Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 15 minuti fa, mattia.ds ha scritto: ma con questa visione il 95% delle discussioni in questo forum non avrebbero senso l’ho scritto perché è stato istintivo pensarlo leggendo il titolo ! 😂 hai perfettamente ragione se ci si riflette e si scrive su un forum . 1
davanf Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 61 anni 12.500, test fatto un anno fa con gli sweep. Ciao 1
AudioLover Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 @extermination vero ma se noi a 40 anni arriviamo a sentire i 15khz e i diffusori arrivano a 20khz per esempio, nel caso in cui scendiamo a 13khz a 45 cosa succede nella nostra percezione di ascolto? può essere che ci indirizzeremo su diffusori e amplificazioni più dettagliate non per gusto ma magari perchè stiamo perdendo i dettagli? Ok che tutta la frequenza non udibile è utile, siamo d'accordo, ma se sentiamo 12khz ce ne mancano 10khz per coprirla tutta e arrivare a 20-22khz...che poi ce ne sono anche da 30khz
Keegor Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 scusate la domanda da ignorante , ma quali strumenti musicali emettono frequenze oltre i 10-12-15 khz ed oltre ? Se ascolto un gruppo jazz , rock , o altro genere , mi perdo qualcosa per colpa dello stato di salute delle mie orecchie? Mi fate un esempio?
davanf Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @KeegorIn un articolo di AR di qualche hanno fa, spiegavano come certe frequenze si potevano percepire anche dal corpo, e non necessariamente dall'orecchio, articolo molto ben fatto ma molto complicato da capire. Molti parlano anche di armoniche, non ho capito neanche questo ma mi fido !!! Altra complicazione sull'argomento è quello che giustamente sostieni tu, perchè ci preoccupiano del range da 10 kHz in su se un violino arriva al massimo a 3.000 hz o giù di lì....bho !
captainsensible Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Non lo so, devo chiedere a qualche fisico teorico le mie caratteristiche quantistiche, in particolare quali sono gli autovalori della mia funzione d'onda CS 1
AudioLover Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 @Keegor hai perfettamente ragione ma i diffusori viaggiano da 20 a 35.000 hz circa come tetto in alto, si parla di armoniche e aria che ciò potrebbe portare, ma anche rischio fruscio…insomma non semplice
iBan69 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Infatti, oltre ai 10khz, hai fini dell’ascolto della musica, non serve a niente. L’importanza, a questo parametro la dà chi non ha argomenti e lo fa per sminuire gli audiofili attempati, credendo di avere l’orecchio più fini, ma la capacità di ascoltare, si basa anche su altri parametri, ovvero, la sensibilità, l’esperienza e l’allenamento. 😏
mla Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Credo che non si tratti solo se ad una certa età si sentano o meno le alte frequenze, ma anche quanto risultino attenuate, perché se lo sono parecchio, in pratica verranno mascherate, diventando totalmente inudibili nell'ascolto reale. O sbaglio?
Keegor Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Ricky81 riflettevo sul fatto che sulle basse frequenze contenute in un supporto audio, ascoltiamo la riproduzione di uno strumento o quella di effetti creati artificialmente , non mi viene in mente nulla in merito alle frequenze alte ed altissime. 56 minuti fa, Ricky81 ha scritto: si parla di armoniche e aria Ok , va bene , ma ancora non mi è chiaro , perchè arrivare così in alto? Banalmente , un direttore d'orchestra , avrà pure lui problemi d'udito ad una certa età , o no?? Eppure un grande direttore rimane tale , ogni qualvolta dirige una orchestra , anche a 80 anni
Keegor Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 4 minuti fa, mla ha scritto: ma anche quanto risultino attenuate sono perfettamente d'accordo , infatti per farsi sentire meglio in una conversazione si aumenta il tono di voce. Quindi basta alzare il volume dello stereo? Certo se un soggetto nella scansione 20 - 15k hz ha dei buchi in determinate frequenze , allora si che è un altro discorso.
Keegor Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @captainsensible forse puoi trovare una risposta nella palingenetica obliterazione dell'io cosciente che s'infutura nell'archetipo prototipo del polimorfismo universale 1
captainsensible Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Keegor è lo scappellamento a destra che mi frega..... CS 1
iBan69 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @mla certamente, si parla di individui che non hanno menomazioni uditive, sia che possano essere giovani che hanno frequentato troppe discoteche o persone di una certa età, che abbiano problematiche attinenti all’ambito uditivo. Detto ciò, se pensiamo ai musicisti classici, ai direttori d’orchestra, agli ingegneri del suono, ecc, capita spesso che abbiano età avanzate, ma a loro, non vengono messe in dubbio, come per gli audiofili, le loro capacità di ascolto. Mi spiace, ma in questo hobby, i novizi, hanno da fare esperienza, prima di sentenziare. 😉
fabbe Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Provato con lo smartphone, per quello che vale, circa 13800hz, 62 anni a maggio
Ligo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 60 anni 13 KHz circa. Comunque non è vero che i giovani sentono meglio. Mio figlio, ad esempio, sente benissimo il rumore dei piatti in tavola ma non lo squillo quando lo chiamo al telefono.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora