Max440 Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 24 minuti fa, mozarteum ha scritto: Nel Grosses Festspielhaus di Salisburgo, l’intensita’ e la potenza del suono che giunge nelle prime file del Rang (balconata) e’ sensibilmente maggiore di quelle risultanti in Platea decima fila pur essendo il Rang piu’ distante dal palcoscenico. cvd !
grisulea Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 ore fa, Max440 ha scritto: Scusate, ma fino a quando non vi mettete d'accordo se questa "diminuzione di SPL" Tutto sommato siamo d'accordo. Anche tenendo conto dei grafici postati da Andrea e consideranto 21 db l'attenuazione a 16 metri bisogna considerare che a zero, cioè in prossimità degli strumenti come chiarito, il volume è pazzesco ed arriva a 130/135 db anche solo con una tromba. Vuol dire che in un ambiente a 16 metri può produrre da sola almeno 110 db. Nel finale della seconda di Mahler in quanti suonano tutti insieme? Fatti due conti. Che non è necessario fare, una misura stampa sul grafico un bel 117 db di picco a 14 metri dal direttore. E nello stesso punto 114 nel finale della prima. E 110 a quasi 40 metri. Ma se posti la misura ti dicono che penzola come il clock modificato, al che è meglio lasciar perdere. Diciamocelo, ai nostri fini, ascoltiamo riprodotto e non dal vero, dischi compressi, quindi con scarti dinamici decisamente più bassi, il che fa si che raggiungendo lo stesso picco il volume sia più alto nel riprodotto perché il livello medio si è alzato ed è quello che conta, è un discorso irrilevante quasi come avere il superclocco. 1
Dufay Inviato 22 Febbraio 2024 Autore Inviato 22 Febbraio 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: Tutto sommato siamo d'accordo. Anche tenendo conto dei grafici postati da Andrea e consideranto 21 db l'attenuazione a 16 metri bisogna considerare che a zero, cioè in prossimità degli strumenti come chiarito, il volume è pazzesco ed arriva a 130/135 db anche solo con una tromba. Vuol dire che in un ambiente a 16 metri può produrre da sola almeno 110 db. Nel finale della seconda di Mahler in quanti suonano tutti insieme? Fatti due conti. Che non è necessario fare, una misura stampa sul grafico un bel 117 db di picco a 14 metri dal direttore. E nello stesso punto 114 nel finale della prima. E 110 a quasi 40 metri. Ma se posti la misura ti dicono che penzola come il clock modificato, al che è meglio lasciar perdere. Diciamocelo, ai nostri fini, ascoltiamo riprodotto e non dal vero, dischi compressi, quindi con scarti dinamici decisamente più bassi, il che fa si che raggiungendo lo stesso picco il volume sia più alto nel riprodotto perché il livello medio si è alzato ed è quello che conta, è un discorso irrilevante quasi come avere il superclocco. 135 db una tromba ? Qua stiamo dando i numeri ... 1
grisulea Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 minuto fa, Dufay ha scritto: 135 db una tromba ? Fattela suonere ad un cm dall'erecchio. Poi vediamo. Si parla di distanza zero. Sta scritto ovunque, non avrai difficolta a trovarlo. Non a caso per i microfono consigliano di scegliere roba che regga quelle pressioni anche se specificano che raramente accade. Raramente vuol dire che può succedere. Se non sei informato prima informati poi vieni e dici che sono 100 o 70 o quello che ti pare. Non che si danno i numeri. Quelli li dai tu se non riporti il numero che ritieni corretto. Allora mi faccia sapere a distanza zero quanto fa una tromba. Resto in attesa di un'altro che da i numeri.
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 8 ore fa, grisulea ha scritto: La sensibilità di un diffusore, in generale per convenzione, ad un metro si misura, non c'è nulla da correggere. Ti dimentichi di nuovo cosa hai scritto: "No, diminuisce molto meno, lo zero, non esiste, il riferimento è 1, ad un metro". Dalla diminuzione di pressione sonora a 16 metri volevi togliere la differenza tra zero (la sorgente) e un metro di distanza, perché secondo te lo zero non esiste. Questo volevo correggere, ma evidentemente è troppo difficile da capire.
grisulea Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 26 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: perché secondo te lo zero non esiste. Certo che esiste, è stata la tua prima tabella, che non aveva riferimenti e tu a sostenere che zero era un metro a confondere. Ma di nuovo stai svicolando al discorso di fondo. Che è e rimane se si riesce a riprodurre il disco in tema e quanto possa fare di picco una orchestra. Tutto in resto è stato un tentativo, pur con approssimazioni, di fartelo capire. Ma chiudo qua perché il discorso è appena poco più interessante del superclocco, non porta cioè nessun contributo al miglioramento dell'ascolto di musica riprodotta. Ti lascio quindi all'ascolto di tutto ciò che è di tuo gradimento.
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 ore fa, Dufay ha scritto: 135 db una tromba ? Qua stiamo dando i numeri ... Numeri esatti, numeri reali, numeri effettivamente rilevati e documentati applicando correttamente il valore di picco massimo https://acoustics.ippt.pan.pl/index.php/aa/article/viewFile/370/308
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 2 ore fa, grisulea ha scritto: Certo che esiste, è stata la tua prima tabella, che non aveva riferimenti e tu a sostenere che zero era un metro a confondere. Ma di nuovo stai svicolando al discorso di fondo. Che è e rimane se si riesce a riprodurre il disco in tema e quanto possa fare di picco una orchestra. Tutto in resto è stato un tentativo, pur con approssimazioni, di fartelo capire. Ma chiudo qua perché il discorso è appena poco più interessante del superclocco, non porta cioè nessun contributo al miglioramento dell'ascolto di musica riprodotta. Ti lascio quindi all'ascolto di tutto ciò che è di tuo gradimento. Io non ho mai sostenuto che "zero era un metro", anche perché la tabella indicava chiaramente "Distanza 0" ed altrettanto il grafico. Tu hai calcolato la pressione sonora sottraendo la differenza di pressione tra zero (sorgente) e 1 metro di distanza, che è ovviamente sbagliato. Ma se ricordi la discussione è nata dalla tua affermazione che i diffusori planari "spernacchiano", la sentenza inappellabile del giudice supremo. Dal manuale d'uso delle Alsyvox Botticelli si evince che il costruttore consiglia amplificatori fino a 250W, che significa 117dB dato che la sensibilità è 94dB. Il modello Raffaello, al quale mi riferivo per averlo ascoltato a Monaco 2023, ha una sensibilità di 98dB, pertanto con gli stessi 250W si raggiungono 121dB. Evidentemente se a 121dB "spernacchiassero", ovvero la membrana sbattesse sui magneti, il produttore avrebbe consigliato amplificatori con potenze inferiori. Peraltro, evidentemente non li hai mai ascoltati, ma comunque emetti la sentenza, ed ovviamente senza neppure scrivere "a mio parere potrebbero", la tua verità assoluta insindacabile. Almeno io le ho ascoltate, e non ricordo alcuno "spernacchiamento" a livelli realistici. E a mio modestissimo parere è proprio il realismo che riescono a restituire che colpisce. La non proprio sottile differenza è che io scrivo sempre "a mio parere" mentre tu emetti sentenze inappellabili, e non ho ancora capito con quale titolo ti arroghi questa facoltà. 1
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 11 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Dal manuale d'uso delle Alsyvox Botticelli si evince che il costruttore consiglia amplificatori fino a 250W, che significa 117dB dato che la sensibilità è 94dB. Il modello Raffaello, al quale mi riferivo per averlo ascoltato a Monaco 2023, ha una sensibilità di 98dB, pertanto con gli stessi 250W si raggiungono 121dB. Evidentemente se a 121dB "spernacchiassero" Anche alcuni minidiffusori possono raggiungere 117 dB di picco, bisogna vedere poi la distribuzione in frequenza Le Alsyvox Botticelli dichiarano a quale frequenza possono tenere e raggiungere queste SPL ? Da una certa frequenza in poi è abbastanza "semplice" ma sotto i 100 hz si fa dura, e sotto i 50/60 hz durissima
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 31 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Anche alcuni minidiffusori possono raggiungere 117 dB di picco, bisogna vedere poi la distribuzione in frequenza Le Alsyvox Botticelli dichiarano a quale frequenza possono tenere e raggiungere queste SPL ? Da una certa frequenza in poi è abbastanza "semplice" ma sotto i 100 hz si fa dura, e sotto i 50/60 hz durissima Basta che tu legga le specifiche dichiarate dal produttore: 25-40000 Hz. Se poi lo vuoi contestare con un'altra verità assoluta puoi scrivere a Daniele Coen (il progettista-produttore) che tra l'altro è italiano.
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Basta che tu legga le specifiche dichiarate dal produttore: 25-40000 Hz. Se poi lo vuoi contestare con un'altra verità assoluta puoi scrivere a Daniele Coen (il progettista-produttore) che tra l'altro è italiano. Non contesto mai le cose quando sono oggettive, ho chiesto soltanto se vengono riportati dei dati che rapportano la tenuta in potenza in relazione alla frequenza Quel dato (25-40.000) specifica la banda riprodotta (non leggo nel tuo scritto le attenuazioni agli estremi, che ci saranno pure) ma nulla ci dice su quanto ho chiesto Una Sonus Faber Gran Piano Home dichiara 35-20.000 e 250 watt di potenza) peccato che se gli si chiedesse di riprodurli a 40 hz i woofer ti svolazzerebbero dentro la stanza come dischi volanti Non saprei se tali diffusori potrebbero fare altrettanto, a me sembra difficile, ma in questo caso è una mia ipotesi
grisulea Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Tu hai calcolato la pressione sonora sottraendo la differenza di pressione tra zero (sorgente) e 1 metro di distanza, che è ovviamente sbagliato. Sei ancora qua? Io non ho calcolato nulla, ho le misure. E dicono quel che dicono. E che tu ancora non ammetti sia. 1 ora fa, Andrea Mori ha scritto: Dal manuale d'uso delle Alsyvox Botticelli si evince Dal manuale? Non me ne può fregar di meno. Primo sensibilità non significa nulla senza vedere il carico. Secondo non possono sfuggire alle legge del dipolo. Inoltre la potenza acustica a frequenze basse non potra che essere scarsa. Basta andarsi a vedere la costente power rating kp in funzione del q simulando un dipolo come cassa chiusa enorme il cui qtc coinciderà il pratica con il q dell'altoparlante. Non è esattamente la stessa, ripeto non esattamente, cosa ma rende l'idea. Avendole ascoltate è quello ho sentito. Ma se tu credi che qualcuno ha fatto il miracolo son contento per te e come suggerito te ne consiglio l'acquisto. Ma non suoneranno mai forte come un grande sistema a tromba per quanto tu lo ritenga un mio parere e non un dato di fatto. Possiamo chiuderla qua? 20 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: Basta che tu legga le specifiche dichiarate Come, in quali condizioni, a quale frequenza? Hai i grafici di mil e mol del diffusore? Dove sono? 121 db a 25 hz non le fa nemmeno un 21" caricato in reflex da quasi 300 litri con 1000 watt in ingresso. Tu li vorresti emessi da un dipolo? Ma nemmeno a 50 hz, fai due conti, nemmeno a 100 probabilmente. Se lo ritieni possibile posta le misure. Io faccio presto a dartene atto. E' un diffusore di cui si sa poco o nulla, posso tranquillamente sbagliare. Per esperienza dico improbabile non impossibile.
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 29 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Non contesto mai le cose quando sono oggettive, ho chiesto soltanto se vengono riportati dei dati che rapportano la tenuta in potenza in relazione alla frequenza Quel dato (25-40.000) specifica la banda riprodotta (non leggo nel tuo scritto le attenuazioni agli estremi, che ci saranno pure) ma nulla ci dice su quanto ho chiesto Una Sonus Faber Gran Piano Home dichiara 35-20.000 e 250 watt di potenza) peccato che se gli si chiedesse di riprodurli a 40 hz i woofer ti svolazzerebbero dentro la stanza come dischi volanti Non saprei se tali diffusori potrebbero fare altrettanto, a me sembra difficile, ma in questo caso è una mia ipotesi Per convenzione, normalmente l'attenuazione agli estremi è 3dB quando si specifica una banda passante. Come ti ho già detto, tutto quello che non trovi puoi chiederlo a Daniele Coen. Per quanto mi riguarda non ho molto interesse, li ho ascoltati e "a mio parere sono i diffusori più realistici che abbia mai ascoltato". Ed evidentemente anche "a parere" di altri visto che a Monaco 2023 sono stati recensiti tra i migliori in assoluto all'esposizione.
ilmisuratore Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 3 minuti fa, Andrea Mori ha scritto: "a mio parere sono i diffusori più realistici che abbia mai ascoltato" Posso anche condividere le tue impressioni soggettive, ci mancherebbe
Andrea Mori Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 50 minuti fa, grisulea ha scritto: Sei ancora qua? Io non ho calcolato nulla, ho le misure. E dicono quel che dicono. E che tu ancora non ammetti sia. Dal manuale? Non me ne può fregar di meno. Primo sensibilità non significa nulla senza vedere il carico. Secondo non possono sfuggire alle legge del dipolo. Inoltre la potenza acustica a frequenze basse non potra che essere scarsa. Basta andarsi a vedere la costente power rating kp in funzione del q simulando un dipolo come cassa chiusa enorme il cui qtc coinciderà il pratica con il q dell'altoparlante. Non è esattamente la stessa, ripeto non esattamente, cosa ma rende l'idea. Avendole ascoltate è quello ho sentito. Ma se tu credi che qualcuno ha fatto il miracolo son contento per te e come suggerito te ne consiglio l'acquisto. Ma non suoneranno mai forte come un grande sistema a tromba per quanto tu lo ritenga un mio parere e non un dato di fatto. Possiamo chiuderla qua? Come, in quali condizioni, a quale frequenza? Hai i grafici di mil e mol del diffusore? Dove sono? 121 db a 25 hz non le fa nemmeno un 21" caricato in reflex da quasi 300 litri con 1000 watt in ingresso. Tu li vorresti emessi da un dipolo? Ma nemmeno a 50 hz, fai due conti, nemmeno a 100 probabilmente. Se lo ritieni possibile posta le misure. Io faccio presto a dartene atto. E' un diffusore di cui si sa poco o nulla, posso tranquillamente sbagliare. Per esperienza dico improbabile non impossibile. Premesso che dovresti sapere che la curva di impedenza di un diffusore Magneto-planare è pressoché piatta e le rotazioni di fase sono minime, un carico "difficile" è eventualmente un problema per l'amplificatore e non per il diffusore. Ed ovviamente curva di impedenza quasi piatta e rotazione di fase minima significa carico "abbastanza facile". Detto questo, se sei interessato a grafici non pubblicati chiedili pure al produttore, io "personalmente" mi accontento di averle ascoltate. Puoi anche farti gli opportuni calcoli da solo se vuoi (io non ho tempo, ho da mettere mano al saldatore nel tempo libero). A Monaco erano esposte le Raffaello con il subwoofer, che ovviamente è sempre magneto-planare, di seguito i dati con i quali puoi fare tutti i calcoli che vuoi (a partire dalla FD dei dipoli): RAFFAELLO Speaker heigth (mm) 2030 Baffle width (mm) 850 Woofers width (mm) 250 x 2 Woofers surface (cm2) 8400 Woofers max stroke (mm) 18 Woofers air volume (cm3) 15120 Reference sensitivity (dB) 97/98 SUBWOOFER Speaker heigth (mm) 2030 Baffle width (mm) 690 Woofers width (mm) 320 Woofers surface (cm2) 5376 Woofers max stroke (mm) 20 Woofers air volume (cm3) 10752 Reference sensitivity (dB) 95 Se hai un po' di dimestichezza con il calcolo del dipolo dovrebbero esserti sufficienti. Dimenticavo, non ho i dati della stanza (dimensioni, coefficienti di assorbimento e riflessione), che normalmente tendono a gonfiare la parte bassa di un diffusore a dipolo a causa delle riflessioni, pareti e pavimento.
prometheus Inviato 22 Febbraio 2024 Inviato 22 Febbraio 2024 Tornando al brano oggetto della discussione, che ho ascoltato con più calma stasera e continua a non piacermi affatto (la registrazione ovviamente, Currentzis non c’entra ): nessuno di voi ha notato gli strani ticchettii che provengono dal canale sx molto evidenti ad esempio nel ff a min. 10 circa? (Ma sporadicamente un po’ ovunque…) Si sentono anche a basso volume, quindi escluderei distorsione causata dall’impianto, anche perché li avverto fastidiosamente su tutti i dispositivi. Ho utilizzato il file presente su Qobuz.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora