one4seven Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 42 minuti fa, Ligo ha scritto: Sono solo io ad avvertire questo fatto? No. Anche per me è ogni singolo disco (quindi anche differenti edizioni dello stesso album) che ti indica l'intervallo Min/max di volume con cui "vuole" essere riprodotto. Chiaramente in relazione a come risponde l'interazione diffusori/ambiente. Il genere, in seconda battuta, fa anche la sua parte. L'ascolto di Bill Evans non richiede pressioni tali, che invece danno massima emozione con gli U2.
Bunker Inviato 25 Gennaio 2024 Inviato 25 Gennaio 2024 Io ascolto vocal jazz basandomi sul volume che avrebbe la cantante se fosse in una stanza di dimensione poco più grande della mia sala di ascolto, cioè all'incirca quello che mi propone l'impianto in termini di ambienza. Questo solitamente significa stare tra gli 80 e i 90 db di picco al punto di ascolto (circa 5 metri dai diffusori), in 35 metri quadri. Volumi maggiori e inferiori li trovo non realistici. Stesso criterio per la musica classica (volume di quando ascolto concerti dal vivo). Pop mi ritrovo a superare tranquillamente i 100 e rock lo evito di sana pianta anche perché preferendo punk e metal mi viene voglia di esagerare ma i tempi dei concerti dei Ramones sono passati da un po per fortuna delle mie orecchie (due giorni di acufene dopo lo storico concerto del 1980 a Castel Sant'Angelo...). PS A giuricare dallo screenshot il mio smartphone sembra sentire benissimo i 20hz ma è sordo sopra 7k ! Giustamente...essendo uno smartphone vecchio !
spocry Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Io ho esagerato da giovane e mi sono distrutto l'orecchio. Preservate l'udito. Io ascolto a basso volume perché non posso fare altrimenti e ci tengo al mio udito
captainsensible Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Volume medio basso. Penso di non superare i 65-70 dB, anche se non ho mai misurato. CS
spocry Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 C'è anche un vantaggio nell'ascoltare a basso volume. La possibilità di usare amplificatori molto raffinati e poco potenti e il portafoglio ringrazia
LeoCleo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Dipende dal disco, ma mediamente alto, anche molto alto, ma senza fonometro è tutto soggettivo. Complice anche l’assenza di distorsione o compressione, è molto facile arrivare a volumi criminali. Per questo, ogni tanto, mi parlo: se non mi sento… è bene abbassare un poco.
carlottina Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, captainsensible ha scritto: Volume medio basso. Penso di non superare i 65-70 dB, anche se non ho mai misurato. CS medi suppongo... di picco sarebbe poco davvero...
giaietto Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 59 minuti fa, spocry ha scritto: C'è anche un vantaggio nell'ascoltare a basso volume. La possibilità di usare amplificatori molto raffinati e poco potenti e il portafoglio ringrazia Qualche buona classe A
captainsensible Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @carlottina beh si, di media. Comunque un giorno di questi misuro. CS
mikefr Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Mah,visto che io non riesco a definire precisamente quello che intendete per alto,medio,basso livello del volume,perchè ognuno lo intende a modo suo,e ci mancherebbe,io proprio ora ho fatto un rilevamento con una app del cellulare che è sicuramente non precisa,ed il mio segna un livello tra i 70/80 db di picco.Comunque,come detto già da qualcuno,dipende anche dalla registrazione e dal genere di musica,registrazioni fortemente compresse,mi disturbano non poco,creandomi un senso di fastidio e quindi tendo ad abbassare il volume.
Bunker Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 7 ore fa, Ricky81 ha scritto: @Bunker che app usi? Si chiama "Analizzatore di spettro sonoro"
Discopersempre2 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Se ascolto la disco o funky-disco😍, succede spesso che ruoti di più la manopola verso dx e mi butti in "pista"🕺. Quando, invece, vado di hard'nd'heavy dipende....magari quando c' è l' assolo di 🎸 alzo di più....e vai..... scimmiottando i grandi del passato🥰. P.S.: Forse anche per colpa delle JBL, che spesso sembrano chiedermi: "dacci biada"😈.
Dufay Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, carlottina ha scritto: medi suppongo... di picco sarebbe poco davvero... Fossero di picco ci vorrebbe il cornetto acustico 1
Bunker Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Comunque se uno ricerca "realismo" nella riproduzione casalinga, ci sono dei parametri oggettivi a cui fare riferimento, logicamente per quanto riguarda musica non necessariamente amplificata o che comunque abbia una preponderanza di strumenti acustici. Una chitarra acustica ha una pressione acustica di 80db a 1m quando viene suonata "a tutta forza" e tra i 60 e i 70 in un arpeggio. Una voce che parla siamo sui 60db, una che parla ad alto volume o che canta senza "strillare" (diciamo voce da jazz o blues) intorno ai 70. Parliamo sempre a 1 metro e poi si possono fare i conti (a spanne) sulla base del numero dei componenti della band la "distanza" dagli strumenti che la registrazione ricrea ecc. Una big band per forza di cose raggiunge spl maggiori di un brano con batteria, basso acustico e voce sussurrata. Io "taro" il volume sullo strumento/voce in primo piano e poi se il volume cresce bisogna anche lasciarlo andare. Per questo con alcuni brani di classica serve una bella riserva di potenza, tipo il Bolero, che tarando il volume sulla prima parte ci si trova con livelli di spl piuttosto alti alla fine (decisamente poco condominiali). La giusta regolazione del volume non è da sottovalutare ai fini di una riproduzione "credibile". Poi magari c'è chi dalla riproduzione ricerca altro tipo di sensazioni per cui mette la voce di uno che parla a 100db, che è anche perfettamente legittimo se uno non è interessato al realismo. Chiaramente tutto questo ragionamento cade in presenza di pop/rock e musica prevalentemente amplificata. 2
gianventu Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 4 minuti fa, Bunker ha scritto: Comunque se uno ricerca "realismo" nella riproduzione casalinga, ci sono dei parametri oggettivi a cui fare riferimento, logicamente per quanto riguarda musica non necessariamente amplificata o che comunque abbia una preponderanza di strumenti acustici. Una chitarra acustica ha una pressione acustica di 80db a 1m quando viene suonata "a tutta forza" e tra i 60 e i 70 in un arpeggio. Una voce che parla siamo sui 60db, una che parla ad alto volume o che canta senza "strillare" (diciamo voce da jazz o blues) intorno ai 70. Parliamo sempre a 1 metro e poi si possono fare i conti (a spanne) sulla base del numero dei componenti della band la "distanza" dagli strumenti che la registrazione ricrea ecc. Una big band per forza di cose raggiunge spl maggiori di un brano con batteria, basso acustico e voce sussurrata. Io "taro" il volume sullo strumento/voce in primo piano e poi se il volume cresce bisogna anche lasciarlo andare. Per questo con alcuni brani di classica serve una bella riserva di potenza, tipo il Bolero, che tarando il volume sulla prima parte ci si trova con livelli di spl piuttosto alti alla fine (decisamente poco condominiali). La giusta regolazione del volume non è da sottovalutare ai fini di una riproduzione "credibile". Poi magari c'è chi dalla riproduzione ricerca altro tipo di sensazioni per cui mette la voce di uno che parla a 100db, che è anche perfettamente legittimo se uno non è interessato al realismo. Chiaramente tutto questo ragionamento cade in presenza di pop/rock e musica prevalentemente amplificata. Si potrebbe anche chiudere qui il 3d.
Renato Bovello Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 3 ore fa, LeoCleo ha scritto: ogni tanto, mi parlo: se non mi sento Bellissima,non lo sapevo
Renato Bovello Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 4 ore fa, captainsensible ha scritto: Penso di non superare i 65-70 dB, anche se non ho mai misurato. Rilievo interessante. Quali diffusori utilizzi ? Forse,un ottimo mini ?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora