extermination Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Uncino 11 minuti fa, Uncino ha scritto: sarebbe stato irragionevole se non avessero detto che preferiscono continuare con Cina Diciamo anche che la Cina non è che giochi così pulito con l'Africa. Africa fortemente indebitata verso la Cina, a condizioni favorevoli per modo di dire, dato che trattasi di debiti difficilmente restituibili, con clausole sui contratti di finanziamento che prevedono l’obbligo di consegnare le infrastrutture pubbliche finanziate al controllo della Cina che assume così una progressiva capacità di influenzare le scelte politiche degli Africani. Piuttosto come la vedi la questione Africana aperta con gli Usa/G7 del corridoio di lobito?
extermination Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Uncino voglio sperare che si sia fatta quantomeno indirizzare da De Scalzi profondo conoscitore dell'Africa ( popolazioni e culture comprese) e con ottimi rapporti ( chiamalo business se preferisci) consolidati nel tempo 15 minuti fa, Uncino ha scritto: ho due impressioni: - La prima è che la Meloni non sappia nulla della realtà africana. - La seconda è che la Meloni non sappia nulla delle popolazioni e culture africane.
Gaetanoalberto Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Mah. Io non ho una laurea in mondologia. Ad ogni modo di tutte le vere e proprie cagate ascoltate dai balconi xenofobonazionalpopolari, questa mi sembra l’iniziativa più dignitosa. Se anche fosse servita a ricordare a qualche africano che esistono Italia ed Europa anche per intessere o rinnovare rapporti, sarebbe servita, ed ancora di più se servisse alla UE a ricordare che bisogna fare politiche unitarie globali e guardare all’Africa. Per inciso, non scaricherei come al solito sulla UE le responsabilità. Semmai queste vanno trovate nei piccoli nazionalismi tribali degli ex paesi coloniali, che non hanno capito che le dimensioni della sfida non potevano più essere nazionali (insomma, non a livello di singola nazione europea). Cercherei di non mandare per principio a passeggiatrici, mantenendo un profilo di controllo politico ed erariale nell’interesse generale.
Plot Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 21 minuti fa, Uncino ha scritto: Io ho due impressioni: - La prima è che la Meloni non sappia nulla della realtà africana. - La seconda è che la Meloni non sappia nulla delle popolazioni e culture africane. ...non sono impressioni, e' un dato di fatto. Non e' che non sa nulla della realta' Africana, e' che non sa nulla di nessuna cultura. Lo si evince anche dal fatto di come rimanga agli ammiccamenti, alle smorfiette, alle carezze amichevoli di tutti i capi di governo che incontra e incontrera' durante le scampagnate che gli competono da agenda in giro per il mondo. Non si puo' compensare la non-cultura con le ammuine, per un po' funziona, ma il bluff si vede lontano un miglio.
Guru Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Riassumendo: la ragazza si muove bene e promuove belle iniziative per l'Italia. Cosa volere di più?
Uncino Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 24 minuti fa, extermination ha scritto: @Uncino Diciamo anche che la Cina non è che giochi così pulito con l'Africa. Africa fortemente indebitata verso la Cina, a condizioni favorevoli per modo di dire, dato che trattasi di debiti difficilmente restituibili, con clausole sui contratti di finanziamento che prevedono l’obbligo di consegnare le infrastrutture pubbliche finanziate al controllo della Cina che assume così una progressiva capacità di influenzare le scelte politiche degli Africani. Piuttosto come la vedi la questione Africana aperta con gli Usa/G7 del corridoio di lobito? No non sono affatto d'accordo. La Cina come ho già detto è lì per fare business. Finanzia progetti di dimensioni ben maggiori dei quattro spicci portati in dono dall'Europa, ma come tutti i finanziamenti questi fondi sono legati al compimento dell'opera... c'è un piano industriale, perché non si tratta di elemosina ma di partnership che precedono benefici per entrambe le parti. Se il progetto non viene portato a termine la linea di credito viene chiusa ed il partner deve coprire la somma. Non capisco cosa ci sia di strano in questo, a meno di non intendere gli africani come un popolo incapace di sviluppare la propria economia. - Piuttosto come la vedi la questione Africana aperta con gli Usa/G7 del corridoio di lobito? Come una cosa che non serve all'Africa. L'africa è potenzialmente la maggiore economia di questa parte di mondo, ma i progetti necessari sono quelli finalizzati a sviluppare le sue risorse. La linea ferroviaria Lobito è l'ennesimo esempio di "andiamo a costruire questo in Africa perché a noi serve un backup che aggiri il Capo". È per questo che in Africa la Cina ha successo, perché finanzia progetti africani per l'Africa.
Uncino Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 41 minuti fa, extermination ha scritto: @Uncino voglio sperare che si sia fatta quantomeno indirizzare da De Scalzi profondo conoscitore dell'Africa ( popolazioni e culture comprese) e con ottimi rapporti ( chiamalo business se preferisci) consolidati nel tempo Vedendo progetti e somme proprio non direi. Quella cifra sarebbe infartuata anche se gli obiettivi fossero 1/100 di quelli indicati. Questo significa che non si rende neppure lontanamente conto della realtà africana, e visto ciò che ha provato a fare significa che è intimamente convinta che gli africani siano tutti somali. Magari somali di qualche decennio addietro.
Gaetanoalberto Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 12 minuti fa, Guru ha scritto: la ragazza si muove bene e promuove belle iniziative per l'Italia. Cosa volere di più? Il punto è che, nel legittimo gioco delle parti, sono decenni che si demoliscono gli avversari. Lo hanno fatto la Lega, la Meloni ed il cdx, i pentas, parti della sx contro altre parti della sx. Non sono innamorato dello stile. Possiamo dire con uguale fondatezza che ha pagato una gita agli africani, che si farà un po’ di propaganda a spese Italia, una distribuzione di mance, un regalo a qualche impresa italiana cointeressata etc etc. Che dire. Meglio di ripetere a vanvera affondiamo i barconi…
Uncino Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 33 minuti fa, Plot ha scritto: ...non sono impressioni, e' un dato di fatto. Non e' che non sa nulla della realta' Africana, e' che non sa nulla di nessuna cultura. Lo si evince anche dal fatto di come rimanga agli ammiccamenti, alle smorfiette, alle carezze amichevoli di tutti i capi di governo che incontra e incontrera' durante le scampagnate che gli competono da agenda in giro per il mondo. Non si puo' compensare la non-cultura con le ammuine, per un po' funziona, ma il bluff si vede lontano un miglio. Vedi Plot, quello che la gente come la Meloni non comprende, e che invece la Cina ha compreso fin dagli anni '60 dello scorso secolo quando aiutò i neri sudafricani nella loro lotta contro l'apartheid, è che non esistono "gli africani", e tanto meno esistono i popoli che per loro natura devono "essere guidati". Questo era il concetto italiano dell'epoca che ha fatto da culla alla gioventù della nostra Presidentessa del Consiglio. Mercy non è "africana". Mercy è una Edo, vale a dire la figlia di un regno che già nel XIV secolo aveva la pubblica istruzione e dominava su tutte le popolazioni limitrofe. E non è che il Regno di Benin fosse un caso isolato, è la nostra arroganza a farci credere di poter andare lì e fare la carità ottenendo in cambio gratitudine.
Gaetanoalberto Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 15 minuti fa, Uncino ha scritto: per questo che in Africa la Cina ha successo, perché finanzia progetti africani per l'Africa. Vero in parte. Dunque un po’ di concorrenza non può che far bene. Abbiamo interesse ad uno sviluppo non schierato e policentrico. Il problema sono i monopoli.
Uncino Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 27 minuti fa, Guru ha scritto: Cosa volere di più? La Merkel. Senza pensarci neppure un secondo.
Uncino Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vero in parte. Dunque un po’ di concorrenza non può che far bene. Abbiamo interesse ad uno sviluppo non schierato e policentrico. Il problema sono i monopoli. Nulla contro la concorrenza, però vorrei che tale concorrenza venisse esercitata sul medesimo piano e con i medesimi obiettivi. Una concorrenza giocata su chi investe meglio in progetti finalizzati all'indipendenza delle economie africane dai rimasugli di colonialismo francese ed inglese avrebbe tutta la mia approvazione. Una linea di backup del Capo di Buona Speranza non ha tale caratteristica. Andare in Africa con 5 miliardi dicendo che con quelli faremo rinascere il continente ne ha ancora meno. Vogliamo fare delle linee ferroviarie? Benissimo, iniziamo con la Francia che rinuncia al controllo di tutti i giacimenti africani, poi finanziamo l'industria estrattiva di quei Paesi, ed infine finanziamo le linee ferroviarie che li congiungano ai porti. Mica gratis eh, così come non finanzia gratis la Cina... se finanzi qualcosa è perché ti aspetti un ritorno. Ecco, quelli sono investimenti sull'Africa per l'Africa, non l'inutile backup del Capo.
Plot Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 9 minuti fa, Uncino ha scritto: è la nostra arroganza a farci credere di poter andare lì e fare la carità ottenendo in cambio gratitudine. E' in larga parte il pensiero di gran parte degli italiani, spiace dirlo., ma questo schema non sta funzionando piu' gia' da molto tempo. E le istituzioni lo sanno bene, un po' ci giocano per incapacita' manifesta dall 'altro forniscono "fuffa" per boccaloni della domenica.
Plot Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 16 minuti fa, Uncino ha scritto: La Merkel. Senza pensarci neppure un secondo. Quasi quasi ti quoto. Massi', ti quoto. 1
Gaetanoalberto Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 17 minuti fa, Uncino ha scritto: La Merkel. Senza pensarci neppure un secondo. Beh, ogni veramente tanto siamo d’accordo 😊 1
Uncino Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 7 minuti fa, Plot ha scritto: E' in larga parte il pensiero di gran parte degli italiani, spiace dirlo., ma questo schema non sta funzionando piu' gia' da molto tempo. E le istituzioni lo sanno bene, un po' ci giocano per incapacita' manifesta dall 'altro forniscono "fuffa" per boccaloni della domenica. Non c'è problema, colpo di stato dopo colpo di stato li sbattono fuori tutti. Una volta dissolto ECOWAS ogni presa del colonialismo occidentale sarà solo un brutto ricordo, e già adesso non è messo tanto bene.
extermination Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 13 minuti fa, Uncino ha scritto: Mica gratis eh, così come non finanzia gratis la Cina... se finanzi qualcosa è perché ti aspetti un ritorno La Cina ha finanziato miliardi all'Africa fondamentalmente per interesse geopolitico e geoeconomico.
Uncino Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 2 minuti fa, extermination ha scritto: La Cina ha finanziato miliardi all'Africa fondamentalmente per interesse geopolitico e geoeconomico. Certamente, e allora? Molto meglio legare a sé per mezzo di finanziamenti e commercio che tramite le bombe. Nel mondo nessuno spara ai cinesi, perché l'economia al massimo crea rancori ma non nemici. Le bombe invece creano sempre nemici.
Messaggi raccomandati