Lucasan Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 3 minuti fa, granosalis ha scritto: Attenzione alla trappola del Bias Cognitivo. Non é ne un insulto ne una malattia 😊 ... semplicemente un fenomeno che tende a farci trarre conclusioni esclusivamente filtrando le informazioni che riteniamo piú giuste. Non c'e nulla di male ovviamente, ma interroghiamoci sul un fatto: Abbiamo davvero tutti gli strumenti per poter giudicare e soprattutto lo facciamo con una certa apertura mentale o siamo condizionati da ciò che nel tempo abbiamo acquisito e dato per scontato? Ma perché ti devi complicare per forza la Vita ? Sei troppo Marzulliano !!! 😂 Non sei ad un convegno del PD !!! 😂😂😂😂 Scherzo eh ! sia chiaro …😘 2
PietroPDP Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 29 minuti fa, Lucasan ha scritto: Non spreco i miei soldi per due o più dac. Mica sono testine ! 😀 Non ho detto di comprare 2 dac, ho detto che se hai provato nello stesso momento 2 dac per fare un confronto e quello economico andava uguale o era un ottimo dac oppure molto più probabile quel dac immetteva mondezza in rete e livellava a livello basso anche il dac superiore, purtroppo mi è capitato di sentire poche differenze tra apparecchi che in altri contesti erano ben diversi, ma non è un buon segno in quel momento nel sistema. 25 minuti fa, Lucasan ha scritto: No aumenta solo il guadagno . La tridimensionalità , la scena sonora , sono la parte artificiale della musica . Non che non mi piaccia , non che non abbia un suo fascino , ma se invece di cercare ad occhi chiuso la collocazione del violino nella scena ti concentri sul timbro ed il ritmo degli strumenti in primis , forse piuttosto di continuare a cambiare tanti dac ti fermeresti ad uno discreto e ci lavoreresti dietro per ricercare un equilibrio timbrico plausibile con la realtà musicale e non solo piacevole ad i tuoi occhi chiusi . Per prima cosa non ho cambiato tanti dac, ne ho provati, ma ho il dac interno al pre che era buono, ma ovviamente esiste di meglio, ora potevo salire di livello e l'ho fatto e da come va credo di non cambiarlo per un bel po' e siamo a due, non direi tanti dac, escludo quello nel lettore cd che è più o meno stesso livello di quello nel pre, ma se lo vogliamo contare arriviamo a 3, c'è gente che li cambia come un paio di mutande. Che un pre guadagni di più è normale, ma non è solo guadagno, c'è anche una componente dinamica e basta arrivare allo stesso volume e si capisce. Inoltre parlare di timbrica di uno strumento se non riesci a "vederlo" nella scena in 3D non stai ascoltando la timbrica. Purtroppo questa sensazione la senti solo su alcuni sistemi, ma molti non sanno neanche di cosa sto parlando e purtroppo sono la maggior parte. Non è assolutamente la parte artificiale della musica la riproposizione in 3D dell'evento, ma è proprio quello a cui si ambisce in Hi Fi, ma vedo che non si è compreso. Premetto che non sto facendo lo sborone, perchè da me non c'è così evidente per motivi un po' di badget, ma principalmente di posizionamento dei diffusori per quieto vivere famigliare, ma quando lo ascolterai in altri sistemi capirai quello che sto dicendo. Purtroppo la maggior parte degli audiofili non sa minimamente di cosa sto parlando, quando avranno la fortuna di poterlo sentire allora avranno un approccio ben diverso a quello che è la vera timbrica di uno strumento riprodotto, che non è uguale all'originale, ma è sicuramente molto più vicino di quello che normalmente sentono. Molti sono convinti di ascoltare ad alto livello quando purtroppo stanno a livello mediobasso.
powerpeppe Inviato 29 Gennaio 2024 Inviato 29 Gennaio 2024 32 minuti fa, Lucasan ha scritto: credo che molte delle divergenze che emergono dalle varie esperienze siano probabilmente non tanto all’esperienza fatta con il preamplificatore ma al connubio Ampli-Diffusore che sono stati utilizzati . In linea di massima nella mia esperienza , proprio perché ho sempre o quasi utilizzato amplificazio a triodi , mi era necessario utilizzare diffusori con modulo di impedenza “facile” , e ciò fa tutta la differenza del mondo ! Ed infatti ho monotriodi e SEP E diffusori facilissimi da pilotare 👍
Micio Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Sono sempre stato contrario alle elettroniche che integrassero al loro interno più funzioni. E questo vale anche per il Pre/dac/steamer. Io sono per la massima specializzazione univoca di un solo componente. Il Pre è fondamentale soprattutto per un motivo che nessuno ha menzionato ossia che "purtroppo" ogni finale si comporta come un carico ( pure talvolta difficile da pilotare) . Le impedenze di ingresso dei finali, pure sbandierate come altissime dai produttori, in vero possono abbassarsi e anche di molto in talune situazioni musicali. Vi siete mai chiesti perché Accuphase ad esempio costruisce Pre Monolitici da 20kg con enormi alimentatori in configurazione dual mono e Volume non a resistenze bensì a semiconduttori? Forse quella è la strada 2
Fabio Sodi Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Vorrei dare il mio contributo a questa discussione raccontando la mia esperienza. Per molto tempo il mio impianto è stato composto da uno streamer Naim NDX2 con XPS-DR e da un ampli integrato sempre Naim Supernait 2 con HiCap-DR con un risultato molto piacevole; poi da "buon audiofilo" si è fatto avanti il desiderio di alzare l'asticella migliorando l'amplificazione e quindi ho venduto il SN2 e mi sono messo in cerca (nel mercato dell'usato per limiti di budget) di un nuovo integrato di classe superiore. Durante le ricerche ho intavolato qualche discussione per valutare pareri e consigli sulla scelta da fare e qualcuno mi ha detto: "perché al posto dell'integrato non provi un buon finale da collegare all'uscita variabile dell'NDX2?"; visto che di questa configurazione nel sito Naim non se ne parla da nessuna parte (sicuramente per motivi commerciali visto che hanno da vendere i loro preamplificatori) da prima ho pensato che il tizio si sbagliasse, poi a forza di cercare ho trovato alcuni forum dove parlavano di questa possibilità ma con risultati molto scadenti, e quindi non gli ho dato peso ed ho continuato la ricerca dell'integrato. Nel frattempo essendo momentaneamente "senza musica" un caro amico mi ha offerto in prestito un vecchio finale Sugden A21a (25w in classe A) ed io ne ho approfittato per vedere cosa usciva fuori da questa configurazione così sotto valutata, risultato: non ho mai sentito suonare le mie Totem Forest Signature così piacevolmente, con un palcoscenico e una tridimensionalità sulle basse frequenze impressionanti!... naturalmente per le mie orecchie. Ad oggi sono nell'indecisione più totale sul decidere se per per il mio upgrade puntare ad un integrato o ad un finale!
Membro_0020 Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 13 ore fa, granosalis ha scritto: Mentre prima la consuetudine prevedeva il collegamento del DAC al pre, oggi esiste uno scenario alternativo in cui il moderno DAC digitale (evoluzione appunto del DAC di qualche anno fa) si mette al centro, semplificando l'impianto ed elevandone le funzionalità. Non parlo quindi di CD con uscita variabile collegati direttamente ad un finale (giusto per fare un'esempio), ma di una nuova classe di dispositivi pensati per prendere il posto del pre come cuore di un impianto HiFi. Cosa ne pensate? Pronti ad abbracciare nuove strade o fedeli al vostro preamplificatore analogico? A voi la parola. Secondo me non cambia nulla. Sono sempre esistite elettroniche all in one (sinto ampli, Dac pre, ecc…): con l’avvento dello streaming hanno integrato anche questa funzione in qualche “scatolo”. Ciò consente un certo risparmio (lo scatolo) a discapito dello spazio (quindi alimentazioni più striminzite e maggiori interferenze interne) e della longevità (obsolescenza più rapida della parte digitale/streaming/app). All’utente (e soprattutto al suo portafogli…) la scelta. Per come la vedo io, avendo il budget, meglio componenti separati. La funzionalità è la stessa o superiore e ritengo anche la qualità.
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Collegatiper diciamo che anche a me piace l'integrazione, ma nel mondo Pro non funziona...sempre meglio componenti separati, anche perchè se si rompe uno dei componenti di cui è composto (finale, oppure il DAC p.e.) ti pregiudica anche tutto il resto
raindog Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Ciao io sono per la semplificazione totale, non vedo l'ora di mettere le mani su un NAD M66 che fa tutto e sembrerebbe piuttosto bene, avendo già un NAD M33 che uso solo come pre / Dirac, e va veramente bene, il 66 dovrebbe essere la sua naturale evoluzione. L'evoluzione del digitale non mi spaventa se un apparecchio è fatto bene e riceve costantemente aggiornamenti di firmware e software puo' tranquillamente funzionare egregiamente per tanti anni, come la RME ADI2 che presentata anni fa è ancora considerata un punto di riferimento. Il perchè di questa forma mentis che il digitale debba avere poca longevità non mi è chiara, visto che ci sono macchine di qualche decennio che suonano ancora bene, il fatto di avere poi file DSD da riprodurre a tutti i costi lo trovo solo un vezzo inutile, almeno per me, visto che la musica che ascolto io non uscira mai in quel formato. Il fatto che le piu' famose case produttrici escano con un modello nuovo ogni 2/3 anni o anche meno è solo fumo negli occhi per farti cambiare apparecchio e vendertelo come la nuova panacea, ma questo è solo il mio pensiero.
Superfuzz Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Boh non lo so, con le mie ATC 50 attive ho provato solo 2 dac/pre (RME e Gold Note), un campione piccolo quindi, il risultato, alle mie orecchie, è stato sempre, con gradazioni diverse, inferiore a tutti i preamplificatori che sono passati a casa mia (ovviamente sempre con le ATC).Di base ho riscontrato un suono più esile e una minor “plasticità”, oltre che una scena più ristretta…poi che il suono piu materico e la scena più ampia siano il frutto delle colorazioni/interpretazioni date dal preamplificatore a me frega zero (che poi il suono più aperto e materico a me sembra pure più realistico).
grisulea Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 4 minuti fa, Collegatiper ha scritto: con l’avvento dello streaming hanno integrato anche questa funzione in qualche “scatolo”. Non esattamente, il pre propriamente detto è almeno uno stadio in più. Se hai un lettore cd o una scheda audio che prima uscivano con 2 volt ed oggi ne puoi trovare che escono con 4 ad esempio, hanno solo modificato l'uscita di quello stadio, non aggiunto un altro. In questo caso il pre oltre che essere probabilmente inutile è certamente qualcosa in più. Diverso il caso in cui si faccia un oggetto integrato con dentro di tutto. Se usi un pc con una scheda audio esterna non hai stadi in più, la usi da sola o col pre. Il suono dipende da come si interfaccia. Se basta da sola suona meglio che col pre che diventa un passaggio in più. Il volume lo regoli digitalmente che a 32 o 64 bit è melgio del miglior potenziometro ed non è soggetto nemmeno ad usara. Il concetto di saltare il pre non è quello di trovarselo altrove ma di partire da una situazione in cui c'era e toglierlo. Se un finale ha buona sensibilità ed alta impedenza di ingresso spesso sono sufficienti anche i classici 2 volt in uscita da tutte le sorgenti linea. Sulla preferenza ognuno ha il suo parere ma di certo saltare il pre in senso letterale, non trovarselo altrove, non fa suonare peggio, non necessariamente, facendo le cose per bene fa suonare meglio come ovvio sia.
Dufay Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 3 ore fa, Micio ha scritto: Sono sempre stato contrario alle elettroniche che integrassero al loro interno più funzioni. E questo vale anche per il Pre/dac/steamer. Io sono per la massima specializzazione Forse quella è la strada Sinceramente non so quale è la strada .... Nel senso che prendo quello che per me funziona a prescindere da tutto il resto. Io come sorgente uso il telefono con l'uscita cuffie... In compenso ho un pre a due telai da 70 kg, un finale in 4 telai da 200, e un finale per i sub in due telai da 70. Non bisogna mettere limiti alla provvidenza . Magari se ascoltassi un sistema tutto integrato senza pre eccetera eccetera da 3 kg e mezzo e mi desse quello che io cerco non avrei problemi a cambiare idea. 1
maxgazebo Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: In compenso ho un pre a due telai da 70 kg, un finale in 4 telai da 200, e un finale per i sub in due telai da 70. Non bisogna mettere limiti alla provvidenza . Al mio Topping E30 ho incollato un lingotto di piombo...pesa 120Kg ed ora suona da paura!!! 2
Micio Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 @Dufay Faresti forse meglio a dedicarti ai pomodori ...che al kilo li vendono meno cari. Il peso , al di lá della tua patetica ironia, è solo un indicatore dei componenti impiegati: grossi alimentatori e grosse schermature metalliche con rigorosa separazione fra le varie sezioni. Se avessi letto attentamente il post e lo avessi compreso, cosa di cui dubito, avresti forse capito che è necessario un Componente assolutamente ben Strutturato per pilotare in maniera decente un Finale che possa definirsi tale. Ma a Te che pēnis ti frega? Visto che ascolti musica con il telefono??
Dufay Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Micio hai problemi con la lettiera stamattina? 1
Dufay Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 37 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Al mio Topping E30 ho incollato un lingotto di piombo...pesa 120Kg ed ora suona da paura!!! Bravo Usa quello che serve. Sei sulla buona strada
stefano_mbp Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 14 ore fa, granosalis ha scritto: Apro la discussione per parlare di questo argomento trattato anche in altri tread. … a me sembra che dopo essere stato folgorato “sulla via di Damasco” dal Lumïn P1 tu stia cercando i consensi che ti servono per giustificare l’acquisto del “giocattolo” 😉 L’ho già scritto altrove … brutta bestia la psiche … 🤣
subsub Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 Rockna wavelight....tagliate la testa al toro...dac eccezzionale preamplificatore......PURE!!!
granosalis Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 34 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: … a me sembra che dopo essere stato folgorato “sulla via di Damasco” dal Lumïn P1 tu stia cercando i consensi che ti servono per giustificare l’acquisto del “giocattolo” 😉 L’ho già scritto altrove … brutta bestia la psiche … 🤣 Ciao Stefano, non sbagli. Il Lumin P1 rientra perfettamente nella definizione di gigital-hub e la dimostrazione a cui ho assistito è stata piu' che convincente. Devo dire che il mio Rockna DAC/Pre non mi è sembrato inferiore (anche se diverso come impostazione) ma è certamente meno completo del Lumin in quanto non ha uno streamer ma soprattutto ha un telecomando software che io non gradisco affatto. Detto questo non mi servono consensi 😊 Sono sinceramente interessato alla discussione perchè, come te, mi piace parlare di HiFi e delle moderne evoluzioni che di offre questo hobby. Non a caso siamo entrambi utenti di vecchia data di audiophile style, quando ancora si chiama computer audiophile 😊
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora