Vai al contenuto
Melius Club

...sto provando Jplay APP


Messaggi raccomandati

Inviato

Non è una novità, lo sappiamo, ed è ancora giovane, se non erro su iOS siamo alla versione 1.0.x
Mi pare di poter dire che colma una lacuna, oppure che dia una bella strigliata a mconnect (iOS) e bubble (android) essendo perfettamente utilizzabile
come UPnP/DLNA per semplificare.
Non è gratis, questo no e i 52,99€ all'anno che chiedono dopo la prova di 14 giorni è comunque una cifra modesta rispetto al "concorrente" ROON oggi di Samsung e i pochi spicci
dei due "generalisti" sopra nominati e per altro se non sbaglio una tantum. (mconnect ha pure una versione "LITE" gratis ma con castrazioni lievi e pubblicità)
 

Jplay -in arrivo la gestione radio da quel che leggo nel forum ufficiale- ha una grafica ed una ricerca, fruizione ecc. che al momento è quasi al livello delle altre APP fornite e gestite
dagli streamer "hiend", vedi  InnuOS Sense, Lightnin', Lumin APP, BluOS eccetera e già alcune di essere sono "sotto"! (ROON certamente da questo punto di vista è ancora -IMHO- n.1)
Velocissima, ottima ricerca e grafica chiara e così via: mi ha trovato il server (MELCO con MinimServer) e caricato i metadati (2 Tera) in pochi minuti e, pronti a partire!

Ci sono in rete un paio di rece (una datata) ed una è in arrivo dall'Olanda da un seguitissimo audiofilo: tutti ne decantano la (i polacchi che l'hanno realizzata sono conosciutissimi nel "PC-world audio", ma questo... lo sanno tutti...) forza ma -ed è quanto mi piacerebbe discutere con Voi!- la "SOUND QUALITY" è quanto rimarcano tutti, indicando sommariamente una presunta limitazione nello scambio di dati con gli streamer... bla bla bla, e qui, PLEASE, chi non ci crede ed è fisso su "bit are bit", passi avanti, grazie!

Al momento è difficile non dare la massima approvazione vs mconnect e bubble che mi paiono la "preistoria" dal punto di vista dell'organizzazione delle cartelle, ricerca e così via, laddove e prima di dire apertamente la mia su che cosa effettivamente "sento", aggiungo che Jplay (correggetemi se dico castronerie, grazie!) comunque si avvale di un buffering data perché continua a suonare anche se dal iPad settima gen. (iOS v. 17.x) la spengo del tutto, mentre mconnect, chiusa, interrompe immediatamente la riproduzione.
Che vorrà dire?

Nota: quando mi riferisco a mconnect, in realtà sto usando MELCO MUSIC HD, che è mconnect "full version" gratis brandizzata e che è disponibile (in orizzontale) unicamente per iPad, no iPhone. MM HD forse per questioni di marketing (rimane free!) è sempre una/due versione indietro alla versione non rimarchiata ed è sempre così "old school" rispetto a Jplay che "metà basta"; comunque rimane "full" indi per cui la versione mconnect "LITE", possono pure tenersela.
(E PERO' "SUONA" DA DIO, sul MELCO N10-45th Anniversary, la MELCO mconnect MUSIC HD!!!)

Buoni ascolti!

L.

http://jplay.eu/

 

P.S. Un grazie pubblico a Pippo!
 

Inviato

@znorter decisamente una gran bella app che a parer mio contende il gradino più alto del podio con Lumïn.

.

Le aziende JPlay e JCat appartengono a Marcin Ostapowicz che ha realizzato oltre a questa app anche JPlay Femto (player per Windows) e una serie di componenti hw per ottimizzare le prestazioni dei pc.

JPlay for iOS è stata realizzata anche (e soprattutto) come app di controllo per lo streamer/music server hi-end XACT S1 sempre realizzato da Marcin.

.

Ho avuto l’onore di partecipare allo sviluppo in qualità di beta tester (sono tuttora nel team da gennaio 2023) soprattutto per la parte di integrazione con Minimserver che è il mediaserver raccomandato.

.

Certamente l’interfaccia utente è più evoluta e moderna di Lumïn (direi un mix di Qobuz e Roon) ed è molto gradevole da usare.

.

Se si ha l’abbonamento a Tidal/Qobuz tutte le funzioni di ricerca restituiscono i risultati sia per la libreria locale sia per i servizi di streaming.

.

Tra i punti di rilievo:

  • offre la possibilità di aprire i booklet pdf in Qobuz e Minimserver (se presenti nella libreria e se Minimserver è opportunamente configurato) (vedi la freccia verde)
  • visualizza il nome della composizione (Work) raggruppando i movimenti che la compongono (la funzionalità è automatica per Qobuz, per Minimserver occorre una specifica configurazione) (vedi freccia gialla)IMG_3041.thumb.jpeg.72250c82af361c00a0b5a9f61aeb18f6.jpeg
  • .
  • nei dettagli dell’album tutte le informazioni sono hyperlink consentendo una ricerca immediata su tutta la libreriaIMG_3042.thumb.jpeg.ec5ec5c6e93931fa3b159597a5bab4d0.jpeg

Al pari di MConnect Player e Bubbleupnp la app è un control point UPNP “puro” ovvero senza le estensioni OpenHome (come Lumïn, Linn, Kazoo) quindi non richiede l’uso di Bubbleupnpserver per l’integrazione OpenHome.

.

Arriveranno anche le radio internet, per ora c’è una funzione radio che crea automaticamente una playlist sulla base dei brani appena riprodotti e la riproduce (opzionalmente) al termine della riproduzione dell’album/brani selezionati dalla libreria.

.

55 minuti fa, znorter ha scritto:

la "SOUND QUALITY" è quanto rimarcano tutti, indicando sommariamente una presunta limitazione nello scambio di dati con gli streamer


a questo riguardo ho fatto un po’ di prove modificando il parametro che gestisce la frequenza di dialogo con lo streamer (Update time, nelle impostazioni del player) e non ho riscontrato differenze, ma probabilmente il mio impianto non è … all’altezza, indubbiamente comunque la riduzione del traffico di rete dovrebbe limitare in qualche modo disturbi di vario genere.

  •  
  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@stefano_mbp Grande!
Sì, ottimo intervento e che sostanzialmente conferma le mie impressioni e conoscenze, se posso dire al riguardo.
Se non era chiaro, a differenza di ROON che ormai mi pare abbia "il fiato sul collo", in Jplay NON SERVE NESSUN CORE, quindi "ogni macchina" la può utilizzare piuttosto semplicemente...

Mi soffermo su quanto ho grezzamente scritto all'inizio, sulla "questione" buffering:
MELCO scrive questo, vedi la foto. Spiega qualcosa?


image.thumb.png.892f33a4267ddd4caedc026a5eddb1fe.png

Inviato

@znorter … in altre parole …

  1. In un sistema UPNP “puro” la app control point detiene la playlist in riproduzione e attende che lo streamer/renderer le richieda il brano successivo, se quindi chiudi la app di controllo la riproduzione si interrompe (subito o alla fine del brano in riproduzione in quel momento, dipende dai buffer)
  2. In un sistema UPNP/OpenHome la playlist viene inviata integralmente allo streamer/renderer all’inizio della riproduzione il quale si gestirà le tracce successive richiedendole al server. Qui interviene eventualmente Bubbleupnpserver che si frappone tra control point e streamer/renderer simulando quindi un sistema OpenHome. In questo caso anche se chiudi la app di controllo la riproduzione prosegue fino alla fine della playlist.
  • Thanks 1
Inviato

..sempre più interessante.
In teoria, Jplay sul MELCO (considerando il "buffering") dovrebbe funzionare nella modalità n.1 (Open Home), e cioè il tuo punto n.2

Settato da me in vece alla modalità (Melco) n. 0, e non su "Hybrid" che dovrebbe far funzionare entrambe... funziona comunque, strano...
Devo dire che Melco (almeno su alcuni modelli come il mio) ha adottato principalmente la strada del "meno rumore" rispetto a quello di "elaborare" i file, con un occhio di riguardo all'alimentazione elettrica sulla scia di InnuOS, e
dico questo perché la possibilità di settare appunto se far funzionare le APP di controllo in una maniera o l'altra e cioé "chiudendo" le porte a possibili "interferenze" (la modalità Hybrid" è sconsigliata ma c'è per semplici utilizzi... scrive il manuale...) è un opzione facile e disponibile dal suo menù.

Inviato

@znorter … è molto difficile capire cosa c’è sotto … per fare un esempio Lumïn ha collaborato con Marcin per rendere possibile l’utilizzo di JPlay for iOS anche con gli streamer Lumïn che dovrebbero essere OpenHome … 

Inviato

...già, dubito che MELCO (Buffalo) si "apra" così tanto e poi la "loro APP" ce l'hanno.
Una cosa (per me ma oramai non solamente) è certa: le APP "suonano" per ragioni tecniche che sono poco nascoste nella gestione di un PC (streamer=PC), sia dal punto di vista elettrico, sia da quello di sistema operativo, con firmware, kernel e balle varie.
 

Inviato

@stefano_mbp
Mi permetto una domanda da possessore di Innuos Zen, quando ho provato a usarlo con Roon invece che con la sua App Sense ho sentito un generale calo di qualità Audio, poca ma ben percepibile, JPlay soffre dello stesso problema rispetto ad esempio all’ app Lumin o Sense?

Inviato
1 minuto fa, Ricky81 ha scritto:

Mi permetto una domanda da possessore di Innuos Zen, quando ho provato a usarlo con Roon invece che con la sua App Sense ho sentito un generale calo di qualità Audio, poca ma ben percepibile, JPlay soffre dello stesso problema rispetto ad esempio all’ app Lumin o Sense?

Mi permetto di rispondere anche per essere stato un possessore di vari apparecchi InnuOS (con estrema soddisfazione)
Premesso che ci sono tantissime variabili e ancor di più di quante se ne pensasse all'avvento degli streamer,
non sdoganerei così facilmente il termine "calo di qualità" nel modo generalista, e va bene, non oso discutere di quanto nel proprio sistema accade, questo no...
Volgarmente mettiamola così: le APP "suonano" come fossero (e lo sono in parte) dei "DSP".
Sì, anch'io leggo molto spesso che "ROON" suona "peggio di..." ma anche che le varie release di ROON hanno portato con sé differenti "equalizzazioni"... DSP dai, pur avendo settato tutto su "OFF" certamente.

Jplay "suona" meglio o peggio?
Bisognerebbe verificare nel proprio sistema, e questo è facile considerati i 14 giorni di prova.
Poi, certamente, anche teorizzando il tutto... ogni idea al riguardo è ben accetta e la leggo personalmente con piacere.

 

Inviato
56 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

un generale calo di qualità Audio, poca ma ben percepibile, JPlay soffre dello stesso problema rispetto ad esempio all’ app Lumin

Alterno piuttosto spesso JPlay con Lumïn e non trovo alcuna differenza.

.

Dubito che sia possibile usare JPlay con Innuos che non è uno streamer UPNP ma ha la propria app di cui Sense sullo smartphone/tablet è un “semplice” telecomando.

.

Consideriamo il fatto che una app UPNP o OpenHome non vede i file fisici ma solo i loro indirizzi sul server ovvero i file non passano mai nella app.

Ciò detto risulta difficile pensare che una app possa “suonare” in qualche modo, infatti JPlay basa la sua speciale ottimizzazione sulla riduzione del traffico di rete sulla riduzione del dialogo con lo streamer/renderer per il controllo dell’avanzamento e null’altro.

.

Per chiarire meglio, la app control point legge dal server i brani e compone la playlist di riproduzione memorizzando gli indirizzi http dei brani stessi che si presentano in questo formato (da Minimserver):

  • per Lumïn

IMG_3043.thumb.jpeg.95a9972a5da360cf142a5c8646c648a5.jpeg

.

  • per JPlay for iOS 

IMG_3044.thumb.jpeg.35d6ae28b74c23505a2097b2144295ce.jpeg

.

questi indirizzi, come spiegavo sopra, vengono inviati, in modalità differente a seconda del protocollo UPNP o UPNP/OpenHome, allo streamer/renderer che a sua volta provvede a richiedere al server i file corrispondenti a quegli indirizzi.

Quindi i file fisici vanno sempre e solamente dal server allo streamer/renderer.

.

Pertanto risulta impossibile che una app possa avere un proprio “suono” a meno di quelle ottimizzazioni particolari che offre JPlay che, ripeto, sono unicamente volte a ottimizzare il traffico LAN per verificare informazioni sull’avanzamento della riproduzione (e che nel mio impianto non hanno alcun impatto)

.

Tutto ciò è vero a patto che le app siano configurate e usate nel rispetto del protocollo UPNP in tutto il suo percorso, mi riferisco soprattutto a Bubbleupnp e MConnect Player che se mal configurate potrebbero usare AirPlay o fare resampling e transcoding a MP3 sullo smartphone/tablet se non addirittura tramettere allo streamer/renderer usando Bluetooth.

 

.

 

Inviato
17 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

Pertanto risulta impossibile che una app possa avere un proprio “suono”

Questo è corretto ed è estremamente importante dirlo.
Però... le meraviglie audiofile riscontrano delle differenze o percezioni tali da far affermare il contrario.
Io -al momento- me lo spiego (tento il compromesso con il mio sistema uditivo ragionandoci sopra :) proprio su quel "traffico di dati" e cioè, OK, non è l'APP che suona ma le modalità con cui questa "accede" nel sistema, anche per quella irrisoria "spedizione"/"detenzione" di dati, bufferizzati o meno o per nulla.

Siamo vicini -insomma- a quel filo del mouse USB che con ogni cavo USB che ci metti sempre uguale funziona e per questo caso diviene che qualsiasi telecomando usi per il TV (compatibile) sempre canale cambia ed il volume alza...
Ma... 
 

Inviato
1 minuto fa, znorter ha scritto:

proprio su quel "traffico di dati" e cioè, OK, non è l'APP che suona ma le modalità con cui questa "accede" nel sistema, anche per quella irrisoria "spedizione"/"detenzione" di dati, bufferizzati o meno o per nulla

Esatto, secondo questa logica se una app genera troppo traffico di rete potrebbe risentirne la qualità della riproduzione e ciò può dipendere anche dalla “sensibilità” dello streamer/renderer

  • Melius 1
Inviato

Eppure ieri sera mi sono messo lì a fare ascolti prima con Roon e poi con Sense con le stesse canzoni di Qobuz usando entrambe le app dal mio iPhone e la differenza la sentivo. Non so che dire onestamente. 

Inviato
12 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

Eppure ieri sera mi sono messo lì a fare ascolti prima con Roon e poi con Sense con le stesse canzoni di Qobuz usando entrambe le app dal mio iPhone e la differenza la sentivo. Non so che dire onestamente. 

Ma in quel modo stai ascoltando due sistemi completamente differenti: Roon e Sense, non stai ascoltando lo stesso sistema con due app differenti.

Per essere chiari, un conto è la catena UPNP

  • mediaserver -> control app -> streamer … ove cambia solamente la app di controllo (che non “suona” perché il player è MPD che gira sullo streamer/renderer)

un altro è 

  • Roon -> app Roon (solo un telecomando) -> Innuos (usato come endpoint Roon che quindi usa Roon Bridge)

- oppure

  • Innuos -> Sense (sistema operativo e player)
Inviato

@stefano_mbp ahhhh ti ringrazio e scusa l ignoranza 

In pratica nel modo in cui uso io Roon il media server o Roon Core è L iPhone?

Inviato
11 minuti fa, Ricky81 ha scritto:

@stefano_mbp ahhhh ti ringrazio e scusa l ignoranza 

In pratica nel modo in cui uso io Roon il media server o Roon Core è L iPhone?

No.

Roon è composto da:

  • Roon Server/Core (o Roon Rock), di norma gira su un pc/Mac 
  • app Roon per smartphone/tablet (che è un telecomando per il server)
  • endpoint Roon (con Roon Bridge), nel tuo caso Innuos (in questa configurazione Sense di fatto non lavora)

quindi l’iPhone è solo il telecomando.

.

Tu controlli il sistema con iPhone dando comandi a Roon Core il quale fa eventualmente le sue elaborazioni di dsp, controllo volume, resampling e infine invia il file risultante a Roon Bridge (che nel tuo caso risiede sul Innuos)

Inviato

@Ricky81 … sto dando per scontato che l’Innuos sia usato una volta come Roon Bridge e un’altra come streamer a se stante con Sense

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...