Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 51 minuti fa, mozarteum ha scritto: Parliamo di sale per la sinfonica. Poi ci sono sale per la musica da camera ed e’ diverso. In Italia la sala Mehta di Firenze e’ l’unica paragonabile alle migliori straniere. Le sale che esaltano la dinamica e arrivano a pressioni assordanti sono il Musikverein nei balconi laterali a mezza sala: ieri sera ad esempio Sinfonia domestica di Strauss, ma ancora ricordo un Pelleas di Schoenberg con Abbado in alcuni momenti da mettersi i tappi nelle orecchie. E’ la mia sala preferita anche perche’ ha il riverbero ideale per la musica romantica e tardoromantica. Non c’e’ profondita’ ne’ iperdettaglio quando suona l’orchestra intera, ma gran massa sonora di splendida timbrica che ti soggioga. Suono opposto a quello audiofilo insomma. Poi nelle prime file di Rang il Grosses Festspielhaus di Salisburgo (in platea meno buoni); il block A (platea avanti) della Philarmonie di Berlino, la Carnegie Hall sempre platea avanti. Le londinesi sono buone ma non outstanding, eccellente la sala del Concertgebow e quella nuova di Parigi e Lucerna. Purtroppo non sono ancora stato nella nuova sala di Amburgo che mi dicono straordinaria, ne’ nelle mitiche di Boston e Tokyo. a mio parere ovviamente e per quelle che conosco. in Italia sentire un concerto sinfonico in un teatro lirico e’ stiticume Oddio a Ferrara che ha un teatro da meno di 1000 posti quando ci sono orchestre da 100 e più elementi con anche il coro magari in certi momenti pare venga giù tutto... Una roba tipo car stereo casse grandi e ambiente piccolo... A Firenze prima o poi ci vado
Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Sono trombe, come fai a sostenere che non lo sono? Certo non i vecchi tromboni. Perché è indietro con le stupidaggini. Deve arrivare a un certo numero .
Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 42 minuti fa, grisulea ha scritto: @Andrea Mori tocca a te dimostrare che le soundlab fanno 120 db. Secondo me splodono molto prima. Secondo non ho detto che fanno 120 ma che lo sfiorano. Infatti il finale della prima di Mahler a 40 metri dal palco produce 111 db ed a 15 metri me produce 114. Il finale della seconda nello stesso luogo tocca i 117. Piccola lineare massimo. Il resto sono chiacchiere. Io stesso ad un metro dal direttore su orchestra di 40 elementi ho rilevato 118 db. Le buone sale non perdono molto di livello allontanatosi. Quella sopra ad esempio perde solo 3 db passando da 15 a 40 metri circa. Tu hai scritto al massimo 100. Fossero anche solo 113 sono 20 volte il dato da te indicato. Una pressione che pochi sistemi raggiungono su bassi e medio bassi. P.s. il livello Leq in dba dei valori sopra riportati non arriva nemmeno a 90 db. Ma il picco sta quasi 30 db sopra. Fattene una ragione. 118 db con 40 elementi ? Era un concerto per mortaretti e tricchelallacche ?
Andrea Mori Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 35 minuti fa, grisulea ha scritto: @Andrea Mori tocca a te dimostrare che le soundlab fanno 120 db. Secondo me splodono molto prima. Secondo non ho detto che fanno 120 ma che lo sfiorano. Infatti il finale della prima di Mahler a 40 metri dal palco produce 111 db ed a 15 metri me produce 114. Il finale della seconda nello stesso luogo tocca i 117. Piccola lineare massimo. Il resto sono chiacchiere. Io stesso ad un metro dal direttore su orchestra di 40 elementi ho rilevato 118 db. Le buone sale non perdono molto di livello allontanatosi. Quella sopra ad esempio perde solo 3 db passando da 15 a 40 metri circa. Tu hai scritto al massimo 100. Fossero anche solo 113 sono 20 volte il dato da te indicato. Una pressione che pochi sistemi raggiungono su bassi e medio bassi. P.s. il livello Leq in dba dei valori sopra riportati non arriva nemmeno a 90 db. Ma il picco sta quasi 30 db sopra. Fattene una ragione. Io non devo dimostrare niente, sei tu che hai scritto un'illazione che sulle Sound Lab, non io. Sei tu che hai scritto che Sound Lab e Alsyvox non possono riprodurre 120dB, senza produrre alcun riscontro. Sempre e soltanto discorsi, e ti dimentichi sempre di aggiungere "a mio parere", anche se la pressione sonora è un dato numerico e quindi il tuo parere è solo fuorviante per il lettori, dato che non c'è alcuna evidenza di quello che sostieni. Per i picchi orchestrali continui a produrre numeri che non hanno riscontro rispetto a quello che si evince da qualsiasi documento in rete, nonché dalle misurazioni eseguite da membri di questo forum. Di nuovo, cerca di trovare un po' di umiltà per fare un passo indietro. E dimentico la superpippa sulla multi-amplificazione, ma proverò a scendere nel dettaglio della tua implementazione da come l'hai descritta.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Secondo me con questi dati di SPL state facendo l'ennesima confusione Dati rilevati con costante di tempo fast 125ms fatta passare per picco massimo 100 dB rilevati con un fonometro non adatto che se in classe 0 avrebbe anche superato i 120 dB Ci stanno un sacco di rilevazioni con fonometri in classe 0 che durante i concerti rilevano oltre i 115 dB di picco massimo
mozarteum Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Infatti e’ solo questione di picchi sonori oppure in gergo musicale di climax. Nessuno sopporterebbe 120 ma anche 100 per due ore
AngeloJasparro Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 15 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci stanno un sacco di rilevazioni con fonometri in classe 0 che durante i concerti rilevano oltre i 115 dB di picco massimo Rilevazioni a che distanza? A 1 metro senz'altro, a 15 metri significherebbe oltre 150 dB nel punto di emissione dei suoni. Vedi un po' tu... A meno che tu stia parlando di un concerto di Vasco Rossi a pochi metri dal palco, e allora ti credo.
Bunker Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 25 minuti fa, Dufay ha scritto: Perché è indietro con le stupidaggini. Deve arrivare a un certo numero . Infatti sto cercando di raggiungerti ma è impresa persa in partenza. Con la valutazione dei driver a compressione, ma senza compressione poi...sei proprio a un livello irraggiungibile per non parlare dei xover passivi che aumentano l'efficienza (brevettali che diventi milionario...) . Se fossi il titolare della Laho rilascerei una smentita ufficiale sul fatto che hai progettato tu i xover, se si sa in giro gli tocca cambiare marchio.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ci stanno un sacco di rilevazioni con fonometri in classe 0 che durante i concerti rilevano oltre i 115 dB di picco massimo Ovvio ma qua parlano tutti di c di b di fast. Insomma il picco non sanno cosa sia. Aggiungano circa 15 db alla loro rilevazione ed hanno circa il picco massimo.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 25 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nessuno sopporterebbe 120 ma anche 100 per due ore In certi programmi sta attorno al 2/3 % del totale, vuol dire a volte qualche secondo in parecchi minuti.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: 29 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto: Rilevazioni a che distanza? A 1 metro senz'altro, a 15 metri significherebbe oltre 150 dB nel punto di emissione dei suoni. Vedi un po' tu... Al chiuso la regola non vale. Ho già scritto che tra 15 e 40 metri ballano solo 3 db.
Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 13 minuti fa, Bunker ha scritto: Infatti sto cercando di raggiungerti ma è impresa persa in partenza. Con la valutazione dei driver a compressione, ma senza compressione poi...sei proprio a un livello irraggiungibile per non parlare dei xover passivi che aumentano l'efficienza (brevettali che diventi milionario...) . Se fossi il titolare della Laho rilascerei una smentita ufficiale sul fatto che hai progettato tu i xover, se si sa in giro gli tocca cambiare marchio. Dai che peggiori la situazione lascia perdere per il tuo bene lo dico.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 49 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Sei tu che hai scritto che Sound Lab e Alsyvox non possono riprodurre 120dB No io ho scritto che le mie possono certi numeri, tu hai scritto che anche loro possono i 120 db. Io dico di no ma sta a te dimostrare visto che l'affermazione iniziale è tua. Non girare la frittata.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 49 minuti fa, Dufay ha scritto: Era un concerto per mortaretti e tricchelallacche ? No ero in pratica attaccato agli strumenti.
Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 33 minuti fa, mozarteum ha scritto: Infatti e’ solo questione di picchi sonori oppure in gergo musicale di climax. Nessuno sopporterebbe 120 ma anche 100 per due ore Neanche gli orchestrali. Immagina a suonare fortissimo per ore. Un concerto per soli fortissimo sarebbe forte però...
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 37 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto: Rilevazioni a che distanza? A 1 metro senz'altro, a 15 metri significherebbe oltre 150 dB nel punto di emissione dei suoni. Vedi un po' tu... A meno che tu stia parlando di un concerto di Vasco Rossi a pochi metri dal palco, e allora ti credo. A 15 metri, con fonometro calibrato Bruel&Kjaer (e non con Vasco Rossi)
gimmetto Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 14 ore fa, audio2 ha scritto: non è che non si possa, ma tanti aspetti come li quantifichi ti fai una cena con faraona arrosto e patate al forno, buona. poi la stessa roba la fai preparare ad un cuoco che fa cucina molecolare, te la serve in una coppetta da mangiare col cucchiaino, e non ti va giù. però se fai le analisi vengono fuori uguali. Paragone fuori luogo rispetto alla scienza della riproduzione audio. Siamo alle solite...
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 16 minuti fa, grisulea ha scritto: Ovvio ma qua parlano tutti di c di b di fast. Insomma il picco non sanno cosa sia. Aggiungano circa 15 db alla loro rilevazione ed hanno circa il picco massimo. No, non lo sanno E anche a spiegarlo altre 120 volte si continuerebbe a parlare di livelli con costante di tempo 125ms applicata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora