wow Inviato 28 Gennaio 2024 Inviato 28 Gennaio 2024 Ciao a tutti, ho avuto un forte ritorno di fiamma per la fotografia: questo è uno dei motivi della mia assenza dal forum. Ho seguito un corso che mi ha rinfrescato qualche idea sulla tecnica e la composizione, sto preparando le foto per una piccola mostra di club. Ho acquistato una Fuji XT5 (stupenda) che si è aggiunta alla fida xe2 che ormai è diventato il block notes che ormai porto anche al supermercato con lo stupendo pancake da 27 mm sempre Fuji. Soprattutto ho acquistato una nuova macchina che farà compagnia alla sorellina FM2. Eccola: Qualcuno si diletta ancora con questi stupendi fermaporte e con le pellicole?
Paolo 62 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Io, però la qualità delle stampe non è più quella di un tempo.
wow Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 Stampi (o fai stampare) con ingranditore o con stampante?
Roberto M Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Io sono stato "analogico" per moltissimo tempo, in pratica fino al 2012. Ovviamente sono affezionato alle macchine di un tempo, in particolare le due che hai preso tu sono veramente stupende. Però, sinceramente, ora se lo scopo è quello di portare a casa belle foto eviterei la pellicola e mi concentrerei esclusivamente sul digitale. E' fondamentale secondo me anche padroneggiare un pò i sistemi di postproduzione digitale (Acr e Photoshop), almeno per quel minimo che consente di usare i layers le maschere di luminosità. Che in pratica è la stessa cosa che si faceva quando stampavamo le foto in BN con l'ingranditore: mettere la mano sotto la luce per qualche secondo ad interrompere il flusso luminoso in determinate parti dell'immagine.
wow Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: un pò i sistemi di postproduzione digitale (Acr e Photoshop) Sto imparando a utilizzare Affinity e, pensa te, sto unendo l'utile al dilettevole seguendo un corso Photoshp che mi regalerà anche 20 Crediti Formativi Prefessionali ... Cmq tranquillo, uso il digitale in modo prevalente, la nuova XT5 è eccezionale, la pellicola è un hobby nell'hobby, però avere in mano un mito non ha pari...
Velvet Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 ore fa, Roberto M ha scritto: se lo scopo è quello di portare a casa belle foto Sarà, ma per un hobbysta se ne potrebbe discutere. Intanto dando un significato alle parole "belle foto" e poi valutando se lo scopo è puramente utilitaristico (ovvero solamente portare a casa "belle foto" con cui competere con sè stessi o con altri) oppure anche di divertimento, conoscenza, sperimentazione e utilizzo delle sinapsi.
Roberto M Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 19 minuti fa, Velvet ha scritto: Sarà, ma per un hobbysta se ne potrebbe discutere. Intanto dando un significato alle parole "belle foto" e poi valutando se lo scopo è puramente utilitaristico (ovvero solamente portare a casa "belle foto" con cui competere con sè stessi o con altri) oppure anche di divertimento, conoscenza, sperimentazione e utilizzo delle sinapsi Tutto giusto. Secondo me per un hobbista evoluto anzitutto il primo scopo è fare belle foto ricordo ai propri figli, ai familiari. Non è una cosa banale, né tutta l'attrezzatura è uguale, serve tutto, dall'Af performante, al FF, agli obiettivi luminosi (per lo stacco) ecc. ecc. E non tutte le foto ricordo sono uguali, basta pensare alle meravigliose "foto ricordo" fatte da Annie Leibovitz alla regina Elisabetta e alla sua famiglia. Un punto di riferimento assoluto. Ho amici in questo forum che conosco personalmente che si sono approcciati alla fotografia per questo ed hanno fatto foto bellissime semplicemente alle figlie (@simpson ad esempio tanto per fare nomi) per poi migrare molto bene anche negli altri generi, che tanto le basi sempre quelle sono. Poi il secondo scopo (che prima mi aveva preso di brutto, ora molto, molto meno) è quello della "competizione" che ovviamente ha senso solo con gli altri, declinata non con i social (dove ci sono altre logiche) ma con i concorsi internazionali. Il terzo scopo è quello di stampare le proprie foto ed appenderle in casa, o organizzare mostre o venderle perfino, o pensare di realizzare un libro, prima o poi, cosa complicatissima non solo per le spese, ma perchè implica un "progetto" (che se fai un libro "raccolta delle tue foto più belle" allora non funziona, anche se le foto sono belle). Tutte queste cose si fanno meglio con foto belle, un primo discrimine per definire una foto "bella" è proprio questo: se tu per primo non la appenderesti in casa, o non la pubblicheresti su un social allora non è bella.
Velvet Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @Roberto M Le foto-ricordo (non quelle di architettura, moda o altro) più belle in assoluto sono tutte quelle che hai fatto e conservato per il futuro. Tutte. Non ha nessuna importanza il mezzo, la luminosità di un obiettivo, se hai usato il flash, se hai fatto il corso di composizione o quello di illuminotecnica piuttosto che nessuno. Per un periodo ho collezionato foto di famiglia (di famiglie) e foto ricordo degli anni 20-70 del novecento. Poi mi sono fermato perchè non vorrei venirne sepolto. Sai quali sono le più belle? Quelle che "fermano" un avvenimento, un'istante, una gioia, un calcio al pallone o una cena fra parenti o amici piuttosto che una gita o la prima volta in bicicletta di un bambino. Magari tecnicamente "sbagliate" ma chi se ne frega. Perchè sono irripetibili e "vere". Quelle sono immagini che trasmettono moltissimo a distanza anche di un secolo. Assai più di uno splendido ritratto fatto con la luce giusta, il 105mm aperto a f:2,8, i colori cercati e coordinati, e quell'espressione che ti viene solo una volta ogni 50 scatti. Che barba che noia. 1
analogico_09 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Il 28/1/2024 at 22:44, wow ha scritto: Qualcuno si diletta ancora con questi stupendi fermaporte e con le pellicole? Presente! Da un paio di anni fotografo quasi esclusivamente con le mie tre fotocamere Minolta. Sviluppo da me i negativi.., forse riprenderò anche a stampare.., dipenderà dalla spazio che riuscirò a recuperare in casa. Lo faccio per diletto, come ho sempre fatto, ho un consistente archivio fotografico analogico da quando ho iniziato a fotografare verso ' 1973 per cercare di esprimere quella che era ed è la mia visione delle realtà vista attraverso un punto di vista immaginifico, personale, esclusivo, spinto anche dal mio amore per il cinema che è ancora più antico. Alcune le trovo ancora valide, non nolstalgiche bensì attuali, e a me piacciono; altre meno ma, a parte gli scatti "domenicali" che pure si facevano, trovo ancora significative anche le meno riuscite. In quelle immagini c'è parte della mia vita, dei miei desideri, delle mie passioni: testimonianze. Non sono mai stato interessato dalla "bella foto" che non "significasse" qualosa oltre la "bella immagine", oltre l'esercizio tecnico, insomma oltre il fine a se stesso. Le penso anch'io cosi. 12 ore fa, Velvet ha scritto: Intanto dando un significato alle parole "belle foto" e poi valutando se lo scopo è puramente utilitaristico (ovvero solamente portare a casa "belle foto" con cui competere con sè stessi o con altri) oppure anche di divertimento, conoscenza, sperimentazione e utilizzo delle sinapsi. La foto dovrebbe significare qualcosa per noi stessi, da trasemettere, condividere anche con gli altri; l'nteresse del fotografo dovrebbe essere quello di realizzare una "foto bella" che esprima il suo progetto intellettule e poetico, che racconti una "storia", foss'anche astratta. Per i social, per il "concorso", per l'esibizione" si propone la "bella foto" studiata per essere tale e realizzata secondo gli standard formali omologanti di sicuro impatto sul pubblico che non cerca l'espressione a cui non è interessato. C'è un topic dimenticato dedicato ai nostri scatti analogici, ma si postava in pochi... https://melius.club/topic/559-le-nostre-fotografie-analogiche/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora