Vai al contenuto
Melius Club

Riuscite a gestire questo brano?


Messaggi raccomandati

Inviato
17 minuti fa, Max440 ha scritto:

Beolab 90

 

Al netto del costo spropositato... pensa te che è un progetto all in one multiamplificato in classe d e configurato con il dsp. Praticamente lo spauracchio massimo degli audiofili :classic_biggrin:

 

17 minuti fa, Max440 ha scritto:

non posso permettermi né le Lahò

 

Nemmeno io, e non ho nemmeno la metratura adeguata (ci vogliono 30 mq per farle andare davvero come si deve).

Però, avendole ascoltate, seppur non molto ed non nelle migliori condizioni, devo dire che è una delle migliori "emissioni" di musica riprodotta che abbia mai ascoltato. 

Ci sarebbe da capire, se è una impressione che nel tempo piace e rimane piacevole, e non una infatuazione del momento.

Perchè c'è anche molto "effetto Wow" con quel tipo di "emissione del suono", che facilmente porta a conclusioni affrettate.
Ci vorrebbe a conviverci un pò... 

 

Inviato
3 ore fa, grisulea ha scritto:

@Andrea Mori E' evidente che nella foga di contraddire non leggi. Hai scritto tu che sono metri. Quindi se sedici sono sedici metri uno è ad metro. Ma siccome ho il dubbio che così fosse, ma lo hai sostenuto tu, ho scritto chiaramente che in tabella non è indicato ed infatti ci ho messo un bel se .... se i metri sono 1 ed i metri sono 16. Almeno impara a leggere e non a partire a testa bassa. Tu hai la tabella in mano, cosa intende per distanza zero allora? Perché scrivi a sedici metri? Se sono sedici a casa mia allora uno è ad un metro. Domanda: non essendo indicati metri non è che sono distanze relative? Ad una volta la distanza, a quattro volte la distanza, a dieci volte la distanza e non a dieci metri rispetto al riferimento zero che potrebbbe essere qualsiasi distanza nelle vicinanze? Anche 50 cm o 2 metri? Ce lo devi dire tu, la tabella non ha riferimenti. Anche perché allora come spieghi che in campo libero tra la distanza zero ed 1 il livello cala di oltre 10 db? Campo libero, raddoppio distanza -6 db. Non ci piove. Infatti, ma guarda un pò i successivi calano tutti di 6 db ad ogni raddoppio. Ma guarda un pò? Ma pensa te. Che tra zero ed uno la distanza sia molto più del doppio? Ma riguarda un pò.

Quantomeno il mio dubbio perché ti ripeto ho messi un bel se è più che legittimo. E la tabella campo libero mi da più che conferma. Ad occhio direi che sei stato precipitoso. Ma posso sempre sbagliare. La tabella lìhai messa tu, riporta anche la spiega come da tesi.

Evidentemente non hai capito il senso del mio commento a quello che hai scritto.

Proviamo con un altro esempio in modo da chiarire qualsiasi dubbio di interpretazione, se mai ce ne fosse bisogno, il grafico comunemente riportato sui testi di acustica applicata.

Sull'asse delle ordinate sono elencati un serie di livelli di decremento della pressione sonora espressa in decibel al variare della distanza dalla sorgente espressa in metri indicata sull'asse delle ascisse.

Come si evince dalle linee rosse che ho tracciato, nel punto a 16 metri dalla sorgente, che si trova nel campo riverberante tipico di un ambiente chiuso, la riduzione della pressione sonora è di circa 21dB, Che poi è abbastanza in linea con l'altra tabella, considerato che la sala parrocchiale è un ambiente piccolo e quindi più riverberante.

In questo caso il dato è puntuale e quindi non necessita di alcuna operazione matematica per determinare la differenza di pressione sonora tra la sorgente ed il punto di ascolto posto a 16 metri dalla stessa.

Il fatto che comunemente si indichi il livello di pressione sonora ad un metro dalla sorgente è una pura convenzione, e come tale non ti autorizza a sottrare alcunché dal risultato puntuale rilevato, tantomeno la differenza di pressione sonora che si rileva ad un metro dalla sorgente e la sorgente stessa (-6dB del campo libero).

Quindi in quel grafico il decremento di pressione a 16 metri dalla sorgente è pari a circa -21dB, e non a -15dB che si otterrebbero arbitrariamente aggiungendo i 6dB che si rilevano tra il punto zero dove è collocata la sorgente ed il punto di rilevazione ad un metro dalla stessa. 

Pressione-Distanza.jpg

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

Nemmeno io, e non ho nemmeno la metratura adeguata (ci vogliono 30 mq per farle andare davvero come si deve)

io purtroppo la metratura ce l'ho: salone di 35mq (appartamento anni '80, una volta li sapevano fare bene ...)

.-.-.-.-.

3 ore fa, one4seven ha scritto:

Però, avendole ascoltate, seppur non molto ed non nelle migliori condizioni, devo dire che è una delle migliori "emissioni" di musica riprodotta che abbia mai ascoltato.

Idem

.-.-.-.-.-.

3 ore fa, one4seven ha scritto:

Ci sarebbe da capire, se è una impressione che nel tempo piace e rimane piacevole, e non una infatuazione del momento

Ad avere i soldi, mi toglierei sicuramente questo dubbio: è uno dei pochi casi in cui "sperpererei" una tale cifra per l'HiFi: non lo farei né per Wilson, né per Avalon, né per Sonus Faber, né per Magico, né per JBL, né per .... molti altri !

Inviato

@one4seven

Penso come sono diversi i pareri.

Ascoltate al Gran Gala' di  Milano, sono entrato con grandi prospettive e sono rimasto dentro per una buona mezza ora.

Debbo dire che non mi ha colpito il cuore e la mente ,e se debbo dare un giudizio  per quello che reputo il meglio che ho ascoltato, lo ho trovato nella sala Extreme Audio di Zaninello.

 

 

 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

credo sia normale. Ognuno ha i suoi gusti. 

 

Esatto!  Io per esempio ho apprezzato le JBL K2 s9900 a casa di Marco @jedi , ma non le sceglierei da mettere nella mia sala di ascolto.

Per quella cifra prenderei senza dubbi le Lahò, le Montagna o, al limite, le Estelon X-Diamond

ps: mi mancano da sentire le Acapella, che so essere probabilmente un altro diffusore che potrebbe essere di mio gradimento...

Bye,

Max

Inviato

@Andrea Mori

A mio parere puoi fare solo una cosa. Prendere un fonometro che misuri il picco lineare massimo, metterti in una buona sala a 15 metri dal palco e rilevare il picco sul finale della seconda di Mahler ad esempio ma anche della prima. Le misure ci sono e confermano i 115 db, poco oltre la seconda sinf.. Inutile posti un nuovo grafico. Le domande erano semplici, come mai sul primo grafico da 0 ad 1 in campo libero si perdono 10 db e poi solo sei? Hai scritto tu che zero era un metro. Se non è un metro che distanza è? Perché non è chiaro. Anche perché poi l'1 compare e dovrebbe essere un metro. Hai notato che in campo semiriverberante la differenza tra un metro (se è un metro) e sedici, cioè ad una distanza sedici volte più grande (4 raddoppi di distanza) si perdono solo tra 5 e 6 db in media ma soprattutto che dopo i 4 metri si perde poco o nulla? In pratica il volume a 4 metri è circa quello a 16. Avresti dovuto postare la spiegazione del grafico, non postarne uno nuovo. Che non indica comunque a distanza zero quale sia il valore. A zero potrebbe essere elevatissimo e se zero certamente lo è. Basta pensare al volume che si ascolta in cuffia ipotizzata circa a distanza zero. Appoggiati una tromba in un orecchio e poi chiedi che venga suonata. Credo che schiatti. Io a 120 db riesco ad ascoltare dischi ad alta dinamica, una tromba in un orecchio non me la farei mettere per nulla al mondo. Quindi anche una diminuzione di 21 db senza sapere a zero cosa sia non definisce nulla se non l'andamento. Non un valore. Non sposta comunque di una virgola che grandi masse orchestrali possono produrre picchi massimi lineari di oltre 115 db entro i primi 15 metri dal palco.

Sempre la tromba ad esempio, anche a due metri ti fa schiattare se suonata in modo deciso. Non sarà un volume basso nemmeno a due metri ma ben alto. Nella figura 3 andamento ecc..... a due metri sono circa -16/17. Se zero è zero pensa alla tromba a due metri e somma 16/17 db. E' una tromba ed è una sola ma a distanza zero ipotizzo un volume pazzesco. Non meno di 130 db. Infatti verificando...... 135. Facciamo che è ottimistico ma, ecco togli pure 21 db (sei a 115 a a 16 metri ottimistico) poi aggiungici tutti gli altri strumenti, fai una cinquantina almeno, 30 coristi non li volgiamo mettere? E secondo te non si arriva a 115 db? Vedi tu, io le misure le ho. Postarle è inutile visto come hai risposto alla prima del misuratore. Credi quel che ti pare, mica devo convincerti di qualcosa.

 

Cattura.PNG

  • Thanks 1
Inviato
20 minuti fa, grisulea ha scritto:

@Andrea Mori

A mio parere puoi fare solo una cosa. Prendere un fonometro che misuri il picco lineare massimo, metterti in una buona sala a 15 metri dal palco e rilevare il picco sul finale della seconda di Mahler ad esempio ma anche della prima. Le misure ci sono e confermano i 115 db, poco oltre la seconda sinf.. Inutile posti un nuovo grafico. Le domande erano semplici, come mai sul primo grafico da 0 ad 1 in campo libero si perdono 10 db e poi solo sei? Hai scritto tu che zero era un metro. Se non è un metro che distanza è? Perché non è chiaro. Anche perché poi l'1 compare e dovrebbe essere un metro. Hai notato che in campo semiriverberante la differenza tra un metro (se è un metro) e sedici, cioè ad una distanza sedici volte più grande (4 raddoppi di distanza) si perdono solo tra 5 e 6 db in media ma soprattutto che dopo i 4 metri si perde poco o nulla? In pratica il volume a 4 metri è circa quello a 16. Avresti dovuto postare la spiegazione del grafico, non postarne uno nuovo. Che non indica comunque a distanza zero quale sia il valore. A zero potrebbe essere elevatissimo e se zero certamente lo è. Basta pensare al volume che si ascolta in cuffia ipotizzata circa a distanza zero. Appoggiati una tromba in un orecchio e poi chiedi che venga suonata. Credo che schiatti. Io a 120 db riesco ad ascoltare dischi ad alta dinamica, una tromba in un orecchio non me la farei mettere per nulla al mondo. Quindi anche una diminuzione di 21 db senza sapere a zero cosa sia non definisce nulla se non l'andamento. Non un valore. Non sposta comunque di una virgola che grandi masse orchestrali possono produrre picchi massimi lineari di oltre 115 db entro i primi 15 metri dal palco.

Sempre la tromba ad esempio, anche a due metri ti fa schiattare se suonata in modo deciso. Non sarà un volume basso nemmeno a due metri ma ben alto. Nella figura 3 andamento ecc..... a due metri sono circa -16/17. Se zero è zero pensa alla tromba a due metri e somma 16/17 db. E' una tromba ed è una sola ma a distanza zero ipotizzo un volume pazzesco. Non meno di 130 db. Infatti verificando...... 135. Facciamo che è ottimistico ma, ecco togli pure 21 db (sei a 115 a a 16 metri ottimistico) poi aggiungici tutti gli altri strumenti, fai una cinquantina almeno, 30 coristi non li volgiamo mettere? E secondo te non si arriva a 115 db? Vedi tu, io le misure le ho. Postarle è inutile visto come hai risposto alla prima del misuratore. Credi quel che ti pare, mica devo convincerti di qualcosa.

Cattura.PNG

Vedo che continui a non capire anche se ho postato un nuovo grafico per spiegarlo a scanso di dubbi.

Il grafico indica la diminuzione della pressione sonora in funzione della distanza, quindi distanza zero è l'origine, ossia la pressione sonora emessa dalla sorgente, e quindi è il riferimento di pressione dal quale viene poi indicata la diminuzione alla varie distanze. Pertanto il punto a zero metri può assumere qualsiasi valore, non cambia minimamente le cose, poiché la curva di diminuzione della pressione ha sempre lo stesso andamento, che in campo riverberato dipende dall'ambiente.

Forse con due numeri si capisce meglio: se la pressione sonora della sorgente è 120dB allora a 16 metri dalla stessa avrò una pressione di 99dB (120-21), se invece è 105 dB allora avrò una pressione di 84dB. Mi sembrava abbastanza chiaro.

Quello che ti sei di nuovo perso, è che il decremento di pressione a 16 metri dalla sorgente è pari a circa -21dB, e non a -15dB (quello che sostenevi) che si otterrebbero arbitrariamente aggiungendo i 6dB che si rilevano tra il punto zero dove è collocata la sorgente ed il punto di rilevazione ad un metro dalla stessa.

Questo perché Il fatto che comunemente si indichi il livello di pressione sonora ad un metro dalla sorgente è una pura convenzione, e come tale non ti autorizza a sottrare alcunché dal risultato puntuale rilevato, tantomeno la differenza di pressione sonora che si rileva ad un metro dalla sorgente e la sorgente stessa (-6dB del campo libero).

Spero che questa volta sia chiaro.

Inviato
21 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Il grafico indica la diminuzione della pressione sonora in funzione della distanza

La puoi (la vuoi) girare e rigirare come meglio ti aggrada, rimane un fatto incontrovertibile: a 15 metri dal palco (sorgente) è perfettamente possibile ottenere 115 dB di picco massimo (e oltre)

La sostanza non cambia, le misure (calibrate) ci sono pure. Punto

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La puoi (la vuoi) girare e rigirare come meglio ti aggrada, rimane un fatto incontrovertibile: a 15 metri dal palco (sorgente) è perfettamente possibile ottenere 115 dB di picco massimo (e oltre)

La sostanza non cambia, le misure (calibrate) ci sono pure. Punto

Evinco che non hai capito molto il senso di quello che ho scritto, che poi era quello di correggere un'imprecisione legata all'equivoco sulla convenzione di indicare la sensibilità di un diffusore ad un metro di distanza dallo stesso.

Ho perso la speranza e me ne faccio una ragione.

 

Inviato
50 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

Quello che ti sei di nuovo perso, è che il decremento di pressione a 16 metri dalla sorgente è pari a circa -21dB, e non a -15dB (quello che sostenevi)

Non ricordo di aver sostenuto nessun 15 ma posso sbagliare, non saprei da dove arriva. Non è che era riferito a qualcosa dei grafici non chiaro? Quello che non è chiaro a te è che se una tromba all'origine fa 135 db ma anche fossero 130, sono circa 110 a 16 metri. Aggiungi le altre decine di musicisti e coristi. Ti ripeto che le misure ci sono e che a 40 metri siamo ancora a picchi lineari di 110 db. Che tu ti convinca o meno. Ed a 15 metri oltre i 115. Poi credi quel che ti pare. Non ti devo convincere. Ne te, ne chi misura col telefonino. Puoi provare a vedere quanto fa una tromba all'origine? Cercalo tu. Se non tu qualcun altro che legge. Io trovo tra 130 e 135 db. Togli pure i tuoi  -21 db. E si arriva a quanto ho detto io. Anche riternendolo ottimistico aggiungi l'intera orchestra e vedrai che non si scappa. Ma è così difficile accettarlo?

Inviato
32 minuti fa, Andrea Mori ha scritto:

che poi era quello di correggere un'imprecisione legata all'equivoco sulla convenzione di indicare la sensibilità di un diffusore ad un metro di distanza dallo stesso.

Non girare la frittata, volevi corregge il picco di una orchesta che avevo evidenziato, hai scritto 100 db e siamo 40 volte oltre. Poi ti sei corretto a 105 db ma sempre dieci volte oltre siamo. La sensibilità di un diffusore, in generale  per convenzione, ad un metro si misura, non c'è nulla da correggere. Anche se lo si può fare a qualsiasi distanza, la convenzione quella resta. Se uno legge quel numero ad un metro pensa e non a tre o due e mezzo, a meno che sia espressamente indicato.

 

Inviato

@Andrea Mori , @grisulea e per @ilmisuratore :

Scusate, ma fino a quando non vi mettete d'accordo se questa "diminuzione di SPL" avviene in camera anecoica o in un ambiente riverberante/riflessivo, non ne venite fuori ...

 - se misuro in anecoica, probabilmente ha ragione Andrea

 - se misuro in ambienti reali, può accadere di tutto, perfino che la pressione a 15 metri NON DIMINUISCA rispetto al punto 0, perchè magari la stanza è stata progettata per rinforzare il suono in determinati punti ...

Dico bene o c'ho ragione? :classic_rolleyes:

ps: resta il fatto che, come dice ilmisuratore, quello che rilevo alle misure col fonometro è la realtà dei fatti, non lo studio teorico ...

Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

@Andrea Mori , @grisulea e per @ilmisuratore :

Scusate, ma fino a quando non vi mettete d'accordo se questa "diminuzione di SPL" avviene in camera anecoica o in un ambiente riverberante/riflessivo, non ne venite fuori ...

 - se misuro in anecoica, probabilmente ha ragione Andrea

 - se misuro in ambienti reali, può accadere di tutto, perfino che la pressione a 15 metri NON DIMINUISCA rispetto al punto 0, perchè magari la stanza è stata progettata per rinforzare il suono in determinati punti ...

Dico bene o c'ho ragione? :classic_rolleyes:

ps: resta il fatto che, come dice ilmisuratore, quello che rilevo alle misure col fonometro è la realtà dei fatti, non lo studio teorico ...

Gli è stato detto molti post addietro che nelle sale da concerto non si applica la regola anecoica

Andréa Mori, qui e un altri 3D, sostiene numeri e grandezze sbagliate che con hanno alcuna corrispondenza reale e cerca invano, arrampicandosi sugli specchi, di darsi ragione da solo

La tua osservazione è corretta, una sala può essere progettata affinché la perdita SPL/distanza venga limitata 

Inviato

Nel Grosses Festspielhaus di Salisburgo, l’intensita’ e la potenza del suono che giunge nelle prime file del Rang (balconata) e’ sensibilmente maggiore di quelle risultanti in Platea decima fila pur essendo il Rang piu’ distante dal palcoscenico.

 

 

Inviato

Pensate con il mio "piccolo attuale" Gryphon (ancora per poco) ho ottenuto un picco di 109 db ,che non mi creava nessun fastidio acustico.

IMG-20231219-WA0000.thumb.jpg.a7b351724cc05d825a090149dc87d68a.jpg

E questo sarà fra pochissimo il prossimo finale.

Chi aveva FM Acoustic ,D'Agostino e Nelson PAss ,e CH Precision lo acquisteranno, alcuni hanno messo in vendita i suoi finali ,altri lo affiancheranno

Provato il prototipo nel mio impianto e ha molto ridimensionato il mio finale

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...