PietroPDP Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Ascolto tra gli 80/85 dB di media, poi ogni brano ha un suo volume di elezione, se ascolti De Andrè non si usa lo stesso volume dei Pink Floyd, che non è lo stesso di una grande orchestra. Come visto che è stato citato il famoso Sheffield Drum che non fiorisce se lo ascolti a volumi di sottofondo, ma ti viene di girare la manopola, anche se è anche un ottimo brano per verificare la risposta in frequenza avendole praticamente quasi tutte, a parte le ultrabasse.
Uncino Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @LeoCleo Ci sono alcune cose che mi fanno venire voglia di dare volume, ma sono eccezioni. Ad esempio non ascolterei a basso volume il coro della IX di Beethoven o E la luna bussò della Bertè, e ancora meno Another brick in the wall, però neppure potrei ascoltare a quel volume per più di una decina di minuti. Non sono sensibile al fastidio causato da rumori contenuti tipo bambini che giocano in cortile o passi provenienti dal piano superiore, mentre ho scarsissima tolleranza per tutto ciò che ha volume alto, rumore o musica che sia. Nonostante i miei quasi sessant'anni le misurazioni dicono che i timpani svolgono ancora egregiamente il loro lavoro, e sarei felice di mantenerli in buone condizioni per il tempo che mi resta 😄 1
grisulea Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 8 ore fa, Ggr ha scritto: Sappiamo che la sensibilità dei diffusori è misurata con 1 w a 1.000 hz. No, la sensibilità è l'spl prodotto a 2,83 volt. Immagina un diffusore con 105 db di sensibilità. Nel tuo esempio avrebbe 15 db in più rispetto ad uno di 90 db a 1000 hz. Poi ne avrebbe 15 in più a 1001 poi 15 in più a 999 ecc... Così per tutte le frequenze. Se il risultato fosse il prodotto con 1 watt quanto emetterebbe? Un valore praticamente infinito. Se ci pensi poi un diffusore a 1000 hz può emettere 90 db e 95 a 10000, 85 a 50 hz. Con i 2,83 volt a 10khz non senti 90 db ma 95. Ma e' un discorso molto più complesso ed andrebbero tirati in ballo anche altri parametri. La sensibilità comunque si misura in volt ed un diffusore difficilmente consuma un solo watt, uno che scende a 2 ohm se ne beve 4. Diffusori da 8 ohm resistivi puri in pratica non esistono. 2
diego_g Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Ho provato ad arrivare a 85 dB (non chiedetemi misurati come, sulla app), ma ho dovuto abbassare immediatamente! A me proprio non piace.
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Ragazzi, non fate affidamento al microfono del telefono e la relativa app 64 dB alcuni sfortunati ce l'hanno come rumore di fondo ambientale Scherzi a parte e, come specificato prima, bisogna valutare attentamente a quale costante di tempo ci si riferisce e con quale ponderazione Siamo al momento troppo distanti da valori reali e attendibili
giaietto Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @ilmisuratore se poi hai una cover invasiva buona notte. Comunque chi vive in condominio i volumi da concerto live se li scorda
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 8 minuti fa, giaietto ha scritto: chi vive in condominio i volumi da concerto live se li scorda Io in condominio non installerei nemmeno un impianto con diffusori Solo buone cuffie 1
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 L'onore del Vanmorrison ha la polarità invertita di 180°
giaietto Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 @ilmisuratore non sono ancora riuscito a sopportarle. 😒
Tigra Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 In casa indipendente e senza problemi di vicinato, mi accodo a coloro che hanno già risposto col famoso "dipende": poco fa con Smogmagica de Le Orme ho dato su col volume trovando il livello giusto ad ore 12 con l'accoppiata Cyrus Two + Psx e diffusori TDL Studio 3, ora con uno degli ultimi quartetti di Beethoven il livello è quello che si può ascoltare dal vivo ad una decina di metri, ed infatti il potenziometro è parecchio girato in senso antiorario rispetto a prima.
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:
Huxley_A Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Interessante tutto quanto dite e concordo con diverse cose (tra cui quella che il volume, vicini permettendo, dipende anche dal genere musicale che si sta ascoltando, sia per un fatto di realismo dell'evento sia anche per un fatto emozionale). Comunque tempo addietro ascoltai Zeit dei Tangerine Dream a volume molto alto (più di quello che normalemnte si ritiene per questo genere) è il risultato era... straniante! Giusto anche il fatto (lo constato su me stesso!) che invecchiando si tende ad ascoltare a volumi un po' più contenuti e - come posso dire - anche avendo minori "esigenze" sugli estremi banda (da giovani piacciono i bassi!). . Aggiungo alcune mi econsiderazioni: il volume dipende anche se si sta ascoltando solo musica (in questo caso si prediligono, vicini permettendo, volumi medio alti) o si sta facendo altro e che cosa si sta facendo (attività manuali, livelli medio bassi mentre lavoro computer / intellettuale, volumi bassi o anche bassissimi); almeno nel mio caso è così! Per quando riguarda la sopportazione dei vicini (per chi abita in condominio) dei volumi medio alti) dipende veramente da caso a caso (caratteristiche individuali, orari e turni lavorativi, bambini, da quanto ci si conosce, in che rapporti si è, ecc.) ho notato che comunque - tendenzialemnte - i vicini giovani sono più tolleranti di quelli anziani ( ma credo sia una cosa scontata). Ascoltando quasi sempre musica mentre lavoro, quindi volumi molto bassi quasi subliminali (da diffusori, uso molto poso le cuffie, non le sopporto tanto in testa per lunghi periodi, peccato sarebbero anche una possibilità), posso dire che, per mia esperienza, quello che conta per sentirla comunque bene non è tanto avere controlli loudness / bass boost / toni (per carità, comunque utili in questi casi, se fatti sufficientemente bene) ma sopratutto avere un impianto con buona definizione / risoluzione che permetta di comprendere bene e con chiarezza il messaggio sonoro (in questo caso, la differenza tra un medio riproduttore portatile da centro commerciale ed un buon impianto hi-fi è schiacciante; comunque anche un compatto, se ben fatto - vedi Tivoli, Sonoro, ecc. - può dire la sua). . Un'ultima considerazione: ho notato che il volume dipende anche dalla tipologia di impianto utilizzato! Ho notato che i monitor attivi (forse quelli non troppo radiografanti) mi portano (forse per una loro minore distorsione, essendo multi amplificati?), praticamente senza accorgersene, ad ascoltare a livelli molto elevati! Paraddossalmente, anche hi-fi con ampli a valvole di potenza medio alta mi viene da spingere il volume (forse perchè distorcono sì ma in modo piacevole? e/o hanno un modo di porgere il messaggio musicale tendenzialemnte più "arrotondato"?) Invece, impianti molto ricchi agli estremi banda e/o un po' loudnessati (o con più interazioni con la stanza d'ascolto) mi portano a volumi più bassi 8forse maggiore fatica d'ascolto). Ad ogni buon conto, io mi accorgo di avere esagerato con il volume perchè quando spendo lo stereo... ci sento di meno (compensazione fisiologica del sistema uditivo ai rumori eccessivi!)
davenrk Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Io in condominio non installerei nemmeno un impianto con diffusori Solo buone cuffie Se uno può ascoltare di giorno, perché no?
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 14 minuti fa, davenrk ha scritto: Se uno può ascoltare di giorno, perché no? A livelli abbastanza altini ? poi ti bussano perchè non possono fare la pennichella, il figlio che non si concentra allo studio, la nonna malata che non sopporta il rumore ect... Non lo sopporterei
davenrk Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: A livelli abbastanza altini ? poi ti bussano perchè non possono fare la pennichella, il figlio che non si concentra allo studio, la nonna malata che non sopporta il rumore ect... Non lo sopporterei Ho molti amici che abitano in condominio e abbiamo ascoltato e loro stessi ascoltano a volumi molto alti. Dipende da molti fattori, vicini stessi, tipo di immobile, ecc. ecc.
ilmisuratore Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 4 minuti fa, davenrk ha scritto: Dipende da molti fattori, vicini stessi, Beh si, se sono accomodanti non c'è alcun problema
Huxley_A Inviato 27 Gennaio 2024 Inviato 27 Gennaio 2024 Comunque per ridurre le rogne con i vicini di condominio (e con l'ammisnistratore dello stesso) è buona norma effettuare le attività piu romorose (lavori edili, ecc. ma anche ascolto a volumi medio alti di musica) negli orari consentiti da regolamento (o dalla prassi comune)
Bunker Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Aneddoto OT. Quando ero studente universitario a Bologna, ai vicini di casa deve essere nato un bambino. Ogni notte verso le 4 'sto XXXXX di bambino si svegliava e piangeva, e il padre per farlo riaddormentare non aveva un idea migliore che mettersi a strimpellare la chitarra (non chiedetemi perché non gli desse da bere la madre come tutte le famiglie normali perché non lo so). Praticamente tutte le notti alle 4 "Concerto per chitarra e bambino piangente" nella stanza accanto. Dopo una settimana di tortura ho sclerato e ho iniziato a urlare "BASTAAA" mentre tentavo di demolire con una Timberland il muro che mi separava dal concerto, intenzionato a fare scempio del vicino, della chitarra e pure del bambino. Sono stato fermato dal mio coinquilino (che senza rendersene conto ha rischiato grosso pure lui). Da quella notte non ho più sentito niente. Anch'io se vivessi in un condominio mi comprerei una buona cuffia. Non si sa mai chi hai per vicino... 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora