rossano92 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 9 minuti fa, Mighty Quinn ha scritto: In effetti un pavimento nero è insolito, ancorché potenzialmente elegante Back, una elle di troppo 😅
Mighty Quinn Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 15 minuti fa, rossano92 ha scritto: Back, una elle di troppo Un pavimento rivoltato (o indietro, non è chiaro...), è anche meglio
Ultima Legione @ Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 3 ore fa, rossano92 ha scritto: ma non è meglio tagliare la testa al toro e collegare il Rivo o qualsivoglia streamer in WiFi, se ne è provvisto? . Se si è un pò ..................sanguinari perchè no!! . Ma a parte che gli animali a sangue caldo mi stanno tutti simpatici, gli streamer gli ho sempre preferiti sentir suonare in cablato. .
rossano92 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @Ultima Legione @ in lineare migliora così tanto come dicono alcuni? Altri ancora dicono che dispositivi completamente digitali vadano meglio con alimentatori switching. Buoni ok, ma switching.
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @rossano92 l'importante è che siano buoni, lineari o no
rossano92 Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 30 minuti fa, Cano ha scritto: @rossano92 l'importante è che siano buoni, lineari o no Credo che mi orienterò su un iFi iPower X da 5V/3A. Onestamente non è che mi vada così a genio spendere 300/350 euro per un buon lineare da collegare a uno streamer puro.
Cano Inviato 5 Dicembre 2024 Inviato 5 Dicembre 2024 @rossano92 quello l'ho provato su dac più economici di volumio e un miglioramento lo da Sugli stessi dac gli sbooster fanno fare un salto molto più grande Costano però di più... Però essendo uno Streamer più complicato di un dac io punterei a questi Magari guarda se c'è qualche esperienza in rete
fantomas Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 Ciao a tutti, da un paio di giorni mi è arrivato il Rivo e volevo approfittare delle esperienze di chi già lo usa da un pò, ringraziando in anticipo per consigli e chiarimenti. Non ho ancora avuto tempo di provarlo per bene, cosa che spero riuscirò a fare nel week end. L'ho soltanto installato al volo e ascoltato un paio di brani. Premetto che per la liquida uso da anni un macmini dedicato con jriver: soddisfazione totale dal punto di vista gestionale ma so che si può fare di meglio sul fronte sonoro ed ecco la scelta di provare il Rivo. Il primo impatto all'ascolto sembra molto positivo e io credo molto che il buongiorno si veda dal mattino. Un rapido passaggio su Tidal (che jriver non gestisce e quindi direttamente da app del mac) e credo che qui il miglioramento sonoro sia ancora più marcato. Da approfondire anche qui Venendo alla gestione della libreria (su ssd 1 tb circa), per entrare devo cliccare usb, t7 (l'ssd), musica (la cartella) e finalmente accedere agli album. Spero si riesca a puntare direttamente alla libreria come faccio con jriver ma quattro clikkate non sono comunque una tragedia. Impossibile scorrere le copertine (troppo lento) ma 2.500 album in ogni caso è meglio ricercarli col motore che pare funzioni bene. La nota dolente invece è che non riesco ad ascoltare i DSD. Il DAC non converte i DSD ma lo fa jriver in 176.4, agevolmente e anche bene evidenziando differenze più che udibili rispetto allo standard. Ho letto che in DSD Direct, qualora connesso a un dac non DSD, dovrebbe automaticamente convertire in PCM ma non funziona. Spero si possa risolvere perché questa sarebbe una limitazione inaccettabile perché il dac (Norma) suona una meraviglia (per me e non solo per me) e non ho intenzione di cambiarlo. Di certo non per i DSD che qualunque player credo possa facilmente convertire a monte. Va bene che il suono è la ricerca finale a cui dovremmo tendere (per lo meno la mia) ma esistono altri fattori determinanti e per la liquida la facilità d'uso e l'affidabilità sono per me prioritarie. Attendo con ansia commenti e suggerimenti
peng Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @fantomas per la libreria, io uso una sd card, ma penso sia lo stesso con un ssd. devi indicizzare la libreria nel menu sorgenti, così ti ritrovi i titoli nei menu album, autori, generi in base ai metadati impostati. per quanto riguarda i file DSD, e per quanto ne so, se il DAC non legge i DSD la conversione in PCM dovrebbe avvenire automaticamente. se non avviene, ci deve essere qualche problema di interfaccia con il DAC. che connessione usi? esattamente cosa succede (non si sente nulla, si sentono suoni strani, …)?
fantomas Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @peng grazie per l'intervento. Premesso che dovrò spendere un pò di tempo nei prossimi giorni per capire meglio come sistemare la libreria alla quale comunque accedo, ho collegato anche Tidal che sembra funzioni bene anche se ero abituato ad avere più informazioni, qui leggo solo la frequenza dopo aver fatto partire il brano. Per il resto farò prove d'ascolto più attente ma sembra suoni molto bene. Il DAC è connesso via USB e nel caso dei DSD non gli arriva nessun flusso come se il rivo fosse spento. Quindi in automatico non converte e spero che abbiano previsto un'opzione per deciderlo anche senza automatismo. Ripeto, con Jriver funziona perfettamente quindi non dipende dal DAC ma dal Rivo o da una mia incompleta impostazione per la quale ho scritto e chiesto aiuto all'assistenza. Vediamo che dicono.
peng Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 dipende dal protocollo. il Rivo usa il kernel Linux, se il DAC non comunica le sue informazioni secondo questo protocollo, i due non si capiscono.
fantomas Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @peng spero che siano in grado di risolvere però non capisco (mia ignoranza in materia) come mai per tutto il resto funzioni perfettamente. Scusa ma già che ci sono approfitto per un paio di domande/curiosità. La SD Card va meglio del SSD? Se li hai provati a confronto naturalmente. Io ho configurato tutto da ipad molto velocemente, via pc si può impostare/personalizzare più nel dettaglio? Grazie ancora
peng Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 @fantomas uso una sd da 1 tera per non avere appendici attorno, non ho fatto confronti, ma dubito vi siano differenza apprezzabili. da pc - collegandoti con la funzione playback tramite l’indirizzo IP - hai le stesse identiche funzionalità che hai da iPad.
aldofive Inviato 6 Dicembre 2024 Inviato 6 Dicembre 2024 3 ore fa, fantomas ha scritto: La SD Card va meglio del SSD? Questo aspetto interesserebbe anche me. Di solito la sd card dovrebbe andar meglio.
Max440 Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 21 ore fa, fantomas ha scritto: Premetto che per la liquida uso da anni un macmini dedicato con jriver Ma con quale dac esterno? Domanda: ma il Rivo lo usi come streamer con dac esterno o come all-in-one? Thanks, Max
stefano_mbp Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 4 minuti fa, Max440 ha scritto: Domanda: ma il Rivo lo usi come streamer con dac esterno o come all-in-one? Il Rivo non ha dac, è solo trasporto
davenrk Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 Ho chiesto a Volumio se le porte USB in ingresso (il Rivo Plus ne ha due) e quella in uscita al DAC (una), condividono lo stesso BUS, o l'architettura prevede BUS separati, ma non hanno risposto. Oltre alla MicroSD che potrebbe avere lo stesso bus degli USB. Invece alla domanda: qual è l' ingresso migliore tra MicroSD o HD esterno? hanno risposto: "Riguardo ai supporti di memoria esterni consiglierei HDD (meglio SSD) e NAS."
fantomas Inviato 7 Dicembre 2024 Inviato 7 Dicembre 2024 @davenrk grazie. Un problema in meno visto che ho già un ssd da 2 tb (samsung t7) che va alla grande
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora