granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Apro la discussione per parlare di questo argomento trattato anche in altri tread. L'idea non é quella ritornare sull'antica diatriba preamplificatore si / preamplificatore no. Che il preamplificatore ci voglia credo che sia ormai un concetto ampiamente accettato dalla maggioranza degli appassionati audiofili. Vorrei invece affrontare la questione in chiave moderna, analizzando come il preamplificatore nel tempo abbia subito evoluzioni e come stia arrivando ai giorni nostri in una forma più ampia, con funzioni di digital-hub (Streamer+DAC) e selezione degli ingressi (anche analogici). Il passaggio alla musica liquida sta inevitabilmente cambiando le nostre abitudini ed i preamplificatori analogici vecchio stampo lasciano spazio a prodotti che pongono il digitale al centro come elemento chiave e non come una funzione laterale dello stesso. Per intenderci, un pre analogico tradizione, magari con opzione scheda DAC aggiuntiva (anche se apparentemente similare) è qualcosa di diverso da un digital-hub. Mentre prima la consuetudine prevedeva il collegamento del DAC al pre, oggi esiste uno scenario alternativo in cui il moderno DAC digitale (evoluzione appunto del DAC di qualche anno fa) si mette al centro, semplificando l'impianto ed elevandone le funzionalità. Non parlo quindi di CD con uscita variabile collegati direttamente ad un finale (giusto per fare un'esempio), ma di una nuova classe di dispositivi pensati per prendere il posto del pre come cuore di un impianto HiFi. Cosa ne pensate? Pronti ad abbracciare nuove strade o fedeli al vostro preamplificatore analogico? A voi la parola. Giuseppe 1
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Mi sembra che cambi poco dalla diatriba preampli si preampli no . i dac moderni con sezione pre spesso si avvalgono solo di un potenziometro digitale . con le attuali sorgenti digitali che mal che vada escono a 2 volt , basta un potenziometro, non serve più il preamplificatore classico ……certo che se poi il dac strilla è l’amplificatore non è buono un preamplificatore classico può migliorare/camuffare un po’ le cose . 1
Questo è un messaggio popolare. bluenote Inviato 29 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 2024 Assolutamente fedele al pre analogico, a valvole ovviamente e perfino con gli scomodissimi potenziometri del volume separati, dato che è l'unico modo per avere un perfetto bilanciamento......😁 3
Questo è un messaggio popolare. NickMaro Inviato 29 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 2024 Buonasera. Mia esperienza personale. Ho tolto il pre collegando la sorgente direttamente ai finali e la differenza non è banale, dal mio punto di vista ovviamente. Il mio pre era il Klimo parsifal ref. Il collegamento diretto regala più dinamica e più dettaglio, sicuramente meno apparati ci sono nel percorso del segnale meglio e’. Nessuno ha la verità in tasca ma nel mio caso ho preferito e di molto il collegamento diretto. 1 2
goldeye Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @bluenote Quoto tutto, tranne il doppio potenziometro...😁 1
TetsuSan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 51 minuti fa, NickMaro ha scritto: Il mio pre era il Klimo parsifal ref. Scusa ma la domanda sorge spontanea : il volume come lo regoli ? Dal finale ? Dalla sorgente ? Ci descrivi il resto dell'impianto perché, detta come la racconti, la questione mi appare un tantinello enigmatica !
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Mi sembra che cambi poco dalla diatriba preampli si preampli no . Diciamo che un digital-hub, per considerarsi tale, dovrebbe avere le seguenti caratteristiche Una bella collezione di ingressi ed uscite digitali Un insieme minimale di ingressi analogici (per un eventuale pre-phono o altro) Le funzioni DAC e streamer naturalmente La possibilita' di controllare il volume, che sia nel dominio analogico o digitale basta che lo faccio nel migliore dei modi. 1 ora fa, Lucasan ha scritto: i dac moderni con sezione pre spesso si avvalgono solo di un potenziometro digitale . Lo faceva giá il mio DAC belcanto, all'epoca forse un precursore di questa tipologia di elettroniche, ma la semplice regolazione del volume nel dominio digitale oggi viene superata da tecniche piú moderne come sistemi misti analogici digitali oppure la tecnica denominata Leedh Processing una tecnica inventata da Gilles Millot di Acoustical Beauty e data in licenza a marchi importanti come Soulution, Lumin, Metronome, etc. Direi quindi non un semplice potenziometro digitale.
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 2 minuti fa, granosalis ha scritto: Direi quindi non un semplice potenziometro digitale. Io comunque mi avvalgo di un solo potenziometro a resistenze , old style .
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, bluenote ha scritto: Assolutamente fedele al pre analogico, a valvole ovviamente e perfino con gli scomodissimi potenziometri del volume separati, dato che è l'unico modo per avere un perfetto bilanciamento......😁 Anche il mio Convergent Legend aveva la doppia manopola del volume, davvero scomoda. Ma non l'ho venduto per quello, ma perché non mi dava la trasparenza che cercavo. Una cosa comune a tanti i pre, il loro caratteristico "colorare il suono".
alanford69 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Io da un anno circa sto usando un pre con scheda DAC e scheda streamer e devo dire che la comodità d'uso è impagabile: 1 cavo di alimentazione invece di 3; nessun cavo di segnale e paturnie collegate su neutralità, impatto sulla timbrica etc.; le schede sono aggiornabili a versioni future del DAC (ma dubito che ne sentirò l'esigenza per un po' di anni) e dello streamer; interamente controllabile tramite cellulare/iPad/laptop via rete locale (quindi può stare anche nascosto x esigenze domestiche se non si ha una sala dedicata all'audio), oltre che con il tradizionale telecomando; sinceramente vedo difficile tornare indietro. Gli unici lati negativi che ho trovato finora sono i seguenti: il software di gestione Bryston funziona bene ma è arcaico, stanno lavorando a una nuova versione ma è da 1 anno che lo annunciano. E' comunque compatibile con Roon; il produttore è contrario a integrare nativamente Dirac nello streamer ma, essendo una scheda intercambiabile, potrebbero cambiare idea in futuro e comunque è un problema comune a molti produttori che si risolve facilmente. Ah... nel pre in questione c'è anche un amplificatore per cuffia di ottima qualità (1 altro scatolotto con annessa cavetteria in meno). Less is more! 2
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, NickMaro ha scritto: Il collegamento diretto regala più dinamica e più dettaglio, sicuramente meno apparati ci sono nel percorso del segnale meglio e’. Dici bene, é la prima cosa che si nota. Il suono fluisce in maniera piú libera, tutto é piu' trasparente, meno colorato. Ma con un lettore CD con regolazione del volume si ha solo un assaggio di quello che potrebbe essere, un digital-hub è qualcosa di piú completo.
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 8 minuti fa, Lucasan ha scritto: Io comunque mi avvalgo di un solo potenziometro a resistenze , old style . Pensi che attenuare un segnale per poi ri-amplificarlo e controllarlo tramite una rete di resistenze possa in qualche modo non rappresentare un'alterazione del segnale originale? Il mio Zanden model 3000 aveva probabilmente il miglior potenziometro mai costruito un ALPS blindato, ma questo non gli impediva di trasmettere un suo carattere al suono.
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 12 minuti fa, alanford69 ha scritto: Io da un anno circa sto usando un pre con scheda DAC e scheda streamer e devo dire che la comodità d'uso è impagabile: Potremmo considerare questi prodotti come elettroniche di transizione. Schiacciano l'occhio alla praticità del digitale, offrono grande flessibilità di funzionamento ma non sono progettate da zero come macchine a prevalenza digitale.
franz82 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Da qualche anno uso un finale con moduli icepower pilotato direttamente dall' RME ADI2. Ottima resa ad un prezzo irrisorio. 1
Berico Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @granosalis mi sembra un ottima soluzione che sta prendendo sempre più piede, economicamente vantaggiosa, un bel finale e un hub che funga da pre, si elimina un componente e un dubbio. Potrei provare e non lo ho mai fatto, potrei usare gli ingressi sbilanciati del finale e collegare direttamente il dmp a6, che ora è collegato in bilanciato al pre e sentire la differenza in tempo reale. Sarà perché adoro il mio pre. 🤣
maxgazebo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, Lucasan ha scritto: Mi sembra che cambi poco dalla diatriba preampli si preampli no . i dac moderni con sezione pre spesso si avvalgono solo di un potenziometro digitale . con le attuali sorgenti digitali che mal che vada escono a 2 volt , basta un potenziometro, non serve più il preamplificatore classico ……certo che se poi il dac strilla è l’amplificatore non è buono un preamplificatore classico può migliorare/camuffare un po’ le cose . Beh diciamo che sono pienamente d'accordo...credo che un potenziometro passivo - partitore resistenze - volume digitale 32bit sia molto più trasparente di un qualsiasi pre, qualsiasi sul mercato...cosa diversa dal "come suona" Per quanto mi riguarda questo periodo sto entrando nel Sony TA-F770ES dal DAC diretto, ingresso specifico che tramite un relè interno bypassa tutta selezione ingressi, front end con controllo toni e va direttamente al potenziometro volume, il cui cursore entra diretto nel primo stadio del finale, interamente accoppiato DC senza nessun cap sul percorso fino agli spekers...che bello!!
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 2 minuti fa, Berico ha scritto: Potrei provare e non lo ho mai fatto, potrei usare gli ingressi sbilanciati del finale e collegare direttamente il dmp a6, che ora è collegato in bilanciato al pre e sentire la differenza in tempo reale. Sarà perché adoro il mio pre. 🤣 Attento nel fare questa prova, sarebbe come prendere la pillola rossa di Matrix. Resti nel paese della meraviglie e vedrai quanto è profonda la tana del Bianconiglio! 😊 2
Ornito_1 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, NickMaro ha scritto: Il mio pre era il Klimo parsifal ref. Il collegamento diretto regala più dinamica e più dettaglio... ...nel mio caso ho preferito e di molto il collegamento diretto. 😳😳 con quel pre, hai preferito il collegamento diretto?? Sono scioccato 😱
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora