AudioLover Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Ora ho capito, L Innuos può essere usato come Core la app nell’ iPhone è il telecomando.
AudioLover Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Quando io imposto Innuos come Roon core standalone la app in cerca di Roon server si collega ad esso e funziona.
AudioLover Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 Quindi in questo caso io ho Innuos come Roon Core vs Innuos con al sua app. possibile che io senta meglio con la seconda opzione?
stefano_mbp Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 1 ora fa, Ricky81 ha scritto: possibile che io senta meglio con la seconda opzione? Non sapevo che Innuos potesse anche funzionare come Roon Core … considerato che monta un processore Celeron forse come Roon Core risulta un po’ “appesantito”, ho anche letto che Sense è eccellente sia come server ma anche come impostazione grafica, quindi non faccio fatica a credere che vada meglio di Roon … se non ho capito male.
AudioLover Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @stefano_mbp sì esatto è un sistema veramente eccellente, forse come dici soffre come core per il processore. Non ci avevo pensato. in realtà come dici L app è ottima se vai su YouTube penso che puoi vedere come funziona e la sua grafica, Roon non mi aggiunge molto ne graficamente ne come uso, però ero curioso di provare e data la prova gratuita L ho fatto. Però così ho capito che non è l app che va peggio grazie a te, che nel caso di Roon funge solo da telecomando
stefano_mbp Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @Ricky81 avevo letto che Sense era stata realizzata con in mente una vera alternativa a Roon e sembra che ci siano riusciti …
Emmepi57 Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 In effetti Innuos Sense è realizzata molto bene e sta migliorando passo dopo passo. Relativamente alla compatibilità/alternativa a Roon, se come System Mode si sceglie la modalità "Standalone" può diventare un Roon Core mentre se si sceglie la modalità "Endpoint" può diventare endpoint Innuos/Squeezelite - Roon - HQPlayer NAA.
PippoAngel Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 1 ora fa, stefano_mbp ha scritto: Non sapevo che Innuos potesse anche funzionare come Roon Core … considerato che monta un processore Celeron forse come Roon Core risulta un po’ “appesantito”, Innuos ha sempre offerto la possibilità di installare il Core di Roon (avevo uno Zenith mk2): avendo un Celeron meglio non fare ricampionamenti / conversioni / DSP , la presenza contemporanea di abbonamenti Qobuz + Tidal provoca anche un rallentamento nello scrolling della libreria (con il solo abbonamento Qobuz questo rallentamento è impercettibile). Comunque Innuos, sotto ben nascosto, ha sempre LMS (chiusissimo!!! Con lo Zenith prima di Sense si utilizzavano le app Orange Squeeze ed iPeng) ed ai tempi ha sempre suonato meglio di Roon … Oggi non ho più lo Zenith ma due NUC uno con Daphile ed un altro con Roon Rock (ambedue Intel I7): è Daphile continua a suonare meglio di Roon … anzi la differenza mi sembra ampliata a favore di Daphile (oppure Roon è peggiorato …) tant’è che presto smantellerò Roon 1
znorter Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 4 ore fa, stefano_mbp ha scritto: … sto dando per scontato che l’Innuos sia usato una volta come Roon Bridge e un’altra come streamer a se stante con Sense Occhio che se fosse stato sottointeso, Innuos può far girare il CORE di ROON! (E Sense si spegne) E ormai, per la (mia) cronaca, sento solo parlare male di ROON oramai nel senso della Sound Quality sempre più orientata "alle masse", agli ascolti "on the move", vedi ARC. Tornando in topic, mconnect nella ribrandizzazione MELCO MUSIC HD, suona molto bene e più "pulita" di Jplay per ora, nel mio sistema, sebbene non siamo "notte-giorno". A memoria, ROON era molto più "soft" e tagliava in alto. Oggi ovviamente e con Jplay ultimo esempio, tutti la incalzano e davvero a oltre 800 euri all'anno è "fuori mercato" praticamente.
stefano_mbp Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 36 minuti fa, znorter ha scritto: oltre 800 euri all'anno Quello è più o meno il costo della licenza life time, in abbonamento costa €130/anno circa
znorter Inviato 2 Febbraio 2024 Autore Inviato 2 Febbraio 2024 Sì, $149.88 al mese se paghi per un anno anticipatamente. ROON. Comunque "ormai" -IMHO- troppo. (Jplay lo ricordiamo, un terzo circa, per ora...)
stefano_mbp Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 18 minuti fa, znorter ha scritto: Sì, $149.88 al mese Leggi meglio … vabbè che costa ma non è caviale … 2
zigirmato Inviato 2 Febbraio 2024 Inviato 2 Febbraio 2024 @znorter @znorter Ciao, ho un melco N1a/2 , però uso uno smartphone android, quindi non posso installare Jplay comunque grazie per l'informazione. Le applicazioni che uso sono, Mconnect e hi- fi cast, però l'N1a/2 , si può usare anche in modalità manuale con Twonki server, mentre invece se lo uso con Minimserver non è fattibile. Per me in modalità manuale si sente ancor meglio, comunque sia in un modo o nell'altro mi piace. Ora non so se il tuo modello si può usare in modalità manuale, semmai prova. Se ha installato Twonki Server provalo , è semplice il passaggio da un Server all'altro, se vuoi ti dico come fare . Traparentesi con Twonki, si può usare anche senza rete internet.( Manualmente)
znorter Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 3 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Leggi meglio … vabbè che costa ma non è caviale … ...ho sbagliato, non so' che mi è preso! Sì, sì...... lo sto pagando il prezzo è all'anno, certamente, infatti avevo scritto che Jplay costa un terzo circa!
znorter Inviato 3 Febbraio 2024 Autore Inviato 3 Febbraio 2024 @zigirmato sì, vero è solo per iOS (Apple) Jplay, almeno per ora. -> https://jplay.app/ Stanno facendo un operazione simil ROON e "certificano" i marchi, per ora due ma "grossi", vedi qui -> https://jplay.app/partner-program E' anche "strano" che per Android non ci sia "MELCO MUSIC HD" che è in realtà "mconnect" no? Il firmware di gestione dei MELCO credo sia lo stesso, la v 4.35 Quindi anch'io come te posso avere Minimserver, Roon, Twonky e OFF, alternativamente. Interessantissimo che si può usare senza internet! Non lo sapevo... Se non andiamo OT (anche se ho generato io il thread :) mi farebbe piacere leggere coma si fa', così non perdo tempo. Grazie. P.S. io un iPad (iOS) usato per il Melco lo terrei ;-)
zigirmato Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @znorter il mio Melco è stato aggiornato con Minimserver , quindi può darsi che per questo devo usare Songs per entrata in modalità manuale. Nel tuo caso può darsi che entri con Minimserver. Comunque io faccio così. 1. Seleziona Menù. 2.". " Brows Songs /. Oppure Minimserver , se tu da i dati , cioè il numero dei brani. 3 . Cartella, qui troverai una lista per la ricerca musicale, io ricerco Per Artista. Qualche foto per spigarmi un po' meglio. Ah non sono in ordine 😪poi riprovo una alla volta , questa è la prima delle impostazioni
zigirmato Inviato 3 Febbraio 2024 Inviato 3 Febbraio 2024 @znorter 10 ore fa, znorter ha scritto: E' anche "strano" che per Android non ci sia "MELCO MUSIC HD" che è in realtà "mconnect" no? Si si c'è, e lo uso ogni tanto. Come vedi nella foto sopra , Songs riporta il numero dei brani , mentre invece se seleziono Minimserver No.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora