alimentatorini switching a corredo, suggerirei fortemente la scelta di uno Switch Ethernet da 100/1000 Mega Bit/s per mettere in Rete LAN il tutto, che abbia le porte RJ45 (o almeno una parte di esse) del tipo a bassa latenza, tipicamente dedicate alle Telefonia VoIP (Voice over IP), del costo di poche decine di Euro. . Lo streaming musicale ringrazierà!! . 2 3
Ultima Legione @ Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 . Aggiungo solo per chi poi ha voglia di intraprendere ......sentieri ardui e impervi che la Sezione Fine Tuning Audio è pieno di thread che filosofeggiando con teorie legate alle Interazioni deboli e alla Fisica Quantistica parlano di miglioramenti clamorosi e visioni quasi estatiche e mariane sentendo Musica, dopo aver persino cambiato e installato Switch dedicati di tipo "audiograde" (!?) da centinaia di Euro e mirabolanti Cavi di Rete Ethernet da migliaia di Euro al metro !! . Beati loro..... . 1
davenrk Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @Ultima Legione @ nel caso di non utilizzo dei servizi di streaming, ma solo riproducendo files in locale, qual è la migliore soluzione da implementare con il Volumio?
leosam Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 @Ultima Legione @ ciao I miei amici di Audiolai da qualche mese usano proprio il Rivo collegato al loro dac/crossover attivo,Volumio lo ha consegnato con la recente alimentazione separata Lineo 5,devo dire che con questo lineare la riproduzione migliora in modo facilmente percepibile,le voci diventano piu' piene e carnose cosi come il pianoforte e i gli strumenti in generale acquistano maggior spessore e realismo,anche i bassi hanno beneficiato di questo inserimento. 1
Ultima Legione @ Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 29 minuti fa, davenrk ha scritto: nel caso di non utilizzo dei servizi di streaming, ma solo riproducendo files in locale, qual è la migliore soluzione da implementare con il Volumio? . Se parlando di VOLUMIO fai riferimento allo streamer RIVO, le opzioni sono diverse nel caso di ascolto solo di files musicali in locale. . Nel caso il tuo archivio musicale sia depositato su un NAS domestico, attraverso il protocollo DLNA che è pienamente supportato dal RIVO, puoi gestire tutto attraverso la rete e quindi valgono esattamente tutte le considerazioni fatte nel mio precedente post per lo streaming. . Diversamente il RIVO può gestire gli archivi musicali (tanto in formato PCM, WAV, FLAC etc. che in codifica DSD) archiviabili su un buon SSD da connettere a una delle due porte USB ad alta velocità dedicate, come anche su una capiente MicroSD da gestire attraverso la slot dedicata e quindi in questo caso non serve più neanche la connettività di rete LAN/Internet, se non per verificare occasionalmente la disponibilità di aggiornamenti del firmware. . . E il tutto aggiungo che lo fà in modo veramente molto efficiente attraverso la sua interfaccia desktop (come anche in remoto per Andoid e iOS) ampiamente configurabile e molto ben fatta.... . .
Ultima Legione @ Inviato 5 Novembre 2024 Inviato 5 Novembre 2024 20 minuti fa, leosam ha scritto: devo dire che con questo lineare la riproduzione migliora in modo facilmente percepibile,le voci diventano piu' piene e carnose cosi come il pianoforte e i gli strumenti in generale acquistano maggior spessore e realismo,anche i bassi hanno beneficiato di questo inserimento. . Concordo e avvaloro pienamente questo upgrade che sin ora era sfuggito di segnalare nelle discussioni...... . il VOLUMIO Rivo ........... senza se e senza ma, migliora di un buon palmo la sua perfomance audio quando si ha la furbata di riporre nel suo scatolo e scordarsi dell'alimentatorino switching a corredo e lo si sostituisce con un buon alimentatore lineare da 5 Vdc e almeno 30/40 Watt. . 1
Max440 Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ho compreso senza ombra di dubbio: il Volumio Rivo sarà l'upgrade per il mio (pur valido) Yamaha NP-S303: speriamo di sentire differenze di suono, altrimenti finirà entro 2/3 settimane sul mercatino. Grazie in particolare a @Ultima Legione @ per tutte le preziose indicazioni. Bye, Max 1
Ultima Legione @ Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 30 minuti fa, Max440 ha scritto: Ho compreso senza ombra di dubbio: il Volumio Rivo sarà l'upgrade per il mio (pur valido) Yamaha NP-S303: speriamo di sentire differenze di suono, altrimenti finirà entro 2/3 settimane sul mercatino. . Madonna ....... che responsabilità!! . Spero possa rassicurarTi la circostanza che ormai a quasi due anni dal suo esordio sul mercato e nonostante la vendita in numeri importanti, è praticamente introvabile usato. . Bye, . Pino.
davenrk Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 11 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: 5 Vdc e almeno 30/40 Watt 5V, 3 ampere mi pare di aver letto da qualche parte un noto recensore olandese lo ha testato con 5 differenti alimentatori, notando ad ogni cambio un miglioramento
davenrk Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 11 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Diversamente il RIVO può gestire gli archivi musicali (tanto in formato PCM, WAV, FLAC etc. che in codifica DSD) archiviabili su un buon SSD da connettere a una delle due porte USB ad alta velocità dedicate, come anche su una capiente MicroSD da gestire attraverso la slot dedicata peccato, gli manca solo la possibilità di un HD interno o di collegare un SSD m.2 alla mobo.
Ultima Legione @ Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 2 ore fa, davenrk ha scritto: peccato, gli manca solo la possibilità di un HD interno . Non è una carenza ma una precisa scelta. . 2 ore fa, davenrk ha scritto: collegare un SSD m.2 alla mobo . Non comprendo cosa tu voglia dire.
davenrk Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 15 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: 3 ore fa, davenrk ha scritto: peccato, gli manca solo la possibilità di un HD interno . Non è una carenza ma una precisa scelta. Lo comprendo ma ti eviti tutte le problematiche NAS, e infrastruttura varia 16 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: 3 ore fa, davenrk ha scritto: collegare un SSD m.2 alla mobo . Non comprendo cosa tu voglia dire. collegare un hard disk con attacco m.2 direttamente alla scheda madre ci sono hd molto performanti di questo tipo
PippoAngel Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 4 ore fa, davenrk ha scritto: 5V, 3 ampere mi pare di aver letto da qualche parte Sono 15 watt ... @Ultima Legione @ parla di 30/40 ... o raddoppiano i volt o raddoppiano gli ampere ...
davenrk Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 @PippoAngel si può alimentare il Rivo con un alimentatore lineare di 5V e 3 ampere
feli Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 6 ore fa, Max440 ha scritto: il Volumio Rivo sarà l'upgrade per il mio (pur valido) Yamaha NP-S303 Non mancare di scrivere qui un report sui risultati. Dal punto di vista sonoro non ho alcun dubbio, spero altrettanto nei riguardi dell'interfaccia grafica. 17 ore fa, Ultima Legione @ ha scritto: Diversamente il RIVO può gestire gli archivi musicali (tanto in formato PCM, WAV, FLAC etc. che in codifica DSD) archiviabili su un buon SSD da connettere a una delle due porte USB ad alta velocità dedicate Io mi trovo esattamente in questa situazione: secondo te, è possibile aggiornare l'archivio su SSD, senza ogni volta dover staccare l'SSD da Rivo?
Ultima Legione @ Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 7 ore fa, PippoAngel ha scritto: Sono 15 watt ... @Ultima Legione @ parla di 30/40 ... o raddoppiano i volt o raddoppiano gli ampere ... . La raccomandazione deriva semplicemente dalla circostanza che uno stage di alimentazione lineare che lavora al 100% della sua Potenza nominale ha una reiezione al fisiologico Ripple e/o Residuo di Raddrizzamento molto più basso e critico (vanificando in buona parte i vantaggi rispetto ad un alimentatore switching) rispetto ad uno che lavora al 60/70% della sua Potenza nominale, influendo direttamente sulla caratteristica fondamentale di un alimentatore che è quella definita P.S.R.R. - Power Supply Rejection Ratio e che ne identifica la sua bontà in funzione delle condizioni di utilizzo. . Detto ciò il VOLUMIO Rivo nominalmente richiede una Tensione di 5 Vdc e ha un assorbimento nominale di 3 Ampere che sarebbero 15 VA di Potenza Apparente assimilabile con buona approssimazione ai 15 Watt citati. . Motivo per cui non a caso vista la differenza di prezzo pari a zero tra un alimentatore lineare (stabilizzato o meno) da 15 Watt (ammesso e non concesso che si riesca a trovare uno bello e pronto sul mercato stante la Potenza irrisoria) e uno da 30/40 Watt ma anche più, ecco spiegato il perchè del mio suggerimento. .
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora