Berico Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Fatto test in cuffia, sono sulla tacca 15/16 k , però l’amplificatore è a valvole non so se vale 🤣
Berico Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Esiste qualche correzione digitale che alza le frequenze poco udibili in modo che l’ascolto possa essere più completo ? O non c’è db che tenga?
PietroPDP Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 2 ore fa, Keegor ha scritto: @PietroPDP no no , non mi preoccupa la cosa , l'età c'è e quindi va bene il calo fisiologico dell'udito , che mi sembra anche contenuto .....credo . Il problema è che non riesco a capire il discorso delle armoniche , faccio una ricerca su internet sperando di capire questo concetto. Grazie comunque Allora premesso che non credo di poterti dare una spiegazione proprio tecnica perchè non ne sono in grado, quindi prendi quello che dico con un po' di virgolette. Un tono qualsiasi esso sia facciamo a 1000 hertz non lo senti solo a 1000 hertz, ma si espande e avrà una sua rilevanza anche a 500, a 250, a 125, a 60, a 30 ovviamente con intensità via via minore, idem per la gamma alta, andrà a sollecitare i 2000, i 4000, gli 8000, i 16000 anche qui con intensità via via minori. Un qualsiasi tono non è un laser, quindi non si ferma solo alla fondamentale, ma eccita anche delle armoniche. Esempio un piatto della batteria dopo il colpo continui a sentire il suo movimento che piano piano va scemando, ma ci mette un po', quelle sono le armoniche. Un contrabasso dalla parte opposta fa lo stesso, ecco perchè molte mode del momento che vogliono ascolti secchi e fermi in realtà in "natura" ossia quando ascolti nella realtà non esistono. Se butti un sasso nello stagno non fai un buco, ma vedi dei cerchi che via via poi spariscono. Lo so non sono spiegazioni scientifiche e non ho la pretesa, ma spero che un minimo hai capito, mi auguro che intervenga qualcuno del campo anche per correggermi se necessario. 1
ilmisuratore Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 1 ora fa, Berico ha scritto: Esiste qualche correzione digitale che alza le frequenze poco udibili in modo che l’ascolto possa essere più completo ? O non c’è db che tenga? Un banale software EQ parametrico lo farebbe
ilmisuratore Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 3 ore fa, Keegor ha scritto: Il problema è che non riesco a capire il discorso delle armoniche , faccio una ricerca su internet sperando di capire questo concetto Ciao Keegor Ci sono le armoniche, ci sono gli armonici e ci sono anche le frequenze disarmoniche Le armoniche sono il prodotto della distorsione dei componenti audio, quindi multipli della fondamentale con ordine pari e dispari Gli armonici sono suoni naturali in successione ad una nota, che può contenere anche frequenze disarmoniche, ovvero con frequenze che non sono esattamente multipli della nota, quindi prive di una proporzione 1
Berico Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 55 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Un banale software EQ parametrico lo farebbe Ah ok, per cui non è perso per sempre, al limiite in cuffia si può fare se si vuole lasciare fruibile l’impianto a più orecchie, pensavo che il perso fosse perso totalmente. Meglio così.
AngeloJasparro Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 E poi ci si chiede a cosa servissero le riviste di HiFi, che tanto in rete si trovano tutte le risposte... Peccato che spesso siano sbagliate 1
gianventu Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 11 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Le armoniche sono il prodotto della distorsione dei componenti audio, quindi multipli della fondamentale con ordine pari e dispari Entro che percentuale ritieni siano "accettabili" per un ascolto corretto? Parlo dei grafici ottenuti con REW. E quali monitorare con maggior attenzione?
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 26 minuti fa, gianventu ha scritto: Entro che percentuale ritieni siano "accettabili" per un ascolto corretto? Parlo dei grafici ottenuti con REW. E quali monitorare con maggior attenzione? Se ti riferisci alla distorsione dei diffusori rilevata da REW non tenerne conto Nel punto d'ascolto non si creano le condizioni necessarie per una stima attendibile in quanto le sovrapposizioni modali della stanza alterano un dato che necessita di almeno 60 dB di dinamica La distorsione non è possibile valutarla in ambiente home, men che meno alla distanza di ascolto L'unica escamotage è quella di usare un microfono adatto (bassa distorsione in funzione della SPL) e piazzarlo in campo vicino con la capsula a pochi cm dalla cupola In questo modo, e con una SPL adeguata, si creano le condizioni per garantire un rapporto s/n adeguato 1
gianventu Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Se ti riferisci alla distorsione dei diffusori rilevata da REW non tenerne conto Nel punto d'ascolto non si creano le condizioni necessarie per una stima attendibile in quanto le sovrapposizioni modali della stanza alterano un dato che necessita di almeno 60 dB di dinamica La distorsione non è possibile valutarla in ambiente home, men che meno alla distanza di ascolto L'unica escamotage è quella di usare un microfono adatto (bassa distorsione in funzione della SPL) e piazzarlo in campo vicino con la capsula a pochi cm dalla cupola In questo modo, e con una SPL adeguata, si creano le condizioni per garantire un rapporto s/n adeguato Mi riferivo a quella che ti fornisce valori di distorsione sulla fondamentale e sulle armoniche.
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Mi riferivo a quella che ti fornisce valori di distorsione sulla fondamentale e sulle armoniche. Si, le linee in basso in relazione alla fondamentale Tranquillo, non farci caso, realmente i diffusori distorcono meno rispetto a quello che, per le condizioni a contorno, segnala REW L'ultima versione di REW comunque è eccezionale, comincia a diventare un software molto serio e ben fatto, e capace anche di rappresentare correttamente la distorsione se presa in campo vicino e con sufficiente rapporto s/n 1
51111 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 20 ore fa, Berico ha scritto: pensavo che il perso fosse perso totalmente. Meglio così. Se non senti una frequenza è persa per sempre. Durante l'ascolto di un pezzo musicale, viene in aiuto il cervello per ricostruire tutto quanto memorizzato in precedenza. Se vuoi sentire la sola frequenza persa non senti nulla, neppure alzando i db.
ilmisuratore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 4 minuti fa, 51111 ha scritto: Se non senti una frequenza è persa per sempre. Credo si riferisse a frequenze poco udibili, quindi con un calo di sensibilità ma ancora "in vita"
51111 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 6 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Credo si riferisse a frequenze poco udibili, quindi con un calo di sensibilità ma ancora "in vita" Ok...ok... bene chiarire.
Berico Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 1 minuto fa, 51111 ha scritto: Ok...ok... bene chiarire Infatti era per chiarire 😀 le prove audiometriche fino a quanti db arrivano?
pino Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Quando si passano gli anta,vengono in aiuto i controlli di tono.
Sognatore Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Provato poco fa per quanto può essere significativo, con delle cuffie e una curva sweep fra i 20-20Khz presa dal web….arrivo a percepire fino a 15-15.500 Hz (46 anni), penso nella media….e parto dai 30 hz ma penso sia anche il limite delle cuffie, non ho alzato troppo il volume dato che sono toni puri….3 anni fa però feci una visita da otorino per un tappo formato in un orecchio, mi fece test audiometrico e venne fuori un calo di cca 10 db fra i 3 e i 4000 Hz, che e ben più grave delle perdite alle altissime frequenze….del resto in gioventù ho un passato da musicista, nei locali la batteria si faceva sentire!!!
diego_g Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 App su telefonino + cuffie da studio Sony MDR-7506. Fino a 12,5 kHz bilaterali, sentiti ovviamente alzando il volume rispetto alle frequenze medie, però con una specie di "buco" sui 9-10 kHz per l'orecchio destro, attorno al quale praticamente non sento niente. Forse che sia un mascheramento dato dall'acufene?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora