garmax1 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 7 minuti fa, grisulea ha scritto: approssimare abbastanza la dinamica reale ed il volume massimo percepito dal vero. Mah.... Mi pare di aver etto la cosa più importante e fondamentale poco sopra da @mozarteum il resto a mio parere sono pippe audiofile ( che a dire il vero comunque ci stanno in questa sezione)
grisulea Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 minuti fa, garmax1 ha scritto: Mah.... In che senso?
mozarteum Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 6 minuti fa, grisulea ha scritto: E' come per te che non conosci quel che interessa ad altri ma che ritengono fondamentale Be’ no la storia dell’arte e la letteratura ad esempio andrebbero conosciute almeno nelle cose piu’ importanti e non si dovrebbe far vanto di non conoscerle. questo accade solo in hifi. La cultura, in senso generale, e’ un valore 1 1
Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 22 minuti fa, mozarteum ha scritto: Poi salta sulla poltrona chi non le conosce. arrivare a 50 anni suonati senza conoscere la patetica di Ciaikovsky e’ come non aver mai visto manco in foto la torre di Pisa Per il resto della sinfonia mi sono annoiato. Ho salvato solo il botto. Un paio di minuti e sono a posto .
garmax1 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 4 minuti fa, grisulea ha scritto: In che senso? Nel senso che credo estremamente difficile se non impossibile ricreare il livello , la dinamica , la chiarezza di tutti i piani sonori di quel pezzo (ma anche di tanti altri) ascoltato in una sala da concerto ideata per la musica sinfonica
grisulea Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 minuti fa, mozarteum ha scritto: La cultura, in senso generale, e’ un valore La musica moderna non è cultura? Cultura non è quello che decidi tu, è tutto cultura, ognuno con la propria. Tu sei competente su questo, altri su quello, altri ancora su quell'altro. 2
garmax1 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 3 minuti fa, grisulea ha scritto: La musica moderna non è cultura? Cultura non è quello che decidi tu, Su questo sono d'accordo, si dovrebbe poter conoscere ed ascoltare vari generi proprio per non fare dei paragoni non coerenti. Anche FSK Satellite, Metro Boomin e Sfera Ebbasta è necessario ascoltare (e poi eliminare)
grisulea Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @garmax1 infatti ho scritto approssimare, con 72 db ci sei vicino ed a 115 db di picco sei allo stesso livello. Le quantità se non sono quelle sono molto ma molto simili. Di questo parla il thread. Non di come si sente. Sul come nemmeno discuto, ognuno sente quel che vuole, sul quanto per me ci siamo.
grisulea Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 2 minuti fa, garmax1 ha scritto: Anche FSK Satellite, Metro Boomin e Sfera Ebbasta è necessario ascoltare Nemmeno so chi siano. Come vedi non si può sapere tutto. Perdo qualcosa?
garmax1 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 minuto fa, grisulea ha scritto: . Perdo qualcosa? No, però quantomeno conoscere il genere e cosa dicono aiuta, anche per l'ascolto di Tchaikowsky
Ggr Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 Non so se è stato scritto in precedenza, non me ne ricordo. Ma che escursione dinamica ha questo disco realmente. Io sono passato dal non sentire quasi niente, a far tremare io mobile. Anche se l'app non è arrivata a 100 db. Ma quello non fa molto testo.
ascoltoebasta Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, grisulea ha scritto: La musica moderna non è cultura? Cultura non è quello che decidi tu, è tutto cultura, ognuno con la propria. Tu sei competente su questo, altri su quello, altri ancora su quell'altro. Condivido pienamente e ribadisco che i discografici dei secoli scorsi erano i Re, i Papi etc....e non è detto che fossero tutti intenditori di musica,ritengo che si debba conoscere e cercare di approfondire prima di dare il proprio personale giudizio,a me personalmente la Musica Classica "classica" mi fa allungare i maroni radenti terra,ad altri entusiasma e non vedono altro,ad altri è indifferente....insomma come tutte le forme d'arte,chi ama le nature morte,chi Kandinskij e via dicendo.
ilmisuratore Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 1 ora fa, Ggr ha scritto: Ma che escursione dinamica ha questo disco realmente. Oltre 70 dB di picco a partire dal minimo Rms 1
Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 3 ore fa, garmax1 ha scritto: Nel senso che credo estremamente difficile se non impossibile ricreare il livello , la dinamica , la chiarezza di tutti i piani sonori di quel pezzo (ma anche di tanti altri) ascoltato in una sala da concerto ideata per la musica sinfonica Ci si può avvicinare in maniera sorprendente però
Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 Mo mi ascolto questo... Spero di non farmela sotto.
Dufay Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 Il mio rechiem preferito è però questo. Per me è bellissimo.
Max440 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 4 ore fa, mozarteum ha scritto: Poi salta sulla poltrona chi non le conosce. arrivare a 50 anni suonati senza conoscere la patetica di Ciaikovsky e’ come non aver mai visto manco in foto la torre di Pisa Spero che nessuno in questo consesso sia in questa penosa situazione ... Ma qui il problema è che Currentzis e la relativa ottima registrazione, tè danno nà botta de vita che non è facile trovare in altre versioni (se non dal vivo, ma non sempre...). Saludos, Max
Max440 Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 4 ore fa, grisulea ha scritto: La dinamica è si elevata ma i picchi sono generalmente brevi per cui il livello percepito resta in piuttosto basso prima domanda: ma che impianto hai ??? secondo domanda: ma l'hai ascoltata con una cuffia decente? ps: comincio a nutrire seri dubbi sulle orecchie di molti partecipanti ...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora