Vai al contenuto
Melius Club

Ilaria Salis: in carcere preventivo in Ungheria dal febbraio 2023


Messaggi raccomandati

analogico_09
Inviato
12 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Il dramma Peppe? stai sul pezzo che se le dici poi le devi anche spiegare ehh

 

Quale dramma specifico, Andrea, ce ne sono tanti, siamo immersi nei drammi... purtroppo. Comunque con se dico quel che penso... mi riferivo alla vicenda Salis.

Penso che gli ungheresi avrebbero dovuto sbattere ai ceppi prima i nazisti, anzi, vietarne proprio l'ingresso, la libertà di radunarsi e fare violenze e poi... non sarebbe stato necessario arrestare più nessun altro una volta sgombrato il campo da quella canglia che solo orban accoglie mentre vieta i rav dei giovani che cercano cose pur "screanzate" con le quali non fanno tuttavia del male a nessuno. 

Riceverai prossimamente un telefonata con la quale potrai esprimere il tuo livello di gradimento da 1 a 10 sula professionalità dell'operatore e sulle rispote ricevute. 

  • Melius 1
  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

Non era riferito a te Gaetano.

Mi riferisco al fatto che ne faremmo un idolo della Salis o so mìa mé. A me sta un filo antipaticuccia ma cerco di non farmi influenzare. Penso direi lo stesso se ci fosse un italiano di destra in uguale situazione in Ungheria.

Saró strano, ma se condannano a 20 anni di carcere un fascista italiano in Cambogia per cannabis o a morte negli Usa, non è che faccia fuochi d'artificio.

E poi trovo normale (c'è pure scritto nella Costituzione e fa parte dei compiti istituzionali del corpo diplomatico delle ambasciate) che ci si interessi degli italiani all'estero soprattutto se in difficoltà.

Qui si ragiona sempre in termini di sinistra/destra colpevole/innocente e raramente in termini di compiti istituzionali e di un senso un attimo più umano delle cose.

Infine, non mi aspetto che le persone tifino per farsi mettere in galera.

Infine bis: voterei da italiano per non concedere l'autorizzazione se fossi in parlamento europeo? Si. Io vengo da un passato antifascista ma anche anticomunista, in entrambi i casi senza dimenticare di avere a che fare con persone che hanno idee che spesso non condivido, ma sono esseri umani come me. Dopo 15 mesi di carcere e per quel che vedo della cosa, penso che sotto ogni profilo vada bene così.

Tra l'altro, aborro la violenza e non a fasi alterne, ho partecipato a varie manifestazioni, e credo che la possibilità di protestare sia importante: chi usa violenza fa danno spesso proprio agli ideali.

  • Melius 1
appecundria
Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

Sbaglio o c'è ancora un altro "esame" che la Salis dovrà superare

Esatto. 

Inviato
33 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Mi riferisco al fatto che ne faremmo un idolo della Salis o so mìa mé

"La passionaria, la nuova Che Guevara, menare un nazista è giusto e vorrei avere il suo fisico" i primi che mi vengono alla memoria che ho letto...ma se vuoi ( e non ne avrei voglia) li ripasso e te ne riporto altri...Qui tocca capirsi se la violenza è giustificata dal colore dell'aggredito o meno. Perchè non mi risulta che lo sia ... e ci avrei fatto un 35 anni in mezzo a sti scazzi!( nessuna condanna e qualche Lode ..per il solito pierino che arriverà) 

  • Melius 1
analogico_09
Inviato
1 ora fa, andpi65 ha scritto:

La passionaria, la nuova Che Guevara

 

 

E' stata paragonata anche a Giovanna D'arco. Mi viene un passaggio finale della recensione del film di Dreyer che scrisse Luis Bunuel qnel 1927, anno di uscita del film, dopo la visione, a fronte dell'ostinatezza puntigliosa della irriducibile pulzella: "Tutti trovammo l'impulso di assestarle qualche sculaccione per darle subito dopo una chicca. Negarle il dolce per la sua rigidità infantile, per la trasparente ostinazione, d'accordo. Ma bruciarla, perchè?"

 

Non intendo affatto paragonare la Salis alla Pulzella d'Orleans, nessuno la vorrebbe bruciare viva (sarebbe da approfondire...), Dio me ne scampi e mazzancolle, bensì riportare il sarcastico commento del grande regista aragonese di 100 anni fa, arguto anzi urticante ieri così come lo è ancora oggi, fatte le opportune ed abissali differenze tra le due donne, al caso Salis. Contro la quale, ben le stiano i 15 lunghi mesi fatti ai ceppi e in condizioni igienico-sanitarie ed umane particolarmente umilianti per una donna, largamente documentate, perchè accanirsi ancora dove le prospettive sarebbero quelle di finire, l'eurodeputata, in una galera fascista per altri 25 anni di ceppi? Quindi.., chi farebbe della giustizia fatti di un tipo o dell'altro a seconda del colore politico? Per di più, e soprattutto, come già abbastanza coralmente osservato, si potrebbe fortemente eccepire che uno stato della UE che dovrebbe condividere i valori della democrazia e della civiltà assume i connotati degli stati illiberali ed autoritari.
 

1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Dopo 15 mesi di carcere e per quel che vedo della cosa, penso che sotto ogni profilo vada bene così.

 

E non posso che dar ragione al Gaetanoalterto, un po' democristiano, ma davvero ad avercene ancora di quel tipo oggi come oggi... :classic_biggrin: 

  • Thanks 1
Inviato
48 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Perchè non mi risulta che lo sia ... e ci avrei fatto un 35 anni in mezzo a sti scazzi

Forse è questo il problema 

Gaetanoalberto
Inviato

Durissima la replica di Budapest: «Ilaria Salis è una pericolosa criminale che deve stare in prigione», scrive su X il portavoce del governo ungherese, Zoltan Kovacs. E poi: «È incomprensibile e scandaloso che il Parlamento europeo legittimi il terrorismo di estrema sinistra. Non si tratta di una questione politica, ma di terrorismo. I compagni di Bruxelles stanno facendo di tutto per permetterle di sfuggire alle sue responsabilità. Non dimenticheremo e non ci arrenderemo».

59 minuti fa, andpi65 ha scritto:

La passionaria, la nuova Che Guevara, menare un nazista è giusto e vorrei avere il suo fisico" i primi che mi vengono alla

Si Andrea, ma se metti il plurale "avete" rispondendo ad un mio post, e ti riferisci a cose che non ho mai detto io e manco pensato checepossofà. 
Invece penso che Tajani, che ha appena dichiarato che voterà per la revoca dell'immunità, stia sbagliando e sia molto lontano dal mio modo di essere interpretare l'equilibrio, anche leggendo quanto appena postato sopra.

 

Inviato

"Tajani antifascista (non capisco, è un insulto?) amico della Salis” ha cambiato idea e non è più "amico della Salis".

I giustizialisti a senso unico del forum saranno contenti, ci sono forti possibilità che revochino l'immunità e finalmente Orban potrà spezzare le reni alla Salis.

Che pena...

  • Melius 1
Gaetanoalberto
Inviato

Potrebbe esserci una manovra politica in stile antico: 1/5 dei parlamentari potrebbe chiedere il voto segreto (credo ci siano i numeri per questo), ed in tal caso tutto diventerebbe più incerto, con esiti potenzialmente sorprendenti.

D'altra parte c'è anche la tentazione di compattare le proprie schiere attraverso il voto palese e l'uso dell'odio contro gli avversari.

Troppo per questo caso.

Sono decenni che destri e sinistri si menano, e sono convinto che nessuno voterebbe per 20 anni all'avversario.

Sono quelli che gli stanno intorno che ci fanno su una politica che è quasi peggiore di quella di chi almeno ci mette la faccia nella strada.

Inviato

La sproporzione tra eventuale reato e pena pare così notevole che un bel "ma chi pēnis se ne frega" rispetto al codice di procedura del paese terzo mi sembra giustificato.

Poi fra l'altro un bel "me ne frego" è pure in tono col periodo.

  • Melius 1
appecundria
Inviato

Le conveniva fare una truffa all'INPS. 

analogico_09
Inviato
15 ore fa, appecundria ha scritto:
16 ore fa, analogico_09 ha scritto:

Sbaglio o c'è ancora un altro "esame" che la Salis dovrà superare

Esatto. 

 

Sostiene Tajani: "Anche sulla vicenda Salis - ribadisce - noi voteremo per la revoca dell'immunità, non voteremo per la conservazione dell'immunità perché i reati che ha commesso sono stati commessi prima di diventare parlamentare. Noi siamo garantisti sempre e poiché siamo garantisti, rispettiamo le regolehttps://www.repubblica.it/politica/2025/09/26/news/salis_tajani_voteremo_revoca_immunita-424873440/

 

Nasce pontanea una domanda e una riflessione: la domanda, retorica: se la Salis avvesse commesso i presunti reati (ancora tutti da appurare, o no?) da parlamentare avrebbe potuto farla franca anche se secondo l'accusa ungherese si tratterebbe di terrorismo. la riflessione... è nella domanda. Il "garantismo" dei due pesi e due misure. Ergo, tra cani non si mozzicano. 

appecundria
Inviato
9 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Tajani: "Anche sulla vicenda Salis - ribadisce - noi voteremo per la revoca dell'immunità

Ormai è privo di dignità politica, peccato 

9 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

perché i reati che ha commesso sono stati commessi prima di diventare parlamentare.

Che non c'entra nulla. Questi per decenni hanno protetto Berlusconi e i parenti di Mubarak, hanno dimenticato a cosa serve l'immunità parlamentare. 

  • Melius 2
Inviato

Tajani ha perso un'altra occasione per tacere. In questi giorni ne sta perdendo troppe. 

analogico_09
Inviato
40 minuti fa, appecundria ha scritto:

Che non c'entra nulla. Questi per decenni hanno protetto Berlusconi e i parenti di Mubarak, hanno dimenticato a cosa serve l'immunità parlamentare. 

 

Certamente. 

 

43 minuti fa, appecundria ha scritto:
52 minuti fa, analogico_09 ha scritto:

Tajani: "Anche sulla vicenda Salis - ribadisce - noi voteremo per la revoca dell'immunità

Ormai è privo di dignità politica, peccato 

 

 

Mi sembra come un vaso di coccio tra due presse di bronzo...  

Inviato

 

1 ora fa, appecundria ha scritto:

Che non c'entra nulla. Questi per decenni hanno protetto Berlusconi e i parenti di Mubarak, hanno dimenticato a cosa serve l'immunità parlamentare. 

Aggiungo, hanno rimpatriato il delinquente libico (e adesso parlano di rispetto delle regole), hanno concesso l'immunità alla principessa del billionaire che non ha commesso il reato nell'ambito dell'esercizio del mandato parlamentare ma nell'espletamento di affari suoi privati e per la quale non si scorge fumus persecutionis, evidenziando che si è trasformata una norma sacrosanta che mirava a proteggere i parlamentari da abusi di potere nel corso dell'espletamento del loro mandato in una norma salva ladri, altro che garantismo.

.

Interessante la lettura di questo documento in particolare da pag.66 in poi, circa i precedenti casi in cui l'immunità parlamentare non è stata revocata per reati commessi prima del mandato parlamentare e dal quale si evince tra l'altro (lo segnalo ad  @andpi65 ) che la Salis non è stata riconosciuta non solo dalla vittima del pestaggio, ma neanche dagli altri testimoni dell'accusa)

  • Thanks 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...