AngeloJasparro Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 24 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Insomma, se sono presenti quei valori andrebbero riprodotti (se si parla di alta fedeltà) E' piuttosto probabile che un impianto che riproduce agevolmente i 95 dB Fast, riesca a riprodurre un picco lineare a 115 dB, vista la brevità dell'impulso. Se l'amplificatore è correttamente dimensionato, non mi pare una cosa irraggiungibile. Ribadisco: stiamo parlando di lana caprina. Picco o non picco, se a casa mia (anche senza il "se") ascolto a volumi pari a quelli reali, e non ho la sensazione di dinamica castrata (accade, ma a causa delle registrazioni, non dell'impianto), che siano 95 Fast o 115 di picco, cambia niente.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 30 minuti fa, AngeloJasparro ha scritto: E' piuttosto probabile che un impianto che riproduce agevolmente i 95 dB Fast, riesca a riprodurre un picco lineare a 115 dB, vista la brevità dell'impulso. Insomma, se come dici è tutto correttamente dimensionato si (corretto rapporto sensibilità//potenza di picco) ma spesso si manifesta il contrario, con sistemi che lavorano al limite, e se non è per l'amplificazione, lo è per compressione meccanica dei diffusori Di picchi tosati negli impianti diciamo, ordinari, se ne trovano a iosa La fortuna è che la distorsione di forma non si avverte molto, ma il senso di piattume si Se dovessi descrivere la sensazione che si prova tra un impianto che riproduce correttamente i picchi (senza tosarli) e un impianto che non ci arriva, è che nel primo caso si avverte un emozione adrenalinica, mentre nel secondo caso ci si limita a dire che "suona bene" 1
Andrea Mori Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: No io ho scritto che le mie possono certi numeri, tu hai scritto che anche loro possono i 120 db. Io dico di no ma sta a te dimostrare visto che l'affermazione iniziale è tua. Non girare la frittata. Evidentemente dimentichi quello che scrivi, provo a rinfrescarti la memoria riportando testualmente quello che hai scritto. "Certo rispetto ai pannelli ha una estensione, una dinamica ed spl raggiungibili che un planare nemmeno si sogna. Ed anche una migliore dispersione rispetto al pannellone singolo. Anche distorsione più bassa ad elevati livelli. Anche nessuna distorsione da intermodulazione che è poi quella che conta e che invece affligge i mono amp." "Un pannello emette picchi da 100 a 1000 volte inferiori ad un plurivia a tromba, che numeri vorresti? La differenza prestazionale, di quello si parlava, è abissale." Questo lo hai scritto in risposta a miei commenti dove ho scritto che "personalmente" (opinione soggettiva) i Sound Lab e gli Alsyvox sono i migliori diffusori che ho mai ascoltato (aggiungendo "i più realistici"). Sei tu che hai declamato la superiorità del tuo sistema a tromba rispetto ai planari (ovviamente generalizzando) e professando la tua fede come unica ed inconfutabile, conseguentemente io ho chiesto numeri che lo dimostrassero. E sono ancora qui che li sto aspettando. Non è una sottile differenza, io esprimo pareri personali mentre tu pontifichi la verità assoluta. Io non devo dimostrare le mie opinioni personali perché tali sono e tali rimangono, sei tu che predichi la verità.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, ilmisuratore ha scritto: Al chiuso significa locale semiriverberante, dunque NON si applica la regola dei -6 dB al raddoppio della distanza come in campo libero esattamente
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, AngeloJasparro ha scritto: Voi parlate di picchi che si possono misurare finalmente, ma ci sono, sono misurabili e non inventati, non parliamo di rumore, di musica.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, QUELEDSASOL ha scritto: In termini legali non e' oggetto della discussione. Siamo ai termini legali, assurdo. I picchi di sono, punto. Durano un secondo, ok. Ci sono.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 ore fa, AngeloJasparro ha scritto: E' piuttosto probabile che un impianto che riproduce agevolmente i 95 dB Fast, riesca a riprodurre un picco lineare a 115 dB, vista la brevità dell'impulso. Se l'amplificatore è correttamente dimensionato, non mi pare una cosa irraggiungibile. Però 115 db vai a vedere quanti diffusori li fanno sotto i 200 hz. Pochi. In secondo luogo se i 95 db li fai con 20 watt i picchi di 115 per non clipparli li devi fare con 2000 watt. Dove li vedi questi ampli? In quali impianti? Quali diffusori se li bevono? Perchè all'orecchio potranno forse anche sfuggire ma al sistema no. E quando va in crisi in modo così deciso non lo fa solo per un millesimo di secondo. Deve anche recuperare la condizione normale. Se sei sul finale di una grande sinfonia la faccenda si ripete di continuo ed il finale diventa un finalino o un pastrocchio il cui livello medio sale, ma non il picco, facendo percepire un volume si alto ma solo perché compresso. Ma tu non usi grandi diffusori? Perché?
alexis Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 7 ore fa, Dufay ha scritto: Può venire da me Max... Sarò sulla soglia con un bastone. Eh eh ehhe . anche se tu non sai perché lui lo sa sicuramente
Andrea Mori Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 10 minuti fa, grisulea ha scritto: Però 115 db vai a vedere quanti diffusori li fanno sotto i 200 hz. Pochi. In secondo luogo se i 95 db li fai con 20 watt i picchi di 115 per non clipparli li devi fare con 2000 watt. Dove li vedi questi ampli? In quali impianti? Quali diffusori se li bevono? Perchè all'orecchio potranno forse anche sfuggire ma al sistema no. E quando va in crisi in modo così deciso non lo fa solo per un millesimo di secondo. Deve anche recuperare la condizione normale. Se sei sul finale di una grande sinfonia la faccenda si ripete di continuo ed il finale diventa un finalino o un pastrocchio il cui livello medio sale, ma non il picco, facendo percepire un volume si alto ma solo perché compresso. Ma tu non usi grandi diffusori? Perché? Quindi adesso il diffusore di riferimento ha una sensibilità di 79dB (95dB con 20W), probabilmente tale diffusore non esiste. I magneto-planari citati hanno una sensibilità di 95-96 dB, quindi i famigerati 115dB (???) li devi fare con 100W, e di questi ampli se ne trovano parecchi. Tuttavia questi famosi 115dB, a mio modesto parere, sono irrealistici per una decima fila in sala da concerto con la grande orchestra. La sala parrocchiale dell'immagine allegata, utilizzata per una tesi di laurea, è assai più piccola di una sala da concerto, e quindi produce maggiori riflessioni. Si noti che a 16 metri dalla sorgente (più o meno la decima fila della sala da concerto) la pressione sonora diminuisce mediamente di 15-16dB. Se la pressione sonora in decima fila fosse di 115dB (peggio ancora 120dB come è stato scritto precedentemente) allora il direttore d'orchestra sopporterebbe oltre 130dB (oltre 135dB partendo da 120dB), Oltre la soglia del dolore.
marcogiov Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Se mi faccio la domanda: “Il mio sistema riesce a gestire questo brano?” la risposta, se si tratta di un brano di musica classica, è che il mio sistema riuscirebbe a riprodurlo senza problemi anche a un volume molto superiore a quello a cui lo ho ascoltato in una sala da concerto o teatro. Che poi io misuri il volume con lo smartphone o con un fonometro da Premio Nobel poco cambia, fintanto che i numeri rilevati a teatro e a casa sono gli stessi. Se invece la domanda è se il mio impianto riesce a riprodurre il volume di un concerto di Bruce Springsteen, come lo sente chi è a cinque metri dal palco di San Siro la risposta è no, ma non me ne importa.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Sei tu che hai declamato la superiorità del tuo sistema a tromba rispetto ai planari Sui numeri, non certo sul suono. Se non ci arrivi non so cosa farci. Tu dici che fanno 120 db, non io, a te l'onere. Io ho solo detto che non possono arrivare dove arriva un sistema a tromba. 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: Sound Lab e gli Alsyvox sono i migliori diffusori che ho mai ascoltato Ho capito, cosa aspetti a prenderli? Perché rompi i coones ai trombaioli, prendi quelle. 2 ore fa, Andrea Mori ha scritto: conseguentemente io ho chiesto numeri che lo dimostrassero. Mamma mia, un inefficiente planare con una tromba. Ma cosa c'è da dimostrate? 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Tuttavia questi famosi 115dB, a mio modesto parere, sono irrealistici A tuo parere ma una misura è stata messa. Ce ne sono altre. O abbiamo chiaro e condiviso il linguaggio ed il significato dei termini o non ci capiamo. 13 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: I magneto-planari citati hanno una sensibilità di 95-96 dB, Non lo sò, le soundlab no di certo. Sono almeno 10 in meno. Di sensibilità poi bisogna vedere il carico, non certo equivalente ad 8 ohn puri. E spazzoliamo via altri 4 db almeno, alla fine se non sono 80 poco ci cala. Le martin logan stavano su 77 db. Se le alsy arrivano a tanto, tanto di cappello, incredibile. 20 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Si noti che a 16 metri dalla sorgente (più o meno la decima fila della sala da concerto) la pressione sonora diminuisce mediamente di 15-16dB. No, diminuisce molto meno, lo zero, non esiste, il riferimento è 1, ad un metro, tra unmetro e sedici diminuisce in media 7/8 db non 16. Diminuisci in pratica quasi dieci volte meno di quanto sostieni. Se uno è un metro e sedici sono sedici metri perchè in tabella non c'è scritto. Visto che abbiamo un assiduo frequentatore @mozarteum che ha dichiarato che il volume può essere veramente alto basta che si esprima. Un impianto normale riesce a riprodurre, non dico quel suono ovviamente, ma quella sensazione di fragore? Se si quale?
mozarteum Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 10 minuti fa, marcogiov ha scritto: anche a un volume molto superiore a quello a cui lo ho ascoltato in una sala da concerto o teatro. Mmmhhhh 1
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 13 minuti fa, marcogiov ha scritto: Che poi io misuri il volume con lo smartphone o con un fonometro da Premio Nobel poco cambia, fintanto che i numeri rilevati a teatro e a casa sono gli stessi. no ed il motivo mi pare chiaro, rilevi un valore medio, con un disco compresso rilevi 85 a fronte ad esempio di una misura di picco reale di 105 db che dal vero, avendo sicuramente più scarto dinamico può benissimo essere 115. Con dischi via via meno compressi ti avvicinerai ma senza arrivare al pareggio col suono vero. I dischi sono tutti compressi ed in generale anche un bel po. Spero di essere stato chiaro. Se non rilevi il picco lineare massimo non puoi fare paragoni, dal vivo sale certamente di più a fronte dello stesso valore rilevato dal tefonino in casa.
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 19 minuti fa, marcogiov ha scritto: Se invece la domanda è se il mio impianto riesce a riprodurre il volume di un concerto di Bruce Springsteen, come lo sente chi è a cinque metri dal palco di San Siro la risposta è no, ma non me ne importa. Non è necessario ma la musica non è solo classica, se spendo migliaia di euro pretendo di non avere limiti nella scelta di cosa ascoltare e come. Se voglio ascoltare skryllex devo poterlo fare e farlo per come è stato pensato se volgio. Il fatto che non interessi a te è irrilevante, sceglierai altro. Tu.
marcogiov Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Io non ho interesse ad ascoltare musica riprodotta a un livello medio di oltre 100 dB e certo non sono molti quelli che lo possono fare nell’appartamento di un condominio. 1
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Tuttavia questi famosi 115dB, a mio modesto parere, sono irrealistici per una decima fila in sala da concerto con la grande orchestra. Secondo il tuo parere si, in realtà NO
marcogiov Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 53 minuti fa, mozarteum ha scritto: Mmmhhhh I diffusori hanno un’efficienza di 92 dB, il finale ha 450 W di potenza e sopporta picchi di 1.800 W, quindi a naso nel picco dovrei poter avere 125 dB a 1 metro da ciascuno dei diffusori e oltre 116 dB restando nei limiti, sempre per canale. Però ci sono i vicini. Per quanto abbia cercato di mandare n clipping l’ampli, non ci sono riuscito, perché si sspaccano prima le mie orecchie.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, marcogiov ha scritto: Però ci sono i vicini. Ammazzali
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora