Questo è un messaggio popolare. Revenant Inviato 26 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Gennaio 2024 La filastrocca che l’agricoltura avvelena i prodotti della terra con i “pesticidi” come se gli agricoltori fossero una banda di serial killer, è una di quelle bufale tirate fuori dai cosiddetti “verdi” che in maggioranza sono persone che con l’agricoltura quella vera, che produce cibo per i dieci miliardi di umani, non hanno nulla a che fare. Tutta gente che non ha mai preso in mano una zappa e, con la pancia piena, hanno cominciato a filosofeggiare di “biologico”, “ biodinamico” ecc. Ovviamente a questa bella favoletta del Mulino Bianco hanno aderito prontamente anche politici, giornalisti, intellettuali ecc. in quanto parlare di “green”, prodotti naturali e compagnia bella non costa nulla e si fa una gran bella figura agli occhi dell’opinione publica che ovviamente di agricoltura non sa nulla. Ma se si dovesse vivere dei prodotti della terra coltivati “come una volta” la maggioranza di noi morirebbe di fame. 3
ascoltoebasta Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 9 ore fa, newton ha scritto: no aspetta, quindi si protesta per usare i fitofarmaci o per non usarli? E' vicenda nota,i pochi coltivatori che non volevano usare i fitofarmaci ne han subite di ogni,purtoppo la situazione è terribile in tutta l'agricoltura,le decisioni europee riguardo i glifosati son prese da commissioni in cui 83 membri su 100 hanno e/o hanno avuto stretti rapporti con i maggiori produttori di glifosato.
audio2 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 poi qui rompono i testiculi a manetta col glifo mentre in canada lo buttano direttamente sul grano ancora da raccogliere per farlo seccare onde facilitare la trebbiatura e dargli uniformità di resa in cottura. precisando: poi il grano canadese arriva qua eh, che vi credevate.
Panurge Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 54 minuti fa, audio2 ha scritto: grano canadese arriva qua Tutto, tutto, già si sa.
newton Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 @ascoltoebasta continuo a non capire. i poteri forti sono per strausare i fitofarmaci con le lobby dei produttori o per dissennate politiche green di avulsi funzionari di bruxelles? (figure mitologiche) Dagli interventi sembrerebbero confusi pure loro...e parimenti distribuiti. Spiegatelo a un utente finale di intelligenza medio bassa.
newton Inviato 26 Gennaio 2024 Autore Inviato 26 Gennaio 2024 Le accise sul gasolio agricolo dovrebbe levarle la meloni e salvini pure quelle insieme alle altre immagino, quindi è questione di tempo. Il problema almeno questo in italia non sussiste per fortuna
dariob Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 3 minuti fa, newton ha scritto: un utente finale di intelligenza medio bassa. Eccomi!
ascoltoebasta Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 1 ora fa, newton ha scritto: ontinuo a non capire. i poteri forti sono per strausare i fitofarmaci con le lobby dei produttori o per dissennate politiche green di avulsi funzionari di bruxelles? (figure mitologiche) E' discorso complesso,in quelle zone è stata disattesa totalmente,anni addietro, da gran parte dei melicoltori, la sana regola che si erano dati,quella dell'utilizzo del minimo necessario,vi è stato un abuso e chi,come la famiglia che conosco da decenni,fermamente convinta dell'utilità di tali prodotti ma solamente nella stretta misura necessaria e nelle condizioni che lo richiedono,loro nei terreni non impervi operano manualmente l'eliminazione delle erbe infestanti,perchè hanno questa cattiva convinzione di voler rispettare la natura e il consumatore finale,ecco le persone e le aziende che promuovevano questa rispettosa forma di coltivazione han subito ritorsioni.
Savgal Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Chiedo conferma ai commercialisti. Se ben ricordo in Italia gli agricoltori godono di una tassazione molto particolare, ossia pagano il reddito dominicale, ossia sulla proprietà dei beni e non sul reddito proveniente dall'attività agricola. In altri termini, sono quasi esenti dalla tassazione.
audio2 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 il problema non sarebbero nemmeno le tasse basse ( aspettiamo di capire quanto basse, la fiscalità agricola non la conosco bene ), ma che ti pagano poco il prodotto. perchè comunque ci devi lavorare sopra e sono ore su ore, poi in funzione di cosa fai, le sementi le devi acquistare, i fitosanitari pure e costano un botto, anche i fertilizzanti senza i quali non si fa raccolto in quantità industriale. i macchinari moderni costano una follia, i trattori da campo aperto di marca e le mietitrebbie oltre la follia. conosco gente che senza i contributi un trattore non lo avrebbe mai potuto prendere nuovo, altri che lo usano per i propri campi, e poi lo subaffittano ad autonomi per fare lavorazioni conto terzi tipo i comuni per lo sfalcio erba lungo le strade. quindi adesso, via i contributi, via le agevolazioni sui carburanti, via le detrazioni irpef sui campi propri anche quelli incolti che non possono rendere niente, insomma via tutto però la vendita del prodotto resta soggetta a quote di produzione ed a prezzi fissati da altri nelle borse merci. bene, però così dura minga dura no. 1
jimbo Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 Per non parlare della pesca,vogliono resettare tutto,in favore delle multinazionali,incentivi per dar cessare le attivita di pesca locali,uguali a quelle dll'agricoltura,si mangerà salmone sintetico e pesce che proviene non si sa da dove,viva il green....
audio2 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 poi per carità, avanti con la carne sintetica ( io piuttosto mi metto a mangiare patate bollite ). giusto per capire di cosa parliamo, vedete qua sotto questo, è un trattorino sollevatore, un giocattolo 4x2 mt che di solito si da in mano ai ragazzi giovani. nuovo viene sui 100 mila e serve solo a spostare balle di fieno o con la pala giusta a portare in giro il mangime o simili. hai voglia ad ammortizzarlo.
audio2 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 mietitrebbia fendt ideal 8, un modello di punta, c'è in varie versioni, anche a guida semi automatica, una senza tanti fronzoli parte da 630 mila euro, e nel pacchetto la ragazza sul cingolo non c'è. per il grano duro credo che ora paghino il contadino sui 400 euro la tonnellata, un ettaro di terreno credo che dia sulle 7 tonnellate. ora fatevi due conti su quanti ettari ci vogliono prima per andare in pari e poi contando tutto far saltar fuori uno stipendo per se&family. 1 1 1
Martin Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 21 minuti fa, audio2 ha scritto: la ragazza sul cingolo non c'è Ma è la D.ssa G.T. ?
dariob Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 @audio2 Ma mi pare, da ignorante totale sull'argomento, che i proprietari dei terreni le noleggino, le macchine, al momento del raccolto. Il che avrebbe molto senso.
audio2 Inviato 26 Gennaio 2024 Inviato 26 Gennaio 2024 può anche avere un senso, però sei sempre in balia dei terzisti, dei costi fluttuanti, del meteo e di mille altri fattori. non è la stessa cosa che avere la macchina tua che decidi tu quando e come.
Messaggi raccomandati