antonio 64 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Ascolto ad un volume tra 70 80 db, la mia paura leggendo in rete che già a 60 db si potrebbe avere una perdita dell’udito, a 100db la pressione crea disagio mentre a 120 db si arriva alla soglia del dolore, questi che siano musica o rumori provocati es. da un jet al decollo possono provocare seri danni all’udito che potrebbero essere permanenti per una esposizione prolungata es. 30 min. ricordo ancora da giovane all’uscita dalle discoteche le mie orecchie che fischiavano. questa la mia opinione. saluti Antonio
ilmisuratore Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 13 minuti fa, antonio 64 ha scritto: Ascolto ad un volume tra 70 80 db, la mia paura leggendo in rete che già a 60 db si potrebbe avere una perdita dell’udito, a 100db la pressione crea disagio mentre a 120 db si arriva alla soglia del dolore, questi che siano musica o rumori provocati es. da un jet al decollo possono provocare seri danni all’udito che potrebbero essere permanenti per una esposizione prolungata es. 30 min. ricordo ancora da giovane all’uscita dalle discoteche le mie orecchie che fischiavano. questa la mia opinione. saluti Antonio Quello che c'è scritto in rete riguarda il rumore e il valore Leq Con la musica conta il livello di picco massimo e la frequenza che, se bassa, a 120 dB di picco manco si sente a momenti
iBan69 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 19 ore fa, Dufay ha scritto: Io piuttosto alto Ti proteggi con delle cuffie? Altrimenti, alla lunga, le tue capacità auditive si comprometteranno … ops, 🫢 … 1
Renato Bovello Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, mozarteum ha scritto: distanza ravvicinata anche un mini di qualita’ ben amplificato riempie di suono Anche questo e' vero. 2 ore fa, mozarteum ha scritto: ovviamente non in tutti i generi) Questo,invece, e' verissimo ed e' a questo che alludevo ma ci siamo capiti
Stel1963 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 17 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 120 dB di picco manco si sente a momenti Bè dai. Io il fonometro tarato e certificato c’è lo ho perché lo devo usare per il festival , dove faccio gli eventi se passi di 2 db i livelli massimi del piano d’insicurezza ti blindano (una volta erano di sicurezza, ormai con tutte le normative mi sa che son sempre meno sicuri in quanto poco razionali, ma vabbè opinione mia) Bene, in modalità picco istantaneo, sopra i 110-112 db al punto di ascoltonon li reggo picchi. Poi ti fischiano le orecchie per giorni e rischi il sangue al naso e infiammazioni del condotto uditivo e del timpano stesso. Io di solito ascolto comunque di notte, quando c’è silenzio totale. A volumi bassissimi, grazie all’alta efficienza. Prima con le varie electa amator opera, etc, dovevo invece sparare per “farle entrare in coppia” se no non suonavano. Poi però ogni tanto mi tolgo delle soddisfazioni sparando un po’ di watt di giorno per ascolti “simil live”
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 26 Gennaio 2024 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Gennaio 2024 Senza offesa per nessuno ma in genere chi non sente bene ha necessità di alzare il volume. Se l'ambiente di ascolto non è rumoroso non si perde molto a volumi condominiali a parte il fattore emotivo con alcuni generi i brani 2 1
Bunker Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 25 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Quello che c'è scritto in rete riguarda il rumore e il valore Leq Con la musica conta il livello di picco massimo e la frequenza che, se bassa, a 120 dB di picco manco si sente a momenti Tu sei un soggetto un po' pericoloso...per i nostri impianti e per le nostre orecchie ! Prima consigli di ascoltare il concerto per Organo di Peter Hurford da 18hz ad alto volume.... Poi i Bassotronics... Adesso i 120db, che rientra tra le fattispecie di istigazione all'autolesionismo... Guarda che c'è gente che è stata picchiata per molto meno ! 1
antonio 64 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @ilmisuratore mi dispiace, come ho scritto sopra è una mia regola, ho risposto al quesito del thread che domandava a che volume ascoltiamo, forse sono stato troppo zelante a rispondere anche il motivo per cui ascolto a questo volume per farla breve: 1
ilmisuratore Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 13 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Bene, in modalità picco istantaneo, sopra i 110-112 db al punto di ascoltonon li reggo picchi. A 200 hertz manco io, a 30 hz non c'è alcun problema, e questo per tutti Inoltre, bisogna vedere come sono distribuiti i picchi e se rientrano nei tempi d'integrazione dell'udito Se si ascoltano 10 picchi da 120 dB dislocati su un asse temporale di 500ms manco si sentono, se invece sono condensati entro 100ms la sensazione di livello sale, e li poi conta il valore Leq complessivo
ilmisuratore Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 8 minuti fa, antonio 64 ha scritto: mi dispiace, come ho scritto sopra è una mia regola, ho risposto al quesito del thread che domandava a che volume ascoltiamo, forse sono stato troppo zelante a rispondere anche il motivo per cui ascolto a questo volume per farla breve: C'e confusione, e questo accade puntualmente ogni volta che si parla di SPL Un valore SPL può appartenere a diverse categorie: LF Leq LS LI Lpk In base a quale categoria appartiene la sensazione all'ascolto cambia in modo radicale 1
ilmisuratore Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Altra cosa fondamentale, i livelli di distorsione che, se presenti, tendono a fare abbassare il volume molto prima
Bunker Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 33 minuti fa, antonio 64 ha scritto: @ilmisuratore mi dispiace, come ho scritto sopra è una mia regola, ho risposto al quesito del thread che domandava a che volume ascoltiamo, forse sono stato troppo zelante a rispondere anche il motivo per cui ascolto a questo volume per farla breve: Bho, a me questa tabella mi pare un po' strana. Che in una sala prove jazz ci sia un volume più alto di una discoteca...ma neanche per idea ! In sala prove se parli con uno affianco abbassi la voce per non disturbare chi suona, in discoteca gli devi urlare vicino all'orecchio solo per farti capire. Poi non si capisce perché se gli ottoni suonano in un aula scolastica fanno 90-95 (che non è vero nemmeno quello perché un sax in media sta sugli 80 a 1m), mentre in sala prova magicamente arrivano a 105... Comunque sono d'accordo che l'udito vada preservato anche perché quando non hai più 20anni le capacità di recupero secondo me sono inferiori.
antonio 64 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Per la verità sono 2 immagini quelle pubblicate da me, nella prima una informazione sul livello di pressione db(A) riferita all’ascolto di musica o ad esposizione al rumore, si fanno degli esempi concerto rock, jazz, discoteca o stereo, nella legenda si legge l’ampiezza della pressione, e la pressione tipica in db(A), nella seconda immagine, viene spiegato che una esposizione a pressione sonora elevata in numero di db(A) che sia rumore o musica indifferentemente se per lunghi periodi può provocare danni e, questo il punto che mi interessa, espressa in db(A), in dosi rumore, in durata, minuti, ore settimanali quanto alla pressione in studio o sala prove e riferita ai musicisti, esempio ad un concerto di musica classica raramente tra il pubblico in platea vengono superati gli 80 db(A) ma questo è diverso per i musicisti sul palco. io ho messo nel mio post che ascolto ad un volume compreso tra 70 e 80 db e mi è stato risposto 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Quello che c'è scritto in rete riguarda il rumore e il valore Leq Con la musica conta il livello di picco massimo e la frequenza che, se bassa, a 120 dB di picco manco si sente a momenti ora sulle sigarette sui superalcolici e scritto che fanno male, ma si continua a bere e fumare, se uno prova piacere, è libero , secondo me.😊
M.B. Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Purtroppo, l'SPL misurata dagli smarphone è molto imprecisa. Si comincia a ragionare con un microfono esterno dotato di file di calibrazione individuale e una app che consente il suo utilizzo. Segnalo, a chi fosse interessato, l'app a pagamento Audio Tool e il microfono Dayton Imm6. Volendo si possono fare diverse altre cosine con un livello di attendibilità non disprezzabile. https://www.costruireaudio.com/dayton-audio-imm-6-calibrated-measurement-microphone-it-it.html
grisulea Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, Stel1963 ha scritto: Bene, in modalità picco istantaneo, sopra i 110-112 db al punto di ascoltonon li reggo picchi. Cambia fonometro oppure verifica il fattore di cresta perché mi sa che sei sempre in clipping. 115/120 db li puo fare una orchestra sinfonica. Che non suona certo come un concerto rock ma molto più piano. Parlare di volume senza considerare il fattore di cresta è come parlare del nulla. Se basso 105 db ti spaccano le orecchie, se alto vai tranquillamente anche sopra i 120 nei picchi istantanei max. 1
Bunker Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 9 minuti fa, antonio 64 ha scritto: quanto alla pressione in studio o sala prove e riferita ai musicisti Ah ok, chiedo scusa, non avevo capito.
ilmisuratore Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 10 minuti fa, antonio 64 ha scritto: ora sulle sigarette sui superalcolici e scritto che fanno male, ma si continua a bere e fumare, se uno prova piacere, è libero , secondo me.😊 Sono 40 anni che ascolto in questo modo e l'udito è ancora molto fine
grisulea Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 2 ore fa, antonio 64 ha scritto: questi che siano musica o rumori provocati es. da un jet No, il jet è rumore continuo, la musica no, più è alto il fattore di cresta e più alto ascolti senza nemmeno accorgerti. Con dischi ad alto FC arrivi anche a 125 db di picco ed il volume generale pare non certo basso ma non alto come con musica compressa. Il rumore invece già a 90 db infastidisce non poco.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora