roop Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Sinceramente non farei troppo affidamento a ciò che viene rilevato dalle app del telefonino... 1
gianventu Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Questa è un app ben fatta e gratuita (versione base come quella della foto) Si chiama Decibel X, non so se esiste la versione Android.
captainsensible Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @Renato Bovello no sono dei diffusori da pavimento a linea di trasmissione. CS
LeoCleo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @Renato Bovello metodo casereccio ma infallibile, e soprattutto costante.
mozarteum Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Ogni registrazione suggerisce il volume ideale. E’ questione di corretta scala dei suonj in rapporto alle informazioni di ambienza contenute nel disco. Il limite e’ sempre la fatica d’ascolto e bisognerebbe non confondere il “fortissimo” col chiassissimo che impoverisce il suono 1
Renato Bovello Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 5 minuti fa, captainsensible ha scritto: no sono dei diffusori da pavimento a linea di trasmissione. Ecco,questo,da un lato,mi sorprende. Evidentemente ti piace un suono comunque "pieno " anche a basso volume,come sono capaci di fare i linea di trasmissione. Grazie,interessante
Renato Bovello Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Tutte considerazioni abbastanza banali, la mia per prima, ma condivisibili .Diciamo che ,forse,ascoltare ad alto volume con un mini,secondo me,resta un'operazione con poco senso ma e' probabile che non tutti siano d'accordo
mozarteum Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Pero’ a distanza ravvicinata anche un mini di qualita’ ben amplificato riempie di suono (ovviamente non in tutti i generi)
Dufay Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 Tra l'altro preferisco ascoltare non troppo lontano dai diffusori diciamo entro i tre metri canonici o anche meno per effetto immersivo ... Ovviamente il volume dipende dalla musica non è che si può ascoltare un clavicembalo a 110 db. Però con musica che non ha un riferimento di pressione massima possibile darci dentro ogni tanto, non costantemente e non per ore chiaramente, per me è come si dice un must .
scroodge Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 12 ore fa, Ligo ha scritto: Ogni registrazione ha un suo intervallo di volume "giusto". Imnagino possa dipendere dalla tecnica di ripresa e dalle scelte fatte in fase di mixing. Concordo pienamente. Solo che, temo, ma è pure giusto così, che poi cascuno di noi ha una propria idea del "giusto" intervallo o spl. Vero è ad esempio, che IMHO non ha molto senso riprodurre un'orchestra ma anche una chitarra (acustica) a volummi più alti di quelli che si potrebbero ottenere dal vivo. 1
Sognatore Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Qui un estratto di una delle tante app per smartphone del volume a cui ascolto in media abitualmente (essendo in dB-A per avere l’equivalente in dB-C più appropriato bisogna aggiungere quei 4-5 dB al tutto, quindi saremo nell’ordine dei 91-93 dB) il che non è poco ma è anche vero che ascolto molto rock e li la manopola sale (mi piace sentire la band in casa…) mentre col blues/jazz/strumentale i volumi sono ovviamente più bassi….come dicevamo non solo ogni genere ma ogni album ha un suo volume ideale e mi regolo appunto di volta in volta con la sensibilità ed esperienza personale, la voce ad esempio deve avere la giusta dimensione e collocazione così come gli strumenti acustici, con le chitarre elettriche risulta più difficile regolarsi specie se prese dal vivo…comunque non si può certo ottenere il volume da stadio in casa sia per rispetto ai vicini che al proprio udito!! Alterno generalmente dischi rock da pompare a dischi più tranquilli in maniera da riposare le orecchie….a volte ho raggiunto picchi di 105-106 dB per pochi istanti, ma con l’alta efficienza (la scala) è un attimo!! Le app per smartphone infine non sono precise al decimo di dB ma comunque danno un’idea abbastanza verosimile delle pressioni in gioco P.S. Punto di ascolto a quasi 4 m dalle casse in casa mia, quindi non esattamente near field….
Bunker Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 53 minuti fa, roop ha scritto: Sinceramente non farei troppo affidamento a ciò che viene rilevato dalle app del telefonino... Sono perfettamente d'accordo. Rispetto a un fonometro ci sono scostamenti anche rilevanti e non essendo uniformi su tutta la banda può capitare che in alcuni brani lo smartphone sia abbastanza accurato ed in altri meno. Comunque, un idea di massima la da. 1
scroodge Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Ehmmmm queste app si basano sul microfono dello smartphone o del tablet, microfono che NON è calibrato, come in vece quelli dei fonometri "seri"..
ilmisuratore Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 59 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ogni registrazione suggerisce il volume ideale. Finalmente...!!! E non solo, ogni momento in cui ci si sente propensi a richiedere un volume diverso in base al nostro stato psicofisico, per finire con le condizioni acustiche del locale: più il locale è silenzioso e meno volume viene richiesto
Sfabr64 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Solitamente ascolto fra 65/70db continui, sia con le ProAc D38R che con le Rogers LS 3/5a
dec Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 44 minuti fa, scroodge ha scritto: Ehmmmm queste app si basano sul microfono dello smartphone o del tablet, microfono che NON è calibrato, come in vece quelli dei fonometri "seri".. Vero, ma le app fatte meglio incorporano un file di calibrazione del microfono interno al device. Certo, niente a che vedere col Neumann o con l’Umik che uso di solito, ma per fare qualche misura “al volo” va più che bene.
Ossido Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Pur non avendo problemi di vicinato e di convivenza tra le mura domestiche, regolo il volume in maniera tale che il mio sistema uditivo sia in grado di percepire "tutto" il contenuto musicale della registrazione, cercando di far entrare in coppia le mie orecchie con la musica emessa dall'impianto. Non sempre il volume è allo stesso livello con lo stesso brano, dipende da una moltitudine di fattori che tutti conosciamo. Ossido
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora