Vai al contenuto
Melius Club

Revisioni auto: importanti novità a partire da febbraio 2024. Come cambiano le revisioni.


Messaggi raccomandati

Inviato
49 minuti fa, criMan ha scritto:

per me la revisione messa cosi' e' solo un altro obolo da pagare per mantenere in piedi un carrozzone di partite iva.

Fondamentalmente d'accordo. E' una norma europea, dovevamo applicarla, altrimenti non so se le nostre auto sarebbero state ammesse a circolare all'estero ma a parte i casi patologici di automobilisti che trascurano il veicolo è eccessiva, a meno che non si vogliano scoraggiare i taroccamenti, frequenti una volta sulle moto e sui motorini ma anche sulle auto. Per evitare che meccanico e revisionatore si mettano d'accordo per chiudere un occhio su eventuali magagne andava lasciata alla Motorizzazione Civile.

Inviato
6 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

andava lasciata alla Motorizzazione Civile.

Ma per carità.

Ci sei mai stato?

Per una carta occorrono settimane, per un collaudo mesi.

Quando ti fanno la grazia di metterti in lista e l'ingegnere di turno non è troppo impegnato a farsi gli affari suoi altrove.

 

Ovunque in Europa le revisioni sono effettuate da enti o officine indipendenti. Il problema non è chi le fa ma come le si fa. 

 

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Il problema non è chi le fa ma come le si fa. 

Certo, ma come si possono scoprire le frodi se si devono revisionare milioni di auto? L'unica sarebbe rirevisionandone qualcuna a campione.

Inviato
12 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

come si possono scoprire le frodi se si devono revisionare milioni di auto? Rirevisionandole a campione?

 

Ti spiego più o meno come funziona in altri paesi (ad esempio UK e Germania):

 

tu porti l'auto alla revisione.

L'officina analizza visivamente e funzionalmente tutta una serie di parametri ritenuti importanti (compresa l'usura delle cinture di sicurezza, il funzionamento corretto delle regolazioni sedile,  la presenza di perdite d'olio, lo stato delle boccole e ammortizzatori, l'assenza di anomalie segnalate dall'auto o dalla diagnosi, ruggine ecc ecc).

Se passa la prima parte di ispezione allora ti fanno la revisione vera e propria, al banco.

Se invece non passa ti fanno una lista scritta (e comunicata al ministero dei trasporti) di prescrizioni obbligatorie da risolvere entro un tot tempo per poi riportare l'auto alla revisione.

Le officine hanno tutto l'interesse a non far uscire auto che stanno insieme col fil di ferro, perchè ne sono responsabili. 

 

Qui che ormai è terzo mondo invece girano certi catorci che altrove sarebbe mandati seduta stante alla demolizione obbligatoria. 

  • Melius 1
Inviato

@Velvet Basterebbe ricontrollare a campione una macchina ogni tante, a partire da quelle più vecchie per evitare che facciano circolare i catorci. Qualche centro revisione chiuderebbe e gli altri si adeguerebbero.

Inviato

@Paperinik2021 Sarà capitato anche a te di essere distratto e prendere un abbaglio?

O abbiamo mister perfettino su Melius? :classic_rolleyes:

Inviato
Adesso, claravox ha scritto:

O abbiamo mister perfettino su Melius?

Sono semplicemente mister "leggo l'articolo fino in fondo, così vedo se mi stanno prendendo per il cūlus", che è una cosa sempre più frequente nel web

  • Melius 2
Inviato
4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Io avrò rigenerato meno d'una volta l'anno, il vantaggio del FAP è evidente.

Fai 400km in un anno? 

Inviato

@Velvet

@Velvet l'OBD che ho acquistato io non fornisce tali dati ma solo il malfunzionamento del catalizzatore

Inviato
5 ore fa, Velvet ha scritto:

Insomma, io non vorrei essere al loro posto.

attenzione io ti ho detto quello che e' successo a me. Voglio sperare che la media non sia quella.

Pero' non li giustifico per niente , perche' e' per colpa loro se poi il proprietario futuro del diesel da 10000 km anno si ritrova disperato a togliere il DPF dopo qualche anno.

Ma torniamo al fatto che il problema e' a monte , i costruttori che hanno fatto questi accrocchi sui motori.

Poi sotto dal venditore al privato che compra e' un "si salvi chi puo'".

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, ortcloud ha scritto:

@Velvet

@Velvet l'OBD che ho acquistato io non fornisce tali dati ma solo il malfunzionamento del catalizzatore

Si ma quelli sono giocattoli 

51 minuti fa, criMan ha scritto:

torniamo al fatto che il problema e' a monte , i costruttori che hanno fatto questi accrocchi sui motori.

Poi sotto dal venditore al privato che compra e' un "si salvi chi puo'".

Esatto, quello intendevo 

Inviato

E allora cosa si dovrebbe fare per non costringere l'ignaro compratore alla dismissione anticipata dell'auto?

Inviato

Informarsi il più possibile e poi farsi il segno della croce. E mai comprare un modello nuovo appena uscito. 

  • Melius 1
Fabio Cottatellucci
Inviato
4 ore fa, tomminno ha scritto:

Fai 400km in un anno?

Circa 5.000, rigenero meno di una volta l'anno, auto usata quasi sempre fuori città.

In un periodo in cui la usai in città, ogni due mesi.

  • Confused 1
Inviato

Il filtro antiparticolato dovrebbe rigenerarsi ogni 800-1000 chilometri. In 5000 chilometri una sola rigenerazione è improbabile, probabilmente non ti sarai accorto delle altre. Io in 18000 chilometri non ho mai avuto percezione di nessuna rigenerazione, ma sicuramente ci saranno state.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...