criMan Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Ci sono importanti novita' per la revisione delle macchine che verranno fatte a partire da febbraio 2024. Sto' cercando di capire se riguardera' solo gli autoveicoli immatricolati dal gennaio 2009 , sembrerebbe che la data di partenza sia quella. Le novita? tante e molto stringenti economicamente per chi decidera' di tenere auto termiche tanti anni. Due in particolare, la prima; vi ricordate la famosa spia del motore che si accende a tanti che hanno auto benzina vecchie che camminano poco? difetto che all'atto pratico spesso non comporta nulla per la macchina ma un casino di costi di manutenzione? quelli non supereranno la revisione. La spia gialla raffigurante il motore purtroppo tende a comparire negli anni a causa del tipo di percorso fatto prevalentemente , ovvero i percorso cittadino. Estremamente gravoso a causa di tutti gli accrocchi per stare nella normativa euro vattelapesca. Da li' quando compare quella spia a volte una via crucis. Cambio sonda lamba, cambio sensori a monte e a valle dello scarico. La pulizia dei condotti di scarico. Se c'e' va controllata l'EGR ed eventuale scambiatore di calore della EGR. Non ultimo il catalizzatore in esaurimento. Insomma andare a mettere apposto questo tipo di anomalia allo scarico non e' facile e puo' essere molto costoso. Adesso diventera' un problema serio , perche' non si potra' passare la revisione. Avere questo tipo di anomalia in determinate condizioni permetteva comunque di passare il test in passato. la seconda novita' importante e' che verificando anche la centralina nel suo funzionamento tramite porta OBD potranno leggere gli errori .. compresi quelli relativi alla rimozione di EGR e filtro antiparticolato. E qui si apre un mondo. In sostanza hanno dato la stura a rottamare tutte queste auto modificate. Sicuramente e' deprecabile fare tali modifiche , ma ricordiamo che tante case nella decade scorsa hanno letteralmente accroccato motori diesel che se usati prevalentemente in citta' danno problemi dopo qualche anno. Vendute un po' per ingnoranza di chi ha comprato , un po' per colpa dei venditori delle concessionarie che non si sono fatti in alcuni casi scrupoli. Tutto questo avverra' mediante lo Scantool ,che e' un nuovo strumento, collegato via OBD alla centralina della macchina. Con questo provvedimento ,per decreto, l'Italia si adegua alla normativa UE.
Jack Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 ma pare un’ottima notizia se l’ho capita bene. Non si va in giro con auto con i sistemi anti inquinamento modificati, ma proprio no. Non ho capito la faccenda delle spie… non va bene se è successo nel passato che si sono accese eppoi sistemata o non va bene che si vada in giro con le spie accese? chi va in giro con queste spie accese? la rimozione del filtro antiparticolato, a quanto so io, io è un reato penale. Sta cosa significa anche che quando si acquista un usato a pistoni è moooolto meglio chiedere la revisione al momento della cessione per garantirsi che l’auto sia integra
piergiorgio Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 2 ore fa, criMan ha scritto: Adesso diventera' un problema serio , perche' non si potra' passare la revisione. Per quelli che la fanno...ci sono migliaia di automobilisti che non sono assicurati figurati se si preoccupano di fare la revisione
criMan Inviato 28 Gennaio 2024 Autore Inviato 28 Gennaio 2024 2 ore fa, Jack ha scritto: Sta cosa significa anche che quando si acquista un usato a pistoni è moooolto meglio chiedere la revisione al momento della cessione per garantirsi che l’auto sia integra In effetti il mercato dell 'usato potrebbe risentire di questa cosa. Diciamo che c'erano una serie di modifiche (egr, filtro antiparticolato) che venivano fatte anche per disperazione. Vedi la moda del diesel con percorsi urbani di 10-20 anni fa. Tutti a comprare diesel. Adesso sarà anti economico ripararle e verranno rottamate quasi tutte.
Jack Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 33 minuti fa, criMan ha scritto: Adesso sarà anti economico ripararle e verranno rottamate quasi tutte. ce ne faremo una ragione… hanno inquinato per decenni… io le seconde auto che a volte usiamo anche per due tre km alla volta, anche 500m (si è stupido ma ho uno dei super a 200m che ci posso fa, non si può certo portarsi la roba per 6 persone in spalla…) le ho sempre considerate solo a benzina, per questo motivo… ne risentono anche a benzina alla lunga ma le diesel le butti in certe condizioni, oppure vai a fare 25km di statale per rigenerare il filtro ap. Dovevano informarsi meglio prima. Invece del fatto che innanzitutto un’auto non deve inquinare senza motivo , non frega niente a nessuno. Io farei anche multoni come non ci fosse un domani. Ci sarà un motivo se son “elettricista” inside😆
Velvet Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Ennesima notizia senza notizia, roba da acchiappaclick ma atta a spaventare un po' il pueblo bue che si abbevera senza osservare la torbidezza dell'acqua. a) già oggi (ma anche ieri e l'altro ieri) un'auto con spia di malfunzionamento motore/antinquinamento accesa non passa la revisione b) in ogni caso le auto devono passare il test sui rulli delle emissioni in base all'anno di immatricolazione. Se un'auto è pesantemente taroccata (senza filtro antiparticolato, ad esempio) non lo passa. Idem se ha il sistema in avaria. Il mercato dell'usato non risentirà affatto di questa cosa, la gente continuerà a fare a botte per comprarsi un'auto di seconda mano (+10% anche l'ultimo mese) e a lasciare nei saloni quelle nuove. Il che è contronatura ma dovrebbe far scattare qualche quesito logico nella testa di chi ha innescato questo meccanismo perverso. PS recenti giornate di analisi del traffico nella vicina e ricca città di Treviso hanno evidenziato come il 15% delle auto monitorate con telecamera ed apposito software lettura targhe fossero senza assicurazione o con revisione scaduta. E questo dovrebbe far scattare un altro quesito logico ben più urgente rispetto alle favolette con cui si baloccano amministratori, politici e sognatori.
LeoCleo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 11 ore fa, criMan ha scritto: In sostanza hanno dato la stura a rottamare tutte queste auto modificate La colpa principale è di chi ha comprato simili bidoni! Battute a parte, questo è uno dei tanti puntini che, uniti, faranno comparire il divieto di possesso e spostamento con auto privata in Europa.
LeoCleo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 19 minuti fa, Velvet ha scritto: in ogni caso le auto devono passare il test sui rulli delle emissioni in base all'anno di immatricolazione Magari! Invece alle telecamere interessa solo la targa e, quando ti fermano per un controllo, cosa riporta il libretto.
LeoCleo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 23 minuti fa, Velvet ha scritto: PS recenti giornate di analisi del traffico nella vicina e ricca città di Treviso hanno evidenziato come il 15% delle auto monitorate con telecamera ed apposito software lettura targhe fossero senza assicurazione o con revisione scaduta. Quelli sono i maumau, che tanto non hanno nulla da perdere e nemmeno rischiano un controllo: chi ferma un’auto raffazzonata anni ‘90 con a bordo quattro energumeni?!
Velvet Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 6 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Magari! Bè non so dove abiti tu ma qui le revisioni si fanno così. Test dinamico sui rulli con ripresa da telecamera e misurazione delle emissioni a regime di marcia.
LeoCleo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Velvet Certo che si fanno così. Il punto è un altro: auto in perfette condizioni, con emissioni nella norma, ugualmente non può circolare se non riporta sul libretto “rispetta la normativa euro vattelappesca”. Sempre nell’ultimo 4R c’è la prova di un bidone ibrido Mazda, con rotativo a fare da generatore per il motore elettrico. Morale: 12km/l. Il mio vecchio pandino 1.100 Fire faceva almeno il doppio. Chi inquina di più? Chi consuma più fossile? Chi emette più CO2?
mattia.ds Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 4 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Sempre nell’ultimo 4R c’è la prova di un bidone ibrido Mazda, con rotativo a fare da generatore per il motore elettrico. Morale: 12km/l. Quelle non sono auto, sono barzellette!
davenrk Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Sono certo che si continueranno a vedere in giro macchine che dal tubo di scarico sembrano delle centrali a carbone, mentre al povero cretino di turno per una cretinata non faranno superare la revisione.
criMan Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 2 ore fa, Velvet ha scritto: Ennesima notizia senza notizia, roba da acchiappaclick ma atta a spaventare un po' il pueblo bue che si abbevera senza osservare la torbidezza dell'acqua. Non proprio. Cerchiamo di approfondire. È ovvio che in teoria SE un auto presentava (ma non sempre) spia motore accesa già prima poteva non passare revisione. Uso il condizionale perché in alcuni casi la passava comunque. Cito la mia ex golf 4 euro 4 con spia accesa fissa comunque la passava. Ancora, se ti presentavi senza Dpf in Teoria non passavi la revisione. Ma poi.... La passavi comunque. Ecco, non si scappa più. Questa è la notizia. A darmi l'input è stato mio cugino che ha un grosso centro revisione in provincia Roma sud. Motivo.... Non potranno più taroccare le revisioni. Il fatto che si colleghino con lo scantool alla Obd della macchina impedirà qualsiasi tentativo per passare la revisione sia con spie accese che filtro Dpf e/o circuito Egr rimosso. Insomma si prospetta un terremoto per tutte quelle auto taroccate in giro. Comprese quelle modificate. Ad oggi. Poi se tra qualche mese si inventeranno qualche accrocco anti scantool non saprei. Mi terrò aggiornato.
Velvet Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 8 minuti fa, LeoCleo ha scritto: Sempre nell’ultimo 4R c’è la prova di un bidone ibrido Mazda, con rotativo a fare da generatore per il motore elettrico. Morale: 12km/l. Il mio vecchio pandino 1.100 Fire faceva almeno il doppio. Chi inquina di più? Chi consuma più fossile? Chi emette più CO2? Certo ma questo è un altro argomento rispetto al 3D
Velvet Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 56 minuti fa, criMan ha scritto: Ma poi.... La passavi comunque. Ripeto, dalle mie parti queste cose non mi risulta accadano. Inoltre mi risulta che taroccare il collaudo di un veicolo sia reato penale. Mi chiedo perchè chi è testimone dei taroccamenti non denunci la cosa. Connivenza, al solito? Io con un'auto che ha la spia lambda o DPF accesa fissa semplicemente non ci giro. Detto ciò, fatta la legge trovato l'inganno, as usual. Capirai se il taroccatore seriale non riesce a superare l'ostacolo dello scan tramite OBD. Dicevano anche che con l'avvento delle centraline di bordo blindate dal costruttore sarebbe stato impossibile taroccare chilometri ecc ecc . Sehh, ciao pep
Membro_0022 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Ma - oltre ai FAP taroccati - fare un c**o come una capanna anche alle teste di cocomero che montano su vecchie carrette lampade a LED non omologate che abbagliano chi arriva in senso opposto no ? Questi sono anche più pericolosi dei FAP taroccati, visto che rischiano di accecare il prossimo per un attimo e provocare incidenti.
cowboy Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @lufranz non e' la mancata omologazione ad abbagliare, ma la mancata regolazione corretta del fascio luminoso, inoltre i led adesso esistono anche omologati, quindi perfettamente legali.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora