alexis Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 15 minuti fa, BEST-GROOVE ha scritto: Potrebbero essere più smorzati meccanicamente o "insonorizzati" da qui l'idea che paiono inchiodati...mentre l' altro al confronto che appare spalancato, libero, vivido potrebbe essere zeppo di risonanze causa mancanza di materiali smorzanti che all' ascolto piacerebbe di più. mah... stai facendo supposizioni.. un po' ardite :-) se passi a bozen ti faccio ascoltare con le tue orecchie.. e vedrai che mi darai ragione.. :-) anzi vorrai stu stesso strapparmi il braccio dalle mie mani..
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 30 Gennaio 2024 1 ora fa, bear_1 ha scritto: . La realtà musicale alla fine sta sempre nel teatro testimone dell'evento sonoro. vero .... ma la possibilità di assistere ai concerti vuoi per il tempo, la distanza, lo stato di salute, la possibilità e tutto quel che si vuole non è sempre possibile per chiunque, ecco che, "accettando e prendendo coscienza che un impianto per quanto sofisticato offre quello che offre" MA stando comodamente seduti sulla propria poltrona preferita, circondati dalle proprie mura domestiche, con a fianco un buon vino, brandy, rhum o quel che si vuole E sopra tutto senza nessun scassamento de bae ascoltando tutto quello che piace e si vuole senza limiti di orari ....per me non ha prezzo! 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 30 Gennaio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: mah... stai facendo supposizioni.. un po' ardite :-) certamente, ho premesso che sono solo pure e semplici supposizioni suffragate da nessun fondamento ed infatti l'ho anticipato 1 ora fa, alexis ha scritto: se passi a bozen ti faccio ascoltare con le tue orecchie.. e vedrai che mi darai ragione.. :-) vorrei poterti credere ma riuscire a capire senza un confronto con braccio diverso a parità di testine se mai ci fossero la vedo impresa leggermente ardua.
alexis Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @BEST-GROOVE posso approntare una comparativa con triplanar ikeda e FR cosi senti tu stesso al volo, con la stessa testina.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 30 Gennaio 2024 @alexis Senza impegno passassi dalle tue parti avvisandoti con largo anticipo la cosa mi gusterebbe non poco....sempre non sia passato a qualcosa di ancor più superlativo dando in permuta cosa hai ora e grazie della proposta ne faccio tesoro, così se Dio vuole finalmente dopo tanto scrivere e leggersi possiamo conoscerci di persona.
alexis Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @BEST-GROOVE molto volentieri, mi sono appena trasferito in un palazzotto ottocentesco.. ora ho una sala piu raccolta, ma che suona magnificamente.. :-) 1
Lucasan Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 4 ore fa, alexis ha scritto: se passi a bozen …mio nonno era di Bozen !! 😂😂😂
acam75 Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 @hypercell .....buongiorno, volevo chiederti una piccola informazione....mentre montavo il 312 mi sono trovato in difficoltà a far quadrare la distanza tra pvot e spindel del braccio....ovvero, se la imposto dal centro del perno braccio al centro del gira, non mi trovo con la dima in dotazione....sono più avanti e furi linea....il 312 ha una piccola riga sulla canna del braccio, in prossimità del perno, se mi allineo come riferimento a quella linea allora il braccio risulta corretto con la dima....posto una foto del braccio montato....sai dirmi qual è il riferimento corretto per la misura pivot spindle? Ti ringrazio anticipatamente....
hypercell Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @acam75 oggi pomeriggio controllo, ma mi sembra di ricordare che avevo allineato il centro del pivot con il perno giradischi alla distanza indicata nelle istruzioni
acam75 Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 @hypercell ....grazie mille, eventualmente se non ti chiedo troppo mi diresti la misura e il punto di riferimento? Cordialmente Andrea
hypercell Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @acam75 ciao, ho controllato e la misura esatta tra il pivot (siccome non c'è un vero e proprio punto di riferimento per il pivot, si immagina un punto centrale del cestello che si può anche marcare con un piccolo pennarello ed è perfettamente centrabile con l'ago del protractor Feickert che uso io) è di 295,6 decimo + decimo - come indicato nel manuale e misurata con il protractor appunto. Quella riga sulla canna in prossimità del perno credo sia solo un punto di giunzione della canna stessa 1
hypercell Inviato 1 Febbraio 2024 Inviato 1 Febbraio 2024 @acam75 un'ultima cosa, guardando la tua foto, ho visto che sotto la dima hai un mat che sembra essere non molto liscio e lo stilo che deve entrare nel forellino della dima, regolando la slitta per posizionare la canna correttamente, si muove trascinando la dima stessa, per cui sarebbe meglio avere sotto una superficie liscia per non correre il rischio di rovinare cantilever o stilo, io solitamente uso il lato vuoto di qualche album che ha solo 3 facciate oppure quel disco bianco che vedi in foto e che è completamente liscio
acam75 Inviato 1 Febbraio 2024 Autore Inviato 1 Febbraio 2024 @hypercell ....appena mi torna il braccio riprovo....il mat è in carbonio, è piatto....la foto inganna....la cosa strana è che non mi trovo geometricamente.....devo prendermi anch'io un protractor come il tuo o lo smart tractor, che dovrebbe avere anche una lente d'ingrandimento....grazie comunque per le informazioni, mi sono molto preziose... 1
acam75 Inviato 7 Febbraio 2024 Autore Inviato 7 Febbraio 2024 @hypercell ....lo Sme è tornato ed è a posto...l'ho montato con lo smartractor e anche le misure son tornate...avevi , ragione, quegli affari per il montaggio sono una vera manna.... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora