Dufay Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Io piuttosto alto . Per un paio di settimane ho avuto dei diffusori relativamente piccoli che per ovvi motivi non potevo tirare per il collo Molte cose si perdono a basso o medio volume c'è poco da fare .... 1
Renato Bovello Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Risposta scontata : dipende da cosa ascolto . Faccio fatica ad essere meno banale . In ogni caso , cerco di ascoltare al volume che meglio mi permette di apprezzare e valorizzare quanto sto ascoltando 1
aldofive Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 A mio parere ogni genere e ogni disco ha un suo volume corretto e naturale, da trovare, in base alla propria esperienza di ascolto, possibilmente nei primi minuti. 1
giaietto Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Basso. Ascolto la sera e sono in condominio. Per questo il mio sistema resta bilanciato anche a volumi modesti…
Questo è un messaggio popolare. blucatenaria Inviato 25 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 25 Gennaio 2024 Più vado avanti con l'età e più i volumi relativamente alti mi danno fastidio. Trovo che la musica vada apprezzata anche se si ascolta a volume medio-basso e soprattutto non si deve avvertire dopo un po' una sensazione di fatica. Se non si dispone di un ambiente adeguato si possono perdere molti particolari anche a volume medio o alto, anzi. 3
scroodge Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: Io piuttosto alto . Alto quanto?
gorillone Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Io alto, non ascolto in sottofondo … piuttosto che ascoltare in sottofondo, non ascolto. Ovviamente non abito in condominio
Dufay Inviato 25 Gennaio 2024 Autore Inviato 25 Gennaio 2024 11 minuti fa, scroodge ha scritto: Alto quanto? Tanto. Uso parecchi dei 300 watt che ho su 94 db (il satellite ). In pratica è come usare 1200 watt su 88.
scroodge Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 @Dufay Immaginavo. Io sto un po' più basso, sui 90 dB-C, qualcosa di più, quando collego le Heresy @gorillone pure io non amo la musica di sottofondo, nel senso che non riesco a concentrarmi su quello che faccio xchè mi viene di seguire la musica 👍😉
Cep63 Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Volume basso….un po’ per il condominio…un po’ per l’ambiente….fatto sta che negli anni mi sono talmente abituato all’ascolto basso e medio basso….che se alzo il volume ( o faccio ascolti in dimostrazioni o fiere Hifi) mi disturba .🤕
gianventu Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Non abito in condominio, non avrei problemi ad andar su, ma difficilmente vado sopra gli 85/90. Volumi troppo elevati mi tolgono il piacere di ascolto, mediamente sto intorno ai 70/75. Dipende poi molto dal genere. 1
Ggr Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 I miei diffusori, in 4 anni, gli 85 db li hanno visti solo con gli sweep di rew...😄 Mai ascoltato a volumi alti, nemmeno da ragazzo.
diego_g Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Anch'io volumi bassi o medi: la musica troppo alta mi infastidisce quasi sempre.
Ligo Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Abito in condominio ma gli unici miei vicini sono molto tolleranti, perciò nei limiti del buon senso posso alzare. Dipende ovviamente dall'ambiente e dall'impianto il volume che si può raggiungere ma, rimanendo questi invariati, noto che dipende dalla registrazione più che dal genere. Ci sono registrazioni più godibili ad alto o a basso volume rispetto ad altre del medesimo genere, al netto di quelle che fanno proprio pena. Ogni registrazione ha un suo intervallo di volume "giusto". Imnagino possa dipendere dalla tecnica di ripresa e dalle scelte fatte in fase di mixing. Sono solo io ad avvertire questo fatto? 2
Maurjmusic Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Ascolto a volume medio, medio alto ed alto in modo del tutto confortevole ( dipende dal genere e fortunatamente non ho problemi di vicinato).
marcogiov Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Se si ascolta musica classica non ha senso farlo a volumi superiori a quelli di un’esecuzione dal vivo. 1
Mamo Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 24 minuti fa, Ligo ha scritto: Abito in condominio ma gli unici miei vicini sono molto tolleranti, perciò nei limiti del buon senso posso alzare. Dipende ovviamente dall'ambiente e dall'impianto il volume che si può raggiungere ma, rimanendo questi invariati, noto che dipende dalla registrazione più che dal genere. Ci sono registrazioni più godibili ad alto o a basso volume rispetto ad altre del medesimo genere, al netto di quelle che fanno proprio pena. Ogni registrazione ha un suo intervallo di volume "giusto". Imnagino possa dipendere dalla tecnica di ripresa e dalle scelte fatte in fase di mixing. Sono solo io ad avvertire questo fatto? Sono assolutamente d'accordo. Ogni registrazione ha il suo volume ideale a seconda dell' impianto e dell' ambiente
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora