Vai al contenuto
Melius Club

Preamplificatore Audio Research Reference


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440 nel caso specifico non comporta problemi avvertibili, ma io l'ho segnalato 1) innanzitutto perchè è un parametro elettrico che non va dimenticato, 2) che diventa via via rilevante quanto più aumenta il numero di finali eventualmente collegati allo stesso pre, specie in cui più di qs finali siano a bassa impedenza di ingresso (vedi certi miei finali Pass Aleph...)

Inviato

Il 6SE è un pre bello poderoso, bello ciccione, ha un voltaggio di uscita bello alto, "diciamo che suona più forte" di molti pre, il mio amico passato dal 5 al 6SE ha avuto un avvertibile incremento del volume, ma attenzione anche che può saturare molto prima, lui ha un Krell non ho idea di come possa andare con il Pass, il 3 mai provato non lo conosco.

Ovviamente parlo di aumento di volume nel senso che se prima ascoltava su una scala da 30 a 40, adesso ascolta su una scala da 20 a 30, dico numeri a caso, nel senso che inizia a suonare bello forte fin da subito.

 

So che è un abbinamento sulla carta molto strano, ma uno dei migliori ascolti fatti fu su un sistema con pre MC C2300 o C2500 ora non ricordo di preciso quale dei 2 e il finale Pass 250.5.

Se ne hai la possibilità un pre MC potrebbe sorprenderti con Pass.

  • Confused 1
Inviato
Il 1/2/2024 at 00:49, PietroPDP ha scritto:

l 6SE è un pre bello poderoso, bello ciccione, ha un voltaggio di uscita bello alto, "diciamo che suona più forte" di molti pre,

 

In merito al  guadagno, scusami, ma  direi  proprio di no (se non sbaglio!) :

 

i Pre ARC Serie  Reference   hanno  tutti un guadagno di 12 db in bilanciato e 6 db in single-ended (con variazioni   di - 0,4 db per il Ref 3)  mentre l'unico Pre di questa serie  che guadagna in modo più similare (universale?) a  Pre  di altre marche  è il  Ref 2 con 18 db in bilanciato e 12 in single-ended. 

 

In sostanza Ref 1, 3, 5 e 6 ( SE o meno non cambia nulla a livello di guadagno in uscita)   non si possono, secondo me,  definire Pre che guadagnano molto  (anzi in certi set up si  può corre il rischio  (se abbinati con sorgenti a  finali a basso guadagno  e  magari  diffusori poco efficienti)  di arrivare  quasi a fine corsa. 

 

P.S. Ho scritto Pre in maiuscolo perché, a mio parere, è il  "cuore" del sistema, l'elettronica che conferisce la  "firma"  di una certa  neutralità  timbrica  che in sinergia con il resto  del sistema conferisce  grande musicalità  alla musica.

  • Melius 1
Inviato

@PietroPDP il Ref6 entra in coppia già a bassissimo volume ed in questo é straordinario perché permette ascolti notturni di grande soddisfazione mentre il Ref3 , a basso volume paga pegno rispetto al 6 , poi man mano che si va su con i db le differenze si assottigliano . 

Inviato
6 minuti fa, goldeye ha scritto:

@Drake Ascoltato due volte da un amico a Catania 😉

...e non dici nient'altro???😂

  • Haha 1
Inviato
6 ore fa, Maurjmusic ha scritto:

In merito al  guadagno, scusami, ma  direi  proprio di no (se non sbaglio!) :

i Pre ARC Serie  Reference   hanno  tutti un guadagno di 12 db in bilanciato e 6 db in single-ended (con variazioni   di - 0,4 db per il Ref 3)  mentre l'unico Pre di questa serie  che guadagna in modo più similare (universale?) a  Pre  di altre marche  è il  Ref 2 con 18 db in bilanciato e 12 in single-ended. 

In sostanza Ref 1, 3, 5 e 6 ( SE o meno non cambia nulla a livello di guadagno in uscita)   non si possono, secondo me,  definire Pre che guadagnano molto  (anzi in certi set up si  può corre il rischio  (se abbinati con sorgenti a  finali a basso guadagno  e  magari  diffusori poco efficienti)  di arrivare  quasi a fine corsa. 

P.S. Ho scritto Pre in maiuscolo perché, a mio parere, è il  "cuore" del sistema, l'elettronica che conferisce la  "firma"  di una certa  neutralità  timbrica  che in sinergia con il resto  del sistema conferisce  grande musicalità  alla musica.

 

Allora premesso che quello che dichiara un costruttore lo prendo sempre con le molle, ma ti assicuro che sullo stesso sistema tolto il 5 e messo il 6SE c'è una maggior spinta e arrivi allo stesso volume già una decina di tacche di volume prima, ma non si parla di una cosetta, sembra che hai cambiato anche il finale, diciamo che il 6SE è tipo loudness a basso volume, poi ognuno è padrone di crederci o meno, a me in tasca non entra nulla.

Comunque dai dati dichiarati cambia tra i 2 pre anche il voltaggio massimo in uscita da 30 Volt del 5 ai ben 70 Volt del 6SE.

Sinceramente a volte non capisco il basarsi su teorie campate in aria lette su un depliant e dubitare delle prove vere sul campo, senza polemica, ma il gap tra i 2 pre è veramente a prova di sordo, il 6SE va il doppio come spinta non è che serva un super esperto.

E lo conferma anche il buon Francesco @noam nel confronto con il suo Reference 3 che non ho provato a diretto confronto, ma per esperienza diretta e perchè lo conosco bene mi fido di lui.

Al contrario del 3 che dice Francesco che poi recupera, il 5 per me non recuperava per nulla o meglio si recuperava, ma ben poco, comunque il 6SE sembra abbia sempre una spinta in più a tutti i livelli di volume oltre ad essere più trasparente, dettagliato, dinamico e veloce.

 

Poi si può discutere che trovo discutibile la scelta da parte di AR, perchè con quella spinta in più così esagerata si rischia pure di saturare gli ingressi, ma qui non si discute il suono, c'è sicuramente chi preferirà il nuovo e chi magari il vecchio.

Ecco le caratteristiche dei 2 pre che ho recuperato:

 

https://www.arcdb.ws/model/REF5

 

https://audioresearch.com/product/ref-6se/

 

Inviato
2 ore fa, Drake ha scritto:

Grazie per la segnalazione... Da quello che si legge dovrei cercare subito un Ear 912...

🥺😳

Inviato
5 ore fa, noam ha scritto:

il Ref6 entra in coppia già a bassissimo volume ed in questo é straordinario perché permette ascolti notturni di grande soddisfazione mentre il Ref3 , a basso volume paga pegno rispetto al 6 , poi man mano che si va su con i db le differenze si assottigliano . 

 

Col 5 devo dire che il gap anche se si assottiglia è presente a tutti i livelli, poi c'è chi può ritenere anche più naturale il suono del 5, li si entra nei gusti personali, ma su alcuni parametri non c'era minimamente storia.

Poi il proprietario dei 2 pre non lesina col volume avendo un Krell da 300 Watt come finale, il 6SE è devastante quando alzi.

Su ascolti più intimistici le differenze potrebbero essere meno evidenti, ma con musica più recente il gap era enorme.

Inviato

@PietroPDP Ho avuto anche il 5 oltre al 6 liscio  , ebbene mentre tra 3 e 6 lo scarto dinamico tra 7-15 di volume era tangibile a favore del 6., col 5 vi era uno squilibrio timbrico sia a basso che ad alto volume . Bella estensione agli estremi gamma e medie povere , quasi vuote . 

Ripeto ciò avveniva con un Ref5 nel mio set up e con quel esemplare magari non proprio ben riuscito , però la mia esperienza è questa  . 

Inviato
3 ore fa, Drake ha scritto:

Da quello che si legge dovrei cercare subito un Ear 912...

Why?

Inviato
Adesso, Max440 ha scritto:

Why?

Ho avuto la fortuna o la sventura di ascoltare il 912 in un set up monomarca con le harbeth HL5 , non mi sembra che possa stare su a quei reference.... 1, 3 e 6 . 

Inviato
1 minuto fa, noam ha scritto:

@PietroPDP Ho avuto anche il 5 oltre al 6 liscio  , ebbene mentre tra 3 e 6 lo scarto dinamico tra 7-15 di volume era tangibile a favore del 6., col 5 vi era uno squilibrio timbrico sia a basso che ad alto volume . Bella estensione agli estremi gamma e medie povere , quasi vuote . 

Ripeto ciò avveniva con un Ref5 nel mio set up e con quel esemplare magari non proprio ben riuscito , però la mia esperienza è questa  . 

 

Stai confermando quanto ho detto, il 6 suona più forte del 5, del 3 ti credo sulla parola non avendolo confrontato.

Da lui col 5 ricordo ascolti medi tra 25 e 40, il 6SE già a 20 suona bello alto e a 40 forse non ci siamo mai arrivati.

Il 5 del mio amico non mi è sembrato povero in gamma media, ma il 6SE ha proprio un altro modo di suonare, tutto più pieno a tutti i livelli, l'unica cosa che a me personalmente non piace è che questa spinta c'è anche a basso volume, mi da un effetto loudness che personalmente amo poco, ma si tratta di gusti personali.

Preferisco un aumento del volume progressivo e tollero poco che a volumi bassi già si sente un volume forte, lo devo decidere io quando ascoltare di sottofondo o se voglio più grip, ma ripeto è una mia considerazione personale nel modo di fruire di un sistema.

Avevo un Denon 2020AE che era così, l'ho tolto giusto per dire, anche se ovviamente non è confrontabile il suono del Denon con gli AR.

Inviato

@noam Io ho ascoltato il 912 due volte in un ambiente cubico...

La prima volta con i suoi mono e la seconda con un finale Spectral DMA 200.

L' ambiente a mio parere penalizza troppo il risultato.

Non mi esprimo,ma credo di più alle tue impressioni 😉

Inviato

@PietroPDP ecco arriviamo al dunque ..... questo modo di suonare fin troppo caratterizzato del 6 , secondo me , lo pone come una scelta non così semplice come sembra . Col mio Vt130 all'inizio con le grandi orchestre sinfoniche sembrava un delirio , immagine immensa , spinta di violoncelli e timpani mai ascoltata prima da nessun pre sia a stato solido che a valvole , insomma per 3/4 giorni mi sembrava il giusto coronamento del suono del vecchio Ref3  .

Poi ascoltando formazioni più piccole , quartetti d'archi o trii jazz più voce mi é mancata quella capacità introspettiva del ref3 di scavare nella partitura . 

Che faccio scelgo la gamma media o quella bassa ? 

 

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

ma ti assicuro che sullo stesso sistema tolto il 5 e messo il 6SE c'è una maggior spinta e arrivi allo stesso volume già una decina di tacche di volume prima, ma non si parla di una cosetta, sembra che hai cambiato anche il finale, diciamo che il 6SE è tipo loudness a basso volume, poi ognuno è padrone di crederci o meno, a me in tasca non entra nulla.


Non lo metto in dubbio …. disquisivo solo sul fatto che non mi sembra che i pre Arc della serie Reference  abbiano un  guadagno ordinario (eccetto il 2.). Tutto qui! 🙂

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...