Ospite Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 5 ore fa, granosalis ha scritto: Verissimo, ma un DAC con semplice attenuazione del volume, per quanto dia un'idea di trasparenza, non rappresenta certo una soluzione sufficientemente flessibile. @granosalis Questo perché non hanno un selettore ingressi 5 ore fa, granosalis ha scritto: Mentre certi dispositivi moderni, oltre a fungere da digital-hub (quindi una quantità di ingressi digitali decisamente più ampia di un semplice lettore CD/DAC) possiedono anche ingressi analogici dedicati che consentono di aggiungere un pre-phono esterno o altro. E' di questa fascia di dispositivi che mi interessa discutere. Un selettore ingressi lo si può montare in qualunque apparecchio; alla fine il circuito preamplificatore che si trova a valle non subisce variazioni è chiaro che non tutte le preamplificazioni sono adatte ai diversi tipi di sorgenti.
one4seven Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 2 ore fa, Dufay ha scritto: marchio Laho che sarà presente anche quest'anno a varie fiere ) Ma lì il pre lo fa il dac mi sembra. Tra l'altro c'è pure bisogno di un paio di uscite preamplificate per i due sub, o sbaglio?
granosalis Inviato 30 Gennaio 2024 Autore Inviato 30 Gennaio 2024 4 ore fa, veidt ha scritto: Questo perché non hanno un selettore ingressi Non hanno un selettore degli ingressi, non hanno ingressi analogici, solitamente hanno anche un numero limitato di ingressi digitali ma soprattutto non sono pensati per quello. La finalità con cui un oggetto è progettato, influisce inevitabilmente sul risultato finale. Sofisticati meccanismi di attenuazione del volume nel dominio digital (denominati leedh, ed altre soluzioni tecniche) contribuiscono a queste differenziazioni. No, non basta un selettore degli ingressi per fare di un'elettronica un digital-hub. Gia' nel 2018 quando soulition sperimentava nuove tecniche di attenuazione del volume nel dominio digitale i commenti erano: Il nuovo controllo digitale era più aperto, dettagliato e fluido rispetto allo standard. Miglioramento facile da ascoltare. Quando ero a Monaco ne ho parlato con Cyril Hammer. Ho suggerito che il nuovo controllo era così buono che avrebbe influenzato negativamente le vendite dei preamplificatori Ralph Sorrentino di Ch-precision Fonte: https://www.whatsbestforum.com/threads/soulution-early-adopter-of-leedh-processing.24805/
Lucasan Inviato 30 Gennaio 2024 Inviato 30 Gennaio 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: Il nuovo controllo digitale era più aperto, dettagliato e fluido rispetto allo standard. Miglioramento facile da ascoltare. Quando ero a Monaco ne ho parlato con Cyril Hammer. Ho suggerito che il nuovo controllo era così buono che avrebbe influenzato negativamente le vendite dei preamplificatori Ralph Sorrentino di Ch-precision E’ solo un parere , che vale 1 , proprio come il mio ed il tuo . E’ strano il nostro mondo hifi , proviamo 100 prese spine cavi , trasformatori resistenze valvole , testine pagliuzze e chi più ne ha più ne metta , discutiamo su tutto neanche ci pagassero e poi prendiamo come oro colato , due pareri qualsiasi solo perché riportati su un forum straniero !? 🤔 ……qualcosa non mi torna !😃 …..comunque interessante , da valutare , come si fa x una resistenza o una valvola ….
granosalis Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 8 ore fa, Lucasan ha scritto: E’ solo un parere , che vale 1 , proprio come il mio ed il tuo . Di prove e pareri in rete che ne stanno tanti, ne ho pescato uno per accendere una lampadina sull'argomento. Poi chi vuole può ignorarlo e sono certo che lo faranno in tanti. Ma su una cosa hai perfettamente ragione, è proprio strano il nostro mondo HiFi, aggrappato a storielle e pregiudizi.
Dufay Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 32 minuti fa, granosalis ha scritto: Di prove e pareri in rete che ne stanno tanti, ne ho pescato uno per accendere una lampadina sull'argomento. Poi chi vuole può ignorarlo e sono certo che lo faranno in tanti. Ma su una cosa hai perfettamente ragione, è proprio strano il nostro mondo HiFi, aggrappato a storielle e pregiudizi. Magari certe storielle sono vere e i pregiudizi stanno da un'altra parte....
Ospite Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 11 ore fa, granosalis ha scritto: La finalità con cui un oggetto è progettato, influisce inevitabilmente sul risultato finale. Sofisticati meccanismi di attenuazione del volume nel dominio digital (denominati leedh, ed altre soluzioni tecniche) contribuiscono a queste differenziazioni. No, non basta un selettore degli ingressi per fare di un'elettronica un digital-hub. Gia' nel 2018 quando soulition sperimentava nuove tecniche di attenuazione del volume nel dominio digitale i commenti erano: Il nuovo controllo digitale era più aperto, dettagliato e fluido rispetto allo standard. Miglioramento facile da ascoltare. Quando ero a Monaco ne ho parlato con Cyril Hammer. Ho suggerito che il nuovo controllo era così buono che avrebbe influenzato negativamente le vendite dei preamplificatori Ralph Sorrentino di Ch-precision Fonte: https://www.whatsbestforum.com/threads/soulution-early-adopter-of-leedh-processing.24805/ @granosalis Sono d'accordo con Ralph Sorrentino. L'attenuatore di volume nel dominio digitale è una delle novità più importanti degli ultimi anni e di sicuro presenta dei miglioramenti di non poco conto. Però è possibile usarlo anche con sorgenti analogiche come il giradischi? Questo non mi è ancora chiaro.
granosalis Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 26 minuti fa, Dufay ha scritto: Magari certe storielle sono vere e i pregiudizi stanno da un'altra parte.... Sicuramente. Trattare l'argomento serve a stimolare la cuiriosità, poi il miglior giudice siamo sempre noi stessi. Ma per giudicare bene però dobbiamo provare, mentre il pregiudizio spesso ci fa parlare senza mai aver provato. ... tanto so come va a finire ... ma vuoi che suoni meglio del mio pre a valvole? ... e secondo te il mio pre a 4 telai super alimentato si fa battere da un attenuatore digitale? and so on and so forth ...
granosalis Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 1 minuto fa, veidt ha scritto: Però è possibile usarlo anche con sorgenti analogiche come il giradischi? Questo non mi è ancora chiaro. Si, ma il segnale verrà convertito in digitale e poi attenuato. Questo per lo me no fa Lumin, mentre non mi è ancora chiaro cosa fa Rockna o altri come Linn, diciamo che ogni produttore ha la sua architetuttra, ma certamente un controllo del volume digitale prevede la conversione del segnale in digitale, questo è poco ma sicuro.
Dufay Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 12 minuti fa, granosalis ha scritto: Sicuramente. Trattare l'argomento serve a stimolare la cuiriosità, poi il miglior giudice siamo sempre noi stessi. Ma per giudicare bene però dobbiamo provare, mentre il pregiudizio spesso ci fa parlare senza mai aver provato. ... tanto so come va a finire ... ma vuoi che suoni meglio del mio pre a valvole? ... e secondo te il mio pre a 4 telai super alimentato si fa battere da un attenuatore digitale? and so on and so forth ... Beh visto come si pongono gli ammazzagigantisti ad esempio io nei loro confronti sono prevenuto e tendo a non considerarli. Questo atteggiamento è dovuto poi anche a perdite di tempo causate dagli stessi nel passato.
granosalis Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 14 minuti fa, Dufay ha scritto: Beh visto come si pongono gli ammazzagigantisti Esistono prodotti che utilizzano le moderne tecnologie di attenuazione del segnale digitale in tutte le categorie di prezzo. Soulution dac 760 68.147,20 € Linn Klimax DSM Organik DAC 41.650,00 € Lumin P1 9.965,00 € Auralic Altair G2.1 6.199,00 € ... giusto per fare qualche esempio
Dufay Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 11 minuti fa, granosalis ha scritto: Esistono prodotti che utilizzano le moderne tecnologie di attenuazione del segnale digitale in tutte le categorie di prezzo. Soulution dac 760 68.147,20 € Linn Klimax DSM Organik DAC 41.650,00 € Lumin P1 9.965,00 € Auralic Altair G2.1 6.199,00 € ... giusto per fare qualche esempio Questo vuol dire poco. Ciofeche costosissime ne conosciamo. Contano i fatti cioè il suono.
granosalis Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Ciofeche costosissime ne conosciamo. Ovviamente. Era solo per dire che la scelta di utilizzare un digital-hub non viene fatta nell'ottica del risparmio, non necessariamente per lo meno.
dec Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Sono ormai anni che uso questo come pre e come dac, con grandissima soddisfazione: Dispone di due ingressi analogici, che vengono gestiti completamente in analogico incluso il potenziometro, mentre il dac interno e gli ingressi digitali rispondono ad un attenuatore digitale. Il suono? Penso che sia uno degli oggetti piu' premiati in circolazione e le mie orecchie confermano di gusto. 1
granosalis Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 8 minuti fa, dec ha scritto: Sono ormai anni che uso questo come pre e come dac, con grandissima soddisfazione: Ho avuto il Benchamrk nella versione solo DAC, davvero ottimo! Per considerarsi un digital-hub a tutti gli effetti manca di uno streamer, opzione che ovviamente si puo' aggiungere separatamente.
Lucasan Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 3 ore fa, granosalis ha scritto: 12 ore fa, Lucasan ha scritto: E’ solo un parere , che vale 1 , proprio come il mio ed il tuo . Di prove e pareri in rete che ne stanno tanti, ne ho pescato uno per accendere una lampadina sull'argomento. Poi chi vuole può ignorarlo e sono certo che lo faranno in tanti. Ma su una cosa hai perfettamente ragione, è proprio strano il nostro mondo HiFi, aggrappato a storielle e pregiudizi. Un po’ per tutto e’ così . Se non hai un interesse contingente , le cose le facciamo “ se capita” ma non le ricerchiamo
Ornito_1 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @dec Interessante. Funziona come player? (Con files su hd) Con app proprietaria o con quale app?
Ospite Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 2 ore fa, granosalis ha scritto: Si, ma il segnale verrà convertito in digitale e poi attenuato. Questo per lo me no fa Lumin, mentre non mi è ancora chiaro cosa fa Rockna o altri come Linn, diciamo che ogni produttore ha la sua architetuttra, ma certamente un controllo del volume digitale prevede la conversione del segnale in digitale, questo è poco ma sicuro. @granosalis E quindi è un passaggio che allunga il percorso del segnale che attraversa ulteriori componenti. Anche qui ci sono pro e contro.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora