Ultima Legione @ Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre 1 ora fa, yukatan ha scritto: Io avevo prima del volumio il Node 2 e il Wiim pro, avendo la necessità di acquistare uno perché il Wimm lo uso con la sezione dedicata all'ascolto in cuffia e il nome l'ho portato in ufficio. Da qui la mia scelta è caduta su Volumio con, diciamo, un 10% di miglioramento nella qualità di ascolto rispetto alle altre due macchine. . Sperimentati in confronto con il RIVO Plus direttamente anche nel mio impianto sia il Node 2 e il Wiin Pro e a parere e convinta opinione anche dei loro due distinti proprietari, la loro Musicalità era indietro su un pò tutti i parametri (Timing, Immagine di Strumenti e Voci, Resa scenica etc.) abbastanza nettamente in raffronto al Node 2 e molto più del 10% se non proprio clamorosamente rispetto al Wiin Pro. . Con la precisazione che comunque alimento il mio RIVO Plus con un alimentatore lineare ed è disaccoppiato galvanicamente/elettricamente dalla Rete LAN attraverso un dedicato Bridge Ottico in Fibra. . 1
Lepidus Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre 6 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto: . Sperimentati in confronto con il RIVO Plus direttamente anche nel mio impianto sia il Node 2 e il Wiin Pro e a parere e convinta opinione anche dei loro due distinti proprietari, la loro Musicalità era indietro su un pò tutti i parametri (Timing, Immagine di Strumenti e Voci, Resa scenica etc.) abbastanza nettamente in raffronto al Node 2 e molto più del 10% se non proprio clamorosamente rispetto al Wiin Pro. . Con la precisazione che comunque alimento il mio RIVO Plus con un alimentatore lineare ed è disaccoppiato galvanicamente/elettricamente dalla Rete LAN attraverso un dedicato Bridge Ottico in Fibra. . Sai come si comporta il Volumio Rivo in Wifi? Grazie
peng Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre @Lepidus uso il Rivo in WiFi, collegato da solo su 5GHz - tutto il resto sta su 2.4GHz. nessum problema in riproduzione, solamente una volta ho dovuto fare un reset alle impostazioni di fabbrica e ho dovuto collegare lo streamer alla rete LAN per il riavvio, in WiFi non vedeva la rete. una volta riavviato e impostato in WiFi è tornato a funzionare correttamente. 1
feli Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre 7 ore fa, Lepidus ha scritto: Il Volumio con quale altro stream lo hai confrontato? Lo hai provato a testare anche con il Node 130? Grazie Prima di Volumio ho utilizzato moodeAudio, DietPi e picorePlayer, hanno qualità sonora sostanzialmente assimilabile ma Volumio mi permette di gestire Tidal in modo molto, molto semplice . A quel tempo mi interessava la app del Node, ho quindi confrontato moode con un Node 2 e non c'è paragone, il node è decisamente inferiore per quanto riguarda la qualità audio, per cui sono rimasto con moodeAudio sino allo switch con Tidal connect quando sono passato a Volumio. 1
Ultima Legione @ Inviato 27 Ottobre Inviato 27 Ottobre 6 ore fa, Lepidus ha scritto: Sai come si comporta il Volumio Rivo in Wifi? Grazie . Come indicato uso il VOLUMIO Rivo Plus connesso rete cablata e terminata in Fibra Ottica ma all'inizio lo anche provato e usato in WiFi (a casa uso solo e soltanto la connettività a a 2.4 GHz perchè assicura una maggiore e affidabile copertura in tutti gli ambienti) e pur considerando che avevo il Router ADSL a soli 4/5 metri di distanza però non ho mai avuto alcun tipo di problema o incertezza di funzionamento. . Ad ogni buon conto gli streamer di VOLUMIO oltre che estremamente ben ingegnerizzati e indiscutibilmente affidabili, si portano in dote il grande valore aggiunto di una Community estremamente attiva e un Supporto capace di puntuali e costanti aggiornamenti ogni qualvolta si rende necessario....... ma cosa più importante di tutte, sono capaci di restituire una Musicalità di altissimo livello magari anche eguagliabile (forse e dico forse ) ma sicuramente insuperata da nessun altra combinazione Streamer/DAC sino a 2.000 Euro e anche oltre...... cinesi compresi!! . Opinione ovviamente IHMO ma da parte di chi di streamer, negli ultimi tre anni, sin ora ne ha provati non meno di una dozzina. . 2
il picchio Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre Avrei un paio di domande per i possessori del rivo plus e magari del preciso. 1) vi risulta che nel preciso la frequenza sul display appare solo con la connessione usb , mentre con la i2s appare solo PCM o DSD ? 2) collegando il rivo plus al preciso sia tramite usb che i2s,come fate a passare da una uscita all'altra ? Ho visto che o va la usb oppure la i2s, per passare da una uscita all'altra devo usare l'app volumio, e non sempre riesco. All'inizio credevo non funzionasse la connessione usb , perché senza scaricare l'app ho subito usato la connessione i2s, che è quella che mi interessava, e quando per curiosità ho provato a usare la usb non si sentiva nulla. Ho dovuto usare l'app e dopo vari tentativi sono riuscito a fare funzionare la usb. A quel punto non riuscivo a far funzionare la i2s, ho dovuto ripristinare le impostazioni di fabbrica con l'app. per tornare ad usare la i2s. La stessa cosa non vale per il coassiale, perché per passare da i2s a coassiale basta usare il telecomando o la manopola del preciso.
Antoniotrevi Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre 31 minuti fa, il picchio ha scritto: Avrei un paio di domande per i possessori del rivo plus e magari del preciso. 1) vi risulta che nel preciso la frequenza sul display appare solo con la connessione usb , mentre con la i2s appare solo PCM o DSD ? 2) collegando il rivo plus al preciso sia tramite usb che i2s,come fate a passare da una uscita all'altra ? Ho visto che o va la usb oppure la i2s, per passare da una uscita all'altra devo usare l'app volumio, e non sempre riesco. All'inizio credevo non funzionasse la connessione usb , perché senza scaricare l'app ho subito usato la connessione i2s, che è quella che mi interessava, e quando per curiosità ho provato a usare la usb non si sentiva nulla. Ho dovuto usare l'app e dopo vari tentativi sono riuscito a fare funzionare la usb. A quel punto non riuscivo a far funzionare la i2s, ho dovuto ripristinare le impostazioni di fabbrica con l'app. per tornare ad usare la i2s. La stessa cosa non vale per il coassiale, perché per passare da i2s a coassiale basta usare il telecomando o la manopola del preciso. ho il preciso ma non il rivo , uso un Mac come sorgente . Se ti posso aiutare nei limiti delle mie elettroniche , scrivimi pure .
yukatan Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre 47 minuti fa, il picchio ha scritto: Avrei un paio di domande per i possessori del rivo plus e magari del preciso. 1) vi risulta che nel preciso la frequenza sul display appare solo con la connessione usb , mentre con la i2s appare solo PCM o DSD ? 2) collegando il rivo plus al preciso sia tramite usb che i2s,come fate a passare da una uscita all'altra ? Ho visto che o va la usb oppure la i2s, per passare da una uscita all'altra devo usare l'app volumio, e non sempre riesco. All'inizio credevo non funzionasse la connessione usb , perché senza scaricare l'app ho subito usato la connessione i2s, che è quella che mi interessava, e quando per curiosità ho provato a usare la usb non si sentiva nulla. Ho dovuto usare l'app e dopo vari tentativi sono riuscito a fare funzionare la usb. A quel punto non riuscivo a far funzionare la i2s, ho dovuto ripristinare le impostazioni di fabbrica con l'app. per tornare ad usare la i2s. La stessa cosa non vale per il coassiale, perché per passare da i2s a coassiale basta usare il telecomando o la manopola del preciso. credo vendano il telecomando specifico proprio per il preciso, dovrebbe risolvere i tuoi problemi. Scrivi a loro ti rispondono velocemente.
il picchio Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre 7 minuti fa, yukatan ha scritto: credo vendano il telecomando specifico proprio per il preciso, dovrebbe risolvere i tuoi problemi. Scrivi a loro ti rispondono velocemente. Ho comprato il telecomando del preciso: quando uso l'uscita i2s si può passare a coax, se invece stai ascoltando con usb non funziona nessuna altra uscita. Cioè praticamente l'uscita usb annulla tutte le altre. Vi risulta?
Antoniotrevi Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre 3 minuti fa, il picchio ha scritto: Ho comprato il telecomando del preciso: quando uso l'uscita i2s si può passare a coax, se invece stai ascoltando con usb non funziona nessuna altra uscita. Cioè praticamente l'uscita usb annulla tutte le altre. Vi risulta? a me si , ho un bluesound nano in altro impianto , e quando uso la usa uscita usb , come trasporto , la coassiale e l'ottica smettono di funzionare
Antoniotrevi Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre 1 ora fa, il picchio ha scritto: Avrei un paio di domande per i possessori del rivo plus e magari del preciso. 1) vi risulta che nel preciso la frequenza sul display appare solo con la connessione usb , mentre con la i2s appare solo PCM o DSD ? 2) collegando il rivo plus al preciso sia tramite usb che i2s,come fate a passare da una uscita all'altra ? Ho visto che o va la usb oppure la i2s, per passare da una uscita all'altra devo usare l'app volumio, e non sempre riesco. All'inizio credevo non funzionasse la connessione usb , perché senza scaricare l'app ho subito usato la connessione i2s, che è quella che mi interessava, e quando per curiosità ho provato a usare la usb non si sentiva nulla. Ho dovuto usare l'app e dopo vari tentativi sono riuscito a fare funzionare la usb. A quel punto non riuscivo a far funzionare la i2s, ho dovuto ripristinare le impostazioni di fabbrica con l'app. per tornare ad usare la i2s. La stessa cosa non vale per il coassiale, perché per passare da i2s a coassiale basta usare il telecomando o la manopola del preciso. piuttosto come suona il rivo plus ? che trasporto precedentemente usavi ?
il picchio Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre Ok, grazie, mi rincuora Mi piace molto l'abbinamento rivo plus/ preciso. Ho i miei 65 anni quindi non riesco a cogliere le sfumature audiofile di tanti altri forumer più giovani, ma quello che noto soprattutto è la spazialità del suono, tridimensionalità, e dettagli. Ho dovuto fare spazio nel secondo impianto in camera, quindi sono dovuto passare ad elettroniche di molto minor peso e ingombro ( che è una qualità che sto apprezzando sempre di più) . Volevo sfruttare il collegamento i2s che trovo offra un suono più dettagliato e aperto. Prima usavo un ottimo cocktailaudio X50 che mi ha allietato per molti anni(anche quello collegato in i2s ad un audio-gd R1)ma era sovradimensionato rispetto alle mie esigenze(adesso è nel mercatino)Come trasporto ho anche un Allo DigiOne alimentato con un Allo Shanti collegato in coassiale al Preciso, e nell'impianto principale ho la coppia Sonnet Hermes e Morpheus. Non chiedetemi cosa preferisco tra Volumio e Sonnet perché sono in impianti diversi, collegati ad ampli diversi, hanno costi diversi, moltissimo dipende dai dac, ecc..quindi non me la sento di fare un confronto. Posso dire che mi piacciono molto entrambi gli accoppiamenti e la qualità mi stupisce ad ogni ascolto 1
Ultima Legione @ Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre 13 minuti fa, il picchio ha scritto: Mi piace molto l'abbinamento rivo plus/ preciso. Ho i miei 65 anni quindi non riesco a cogliere le sfumature audiofile di tanti altri forumer più giovani, ma quello che noto soprattutto è la spazialità del suono, tridimensionalità, e dettagli. . Ti corro dietro con i miei 62 anni e ahìme anche con una ipocusia traumatica all'orecchio sinistro, ma fortunatamente per l' "orecchio" di coloro che amano la Musica, la sua percezione e il suo realismo fortunatamente non si giocano in primis con la "Larghezza di Banda" come con le elettroniche audio, ma sopra tutto con parametri quali proprio l'Immagine di Strumenti e Voci, la Timbrica, il Senso del Ritmo e il Soundstage e da possessore sia del VOLUMIO Rivo Plus che di un SONNET Morpheus posso dirti che con loro sei veramente a cavallo!! .
il picchio Inviato 31 Ottobre Inviato 31 Ottobre Ho visto questo video che dice chiaramente che la USB annulla tutte le altre uscite, al min 3:08. Certo che potevano scriverlo almeno nel manuale del Rivo plus, non ce n'è traccia da nessuna parte...
feli Inviato 1 Novembre Inviato 1 Novembre Il 31/10/2025 at 18:28, il picchio ha scritto: Prima usavo un ottimo cocktailaudio X50 che mi ha allietato per molti anni(anche quello collegato in i2s ad un audio-gd R1)ma era sovradimensionato rispetto alle mie esigenze(adesso è nel mercatino)Come trasporto ho anche un Allo DigiOne alimentato con un Allo Shanti collegato in coassiale al Preciso, e nell'impianto principale ho la coppia Sonnet Hermes e Morpheus. Pur utilizzandoli in diversi impianti, riusciresti per favore a fare una classifica tra tutti i tuoi streamer, con un focus particolare - cui sono molto interessato - tra Allo DigiOne + Shanti e Rivo Plus?
il picchio Inviato 3 Novembre Inviato 3 Novembre Non sono in grado di sentire differenze apprezzabili tra uno streamer e l'altro, per quanto mi riguarda dipende dalla connessione (USB, I2S, COAX) e quindi dal dac. Per questo preferisco di gran lunga il Rivo + connesso in I2s al Preciso, rispetto all'Allo DigiOne che è connesso in coassiale, la differenza è in un maggiore dettaglio, spazialità e pulizia del suono. L'Allo DigiOne comunque è eccezionale per quello che costa. Il primo streamer che mi ha allietato per molti anni è stato il cocktailaudio x50. Rispetto a USB e AES EBU, l'ho preferito connesso al Pontus in I2s Per quanto riguarda invece il Sonnet hermes, bisogna considerare che è connesso ad un DAC che è ad un livello diverso rispetto al Preciso , però le differenze sono sempre relative a quanto uno vuole essere sofisticato o puntiglioso o " maniaco " delle sfumature... e non sempre ne vale la pena ( cioè la spesa) Dimenticavo un'altra cosa essenziale ( altro elemento di differenziazione da considerare per un confronto): io ascolto praticamente esclusivamente in cuffia e ciascuna accoppiata streamer/dac la ascolto con un ampli cuffie diverso, quindi.... 1
Ultima Legione @ Inviato 11 Novembre Inviato 11 Novembre . A tutti gli utenti degli streamers VOLUMIO che non hanno impostato gli aggiornamenti automatici, segnalo che è stato appena rilasciata la nuova versione del sistema 3.872. . .
Olimike Inviato 11 Novembre Inviato 11 Novembre gli aggiornamenti de volumio rivo plus, influiscono sul suono?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora