Sognatore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 4 minuti fa, Bunker ha scritto: Magari 72 sono una provocazione ma nella classica non sono rare le registrazioni con fattore di cresta molto elevato. Per avere escursioni di SPL molto rilevanti dal vivo, uno deve essere piuttosto vicino all'orchestra, ma capita. Certo in una registrazione, specie nella musica classica, il punto di ripresa non può e non deve essere quello del direttore d'orchestra.....ma neanche quello delle prime file, ideale sarebbe posizionare i microfoni ('idealmente' e/o fisicamente) nelle file centrali della platea del dato teatro....
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, Bunker ha scritto: A che disco ti riferisci ? Quello che ha postato Dufay
Dufay Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, marcogiov ha scritto: In una sala da concerto piena il rumore di fondo, il silenzio prima che inizi l’esecuzione, probabilmente è sui 34 dB e il volume massimo solo in caso eccezionalissimo può arrivare ai 95. 72 dB è una delle esagerazioni di quel genio pazzo di Currentzis. Ho ascoltato alte cose del tipo.... Ha questa tendenza a fare esplodere le orchestre. A parte questa roba spettacolare il resto non mi pare eccezionale
Dufay Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, Sognatore ha scritto: 72 dB di dinamica sono un esagerazione…non conosco il disco in questione ma sembra più una “provocazione”, per stupire con effetti speciali….(un pianissimo poco sopra il fondo di 34-35 dB al limite dell’udibile e un fortissimo di 106-107 dB ti costringono ad alzare e abbassare il volume continuamente…insomma un travaglio più che un ascolto rilassato….me ne domando il senso, a prescindere dal genere musicale e dalla qualità artistica) È sicuramente una specie di effetto speciale mai sentita una cosa del genere. Però se uno ha un impianto come si deve si può gestire
grisulea Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 1 ora fa, marcogiov ha scritto: il volume massimo solo in caso eccezionalissimo può arrivare ai 95. Può superare i 115.
ilmisuratore Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 5 ore fa, grisulea ha scritto: Può superare i 115. Esattamente, il problema riguarda sempre il tipo di misurazione fonometrica, ovvero: con quale costante di tempo si analizza la SPL Se ci si riferisce alla SPL di picco massimo tali pressioni (istantanee) si raggiungono eccome Per la cronaca, la dinamica assoluta rilevata nelle registrazioni tiene conto proprio della massima escursione di picco, senza considerare la distribuzione nel tempo A questo punto anche se nel brano si raggiungesse un solo picco e una frazione di silenzio, verrebbe comunque considerata massima escursione assoluta, ovvero: il segnale piu basso raggiunto a fronte di quello piu alto
Look01 Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 Di solito giro la manopola dell'ampli e la fermo tra le nove e le dieci. Metodo semplice ed efficace 😂😂.
Jarvis Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Mi pare che gli 80 db siano considerati anche a livello scientifico lo spartiacque tra piacevolezza e inizio della fatica di ascolto. Misurando a casa, mi pare vera l'asserzione
ilmisuratore Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 5 ore fa, Jarvis ha scritto: Mi pare che gli 80 db siano considerati anche a livello scientifico lo spartiacque 80 dB come ? LAeq ? LCeq ? impulse ? impulse Pk ? Il numero in se dice poco se non viene associato ad una costante di tempo/ponderazione Ad esempio 80 dB impulse Pk manco li sentiresti, proprio un leggerissimo clic 80 dB LAeq sono un ascolto a volume medio-alto, ma lontano dalla fatica di ascolto 90 dB LCeq sarebbe un ascolto a volume alto, emozionante per un certo lasso di tempo (se il setup di riproduzione distorce poco) ma non per lunghi periodi
Bunker Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: 80 dB come ? LAeq ? LCeq ? impulse ? impulse Pk ? Il numero in se dice poco se non viene associato ad una costante di tempo/ponderazione Ad esempio 80 dB impulse Pk manco li sentiresti, proprio un leggerissimo clic 80 dB LAeq sono un ascolto a volume medio-alto, ma lontano dalla fatica di ascolto 90 dB LCeq sarebbe un ascolto a volume alto, emozionante per un certo lasso di tempo (se il setup di riproduzione distorce poco) ma non per lunghi periodi Di solito quando si parla (o si scrive) genericamente ci si riferisce a LAeq...
dec Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Confesso che, pur aspettandomelo, sono zompato lo stesso sulla poltrona ma da me si gestisce bene, non si è neanche acceso l'overload dei diffusori.
Armando Sanna Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Ricordandomi di questo 3D ho fatto i paio di misurazioni con applicazione sul cellulare , ne è venuto fuori che il volume medio è di 80 db con picchi massimi a 86/88 db i più bassi intorno ai 66/68 db sempre con musica presente a circa. 5,0/5,50 mt. Guardando i VU mette la potenza erogata si assesta tra i 2 e 4 W, raramente si vedono 8 W. Per essere in un condominio lo ritengo già un alto volume, ovviamente ascolto in tardo pomeriggio e non più tardi delle 19,00/19,30 , per altri orari vi sono le cuffie 😁😁😁
Renato Bovello Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Ho appena ascoltato Dead Can dance . Puoi ascoltarli piano ? Ora sto ascoltando Terry Prince . Puoi ascoltarlo forte ?
Armando Sanna Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Renato, di quale lavoro stai parlando dei DCD li ho un po’ tutti, in CD e LP li ho visti anche dal vivo , Terry Prince non mi dice nulla se mi puoi consigliare qualche cosa vedo di ascoltarlo . grazie in anticipo PS sto ascoltando “Listen Now” di Phil Manzanera con gli 801 …😉
Turandot Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Con una registrazione superba…. Si può osare
Renato Bovello Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 @Armando Sanna Ciao Armando , dei DCD stavo ascoltando In to the labirynth mentre Terry Prince è un bravissimo artista da strada che ho scoperto nel 2006 sul molo di Santa Monica . 1
Armando Sanna Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 Grazie Renato, Fa parte dei 28 album in CD per testare l’impianto lo conosco a memoria, del tuo artista “di strada “ proverò ad ascoltare qualche cosa 😉 A presto rileggerti 1
mattia.ds Inviato 11 Febbraio 2024 Inviato 11 Febbraio 2024 I miei ascolti ideali sono tra i 72 e i 74 medi con picchi di 84/86 db a 3 metri dai diffusori.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora