sagittario24 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Salve a tutti, il mio sistema analogico è composto da un Project Perspective con testina Sumiko pearl, pre phono autocostruito progetto di Diego Nardi presentato su CHF(16-22-43),volendo migliorare la testina su cosa potrei indirizzarmi per un miglioramento? saluti Roberto
Sfabr64 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Ciao, domando, sempre MM o consideri anche MC? Budget previsto?
sagittario24 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Ciao, purtroppo il phono è solo MM, budget diciamo sui 200/300 euro..
luke_64 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @sagittario24 a seconda del tuo gusto musicale, e visto il budget, potresti considerare (in ordine delle mie preferenze): Audio-Technica, serie AT95 (SH o ML), Grado SIlver o Gold, Ortofon serie 2M.
long playing Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @luke_64 37 minuti fa, luke_64 ha scritto: (in ordine delle mie preferenze): Audio-Technica, serie AT95 (SH o ML), Grado SIlver o Gold, Ortofon serie 2M Se dev'essere un " up grade " rispetto alla Sumiko Pearl per quanto riguarda Ortofon 2M ne sono ben 4 quindi direi ne la Red e ne la Blue ma Bronze oppure Black. Per Grado si dovrebbe vedere tra Red e Gold ( tralascio le rispettive " non " selezionate Blue e Silver ). Nella gamma Prestige la Red sempre avuto miglior rapporto q/p rispetto alla Gold e da piu' pareri anche piu' equilibrata ed ariosa. Da vedere pero' se vale anche per l'ultima serie Prestige " 3 " , ma io nel dubbio per andare sul sicuro prenderei sempre la Red. Da considerae anche che la serie Prestige di Grado ormai presente da oltre 25 anni ha avuto ben 3 up grade : primissima serie senza suffisso , poi seconda serie " 1 " , poi terza setie " 2" e poi la,quarta eerie " 3 " . Man mani sempre piu' affinate e beneficiando di soluzioni delle serie superiori. L'ultima serie Prestige 3 per es. ha raggiunto una riduzione di massa alla punta stilo di ben 17% , oltre a diverso sistema avvolgimento bobine ed altro. Da quello che si evince da una recente recensione della GradoRed 3 il suono e' sensibilmente piu' veloce , piu' aperto ed arioso e scena piu' ampia.
Tronio Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 Concordo in generale con i suggerimenti di @luke_64 per il tuo budget, ma anche se in quella fascia di prezzo è molto apprezzata non metterei la Audio-Technica al primo posto: personalmente ritengo che la Grado sia la più complicata da settare, mentre non ho mai trovato il giusto feeling con il suono della Ortofon, alla quale preferisco la Nagaoka MP-110 che aggiungerei alla lista delle candidate. Infine direi che più che un upgrade sarebbe un... passo di lato: infatti la Sumiko Pearl è un'ottima MM per il suo prezzo .
long playing Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @Tronio 26 minuti fa, Tronio ha scritto: , ma anche se in quella fascia di prezzo è molto apprezzata non metterei la Audio-Technica al primo posto: Concordo 26 minuti fa, Tronio ha scritto: personalmente ritengo che la Grado sia la più complicata da settare, Intendi i problemi potenziali di ronzio e Grado Dance ? 26 minuti fa, Tronio ha scritto: non ho mai trovato il giusto feeling con il suono della Ortofon, alla quale preferisco la Nagaoka MP-110 La Nagaoka la contrapponi alla Ortofon come tipologia timbrica? Ma considerando che la MP 110 e' praticamente la piu' basica del listino Nagaoka con stilo ellittico incollato da 0,4 a quale modello di 2M la paragoni ? Se la preferisci anche ad una Bronze o Black sarebbe il punto di un'interessante riflessione. La Nagaoka comunque non dovrebbe avere quella sostenuta brillantezza delle 2M ma allo stesso tempo piu' selettiva , piu' raffinata ( miglior separazione fra strumenti ecc.). Puoi descrivermi un po' piu' approfonditamente la Sumiko Pearl ? Ed anche in confronto alle succitate?
Tronio Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 49 minuti fa, long playing ha scritto: problemi potenziali di ronzio Sì, visto che secondo la casistica tra i giradischi "incriminati" ci sono proprio i Rega. 33 minuti fa, long playing ha scritto: Grado Dance ? Non avevo mai sentito questo termine, ma sì anche questo. 33 minuti fa, long playing ha scritto: La Nagaoka la contrapponi alla Ortofon come tipologia timbrica? No, la ritengo solo più dettagliata e al mio orecchio convincente rispetto alla Ortofon che trovo fin troppo "tranquilla". 33 minuti fa, long playing ha scritto: a quale modello di 2M la paragoni ? Ovviamente parliamo della Blue in quanto è quella che rientra nel budget indicato dall'opener. 34 minuti fa, long playing ha scritto: Puoi descrivermi un po' piu' approfonditamente la Sumiko Pearl ? Non è di certo la miglior MM in circolazione ma la trovo molto piacevole e musicale, da ascoltare per ore senza fatica e per 120 Euro a mio personalissimo parere non c'è di meglio. Sempre a mio gusto la metterei perfino davanti alla Nagaoka: per questo definivo un simile cambio come un "passo di lato".
luke_64 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 52 minuti fa, Tronio ha scritto: infatti la Sumiko Pearl è un'ottima MM per il suo prezzo A parte la mia simpatia per le Audio-Technica, che tra una cosa e un'altra seguo da circa 45 anni, ho avuto modo di provare nel mio impianto la Sumiko Pearl e non l'ho trovata così performante come si racconta nei vari forum. La Grado Silver serie 2 la conosco abbastanza bene. Non ho avuto modo di testarla nel mio sistema, ma l'ho ascoltata a lungo a casa di un amico. Per me è un'ottima testina e vale la pena di tenerla in considerazione. Di Nagaoka ho sentito solo i modelli di alta gamma, ma non a casa, perciò non posso commentare con cognizione di causa. Di Ortofon ho provato un po' di tutto, dalla OM5 alla Cadenza, trovandole sempre poco adatte ai miei gusti personali.
Amministratori cactus_atomo Inviato 31 Gennaio 2024 Amministratori Inviato 31 Gennaio 2024 ho in collezione anche la pearl, le ho preferito la vechia at120
long playing Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @luke_64 2 ore fa, luke_64 ha scritto: La Grado Silver serie 2 la conosco abbastanza bene. Si buone testine e la serie 3 ha avute altre migliorie e dovrebbe suonare ancora piu' ariosa e dettsgliata. Io come della serie Prestige ho la Red primissima serie e prendero' sempre un'altra Red dell'ultimissima serie 3 cosi' da verificare a cosa hanno portato le varie graduali migliorie/modifiche. La Red come gia' ho scritto e' sempre stato ritenuta la migliore della serie. Credo che queste Grado nella loro classe di prezzo rispetto ad altri marchi siano quelle piu' accreditate ad essere il prodotto finale di un'attento studio/ricerca del costruttore rivolto al suono , alla performance musicale a tutto tondo. Credo che un Grado Red 3 ultima serie o se vuoi una Gold sia un serio up grade della Sumiko Pearl.
sagittario24 Inviato 31 Gennaio 2024 Autore Inviato 31 Gennaio 2024 Grazie a tutti per le preziose informazioni, certo le alternative non mancano, nessuno a indicato la Denon dl110, informazioni?
redpepper Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 4 minuti fa, sagittario24 ha scritto: Grazie a tutti per le preziose informazioni, certo le alternative non mancano, nessuno a indicato la Denon dl110, informazioni? Che guadagno ha il tuo prephono? Esce a 1,6 mV e credo che ci voglia minimo un guadagno di 46-48 dB.
long playing Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @sagittario24 48 minuti fa, sagittario24 ha scritto: nessuno a indicato la Denon dl110, informazioni? E' una Moving Coil ad " alta uscita " , quindi la puoi collegare nell'ingresso MM. La tensione d'uscita dichiarata e' di 1,6 mv ma di fatto pare sia sui 3,3 mv. Io quando la ebbi rilevai che come uscita di volume era appena un pochino meno della Audiotechnica AT 95 che esce a 3,5 quindi i 3,3 reali sono veritieri quindi no problem. Per il suono , almeno nel mio contesto , notai che era piuttosto morbida , piacevole , da ascolti prolungati con poca fatica , sicuramente una gamma media buona , alti non molto pronunciati con un po' certo roll off , calante all'estremo alto. Una testina onesta ma che non fa , almeno a me , entusiasmare . La DL 110 a mio parere e per come ho verificato nel mio contesto non va considerata alla stregua della DL 103 pensando che sua appunto una sorta di DL 103 ad " alta uscita " , perche' e' molto diversa nell'impostazione e resa. Per rendere un'ulteriore idea la DL 110 mi e' sembrata molto simile all'AT 95 come timbro in via generale , forse la 110 ha una grana un po' piu' fine. Mentre confrontata con la Grado Red ha perso il confronto in particolare sull'estensione all'estremo alto dove con la DL 110 i dettagli minimi "sparivano" o quanto meno restavano molto meno percepibili , attenuati l/nascosti rispetto alla Grado che invece mantiene presenti e percepibili i piu' minimi dettagli estremi frutto di una notevolissima estensione. Dopo circa una settimana la resi indietro al mio venditore recuperando un altro prodotto.
luke_64 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 33 minuti fa, sagittario24 ha scritto: nessuno a indicato la Denon dl110, informazioni? Ho ancora una DL160. L'ho sempre pilotata senza problemi con pre fono MM e guadagni sull'ordine dei 40-42 dB. La DL160 e la DL110 sono quasi identiche, a parte una minor raffinatezza della seconda. Dal mio punto di vista è un po' eufonica (tende ad enfatizzare le medio-alte), ma a me piace molto. Come anticipato da @long playing ha un po' di roll.off agi estremi, ma riduce molti difetti di registrazione. E' una testina che può piacere molto. Se hai la possibilità ascoltala.
long playing Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 @luke_64 4 minuti fa, luke_64 ha scritto: E' una testina che può piacere molto Sicuramente a chi non bada a precisione e linearita' di emissione all'estremo alto in particolare. 9 minuti fa, luke_64 ha scritto: riduce molti difetti di registrazione. E si , se attenua/cala la risposta all'estremo alto di conseguenza vengono attenuati/nascosti anche i piccoli rumori , fruscii ecc.
long playing Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 26 minuti fa, luke_64 ha scritto: (tende ad enfatizzare le medio-alte), Che e' sinonimo di brillantezza. A me e' parsa invece tutt'altro che brillante , direi impostazione sul caldo/morbido.
luke_64 Inviato 31 Gennaio 2024 Inviato 31 Gennaio 2024 35 minuti fa, long playing ha scritto: Che e' sinonimo di brillantezza. A me e' parsa invece tutt'altro che brillante , direi impostazione sul caldo/morbido Forse dipende dal fatto che la mia è una DL160 e non una 110?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora