Vai al contenuto
Melius Club

NAD 3240PE parte 2, manutenzione ad un selettore rotativo


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@poeta_m1  ottimo intuito e lavoro certosino.... ci son problemoni a smontare un selettore di tale fatta?
Sarebbe interessante avessi tempo riuscissi a fare un tutorial sullo smontaggio dei selettori e su cosa prestare attenzione prima di scoperchiarli.
Ad ogni modo visti i cotton fioc anerriti c'è veramente di che preoccuparsi di quanta sporcizia i selettori accumulano nel tempo pur essendo abbastanza chiusi e l'elettronica ugualmente chiusa dal top e dal fondello o forse sono gli stessi selettori che di loro si insozzano in quel modo?

Inviato
9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto:

ottimo intuito e lavoro certosino.... ci son problemoni a smontare un selettore di tale fatta?
Sarebbe interessante avessi tempo riuscissi a fare un tutorial sullo smontaggio dei selettori e su cosa prestare attenzione prima di scoperchiarli.
Ad ogni modo visti i cotton fioc anerriti c'è veramente di che preoccuparsi di quanta sporcizia i selettori accumulano nel tempo pur essendo abbastanza chiusi e l'elettronica ugualmente chiusa dal top e dal fondello o forse sono gli stessi selettori che di loro si insozzano in quel modo?


Smontare il selettore è semplice, bisogna prestare attenzione e non agire frettolosamente, nulla più.

Decisamente più rognoso è, di norma, tirarlo fuori dall'apparecchio.
 

Per aprirlo bisogna piegare le linguette alla base della calotta metallica, le ho cerchiate in rosso nella foto, ovviamente sono presenti su ambedue i lati della calotta, prestando attenzione a non romperle. Sono loro che tengono chiuso il "sandwich":

IMG-20240130-185737.jpg

 

Il pezzo in plastica bianca ad "L" è di norma a cavallo dei contatti striscianti e, arretrando o avanzando grazie ad un calettamento con l'alberino, ne modifica la posizione.

Prima dello smontaggio, conviene mandare a fondo corsa il selettore, in modo che la slitta sia "tutta indietro" (o "tutta avanti"), non è necessario ma evita ambiguità nella ricollocazione dei contatti striscianti dopo aver pulito e lubrificato le parti.

Attenzione nel maneggiare i contatti striscianti perchè sono minuscoli e delicati, se disgraziatamente se ne deforma/allenta uno, è impossibile poi ridargli la forma originaria (quella che assicura il contatto).

Altro suggerimento, scattare sempre foto e prendere nota del verso in cui sono collocati i contatti.

Il selettore può essere più o meno lungo e ospitare più sezioni, sul mio Onkyo le piste ed i contatti striscianti erano 6 e non 4 come sul selettore in foto, ma la sostanza resta la medesima.


Riguardo lo sporco, va tenuto presente che il NAD 3240PE è completamente aerato, disponendo di feritoie sia sul coperchio sia sul vano inferiore per l'intera lunghezza dell'apparecchio.

Ottima soluzione per smaltire il calore, anche se espone maggiormente i componenti interni alla polvere.

Guarda come era conciato appena acquistato, prima della pulizia:

IMG-20221204-174315.jpg

 

  • Thanks 2
Inviato

Buongiorno, innanzitutto complimenti per il lavoro di pulizia, precisione, e non per ultimo pazienza.

Apporto la mia esperienza ricordando che tanti anni fà vidi ripristinare un selettore, non proprio uguale ma, con lo stesso funzionamento interno, nell'ambito di una riparazione di un selettore destinato al controllo di un subwoofer nel car audio.

Molto di quel nero tolto, oltre allo sporco, è dato dall'ossido che mangia in piccola quantità il materiale conduttivo dei piccoli elementi statici del selettore, in particolare ricordo che dopo la pulizia chirurgica e maniacale come ottimamente operata da@poeta_m1, sugli elementi statici del selettore prima del rimontaggio a scopo di "rinforzo" ci fu passata una leggerissima stesa di vernice conduttiva utilizzando un speciale pennarello, poichè in quel caso gli elenti statici erano anche molto usurati, ciao

Inviato

In effetti ho dimenticato di aggiungere che prima del rimontaggio è conveniente bagnare gli elementi statici con del disossidante oleoso, che li tiene lubrificati e con la sua patina protettiva rallenta l'ossidazione delle parti, riducendone l'esposizione agli agenti atmosferici.

  • Moderatori
Inviato

@poeta_m1  grazie della spiegazione, ne farò tesoro.
Fin'ora non mi è mai capitato ma è sempre meglio sapere in anticipo come intervenire per lo smontaggio totale.

A proposito non è che per caso una volta aperto schizzano delle molle o delle linguette di contatto o l'unica molla si trova in battuta sul retro pulsante?

Inviato

Questi selettori sono presenti anche nei registratori a bobine Akai; mi pare che sovraintendano le funzioni REC e PLAY, sia in forward che in reverse. Un tedesco ne ha fatto una eccellente versione elettronica, si trova su ebay praticamente per ogni GX 635-636-646-747 e risolve una volta per tutte questo problema.

Inviato

Un gran lavoro di concentrazione e delicatezza. In genere da evitare se se ne può fare a meno, aprire questi commutatori è sempre rischioso. Grande Gherardo :classic_rolleyes:

  • Melius 1
Inviato
Il 31/1/2024 at 19:43, BEST-GROOVE ha scritto:

A proposito non è che per caso una volta aperto schizzano delle molle o delle linguette di contatto o l'unica molla si trova in battuta sul retro pulsante?

 

Non ci sono molle.

Il sandwich è composto dai seguenti:

1. Pcb con le piste fisse (elementi statici)

2. Contatti striscianti a cavallo delle piste fisse

3. Pezzo di plastica a cavallo dei contatti striscianti (è il pezzo deputato a spostarli)

4. Calotta metallica con alberino (movimenta il pezzo di cui al punto precedente)
 

Un altro suggerimento che ti posso fornire è di prestare attenzione quando smonti il commutatore perchè può capitare che alcuni contatti striscianti restino a cavallo delle piste fisse mentre altri restino all'interno delle sedi del pezzo di plastica che li movimenta... in ogni caso per pulirli sui punti di contatto, devi rimuoverli, pulirli col metodo del foglio di carta che ho descritto, e poi re-installarli, quindi non cambia molto.

  • Melius 1
Inviato
Il 31/1/2024 at 20:24, ediate ha scritto:

Questi selettori sono presenti anche nei registratori a bobine Akai; mi pare che sovraintendano le funzioni REC e PLAY, sia in forward che in reverse. Un tedesco ne ha fatto una eccellente versione elettronica, si trova su ebay praticamente per ogni GX 635-636-646-747 e risolve una volta per tutte questo problema.


Appena visti, bel lavoro, peccato costino come la droga 😅

Comunque il mio metodo è efficace, il commutatore trattato alla stessa maniera che ho sull'Onkyo Integra, a distanza di un anno, seguita a lavorare come se fosse nuovo, e ti garantisco che prima del trattamento ti faceva venir voglia di lanciare l'amplificatore per le scale...

  • Haha 1
  • Moderatori
Inviato

@poeta_m1  grazie dei suggerimenti, salvo questo 3ad casomai un giorno capitasse. ok.gif.070838f5f2eb89c787303a25203815a5.gif

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...