AngeloJasparro Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 14 minuti fa, grisulea ha scritto: Ho già scritto che tra 15 e 40 metri ballano solo 3 db Tu puoi scrivere quello che vuoi, ma quella distanza, in Auditorium, corrisponde a passare dalla metà al fondo del teatro. E siccome le prove le ho fatte, altro che 3 dB. E poi cosa significa "al chiuso"? Che qualsiasi ambiente risponde allo stesso modo, che siano 500 mq o 5000? Hanno tutti le stesse caratteristiche di diffusione e riflessione del suono?
audio2 Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 è che non cogliete il punto ( more solito ) la palatabilità dei cibi è soggettiva, lo stesso per l' ascolto della musica che passa attraverso l' interazione orecchio-cervello, soggettivissimo pure quello.
QUELEDSASOL Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Adesso, ilmisuratore ha scritto: E anche a spiegarlo altre 120 volte si continuerebbe a parlare di livelli con costante di tempo 125ms applicata Quello hanno...(sia come app del telefono che come fonometro)..e quello pensano sia il Vangelo.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, AngeloJasparro ha scritto: E poi cosa significa "al chiuso"? Al chiuso significa locale semiriverberante, dunque NON si applica la regola dei -6 dB al raddoppio della distanza come in campo libero
AngeloJasparro Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: e quello pensano sia il Vangelo Non è il Vangelo, ma è lo standard utilizzato comunemente, anche a livello legale (mi occupo di antinfortunistica). Se dovessimo prendere ad esempio la pressione durante i picchi ai quali fate riferimento voi, tutti i musicisti sarebbero sordi già a 30 anni. Voi parlate di picchi che si possono misurare, ma che difficilmente si percepiscono agli ascolti, perché troppo brevi
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Quello hanno...(sia come app del telefono che come fonometro)..e quello pensano sia il Vangelo. Mi fa sorridere il fatto che si cerca il rigore "scientifico" dei numeri e poi ci si perde in un bicchiere d'acqua con dati completamente fuorvianti
QUELEDSASOL Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Adesso, AngeloJasparro ha scritto: Se dovessimo prendere ad esempio la pressione durante i picchi dei Se ci sono dei picchi.............il riferimento in termini dinamici e' tra il suono piu' forte (il picco) e quello piu' debole (il rumore di fondo della stanza)....punto. In termini legali non e' oggetto della discussione.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, AngeloJasparro ha scritto: Non è il Vangelo, ma è lo standard utilizzato comunemente, anche a livello legale (mi occupo di antinfortunistica). Angelo, le rilevazioni (per lavoro) ai tempi le facevamo anche noi A livello antinfortunistico si osserva piu che altro il livello di esposizione Leq 95 dB fast 125ms (come rilevati nei concerti) possono tranquillamente valicare la soglia dei 115 dB di picco massimo
QUELEDSASOL Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Mi fa sorridere il fatto che si cerca il rigore "scientifico" dei numeri e poi ci si perde in un bicchiere d'acqua con dati completamente fuorvianti In fondo la questione e' semplice.........misurate pure con il telefonino ma sappiate che al valore rilevato dovete aggiungere circa 20 db ....per tenere conto dei picchi dinamici.
AngeloJasparro Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 li parl 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: poi ci si perde in un bicchiere d'acqua con dati completamente fuorvianti In pratica, come te coi fonometri in Classe 0, che nessuno utilizza. La Classe 0 riguarda i fonometri di riferimento da laboratorio, quindi è inutile per fare rilevazioni. La Classe 1 è più che sufficiente.
AngeloJasparro Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, QUELEDSASOL ha scritto: misurate pure con il telefonino Io utilizzo 2 fonometri: un Quest in Classe 1 e un Radio Shack. Il telefonino mi serve per altre cose.
QUELEDSASOL Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Adesso, AngeloJasparro ha scritto: Io utilizzo 2 fonometri: un Quest in Classe 1 e un Radio Shack. Il telefonino mi serve per altre cose. Non cambia dipende da come sono settati,da cui cambia cosa misuri. 1
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 4 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto: li parl In pratica, come te coi fonometri in Classe 0, che nessuno utilizza. La Classe 0 riguarda i fonometri di riferimento da laboratorio, quindi è inutile per fare rilevazioni. La Classe 1 è più che sufficiente. Ed io ti parlo di fonometri da laboratorio Che poi la classe 1 possa bastare è ovvio, avrà un leggero scarto maggiore, ma la SPL di picco (se implementa la funzione) non sarà distante come grandezza rilevata
QUELEDSASOL Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 11 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto: ma che difficilmente si percepiscono agli ascolti, perché troppo brevi Se ci sono vanno registrati e riprodotti,se non li riproduci tagli o mal riproduci una parte del messaggio musicale. 2
Vmorrison Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 12 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Se ci sono vanno registrati e riprodotti,se non li riproduci tagli o mal riproduci una parte del messaggio musicale. Ma pure se ci fossero non sono della tuba o dei timpani…quindi ci fracassate….con 120 db alle basse frequenze…come se si perdesse la verosimiglianza se li abbiamo a 100…e dai e dai e dai!! Fate i bravi Alfredo.
AngeloJasparro Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Il livello di picco Lpk, del quale parlate, si misura su segnali di durata inferiore a 100 microsecondi. Giusto lo sparo dello Schiaccianoci, probabilmente. Ma forse avete ragione voi, bisogna misurare gli spari. Che la misurazione FAST sia piuttosto grossolana, non è una novità, lo so anch'io, ma la durata degli eventi sonori ha la sua importanza nell'interpretazione del contenuto energetico. E aggiungo: se si utilizza lo stesso parametro di misurazione, le analogie tra quanto misurato dal vivo e quanto si misura a casa, sono eovvie. Il resto è questione di lana caprina. La mia opinione l'ho detta, se non vi sta bene, me ne farò una ragione.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Ma pure se ci fossero non sono della tuba o dei timpani…quindi ci fracassate….con 120 db alle basse frequenze…come se si perdesse la verosimiglianza se li abbiamo a 100…e dai e dai e dai!! Fate i bravi Alfredo. Tu cerchi la "verosimiglianza" solo quando ti conviene, e quando capisci che il tuo impianto possa farcela Nel momento in cui si confrontano dati VERI tra musica dal vivo e musica riprodotta non ti va bene, e ti sembra troppo Deciditi
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, AngeloJasparro ha scritto: Il livello di picco Lpk, del quale parlate, si misura su segnali di durata inferiore a 100 microsecondi. Giusto lo sparo dello Schiaccianoci, probabilmente. Ma forse avete ragione voi, bisogna misurare gli spari. Che la misurazione FAST sia piuttosto grossolana, non è una novità, lo so anch'io, ma la durata degli eventi sonori ha la sua importanza nell'interpretazione del contenuto energetico. La mia opinione l'ho detta, se non vi sta bene, me ne farò una ragione. Quella è Angelo, picco massimo lineare, che può durare una frazione di tempo brevissima Però ci sono anche i tempi d'integrazione del nostro udito, se cumuli un pattern di picchi sufficienti ad integrarsi (80ms/100ms) l'effetto auditivo sarà diverso Insomma, se sono presenti quei valori andrebbero riprodotti (se si parla di alta fedeltà)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora