Andrea Mori Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Secondo il tuo parere si, in realtà NO Se la matematica non è un tarocco come il DAC MSB in realtà si, da tabella postata.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 5 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Se la matematica non è un tarocco come il DAC MSB in realtà si, da tabella postata. Con la tabella ci fai le tabelline La rilevazione fonometrica con un Bruel&Kjaer calibrato tenuto in mano dentro la sala a 15 metri fa segnale 114,5 dB di picco. Punto
Andrea Mori Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: Ho capito, cosa aspetti a prenderli? Perché rompi i coones ai trombaioli, prendi quelle. Visto che adesso siamo anche al linguaggio colorito, direi che icolui che rompe i coones ai trombaioli sei tu con il tuo fantomatico impianto multi-mega amplificato digitale-analogico-digitale-analogico davanti al quale gli dei impallidiscono, tanto che tutto il resto è spazzatura. E non è la tua opinione, è la verità incontrovertibile. Qualcuno ha scritto che forse manco esiste, ma io sono ottimista e sono sicuro che me lo farai ascoltare. Per il resto tieniti pure il punto, io passo.
Andrea Mori Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Con la tabella ci fai le tabelline La rilevazione fonometrica con un Bruel&Kjaer calibrato tenuto in mano dentro la sala a 15 metri fa segnale 114,5 dB di picco. Punto Sicuramente, esattamente come il DAC taroccato che nessuno ha mai visto.
ilmisuratore Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 4 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Qualcuno ha scritto che forse manco esiste, ma io sono ottimista e sono sicuro che me lo farai ascoltare. Per come ti comporti, da perfetto provocatore, a casa mia non ti farei mai entrare
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 10 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Per il resto tieniti pure il punto, io passo. Non mi interessa, te ne assegno due di punti, si fa per discutere e magari per capirsi e condividere qualcosa. Mai ho sostenuto quello che mi attribuisci. Il linguaggio colorito è appunto colorito, meglio di qualche titolo che mi hai rifilato. Non essere troppo ottimista, io e te non ci capiamo. Per nulla.
gianventu Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 Fatemi sapere se devo portare le Martin Logan in discarica...
Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, gianventu ha scritto: Fatemi sapere se devo portare le Martin Logan in discarica... Non puoi devi prima smontarla e staccare tutti i pezzi. Un po' nel legno un po' nella plastica un po' nel non riciclabile
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, gianventu ha scritto: Fatemi sapere se devo portare le Martin Logan in discarica... Non hanno i woofer? Comunque da noi è aperta qualche giorno a settimana, ti presto il mio codice fiscale.
gianventu Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: Non puoi devi prima smontarla e staccare tutti i pezzi. Un po' nel legno un po' nella plastica un po' nel non riciclabile Stai tranquillo che differenzio.
gianventu Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Non hanno i woofer? Si, dovrebbero andare tra il materiale elettrico in discarica, giusto?
grisulea Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 1 minuto fa, gianventu ha scritto: Si, dovrebbero andare tra il materiale elettrico in discarica, giusto Non sono buone nemmeno per la discarica allora. Ti tocca tenertele.
Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Non sono buone nemmeno per la discarica allora. Ti tocca tenertele. Può buttarle in un fosso e buonanotte...
gianventu Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, grisulea ha scritto: Non sono buone nemmeno per la discarica allora. Ti tocca tenertele. Perché hanno il woofer? Vabbè, le tengo volentieri, ci sono affezionato.
Questo è un messaggio popolare. gianventu Inviato 20 Febbraio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Febbraio 2024 @Dufay @grisulea ...andate a cagher. In stereofonia. 3
Dufay Inviato 20 Febbraio 2024 Autore Inviato 20 Febbraio 2024 2 minuti fa, gianventu ha scritto: @Dufay @grisulea ...andate a cagher. In stereofonia. Ahahah ahahah
Andrea Mori Inviato 20 Febbraio 2024 Inviato 20 Febbraio 2024 5 ore fa, grisulea ha scritto: No, diminuisce molto meno, lo zero, non esiste, il riferimento è 1, ad un metro, tra unmetro e sedici diminuisce in media 7/8 db non 16. Diminuisci in pratica quasi dieci volte meno di quanto sostieni. Se uno è un metro e sedici sono sedici metri perchè in tabella non c'è scritto. Questa mi era sfuggita, il nostro @grisulea ha scoperto una truffa ai danni del Ministero dell'Università e della Ricerca dato che l'immagine allegata è tratta da una Tesi di laurea. Il laureando ha collocato la sorgente a zero metri di distanza da se stessa e non a un metro da se stessa come ci fa notare @grisulea. Infatti il laureando scrive "supponendo che la sorgente emetta un livello di pressione sonora pari a 85dB", ma poi nella tabella sottostante pone la sorgente a una distanza pari "0" metri indicando 85dB di pressione, e non alla distanza di un metro da se stessa. Tanto che poi a 16 metri dalla sorgente indica una pressione sonora di 66-70 dB, che sarebbero corretti in caso la sorgente si trovasse a zero metri da se stessa, ma dovendosi trovare ad un metro da se stessa, come ci è stato fatto notare, questo calcolo risulta palesemente sbagliato. Pertanto, in base alla revisione di @grisulea, il laureando avrebbe dovuto sottrarre almeno 10dB dovuti alla differenza di pressione sonora tra zero metri ed un metro, in quanto la sorgente deve necessariamente trovarsi ad un metro da se stessa. Dopo la revisione i calcoli sono chiari, tra la sorgente e l'ascoltatore che si trova a 16 metri dalla stessa c'é una differenza di pressione sonora di 6/7 dB, e non 16 dB che si otterrebbero se la sorgente si trovasse a zero metri da se stessa. A seguito della revisione appare chiaro che la Tesi di Laurea dovrebbe essere invalidata.
ilmisuratore Inviato 21 Febbraio 2024 Inviato 21 Febbraio 2024 48 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Dopo la revisione i calcoli sono chiari, tra la sorgente e l'ascoltatore che si trova a 16 metri dalla stessa c'é una differenza di pressione sonora di 6/7 dB, e non 16 dB che si otterrebbero se la sorgente si trovasse a zero metri da se stessa. Visto che utilizzi questo "rigore" prendi la tua tabella e calcola quanta SPL di picco sopraggiunge a 16 metri alla frequenza di 4 khz (peraltro frequenza singola, ma potenzialmente elevabile da sovrapposizioni in fase con strumenti che suonano alla medesima frequenza, e in un orchestra ci vuole poco) con uno strumento che a 20 cm dalle corde emette PIU' di 130 dB di picco Dai, fatti due conti https://musicedu.it/la-ripresa-microfonica-di-un-pianoforte-a-coda/
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora