criMan Inviato 19 Gennaio Inviato 19 Gennaio @Armando Sanna La Aygo X , come tutte le Toyota di segmento B penso che costino un po' troppo oggi. Lo dico perche' avendo la Yaris e portandola alla lunga te ne accorgi. La Aygo X va benissimo a livello di affidabilita' , e' ai vertici assoluti insieme alla 1.0 della Yaris (uscita di produzione) e alla ibrida della Yaris. Guidabilita' eccellente. Ha tante cosucce che ti possono far storcere il naso tipo assemblaggi carrozzeria , copriruota interni posteriori praticamente assenti... plasticoni. Pero' l'auto va bene e consuma poco , sui 18 20km/l. Assolve al suo compito. Quindi te la consiglio si , ma sapendo che costa tanto. Fai un test drive se decidi di comprarla ; evita il cambio automatico che ha la stessa logica "effetto scooter" delle ibride. Ancora riguardo il cambio automatico ,se fai 90% tragitti pianeggianti quasi ok altrimenti il motore urla in abitacolo quando pesti sull'accelleratore senza complimenti. Mentre con il cambio manuale la tieni sui 2000 giri e scivola via.
Armando Sanna Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @criMan grazie del suggerimento, soprattutto sul cambio automatico, l’auto sarebbe utilizzata soprattutto in città e qualche volta nell’extra urbano, per viaggi e trasporto c’è la XC 40. Come giustamente evidenzi la Toyota è un po’ scarna nei rivestimenti, l’avevo già notato quando feci un paio di drive test con la Yaris Cross, il cui costo era troppo elevato per il comfort e finiture malgrado il modello fosse quello più accessoriato… Vedrò che prezzo si riesce a spuntare per una city car , 15K€ mi sembrano già troppo, magari una km 0 ma pare che ci sia poco e nulla …
qzndq3 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 21 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Aygo X Mi permetto di inserirmi nel OT ;) Il motore è il 1.0 tre cilindri che montava già la Aygo uscita di produzione nel 2021, mi risulta sia stato un po' aggiornato per abbassare le emissioni. Avendola avuta come sostitutiva un paio di volte, auto carina e razionale, ma il motore è rumorosissimo e vibra tantissimo. No so se l'insonorizzazione della Aygo X sia di livello superiore rispetto alla Aygo, pertanto sottolineo quello che ha già suggerito @criMan, è indispensabile un test drive.
criMan Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @qzndq3 purtroppo e' il motore che monta pure la mia comprata nel 2022. L'ultimo aggiornamento tecnico bello pesante e' avvenuto mi pare nel 2019 e ha previsto ad esempio l'adozione di doppi iniettori. Il motore e' uno dei peggiori sul mercato dal quel punto di vista ma con l'Aygo X e la Yaris hanno adottato supporti motore adeguati per non far filtrare vibrazioni in abitacolo. A parte rari casi e in fase di accensione a freddo. Addirittura sulla Yaris per contenere ulteriormente le vibrazioni si sono inventati una sorta di elemento ancorato al motore che risuona e assorbe le vibrazioni.. abbiamo capito di che sto' parlando ma adesso non mi viene il nome. Tutto questo per non mettere un 4 cilindri , risparmi all'osso. Rinnovo il consiglio di provarla prima di comprarla , dipende da che aspettative abbiamo.
Alerosso10 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 47 minuti fa, criMan ha scritto: Tutto questo per non mettere un 4 cilindri Su quelle due auto un 4 cilindri ibrido Toyota non ci entra. Troppo poco spazio.
criMan Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @Alerosso10 e' entrato a suo tempo il 1.000 4 cilindri nella prima generazione di Yaris ce lo ficchi anche adesso. L'auto e' piu' lunga di quasi 30 cm e piu' larga quasi di 10cm , in fase di progettazione lo prevedi e fine delle discussioni. Poi se non ce lo vogliono mettere e' un altro discorso.
qzndq3 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 5 ore fa, Alerosso10 ha scritto: Su quelle due auto un 4 cilindri ibrido Toyota non ci entra. Troppo poco spazio. Nella Y10 che è più stretta, più corta e con meno muso ci entrava abbastanza comodamente il 1000 FIRE 4L con tanto di ruota di scorta e batteria. Per non parlare della A112 che a confronto era un moscerino, ma montava il 903 4L aste e bilancieri. Pertanto non è una questione di spazio a disposizione, ma di scelte progettuali.
Armando Sanna Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @qzndq3 grazie ogni ulteriore commento e o impressione è sempre ben accetto
Alerosso10 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio @qzndq3 adesso i motori sono ibridi e hanno anche parti elettriche ed elettroniche che la prima yaris e la y 10 non avevano. l’unico modo per mettere l’attuale motore Toyota con un cilindro in più é montarlo al posteriore. allargando le fiancate.
Alerosso10 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio Un cilindro in più. 1000 cc in più 300cv in più un superbollo in più
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 2 ore fa, qzndq3 ha scritto: ma montava il 903 4L aste e bilancieri Ce l'ho avuto sulla 127! Bel motore, punto debole la guarnizione della testata.
qzndq3 Inviato 20 Gennaio Inviato 20 Gennaio 59 minuti fa, Alerosso10 ha scritto: adesso i motori sono ibridi e hanno anche parti elettriche ed elettroniche che la prima yaris e la y 10 non avevano. E allora? Quanto spazio credi prenda un motore elettrico? Hai idea di quanto fossero più piccole le auto che ho menzionato? Suvvia siamo seri, sono scelte progettuali che consentono riduzione dei costi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora