Vai al contenuto
Melius Club

Per gli esperti di classe D


Messaggi raccomandati

Inviato

Come si colloca in una valutazione ideale una scheda "Ice Power 125ASX-2" rispetto ai più recenti ampli cinesi ?

Devo trovare un'alternativa per la lunga estate al mio Audio Innovations 500 e l'Icepower l'ho in casa.

Inviato
3 ore fa, Mamo ha scritto:

Come si colloca in una valutazione ideale una scheda "Ice Power 125ASX-2" rispetto ai più recenti ampli cinesi ?

Devo trovare un'alternativa per la lunga estate al mio Audio Innovations 500 e l'Icepower l'ho in casa.

E' una scheda eccellente, suona molto ma molto bene. Dipende dai diffusori e da come la usi ma potresti benissimo preferirla anche all'au 500.

  • Thanks 1
Inviato

@Mamo dipende dai tuoi gusti. 

non conosco quella scheda ma dalle esperienze che ho avuto se sei abituato al suono di quel valvolare e ti piace la classe d è un altra cosa..

poi sarà piu neutra, veloce, trasparente ma i gusti son gusti..

 

 

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea così mi spiazzi 😀 addirittura meglio del AI ?

Avendo un po' di anni sulle spalle pensavo che qualche progetto con chip più recenti fosse preferibile. Non ricordo se Estro Armonico lo ha implementato su qualche suo ampli.

Inviato
8 ore fa, Mamo ha scritto:

Non ricordo se Estro Armonico lo ha implementato su qualche suo ampli.

Mi pare avesse detto di usarla per un integrato. Comunque ti confermo che va pilotata adeguatamente ma nulla di particolare. Non è  un carico difficile per nessun pre, se l'hai disponibile fai una prova, sono quattro fili da collegare. Unico limite sono i soli 50 watt circa che ti devono essere sufficienti ed il carico che non deve scendere sotto i 3 ohm. Per il resto suona magnificamente. Da me ha messo in parcheggio enormi classe a, el34 ed 845. Specifico che le uso in multiamp quindi messe in condizioni di non aver problemi ne di potenza ne di carico. Che diffusori devi pilotare?

Inviato

 

1 ora fa, grisulea ha scritto:

Mi pare avesse detto di usarla per un integrato. Comunque ti confermo che va pilotata adeguatamente ma nulla di particolare. Non è  un carico difficile per nessun pre, se l'hai disponibile fai una prova, sono quattro fili da collegare. Unico limite sono i soli 50 watt circa che ti devono essere sufficienti ed il carico che non deve scendere sotto i 3 ohm. Per il resto suona magnificamente. Da me ha messo in parcheggio enormi classe a, el34 ed 845. Specifico che le uso in multiamp quindi messe in condizioni di non aver problemi ne di potenza ne di carico. Che diffusori devi pilotare?

Principalmente una coppia di Acoustical RS2. Delle quali in rete si trova ben poco. Così un bel giorno ho scritto all'ing. Prato il quale gentilmente mi disse che sono un carico facile e causa efficienza media, hanno bisogno di watt. Comunque dopo averle fatte revisionare da AudioconiKa e con l AI in ambiente di 16mq mi danno grosse soddisfazioni. Come pre con icepower, utilizzavo un Dspeaker antimode 2 e funzionava bene. La cosa curiosa è che alcuni consigliano un pre passivo. Anche su ASR la danno come opportunità. Tu che pensi?

Inviato

@Mamo Pre passivo direi no, meglio un pre che esce basso di impedenza e  con un buon voltaggio.

Inviato

Confermo, passivo con quella scheda proprio no.

Inviato
2 ore fa, Mamo ha scritto:

La cosa curiosa è che alcuni consigliano un pre passivo

Dipende dalla tensione che arriva a questo pre dalla sorgente. In secondo luogo dipende dal valore resistivo del potenziometro del passivo. Dovrebbe essere al massimo 1/1500 ohm. Improbabile trovarne ma anche lo trovassi la sorgente difficilmente non ne soffrirebbe. Dovrebbe avere lei in uscita al massimo 100/150 ohm e per stare tranquilli 3/4 volt in uscita. Non che non si possa fare, la faccenda va studiata per bene. Ma se lo monti ti suggerirei di mettere un pre/ buffer in ingresso. E' roba piccola sta in poco spazio. In un piccolo contenitore HiFi 2000 ci stanno entrambi. A breve ti posto due link.

Inviato

Dunque in un galaxy gx388 puoi metterci sia il icepower che questi.

Il piccolo pre funziona da buffer con guadagno 1, oppure come pre guadagno 10 o 30. Il trasformatore gli serve per fornire la tensione 2*15volt. IL potenziometro costa, si può usare più economico ma non saranno 20 euro di differenza a svuotare il portafogli. Gli ic 1612 si possono prendere o meno, ne servono due, son 20 euro, sostituiscono i 275, a mio parere appena migliori ma nulla di che, credo dipenda dagli abbinamenti. Provare costa poco. In uscita vai direttamente nel 125asx2. In pratica fai un integrato con singolo ingresso. Se vuoi fare finale puro eviti il potenziometro, lo bypassi con un cavetto, idem in ingresso, il condensatore lo puoi evitare, come sopra, metti un cavetto ma attenzione che in in uscita da ciò che precede ci sia il condensatore di uscita. Ti resta però il problema del controllo volume, ti serve un pre che a questo punto potrebbe essere passivo con valore del poternziometro anche fino a 10.000 ohm. Se hai una sola sorgente principale farei l'integrato con singolo ingresso, al limite stacchi ed attacchi. E' una idea, si possono fare buffer a discreti o a valvole ma qua con scheda e trafo sei a 60 euro circa, per una prova vale la pena. Divertimento a parte ne sarai soddisfatto. 

Cattura.PNG

Cattura1.PNG

Cattura3.PNG

Cattura2.PNG

  • Thanks 1
Inviato

@grisulea grazie mille anche da parte mia… ho idee anche io su una scheda icepower… la 330A (a memoria… una senza alimentazione) 

Una domanda: il concetto di pre a monte di un finale mi è chiaro. Meno quello di buffer… nella mia testa un buffer - in generale - è un “aggeggio” che accumula qualcosa in ingresso e rilascia quel qualcosa in uscita attutendo le fluttuazioni quantitative reciproche tra entrata ed uscita… in una catena audio mi risulta difficile comprendere cosa si accumula e si rilascia in un segnale elettrico/audio. 

Se puoi spiegarlo - anche i breve, solo nei concetti basilari - te ne sarei grato
Grazie

Inviato

@Jack un buffer in audio serve principalmente per elevare l' impedenza d'uscita e fare vedere al seguente apparecchio un carico più agevole. In generale si raccomanda un rapporto tra primo e secondo apparecchio di 1 a 100.

Tutto ciò manterrà la linearità della risposta in frequenza e e uno sfruttamento completo della potenza del finale.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Se puoi spiegarlo - anche i breve, solo nei concetti basilari - te ne sarei grato

Il buffer in pratica è un adattatore di impedenza, ha impedenza di uscita bassa per pilotare agevolmente il carico che lo segue ed impedenza di entrata elevata per facilitare il pilotaggio allo stadio che lo precede. Non ha guadagno, quel che entra esce (circa, poco meno). Se due oggetti hanno uno impedenza di uscita alta e l'altro impedenza di ingresso bassa ecco che mettendo in mezzo un buffer si sistemano i rapporti. Il discorso è che le schede spesso non sono amplificatori finiti ma solo la sezione finale, a volte necessitano dello stadio precedente perché hanno sensibilità bassa e bassa o bassissima impedenza di ingresso. Oppure va usato un pre a bassissima impedenza di uscita. 50 ohm ad esempio e magari anche una decina di volt di tensione in uscita per stare al sicuro.

 

41 minuti fa, password ha scritto:

elevare l' impedenza d'uscita

Abbassare.

44 minuti fa, password ha scritto:

In generale si raccomanda un rapporto tra primo e secondo apparecchio di 1 a 100.

1 a 10 è in generale sufficiente. Bisogna fare dei calcoli. Un preamplificatore difficilmente avrà problemi a pilotare un finale.

Inviato
42 minuti fa, grisulea ha scritto:

Abbassare

Vero, errore di vecchiaia. 😭

Inviato

Specifico che la scheda è già montata nel case. Ora si tratta di darle un pre o buffer. Esistono buffer già finiti? Mi fido del pro. Thomann ha qualcosa che potrebbe fare a caso?

Inviato
10 ore fa, fauntleroy ha scritto:

@Mamo ti racconto una storiella.
quattro o cinque anni fa iniziai a farmi un finale a valvole con schede che avevo acquistato una ventina di anni fa, in teoria clone di uno Jadis.
Serviva per l'impianto in sala (l'impianto principale è in un'altra stanza), quindi doveva avere principalmente una valenza estetica, ovviamente con un suono decente...
Insomma, monto il finale, ma mi dà dei problemi.
Cerco una soluzione, cambio componenti, cambio valvole, ma niente.
Insomma, sto iniziando a perderci un po' troppo tempo (ovviamente ritagliato nei fine settimana) al che realizzo il fatto che, come detto, il finale dovrà essere praticamente estetico, quindi perchè perderci tanto tempo?
Via, smonto le schede di alimentazione per liberare spazio, lascio alimentati solo i filamenti e monto la scheda oggetto della discussione.

Che per inciso va pure bene.

Orbene, arrivano ovviamente gli amici che per curiosità vogliono ascoltare il nuovo finale.
Dopo essersi profusi nele solite lodi sul suono delle valvole, sulla dolcezza dei medi e quant'altro, vuoi proprio che ti descriva le loro facce quando ho rivelato loro che in realtà stavano ascoltando un classe D, pure piuttosto economico?
Detto questo, l'unico problema di quella scheda è che ha l'impedenza di ingresso piuttosto bassa, quindi o la usi con un pre adeguato con impedenza di uscita bassa (in pratica qualunque pre a stato solido), oppure le devi fare un buffer di ingresso.

Posso citare questo post in un thread sugli ascolti in cieco? Occhio però che mi ritengo sollevato dalla responsabilità per qualsiasi ingiuria morale o fisica nei tuoi confronti che ne conseguirà con assoluta certezza.:classic_biggrin:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...