what Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Di recente ho visto in un mercatino delle Audio Lab M 200.Credo siano state prodotte in Italia,almeno a prima vista gli altoparlanti richiamano in parte gli ESB o RCF ,ma potrei sbagliare.Mi confermate?
Pimpinotto Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 L'Audiolab famosa, progettata da Renato Giussani, era la Delta 3 che utilizzava trasduttori di provenienza RCF, probabilmente customizzati su specifiche del progettista e risaliva al periodo 1976-1980. Ci fu anche il modello delta 4 che rimase allo stato di prototipo o poco piu. Facendo una ricerca in rete ho scoperto anche io queste Audiolab M200 di cui, francamente, non conoscevo l'esistenza. Sul frontale si legge Enginered by Audiolab and Manifactured by Electroacustic System Building che sarebbe l'ESB ..... hai stimolato anche la mia curiosità! 1
Moderatori paolosances Inviato 29 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 29 Gennaio 2024 @what se non ricordo male,ESB utilizzava altoparlanti realizzati dalla CIARE ,RCF altoparlanti prodotti in casa, per sé e per terzi.
what Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 @Pimpinotto Quindi costruiti in cooperazione sembra,proprio tra ESB e RCF.Chissà se erano ancora dell'epoca Giussani.
Pimpinotto Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Per la curiosità di saperne qualcosa in più, ho "postato" il quesito sulla pagina FB "ESB Diffusori Audio FanPage" dove interviene spesso l'Ing. Franco Sorino, che fu progettista in ESB nell'immediato periodo "post Giussani" e che dovrebbe saperne, sicuramente, qualcosa più di noi..... 1
Pimpinotto Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 3 ore fa, paolosances ha scritto: se non ricordo male,ESB utilizzava altoparlanti realizzati dalla CIARE ,RCF altoparlanti prodotti in casa, per sé e per terzi. ESB nella serie LD utilizzava altoparlanti Ciare, inizialmente di serie; con l'avvento di Renato Giussani, si continuò ad usare altoparlanti Ciare ma customizzati per ESB nei parametri T&S. La serie 7 nacque con altoparlanti Ciare customizzati (molti sono gli stessi della serie LD rivista da Renato Giussani). La serie Harmony Blue Note del 1979 utilizzava, se non erro anche altoparlanti di provenienza Audax e Ciare (il trasduttore dell'SW1) La serie CDX-L usava anche altoparlanti Vifa e la serie Gold trasduttori Seas e Scanspeak, se non erro. RCF, se non erro, ha quasi sempre utilizzato trasduttori RCF con solo qualche eccezione .... quelle che mi vengono in mente sono : BR23 woofer Sipe (dovrebbe essere così per via della forma del cestello) e tweeter Motorola piezo BR26 tweeter Peerless LK10DT BR2000 supertweeter Motorola BR2025 tweeter Vifa 3 ore fa, what ha scritto: Quindi costruiti in cooperazione sembra,proprio tra ESB e RCF.Chissà se erano ancora dell'epoca Giussani. Non è detto .... Le Audiolab Delta 3, che utilizzano altoparlanti di provenienza RCF risalgono a ben prima che l'Ing Giussani lavorasse per ESB. Sulle M200, non ci metterei la mano sul fuoco che gli altoparlanti siano RCF. Il tweeter chiaramente non assomiglia ai modelli RCF a cupola (TW10, TW724 e 725)
Pimpinotto Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Mi hanno risposto su FB ...... dovrebbe essere una linea di casse nate per essere abbinate ai coordinati Akai alla fine degli anni 70.
what Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 10 ore fa, Pimpinotto ha scritto: tweeter chiaramente non assomiglia ai modelli RCF a cupola Sembra più derivazione Ciare,come il mid...
what Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 5 minuti fa, Pimpinotto ha scritto: hanno risposto su FB ...... dovrebbe essere una linea di casse nate per essere abbinate ai coordinati Akai alla fine degli anni 70. ????? Mi sembra alquanto strano ma tutto può essere.
Pimpinotto Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 31 minuti fa, what ha scritto: Mi sembra alquanto strano ma tutto può essere. Non è affatto strano. Renato Giussani in una intervista (forse è proprio sul suo sito) parlò di una linea di casse, da lui progettata per conto dell'importatore di Akai (Polycolor), con il preciso scopo che i coordinati della casa avessero delle casse acustiche qualitativamente ben superiori a quelle che venivano solitamente offerte sui coordinati delle altre marche del periodo, che andavano per la maggiore (p.es Pioneer, ecc). Sulla pagina FB, chi mi ha cortesemente risposto, ha allegato anche lo scan di una pubblicità di AKAI del 1979-80 circa in cui si intravede chiaramente la cassa acustica oggetto del presente 3d
Discopersempre2 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Pimpinotto Non so' se trattasi di banale coincidenza, ma ho trovato in vendita queste casse abbinate ad un rack Akai🤔. 1
what Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 @Discopersempre2 Si,visto anch'io,per il resto c'è molto poco in rete.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 30 Gennaio 2024 Moderatori Inviato 30 Gennaio 2024 3 ore fa, what ha scritto: Si,visto anch'io,per il resto c'è molto poco in rete. Forse può essere dovuto al fatto che se c'è poco in rete non meritano l' attenzione che nemmeno avevano quando erano in produzione; gioielli nascosti dove si trovano poche info se ne scoprono pochi.
madero Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Gioielli no di sicuro, ma se progettate da Giussani, probabilmente erano delle oneste casse economiche
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora