Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Questo è poco ma sicuro: soprattutto molti musicisti di professione (classici) usano Magneplanar, Quad, Acoustat, Eminent Technology e prodotti simili ... Mai trovato uno con i soliti marchi noti, che evito di nominare perchè mi sembra ormai di sparare sulla croce rossa ... Musicisti vil razza dannata capiscono una sega di audio. 1
Max440 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Adesso, Dufay ha scritto: Mo insomma siete sempre meno. Ma esci di casa ogni tanto? Parli con i professionisti della Musica? hai mai visto uno di loro con SF, Dynaudio, Klipsch, ProAc o robetta simile? ...
Max440 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Insomma il suono dei planari lo conosco e se posso cerco di evitarlo. Ecco, bravo: dedicati agli impianti delle giostre che è meglio
Max440 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 minuti fa, Dufay ha scritto: Musicisti vil razza dannata capiscono una sega di audio. Certo: di audio capiscono quelli che stanno in garage a farsi le pippe con i tweeter ... ps: chiedi a @talex1 con cosa ascoltava prima di arrivare alle Lahò ... informati bene prima di sparare minkiate a raffica
audio2 Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 19 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: comunque rimane una preferenza personale resta il discorso che, se ho ben capito , ti vuoi fare le cose te non lo so mica se con i planari è così fattibile. un ottimo 3 vie a radiazione diretta è una valida via di mezzo tra planari e trombe se invece ti piace di più la roba "tipo" tromba, un due vie semplice con sotto un bel 15" caricato come si deve che arriva verso gli 800hz e sopra un driver da 1.4" che ti fa il resto della gamma può anche dare grandi soddisfazioni
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 9 minuti fa, Max440 ha scritto: Ma esci di casa ogni tanto? Parli con i professionisti della Musica? hai mai visto uno di loro con SF, Dynaudio, Klipsch, ProAc o robetta simile? ... Esco abbastanza tu dovresti uscire un po' meno però ti fai idee strane.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 6 minuti fa, Max440 ha scritto: Questo è poco ma sicuro: soprattutto molti musicisti di professione (classici) usano Magneplanar, Quad, Acoustat, Eminent Technology e prodotti simili ... Mai trovato uno con i soliti marchi noti, che evito di nominare perchè mi sembra ormai di sparare sulla croce rossa ... Non mi sorprende affatto che i musicisti classici preferiscano il suono dei diffusori planari, dal mio punto di vista è abbastanza semplice da capire: sono abituati agli eventi dal vivo di musica basata esclusivamente su strumenti acustici, e quindi in un diffusore (o in un impianto) cercano il realismo. E per quanto mi riguarda, almeno fino ad ora, i diffusori planari sono quelli che offrono il maggior realismo, che pur con l'imperfezione inevitabile di tutti i sistemi di riproduzione audio sono quelli che più si avvicinano all'evento dal vivo (purtroppo siamo ancora lontani in senso assoluto). Per la musica da discoteca non saprei dire perché non la ascolto. Per me la musica è acustica, unica eccezione il progressive inizio anni 70, proprio perché è il genere che più si avvicina alla classica traendone molti spunti.
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 1 minuto fa, audio2 ha scritto: resta il discorso che, se ho ben capito , ti vuoi fare le cose te non lo so mica se con i planari è così fattibile. un ottimo 3 vie a radiazione diretta è una valida via di mezzo tra planari e trombe se invece ti piace di più la roba "tipo" tromba, un due vie semplice con sotto un bel 15" caricato come si deve che arriva verso gli 800hz e sopra un driver da 1.4" che ti fa il resto della gamma può anche dare grandi soddisfazioni Beh può usare i nastroni lunghi e fare un Array di woofer come ha fatto grisulea... Sai che bellezza
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 1 minuto fa, Andrea Mori ha scritto: Non mi sorprende affatto che i musicisti classici preferiscano il suono dei diffusori planari, dal mio punto di vista è abbastanza semplice da capire: sono abituati agli eventi dal vivo di musica basata esclusivamente su strumenti acustici, e quindi in un diffusore (o in un impianto) cercano il realismo. E per quanto mi riguarda, almeno fino ad ora, i diffusori planari sono quelli che offrono il maggior realismo, che pur con l'imperfezione inevitabile di tutti i sistemi di riproduzione audio sono quelli che più si avvicinano all'evento dal vivo (purtroppo siamo ancora lontani in senso assoluto). Per la musica da discoteca non saprei dire perché non la ascolto. Per me la musica è acustica, unica eccezione il progressive inizio anni 70, proprio perché è il genere che più si avvicina alla classica traendone molti spunti. Io ne conosco un bel po' di musicisti classici e alla maggior parte non importa assolutamente niente.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 3 minuti fa, audio2 ha scritto: resta il discorso che, se ho ben capito , ti vuoi fare le cose te non lo so mica se con i planari è così fattibile. un ottimo 3 vie a radiazione diretta è una valida via di mezzo tra planari e trombe se invece ti piace di più la roba "tipo" tromba, un due vie semplice con sotto un bel 15" caricato come si deve che arriva verso gli 800hz e sopra un driver da 1.4" che ti fa il resto della gamma può anche dare grandi soddisfazioni Ho già iniziato lo studio, anche se la ricerca non è ancora finita, e so che è fattibile, sia elettrostatici che magnoto-planari. Dopo aver studiato per anni i principi dell'elettronica per costruirmi personalmente il DAC (a seguire l'ampli) approfondirò gli aspetti meccanici per realizzare i diffusori. Ovvio che non posso predire il risultato, ma dato che con il DAC ho ottenuto quello che volevo, devo almeno provarci. D'altra parte non posso permettermi di acquistare le Alsyvox che costano quanto una villetta a schiera. Per adesso l'unica opzione alternativa (che poi era quella iniziale) è l'open baffle, per il quale avrei già acquistato gli altoparlanti da utilizzare, la cassa chiusa non è un'opzione. Questione di punti di vista. Non ho ancora escluso definitamente le trombe, ma per quello che ho ascoltato fino ad ora, per quanto mi riguarda non sono quello che sto cercando. Se ascolterò qualcosa che mi aggrada cambierò idea.
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 29 minuti fa, Max440 ha scritto: Certo: di audio capiscono quelli che stanno in garage a farsi le pippe con i tweeter ... ps: chiedi a @talex1 con cosa ascoltava prima di arrivare alle Lahò ... informati bene prima di sparare minkiate a raffica Bravo l'hai capita. Invece di scrivere sui forum le tue robe assurde tipo quella che hai appena scritto o decine e decine di altre fatti un giro nei garage
alexis Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 @Andrea Mori nell’ambito della alta efficienza ci sono driver a compressione Field coil con risoluzione ben maggiore rispetto a qualsiasi driver convenzionale, Elettrostatico e soundlab incluso.. e anticipo che da quanti mi é dato di sapere che ne vedremo delle belle in futuro.. 😁
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 6 minuti fa, alexis ha scritto: @Andrea Mori nell’ambito della alta efficienza ci sono driver a compressione Field coil con risoluzione ben maggiore rispetto a qualsiasi driver convenzionale, Elettrostatico e soundlab incluso.. e anticipo che da quanti mi é dato di sapere che ne vedremo delle belle in futuro.. 😁 Vedere è probabile qua si vede molto sentire ho qualche dubbio...
Pinkflo Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 Per sentire in modo decente il pianissimo devo alzare parecchio, poi l'esplosione diamica con delle Cornwall viene gestita bene, con potente eleganza senza particolari distorsioni, ma il picco di volume per il condominio è eccessivo... A parer mio un pianissimo tanto estremo non è corretto, magari per un live ci sta, ma qui è un errore del direttore che doveva tenerlo più alto. Per il resto la qualità della registrazione è molto buona, un suono vivido, pulito, preciso e dettagliato. Per Tchaikovsky lascerei perdere l'esaltato e guarderei piuttosto ai Jansons, Karajan, Markevitch, Haitink, Mravisky, Jurowski... ps. No correggo anche Jansons è simile, è previsto dalla Sinfonia, forse l'escursione dinamica è un pò minore, con picco leggermente piú basso, Comunque la sinfonia è piú veloce e meno enfatizzata sul forte ma piú sull'articolazione snella e rapida, in confronto quella segnalata è lenta e quasi noiosa, visto che il momento pianissimo dura troppo e senza senso ma solo per contrare limpatto del picco, im Jansons a mio parere in modo piú sensato il pianissimo è quasi un off dura pochi secondi. 1
grisulea Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 49 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: sono abituati agli eventi dal vivo di musica basata esclusivamente su strumenti acustici, e quindi in un diffusore (o in un impianto) cercano il realismo. Suonano piacevoli, molto, di più, ma fasulli, incosistenti. Sembrano "arrivare" ma non arrivano mai. Tutte. Gli manca qualcosa. Ok le economiche ma spendere molto per avere limiti non mi pare il caso. 1 ora fa, Dufay ha scritto: Fidati che ti manca qualcosa se stai ancora ai planari che il loro tempo lo hanno fatto da tempo appunto. Come sempre sono totalmente d'accordo con l'amico Duffy. 48 minuti fa, Dufay ha scritto: Beh può usare i nastroni lunghi e fare un Array di woofer come ha fatto grisulea... Sai che bellezza Credo sia una gran bella soluzione, il suono del nastro, stretto, non il pannello, con array di woofer, potenza in basso e leggiadria. Entro i limiti dinamici veramente difficile fare meglio. Ma anche con coni e cupole si fanno cose eccellenti. Basta fare dei multivia multiap, 5 vie e suona bene tutto. Anche con altoparlanti modesti.
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 10 minuti fa, alexis ha scritto: @Andrea Mori nell’ambito della alta efficienza ci sono driver a compressione Field coil con risoluzione ben maggiore rispetto a qualsiasi driver convenzionale, Elettrostatico e soundlab incluso.. e anticipo che da quanti mi é dato di sapere che ne vedremo delle belle in futuro.. 😁 Non posso certo acquistare una miriade di drivers e provarli tutti, quindi devo rimanere nell'ambito di quello che posso ascoltare. Ma ripeto, è una questione di preferenze personali, per quello che ho ascoltato finora elettrostatici e magneto-planari sono quelli che preferisco. I nuovi altoparlanti Purify (non a caso progettati da Putzeys) hanno distorsioni bassissime, ma come ho già detto la cassa chiusa non è un'opzione, e sono anche poco adatti per essere utilizzati in open-baffle. Come ho detto lascio aperta l'opzione trombe se @grisulea si renderà disponibile per farmi ascoltare il suo impianto.
Dufay Inviato 18 Febbraio 2024 Autore Inviato 18 Febbraio 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: Come sempre sono totalmente d'accordi con l'amico Duffy. Tu però hai usato planari fino l'altro ieri io mai tranne quando dovevo fare o modificare una cassa e per fortuna mi è capitato poche volte. Comunque credo che Andrea Mori arriverà a capo al suo progetto tra un paio di secoli
Andrea Mori Inviato 18 Febbraio 2024 Inviato 18 Febbraio 2024 8 minuti fa, grisulea ha scritto: Suonano piacevoli, molto, di più, ma fasulli, incosistenti. Sembrano "arrivare" ma non arrivano mai. Tutte. Gli manca qualcosa. Ok le economiche ma spendere molto per avere limiti non mi pare il caso. Come sempre sono totalmente d'accordo con l'amico Duffy. Credo sia una gran bella soluzione, il suono del nastro, stretto, non il pannello, con array di woofer, potenza in basso e leggiadria. Entro i limiti dinamici veramente difficile fare meglio. Ma anche con coni e cupole si fanno cose eccellenti. Basta fare dei multivia multiap, 5 vie e suona bene tutto. Anche con altoparlanti modesti. Ho punti di vista un po' diversi, ma è una mia opinione personale, ma soprattutto è quello che preferisco. Come sai non sono molto interessato alle classiche misure, ma tra l'altro continuano ad essere tra quelli che hanno minor distorsione. I discorsi non possono aiutarmi a cambiare idea, ma non escludo a priori di cambiarla ascoltando il tuo impianto se ne avrò modo, come del resto non escludo il contrario. Se fosse possibile costruirei un mono-via al plasma, ma purtroppo non è fattibile.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora