Vai al contenuto
Melius Club

Riuscite a gestire questo brano?


Messaggi raccomandati

Inviato
6 ore fa, Andrea Mori ha scritto:

Ed evita di professare verità che non possiedi e non hai alcun titolo per professarle.

 

Aspetta, abbi pazienza: sono ad 1 ora di macchina da @grisulea : appena vado a trovarlo, ci ascoltiamo un bel po' ci classica e poi ci aggiorniamo.

L'unico giudice finale resta sempre l'ascolto, a maggior ragione se supportato da ottime misure: il resto sono appunto pareri e opinioni che ci scambiamo su una piattaforma virtuale, dove ovviamente non si sente nulla ...

Inviato
6 ore fa, Bunker ha scritto:

SPL molto elevati (120db e oltre) la distorsione possa risultare inferiore in un elettrostatico.

Esplode molto prima. Roba normale, se poi uno si mette 24 porte in casa forse ce la fa. Lo stesso problema del cortocircuito acustico dovrebbe mettere in guardia sul fatto che sui bassi a parte  alla lunghezza d'onda della distanza dalla parete posteriore in cui avviene il  rinforzo, il resto non potrà che essere scarso per gli ovvi motivi.

 

6 ore fa, Bunker ha scritto:

delle "non trombe" stile Laho).

Sono trombe, come fai a sostenere che non lo sono? Certo non i vecchi tromboni.

Inviato

@Max440 chissà se ti fa entrare.. magari grisù nemmeno esiste ed é solo un ectoplasma autogenerato dal forum.. visto che al pari del misurateur risponde a qualsiasi ora della notte o del giorno, inverno o estate, festivi e isole comprese.

max portati un piolo di larice e un pistolino con pallottole d‘argento prima che ti risucchi con un innocente bacetto sul collo nel regno dei non-morti.. 😂😂

  • Haha 2
Inviato
2 ore fa, Max440 ha scritto:

Anche agli autoscontri ho 135 db, ma il suono fa schifo ...

E' una possibilità ma si parlava di numeri non di suono.

 

2 ore fa, Max440 ha scritto:

Se quando verrò a trovarti, troverò un sistema che arriva a 120/130 db mantenendo la correttezza timbrica su tutto lo spettro

Cioè? Vorresti sentire un violino a 120 db? Ogni incisione ha il suo volume, se ne bastano 80 si ascolta ad 80, per raggingere certe pressioni poi servono incisioni ad alta dinamica altrimenti davvero si arriva all'aereo al decollo. Roba compressa diventa insopportabile a 100.db di picco. Tocca ripetermi, se non vi piacciono le trombe, evitatele. Chi ve lo ha prescritto? Io ad esempio me ne frego delle trombe, per me può suonare bene quasi tutto, quanto forte sono scelte.

Inviato

Tra l'altro sarebbe da capire l'interesse verso i miei oggetti visto che io non mai evidenziato ascolti miracolosi ma, forse e solo qua,  prestazioni dinamiche, di spl, ed estensione. L'intervento nell'argomento evidenziava solo ed esclusivamente nessuna difficoltà a gestire il brano, nessuna. Non ho mai parteggiato per nessuna tipologia di impianto e di elettronica ed ho sempre e solo sostenuto una certa filosofia  che può essere fatta con qualunque tipo di altoparlante e qualunque elettronica o sorgente.

Inviato
9 ore fa, marcogiov ha scritto:

Sabato sera ho sentito la Dama di Picche al Teatro di Monaco di Baviera.

Tchaikovsky non si risparmia sulla dinamica, né lo ha fatto il direttore, ma per sentire 120 dB credo che non basti mettere la testa fra i due piatti o appoggiare il timpano del proprio orecchio sulla pelle del timpano quando l’orchestrale lo suona.

120 db anche se di picco sono tanti ma proprio tanti.

105/110 bastano e avanzano e raggungerli indistorti a tutte le frequenze  con un'orchestra in riproduzione non è proprio cosa facilissima.

La maggior parte degli impianti sta almeno dieci decibel sotto.

 

Inviato
45 minuti fa, alexis ha scritto:

@Max440 chissà se ti fa entrare.. magari grisù nemmeno esiste ed é solo un ectoplasma autogenerato dal forum.. visto che al pari del misurateur risponde a qualsiasi ora della notte o del giorno, inverno o estate, festivi e isole comprese.

max portati un piolo di larice e un pistolino con pallottole d‘argento prima che ti risucchi con un innocente bacetto sul collo nel regno dei non-morti.. 😂😂

Può venire da me Max...

Sarò sulla soglia con un bastone.

Eh eh ehhe .

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, grisulea ha scritto:

Lo dici tu. Le misure ci sono e mi bado bene dal fartele avere.

Ho scritto 120. Comunque te l'ho gia detto, prendi quelle, francamente non vedo il problema, nessuno ti ha detto di passare alla trombe, io no di certo.

Non scadere

ovvio che non puoi.

Nessuna verità, hai chiesto numeri, quelli sono. Guarda qualsisi driver con tromba e deduci quel che ti pare.

Francamente non ti seguo, se hai già deciso tutto non vedo cosa dovrei dirti di altro. Come evidente che se dico una cosa, non correlata da precisi riferimenti o dati certificati, sia un parere. Non certo che un sistema a tromba non possa fare oltre 130 db. Che non interessi è irrilevante.

Non  scadere

Abbi almeno il buon senso di fare un passo indietro e correggere le inesattezze che hai scritto.

La prima: basta semplicemente che tu cerchi in rete e troverai che una grande orchestra ascoltata tra l'ottava e la decima fila produce pressioni sonore con picchi intorno ai 95dB e non 120dB a 15 metri dal palco come hai scritto. Se così fosse il direttore di orchestra si troverebbe in una posizione con pressioni oltre i 140dB, ovvero abbondantemente oltre la soglia del dolore.

La seconda: evita di scrivere dati tecnici dei quali non hai contezza, oppure scrivi dove hai letto che Sound Lab e Alsyvox non sono in grado di riprodurre 120dB SPL con bassa distorsione. Scrivere informazioni errate è fuorviante per i lettori.

La terza: non scrivere Multi-amplificazione per auto incensarti quando i presunti vantaggi non esistono dal punto di vista tecnico-scientifico. Le Sound Lab sono mono via quindi la M.A. non può essere applicata. Le Alsyvox, pur essendo un 3 vie, hanno una curva di impedenza pressoché piatta con rotazioni di fase quasi inesistenti, pertanto sono agevolmente pilotabili da un normalissimo amplificatore. E non è affatto difficile (per chi conosce la teoria dei filtri) progettare un crossover a fase pressoché lineare. In ogni caso la M.A. è applicabile a qualsiasi diffusore a più vie, non è una peculiarità dei diffusori a tromba, e quindi non è un puto a favore di questi ultimi.

Ho chiesto numeri e hai prodotto soltanto inesattezze. In questo caso non è più una questione di opinioni, hai indubbiamente scritto inesattezze che non giovano al forum, perché chi le legge potrebbe anche prenderle per buone.

Basta un minimo di umiltà per fare un passo indietro, piuttosto che tenere il punto per orgoglio e fuorviare chi legge.   

Inviato

@grisulea @Andrea Mori

Per curiosità personale, potreste indicarmi le pubblicazioni dalla quali avete tratto il massimo SPL di picco di una orchestra in una sala da concerto?

Grazie.

Inviato

Indicando anche la sala da concerto che in Italia non ce ne e’ una che suona come si deve a parte la sala Zubin Mehta a Firenze

Inviato
4 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Indicando anche la sala da concerto che in Italia non ce ne e’ una che suona come si deve a parte la sala Zubin Mehta a Firenze

Moz le migliori per te che hai sentito quali sono?

Inviato

Parliamo di sale per la sinfonica. Poi ci sono sale per la musica da camera ed e’ diverso. In Italia la sala Mehta di Firenze e’ l’unica paragonabile alle migliori straniere.

Le sale che esaltano la dinamica e arrivano a pressioni assordanti sono il Musikverein nei balconi laterali a mezza sala: ieri sera ad esempio Sinfonia domestica di Strauss, ma ancora ricordo un Pelleas di Schoenberg con Abbado in alcuni momenti da mettersi i tappi nelle orecchie. E’ la mia sala preferita anche perche’ ha il riverbero ideale per la musica romantica e tardoromantica. Non c’e’ profondita’ ne’ iperdettaglio quando suona l’orchestra intera, ma gran massa sonora di splendida timbrica che ti soggioga. Suono opposto a quello audiofilo insomma.

Poi nelle prime file di Rang il Grosses Festspielhaus di Salisburgo (in platea meno buoni); il block A (platea avanti) della Philarmonie di Berlino, la Carnegie Hall sempre platea avanti.

Le londinesi sono buone ma non outstanding, eccellente la sala del Concertgebow e quella nuova di Parigi e Lucerna.

Purtroppo  non sono ancora stato nella nuova sala di Amburgo che mi dicono straordinaria, ne’ nelle mitiche di Boston e Tokyo. 

a mio parere ovviamente e per quelle che conosco.

in Italia sentire un concerto sinfonico in un teatro lirico e’ stiticume

Inviato
31 minuti fa, faber_57 ha scritto:

@grisulea @Andrea Mori

Per curiosità personale, potreste indicarmi le pubblicazioni dalla quali avete tratto il massimo SPL di picco di una orchestra in una sala da concerto?

Grazie.

Ad esempio qui a pagina 20 https://www.iuav.it/Ateneo1/docenti/docenti201/Carbonari-/materiali-1/Master-in-/lez_sale_lab.pdf

E qui la rilevazione diretta a teatro https://melius.club/topic/18383-riuscite-a-gestire-questo-brano/?do=findComment&comment=1115353

Superare i 100dB da una posizione di ascolto media è assai difficile, forse con orchestra e coro ai massimi picchi ed in prima fila in platea.

Ovvio che i 120dB a 15 metri citati siano impossibili, in quanto il direttore di orchestra sarebbe in una posizione a serio rischio di salute.

  • Thanks 1
Inviato

Sono picchi Andrea, in una seconda di Mahler si raggiungono tranquillamente nel finale. Molti orchestrali prossimi a percussioni e ottoni usano coprire le orecchie.

Ricordo una arpista (relativamente poco impegnata nell’esecuzione) che ha passato il tempo a tapparsi le orecchie con le mani sedendo in prossimita’ di piatti, timpani e ottoni.

Ovviamente non e’ una posizione d’ascolto ideale ma le pressioni ci sono eccome in certi punti anche in sala.

Prima si parlava della Scala.

Alla Scala succede un fenomeno strano. La migliore acustica e’ nel punto in cui vi e’ la curva del ferro di cavallo sia in galleria (l’acustica migliore in assoluto nella prima fila), sia nei palchi sia in platea.

Nella prima fila di platea si sente veramente poco nell’opera. Sembra incredibile ma e’ cosi’

Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Parliamo di sale per la sinfonica. Poi ci sono sale per la musica da camera ed e’ diverso. In Italia la sala Mehta di Firenze e’ l’unica paragonabile alle migliori straniere.

Le sale che esaltano la dinamica e arrivano a pressioni assordanti sono il Musikverein nei balconi laterali a mezza sala: ieri sera ad esempio Sinfonia domestica di Strauss, ma ancora ricordo un Pelleas di Schoenberg con Abbado in alcuni momenti da mettersi i tappi nelle orecchie. E’ la mia sala preferita anche perche’ ha il riverbero ideale per la musica romantica e tardoromantica. Non c’e’ profondita’ ne’ iperdettaglio quando suona l’orchestra intera, ma gran massa sonora di splendida timbrica che ti soggioga. Suono opposto a quello audiofilo insomma.

Poi nelle prime file di Rang il Grosses Festspielhaus di Salisburgo (in platea meno buoni); il block A (platea avanti) della Philarmonie di Berlino, la Carnegie Hall sempre platea avanti.

Le londinesi sono buone ma non outstanding, eccellente la sala del Concertgebow e quella nuova di Parigi.

Purtroppo ancora non sono ancora stato nella nuova sala di Amburgo che mi dicono straordinaria, ne’ nelle mitiche di Boston e Tokyo. 

a mio parere ovviamente.

in Italia sentire un concerto sinfonico in un teatro lirico e’ stiticume

Philarmonie di Berlino a mio parere molto buona, anche se dipende molto dalla posizione in cui uno si trova.

LSO non mi è piaciuta molto, a mio parere suono un po' confuso.

BSO molto buono, però c'era qualcosa che non mi convinceva, ma sono passati anni quindi non ricordo

Parigi eccellente concordo

Carnegie Hall anche

Montecarlo a mio parere molto piacevole, Rach 3 interpretato da Kissin a Ottobre 2023, bella serata

sala di Amburgo non ci sono mai stato e avrei piacere di andarci ma non c'è modo di trovare un biglietto

Inviato

@Andrea Mori tocca a te dimostrare che le soundlab fanno 120 db. Secondo me splodono molto prima. Secondo non ho detto che fanno 120 ma che lo sfiorano. Infatti il finale della prima di Mahler a 40 metri dal palco produce 111 db ed a 15 metri me produce 114. Il finale della seconda nello stesso luogo tocca i 117. Piccola lineare massimo. Il resto sono chiacchiere. Io stesso ad un metro dal direttore su orchestra di 40 elementi ho rilevato 118 db. Le buone sale non perdono molto di livello allontanatosi. Quella sopra ad esempio perde solo 3 db passando da 15 a 40 metri circa. Tu hai scritto al massimo 100. Fossero anche solo 113 sono 20 volte il dato da te indicato. Una pressione che pochi sistemi raggiungono su bassi e medio bassi. 

P.s. il livello Leq in dba dei valori sopra riportati non arriva nemmeno a 90 db. Ma il picco sta quasi 30 db sopra. Fattene una ragione. 

Inviato
1 ora fa, grisulea ha scritto:

 

Sono trombe, come fai a sostenere che non lo sono? Certo non i vecchi tromboni.

Non sono trombe acustiche nel senso che sono carenti dal punto di vista del carico (con i risultati spiegati nel mio post precedente) e il cui comportamento è assimilabile piu a un RD che a una tromba acustica o a una via di mezzo nella migliore delle ipotesi.

Se si considera una tromba acustica  come un dispositivo la cui funzione è l'adattamento dell'impedenza acustica, le trombe di quel genere sono delle trombe solo in apparenza o comunque in maniera marginale.

Non lasciamoci ingannare dall'alta efficienza, perché i driver a compressione, arrivano tranquillamente a 105db (e anche oltre) in aria libera, senza carico, soprattutto quelli che sono studiati per essere abbinati a "non trombe" dato che queste, caricando poco, non ne incrementano l'efficienza se non in maniera marginale.

Non capisco perché parli di "vecchi tromboni" quando mi pare che sia cio' che hai implementato anche tu nelle tue casse (anche se non si vede granché bene perché la foto è scura). Non posso ovviamente fare un raffronto di come suonano le tue rispetto alle Laho sulla base di foto, però (se ho visto bene) penso di potermi sbilanciare nel dire che le tue hanno un comportamento più "tipico" delle Laho.

Se dovessi consigliare l'acquisto tra le tue e le Laho, a uno che apprezza sistemi a tromba consiglierei le tue, ad uno che apprezza sistemi a RD consiglierei le Laho.

Del resto purtroppo le leggi della acustica sono quelle che sono. Uno li può anche chiamare "vecchi tromboni" in senso dispregiativo, e non è affatto detto che debbano piacere a tutti, però che nelle trombe acustiche esistano delle relazioni tra dimensioni e frequenze da riprodurre da cui non si può prescindere,  piaccia o no, è un dato di fatto. Che poi è il motivo per cui il trombone (lo strumento) e' più lungo e più grande della tromba che a sua volta e più lunga e più grande del flauto, e nessuno si sogna di inventarsi un profilo innovativo per costruire tromboni piu piccoli perché piu comodi da trasportare (o per altri motivi) cosa che invece sta succedendo nel campo della riproduzione.

 

AngeloJasparro
Inviato

Aggiungo la mia esperienza, ai dati che avete citato.

Premessa: i miei ascolti più frequenti si dividono tra Auditorium di Milano, con le pareti rivestite in legno e quindi mediamente riflettente, e Sala Verdi del Conservatorio, più grande e dispersiva.

Altre mie esperienze fatte in altri posti, la Scala compresa (ha ragione Moz, è proprio sorda), non rilevano, in quanto troppo sporadiche.

 

In Auditorium, 10 fila, che è all'incirca a 15/18 metri dal palco, durante lo Scherzo della 9 di Mahler, ho misurato circa 95 dB max, pesato C fast. Ero in posizione centralissima, proprio dietro al Direttore, quindi molto suono diretto e pochissimo suono riflesso.

 

A ciò aggiungo che, il colpo più forte che riesco a dare su un piatto della mia batteria o sul rullante, raggiunge a fatica i 110 dB a poco meno di un metro di distanza. Sempre misurato da me, con un discreto fonometro.

 

Ora: teniamo pur conto di un'orchestra intera che suona al massimo della sua potenza (ricordo che se sommiamo la pressione di 2 strumenti che suonano esattamente con la stessa intensità la pressione totale aumenta di 3 dB, non si somma algebricamente), probabilmente i picchi raggiungeranno i forse i 115/120 dB nel punto di emissione degli strumenti più chiassosi, per poi calare con la distanza.

 

Per la Legge della distanza inversa, assumendo per praticità l'emissione come se fosse una sorgente puntiforme, e tenendo conto della forma tendenzialmente a tromba delle pareti, che aiuta a rinforzare il suono, e l'ambiente chiuso, ecco che otteniamo all'incirca i 95 dB che ho misurato.

 

L'ascolto nella mia sala aiuta a confermare quanto sopra. Quando mi pare di aver raggiunto un volume d'ascolto a livello consono al reale, misuro picchi tra i 90 e i 95 dB, salvo casi rarissimi. 

 

Stiamo parlando di Sinfonica per grande orchestra, ovviamente. 

 

 

 

  • Melius 1
  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...