Mr. Audiofilino Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Buongiorno a tutti, Oggi vorrei parlare un po' con voi del vostro concetto di collezionismo: vi sentite dei completisti, ovvero collezionate tutto ciò che i vostri artisti preferiti hanno prodotto, oppure prendete solo gli album che preferite? e li collezionate in CD o in vinile? Motivate le vostre scelte e vi prego di non tirare fuori inutili diatribe su superiorità di formato che ormai hanno abbastanza rotto Grazie Le danze sono aperte!
madero Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Ho collezionato solo genesis, il primo amore e visto che ne ho avuto la possibilità li ho tutti(escluso il primo e l'ultimo) in vinile in edizione giapponese
Mr. Audiofilino Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @madero interessante, quindi non ascolti altro oltre ai generis?
piergiorgio Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 ho tutti i cd dei Pink Floyd, che comunque non sono molti, compresi i cofanetti (tranne gli ultimi due usciti, troppo cari), e oltre 20 versioni di dark side of the moon : quest'ultima è la sola, seppur limitata, che si possa definire collezione. ho anche tutti i cd in studio dei Kraftwerk, Organisation e cofanetto Der Katalog compreso, quelli dei Dire Straits e dei Police (anche qui solo studio), ed i primi dei Tangerine Dream fino a circa il 1980 (i successivi sono diventati troppo commerciali).
madero Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @Mr. Audiofilino No sono partito ragazzino dai cantautori, poi negli anni progressive, new wave, world, jazz e classica. Ora in tarda età un po' di tutto secondo l'estro del momento, ma non ricompro in altro formato quello che già ho. Unica eccezione sui doppioni, i genesis che ho in qualche vinile italiano, quelli giapponesi, e i cofanetti in sacd. Devo riconoscere che per i feticisti, i vinili giapponesi hanno un quid in più. (e ne ho presi un po' anche dei floyd e di jazz)
oscilloscopio Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Non ho collezioni complete di singole band o artisti, anche perchè spaziando molto come generi e supporti sarebbe qualcosa di impossibile, cerco di trovare le cose più interessanti artisticamente parlando anche perchè in realtà non ho interesse a collezionare ma ad ascoltare buona musica... 1
Mr. Audiofilino Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 @piergiorgio bellissimi i Tangeri dream, Phaedra per me è il miglior disco, spererei di acquistarlo in vinile un giorno! 1
Mr. Audiofilino Inviato 7 Maggio 2021 Autore Inviato 7 Maggio 2021 Io dirò la mia, io mi reputo essere un grande amante della musica più che collezionista, ma se un artista lo apprezzo a tal punto da voler avere tutti i dischi, non esito a far uscire la mia parte più "feticista"!!!!! Trovo molto interessante le opinioni e le esperienze di tutti voi, grazie mille e speriamo che altri avranno modo di aggiungere altri commenti
rock56 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, Mr. Audiofilino ha scritto: ma se un artista lo apprezzo a tal punto da voler avere tutti i dischi, non esito a far uscire la mia parte più "feticista"!!!!! Stessa cosa anche da parte mia! Ho tutti (quasi, mai dire "tutti"!😁), gli album dei Pink Floyd, Led Zeppelin, Beatles, Lennon, Queen, Dire Straits, Ten Years After, Eagles, Creedence CR, Alan Parsons, Tom Petty, Cars, ...poi mi fermo qui che è meglio😂 Di solito non mi piace fare "doppioni" anche se ho tre versioni di "The Dark.." (vinile liscio + OMR e CD), alcuni doppioni li ho per avere acquistato in seguito gli OMR come in questo caso. Comunque i dischi li acquisto per ascoltare, che per me è la cosa più importante. Nella sinfonica alcune opere che mi piacciono parecchio ne ho molte versioni di vari esecutori/direttori: mi piace molto mettere a confronto le varie esecuzioni.
Maurjmusic Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Sono troppo a 360* per essere un collezionista seriale. (Preferisco comprare 10 ristampe di autori diversi da ascoltare piuttosto che un singolo Lp di prima stampa.)
analogico_09 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Sarà banale il mio contributo ma non compro i dischi per "collezionarli", li compro per ascoltare la musica e anche dell'artista che più di tutti adoro compro i dischi per approfondirne l'arte, non per il piacere del "possesso", di averli tutti magari non per ascoltarli tutti, oppure ascoltarli una volta e poi di nuovo a fare da arredamento come spesso fanno i collezionisti dei dischi finalizzato al "possesso" dell'"oggetto" discografico.
Branch Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 La mia discoteca è composta al 95% dagli album che al momento dell'acquisto più desideravo ascoltare. Di alcuni autori, i miei preferiti, possiedo tutto quello che negli anni ho potuto acquistare, ma sono lontano dall'aver esaurito l'acquistabile. Nel mio piccolo, possiedo di tutto, compresa molta roba che oggi proprio non riuscirei ad ascoltare. Non sono dunque un completista, nè un collezionista normalmente inteso. Il restante 5% sono dischi presi per pochi soldi giusto per soddisfare la mia curiosità verso un determinato gruppo, di cui magari alla fine mi piaceva solo una canzone o due; e dischi regalati da parenti o amici, che mai avrei acquistato.
Angelo83 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Io ho sempre acquistato per mio piacere personale. Poi alcune volte ho comprato un vinile o un cd perché in quell'album ci stavano solamente 1-2 canzoni che mi piacevano ma comunque l'acquisto è stato sempre fatto per un mio piacere infatti non ho una grossa collezione di vinili e cd, sto circa sui 500 pezzi cd e vinili insieme. Quando mi è capitato ho anche acquistato tutte le uscite di un gruppo (ad esempio gli Ac/Dc, grossa parte dei Pink Floyd, i Queen) ma sempre perché provavo passione verso quegli artisti.
ediate Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Io ho molte collezioni intere, specie degli artisti dei miei tempi (Yes, Gentle Giant, Van Der Graaf Generator, Deep Purple, Genesis, Jethro Tull, Jefferson Airplane, The Marshall Tucker Band, Grateful Dead, Neil Young, Graham Parker, Bob Dylan, David Bowie....); di molti altri ho solo ciò che mi piace. Ma ho sempre molta, troppa roba... 😂 Doppioni pochissimi, molto spesso (tranne rare eccezioni, come le rimasterizzazioni di Wilson dei Jethro Tull, Gentle Giant e Yes) sono rimasto deluso (per non dire delusissimo) dalle ristampe.
Emmett Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Molti artisti che mi piacciono hanno una discografia enorme quindi prendo solo quello che mi piace o che è più rilevante artisticamente. Ad esempio di Neil Young direi che sono imprescindibili i lavori degli anni 70 (prima metà soprattutto) ma delle cose successive non è necessario averli tutti. Non sono un collezionista vero e proprio prendo soprattutto per ascoltare ma non nego che se un disco aveva degli inserti preferisco prendere una copia che sia completa anche di quelli. Prendo quasi esclusivamente in vinile, doppioni cerco di evitare ma faccio delle eccezioni per le cose che mi piacciono tanto. Tipo dei Beatles mi piace avere più edizioni. Poi se qualche disco mi accorgo che non mi interessa lo rivendo o lo scambio con qualche venditore che conosco, non tengo cose che non mi servono.
Armando Sanna Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Le mie raccolte quasi complete (potrebbe mancarmi qualche Live minore o bootleg) sono in LP fino agli anni ‘90 poi in CD fino all’ultimo lavoro per : Lou Reed John Cale Brian Eno Dire Straits EL&P David Bowie This Mortal Coil Dead Can Dance Cocteau Twin Joy Division Bauhaus Massive Attack Bill Laswel (questo è molto impegnativo) Jah Wobble e altri che ho al 80/90 %...
iBan69 Inviato 8 Maggio 2021 Inviato 8 Maggio 2021 Non mi ritengo un collezionista, ma mi piacciono le collezIoni. Prediligo in assoluto il vinile, anche se è solo da pochi anni che ho ripreso ad acquistarli. Appassionato da sempre di Jazz, sto iniziando ad addentrarmi nel mondo della classica. Acquisto solo musica che mi piace, non mi interessa avere tutto di un determinato artista o genere, se non mi aggrada, ma solo ciò che sicuramente riascolterò più volte, perché a me gradito. Cerco sempre stampe di qualità e che ritengo abbiano un prezzo accettabile. Acquisto vinili nuovi e usati, ma questi solo se in ottimo stato (almeno near mint). La musica che acquisto, l’ascolto sempre prima in streaming, se non la conosco, in modo da garantirmi una scelta selezionata e ponderata, in modo minimizzare acquisti sbagliati. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora