PietroPDP Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 ora fa, NickMaro ha scritto: Il collegamento diretto regala più dinamica e più dettaglio, sicuramente meno apparati ci sono nel percorso del segnale meglio e’. Che il suono possa risultare più trasparente e limpido mi ci trovo, che aumenti la dinamica mi sembra strano, di solito è il contrario per mia esperienza.
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 4 minuti fa, franz82 ha scritto: Da qualche anno uso un finale con moduli icepower pilotato direttamente dall' RME ADI2. Ottima resa ad un prezzo irrisorio. Non solo si elimina un componente, spesso molto costoso, ma al tempo stesso si ottiene un suono piú pulito e lineare. L'Adi è un prodotto davvero sfizioso con cui ci si può divertire tanto e scoprire molte cose. 1
maxgazebo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Che il suono possa risultare più trasparente e limpido mi ci trovo, che aumenti la dinamica mi sembra strano, di solito è il contrario per mia esperienza. Beh diciamo che è strano invece che un pre aumenti la dinamica invece...un elemento in una catena può peggiorare o al limite uguagliare, mai aumentare dinamica...se parliamo di rapporto S/N
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 4 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: 😳😳 con quel pre, hai preferito il collegamento diretto?? Sono scioccato 😱 Quanto piú è costoso il pre, tanto più sarà folgorante il risultato.
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 8 minuti fa, granosalis ha scritto: ma non sono progettate da zero come macchine a prevalenza digitale. Una cosa che va bene , va bene e basta , non facciamoci troppe fisime . Specie nel digitale io grandissime differenze tra dac dal costo modesto o costosissimi , non ne ho mai trovate, ed anzi alle volte ho preferìto dac economici a blasonati top di gamma . 😀 1
Questo è un messaggio popolare. PietroPDP Inviato 29 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 2024 Faccio un copia e incolla di quanto scitto nell'altro post togliendo l'ultima parte che era diretta, tanto quelle sono state le mie prove ed è inutile cambiare qualche parola per dire lo stesso concetto, la differenza del pre contro senza pre è proprio che un buon pre, perchè se è scarso è meglio non usarlo è che innalza il segnale, è praticamente anche un amplificatore e solitamente dona tridimensionalità e dinamica, concordo che il suono potrebbe essere un filo più colorato, ma anche li dipende dalla qualità del pre che viene usato, come detto riporto le mie prove che non sono tante, ma mi sembrano comunque non poche e con macchine piuttosto serie: Nel tempo ho fatto queste prove con macchine mediamente di livello, ho provato il mio MCD-550 saltando il pre C2700 per vedere se la spesa del pre fosse stata superflua, suono piatto, dinamica zero e il 462 sembrava avesse un terzo dei watt. In quel periodo sono passato dall'8900 al pre e finale e posso dire che andava 100 volte meglio l'8900 completo che il solo 462 diretto. Un amico con DCS Vivaldi che dicono abbia un gran pre, vabbè evito commenti, sempre con 462 o anche il finale del 9000, in quel momento li aveva tutti e due, sempre meglio o il pre interno del 9000 o dopo quando è arrivato il C2600. Il propietario era uno dei duri e puri del pre che non serve giusto per dire. Altro amico con Merging Nadac, gli si rompe il pre e usa per il periodo della riparazione il Merging anche come pre, non malaccio, ma mancava corpo, suono più pulitino, ma finiva li, sempre un discreto piattume. Altro amico, anche questo gli si rompe il pre e prova le due sorgenti dirette ai finali, una un lettore CD Burmester, non pizza e fichi e l'altra PC con dac Merging Hapi, un piattume che Dio ce ne scampi e liberi. Ultima visto che lo hai citato un altro amico con Linn Klimax nel frattempo che vende il pre AR 5 e arriva il 6SE il piattume regnava sovrano. Il pre la cosa che non viene capita da molti è che non è come lo hai descritto, innalza il livello del segnale ed è anche un amplificatore, praticamente è la prima cosa che inizia ad amplificare il segnale, se non è buono, il suono è pietoso. Poi ognuno fa come meglio crede, dopo queste prove con macchine di un certo livello penso che per me la questione è chiusa, il pre non è che serve, ma è fondamentale, a quel punto meglio un buon integrato (come annunciato tra 8900 contro 462 diretto), prima o poi per giocare proverò il Bartok diretto al 462, ma già so come andrà a finire per le varie esperienze pregresse. 4 1
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 3 minuti fa, Lucasan ha scritto: Una cosa che va bene , va bene e basta , non facciamoci troppe fisime . Specie nel digitale io grandissime differenze tra dac dal costo modesto o costosissimi , non ne ho mai trovate, ed anzi alle volte ho preferìto dac economici a blasonati top di gamma . 😀 Faccio l'avvocato del diavolo. Ma forse il motivo potrebbe essere che tutti i DAC che hai provato stavano a monte di un sistema che imponeva il suo modo di suonare, privandoti del tutto o in parte di apprezzarne le sfumature?
Ornito_1 Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 Adesso, granosalis ha scritto: Quanto piú è costoso il pre Non parlo di prezzi ma di qualità... e so di cosa parlo... Per cui se un forumer mi dice che ha preferito andare “diretto” rispetto a quel pre, cavolo... chissà come si sente!
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 12 minuti fa, maxgazebo ha scritto: cosa diversa dal "come suona" suona come il peggiore dei componenti della catena audio ( collo di bottiglia ) .
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 9 minuti fa, PietroPDP ha scritto: di solito è il contrario per mia esperienza. Di solito aumenta il Guadagno NON la Dinsmica . 😉
PietroPDP Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 5 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Beh diciamo che è strano invece che un pre aumenti la dinamica invece...un elemento in una catena può peggiorare o al limite uguagliare, mai aumentare dinamica...se parliamo di rapporto S/N Se ti va leggi il mio post sopra, il pre non è un distributore di segnale, almeno pre fatti come si deve, innalzano il segnale ed è la prima cosa che inizia ad amplificarlo. Tra l'altro alcuni pre potrebbero quasi pilotare dei diffusori. Per mia esperienza non se ne può fare a meno, ovviamente pre validi, altrimenti meglio non averli, ma basta fare qualche prova. Non è che chi usa un pre lo fa perchè ha soldi da buttare soprattutto se ha fatto qualche prova a riguardo. Posso dire che ne farei volentieri a meno.
Questo è un messaggio popolare. Dufay Inviato 29 Gennaio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Gennaio 2024 Il preamplificatore in un sistema di alto livello continua ad essere indispensabile altro che balle. Toglilo e avrai un bel suono sottile e secco come purtroppo piace a qualcuno. 2 1
Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 6 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Poi ognuno fa come meglio crede, dopo queste prove con macchine di un certo livello penso che per me la questione è chiusa, il pre non è che serve, ma è fondamentale, a quel punto meglio un buon integrato (come annunciato tra 8900 contro 462 diretto), prima o poi per giocare proverò il Bartok diretto al 462, ma già so come andrà a finire per le varie esperienze pregresse. Ma che pretendi utilizzando i MAC !
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Tra l'altro alcuni pre potrebbero quasi pilotare dei diffusori. Lo stesso vale per le moderne elettroniche digitali in circolazione.
maxgazebo Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 @PietroPDP forse si ha la sensazione della maggiore "dinamica" perchè il pre ha un guadagno, spesso elevato, per cui si hanno volumi elevati ancora prima di arrivare a ore 9.00 con il volume...mentre spesso senza pre si deve arrivare a ore 3.00 o ore 4.00, per cui sembra non ci sia dinamica..questo io credo, poi ognuno giustamente ha le sue esperienze e fa le sue scelte naturalmente...ma che ci sia più dinamica non capisco come possa esserlo
PietroPDP Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 8 minuti fa, Lucasan ha scritto: Una cosa che va bene , va bene e basta , non facciamoci troppe fisime . Specie nel digitale io grandissime differenze tra dac dal costo modesto o costosissimi , non ne ho mai trovate, ed anzi alle volte ho preferìto dac economici a blasonati top di gamma . 😀 Brutto segno vuol dire che il dac economico se presente nello stesso sistema tarpava le ali al dac migliore, alcuni oggetti Hi Fi immettono tanta di quella mondezza che quando li togli dal sistema il tutto suona meglio. Mi è capitato un paio di volte da amici. I dac provateli uno per volta scollegandoli dal sistema, capisco la velocità di passare da uno all'altro, ma si scoprirebbero molte cose. 2 minuti fa, Lucasan ha scritto: Di solito aumenta il Guadagno NON la Dinsmica . 😉 In realtà aumenta pure il guadagno, ma aumenta anche il contrasto dinamico, proprio perchè come detto c'è anche più tridimensionalità, senti ancora di più la differenza tra i pianissimi e i fortissimi. 1
granosalis Inviato 29 Gennaio 2024 Autore Inviato 29 Gennaio 2024 2 minuti fa, Dufay ha scritto: Il preamplificatore in un sistema di alto livello continua ad essere indispensabile altro che balle. Toglilo e avrai un bel suono sottile e secco come purtroppo piace a qualcuno. Io non ho un suono sottile e secco e non sto usando un preamplificatore. Ma certamente é vero che un pre tenda ad arricchire, ma arricchire é sinonimo di colorare? 1
Dufay Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 1 minuto fa, granosalis ha scritto: Io non ho un suono sottile e secco e non sto usando un preamplificatore. Ma certamente é vero che un pre tenda ad arricchire, ma arricchire é sinonimo di colorare? Ce l'hai fidati
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora