stefano_mbp Inviato 8 Gennaio Inviato 8 Gennaio 17 minuti fa, Ricky81 ha scritto: ma non riesco a gestire la chiavetta con file locali collegata al macmini come posso fare? Per poter riprodurre file locali con JPlay for iOS è necessario che un mediaserver upnp (es. MinimServer) sia attivo sulla rete 1
tarmac Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio comunque e' una figata , il fatto di avere tutto sulla stessa libreria mi ha fatto riscoprire alcuni vecchi album che avevo e che non sono presenti su Qobuz ........mi viene voglia di rippare tutti i cd rimasti in cantina a prendere polvere ( mi ero fermato a meta' dopo l'avvento delle piattaforme di streaming ) Con altre app devi andare a cercare il server musicale e alla fin non lo fai mai
stefano_mbp Inviato 9 Gennaio Inviato 9 Gennaio 1 ora fa, tarmac ha scritto: comunque e' una figata Non posso che confermare, questa app è senza timore di smentite la migliore oggi disponibile
stefano_mbp Inviato 14 Gennaio Inviato 14 Gennaio …. e a breve si potranno visualizzare anche i testi (Lyrics) …
PippoAngel Inviato 15 Gennaio Inviato 15 Gennaio Il 14/01/2025 at 12:15, stefano_mbp ha scritto: a breve si potranno visualizzare anche i testi (Lyrics) … È fondamentale
tarmac Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio Il 14/1/2025 at 12:15, stefano_mbp ha scritto: . e a breve si potranno visualizzare anche i testi (Lyrics) … anche per piattaforma streaming ?
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 8 minuti fa, tarmac ha scritto: anche per piattaforma streaming ? Per Tidal la funzione è in beta test proprio ora
stefano_mbp Inviato 17 Gennaio Inviato 17 Gennaio 11 minuti fa, tarmac ha scritto: ok......quindi x il Kubo attendiamo Non notizie al riguardo
max Inviato 22 Gennaio Inviato 22 Gennaio Il 17/01/2025 at 08:54, stefano_mbp ha scritto: Per Tidal la funzione è in beta test proprio ora a proposito di streaming non sarebbe male una versione light di jplay per quel solo utilizzo .... ovviamente il produttore avrà fatto le proprie valutazioni su architettura del prodotto e sua commercializzazione ma credo che per molti possibili utenti sarebbe un'opzione molto gradita
Questo è un messaggio popolare. stefano_mbp Inviato 22 Gennaio Questo è un messaggio popolare. Inviato 22 Gennaio @max secondo me si snatura del tutto la app che ha come uno dei punti forti proprio l’integrazione di libreria locale e servizi di streaming. Altro grande valore è la profonda integrazione con Minimserver (aspetto che mi vede impegnato come “master” beta-tester … così mi ha definito Marcin, patron JPLAY/JCAT …) Occorre inoltre tenere presente che JPlay nasce anche come app di controllo per lo streamer della casa XACT (offerta gratuitamente ai fortunati possessori dell’oggetto) quindi “castrare” la app potrebbe essere controproducente. Per non parlare poi della recente e graditissima integrazione con HQPlayer (Desktop e Embedded). Pare chiaro che la grande ambizione (e credo proprio ci stia riuscendo) di questa app sia quella di essere una molto appetibile alternativa a Roon, anche dal punto di vista economico. Infine gestire due versioni della app rappresenterebbe un complicazione non di poco conto dal punto di vista della manutenzione e dello sviluppo. … opinione del tutto personale, e anche un po’ di parte … 3
Bob Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio Preso dalla curiosità ho avviato il periodo di prova. L'app installata su Ipad ha immediatamente riconosciuto il miop sistemino LMS/Daphile come libreria locale e come audio output. Ho provato a riprodurre alcune tracce Hires da Tidal a 96Khz e 192Khz, convinto che venissero limitate a 44.1 da Daphile/Tidal local plugin, invece il DAC Topping E50 mi da 48Khz. Quindi ho realizzato (da incompetente quale sono) che Jplay non è solo un telecomando. A questo punto chiedo, c'è una qualche possibilità per sfruttare Jplay con LMS/Daphile per fare lo streaming da Tidal senza limitazioni di bitrate?
stefano_mbp Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 ore fa, Bob ha scritto: c'è una qualche possibilità per sfruttare Jplay con LMS/Daphile per fare lo streaming da Tidal senza limitazioni di bitrate? Puoi provare a installare il plugin UPnP/DLNA Media Interface … da verificare se funziona
Bob Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @stefano_mbp è attivato. Tra l'altro ci ho perso un pò di tempo fino a che ho capito che si installa e attiva solo se si spunta il Warning relativo ai plugin non più supportati. Ho fatto altre prove e confermo: le tracce Hires di Tidal sono limitate a 48Khz.
max Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio 2 ore fa, Bob ha scritto: Ho fatto altre prove e confermo: le tracce Hires di Tidal sono limitate a 48Khz. suggerirei un test con qobuz se riesci ad attivare il mese di prova, è possibile che questo comportamento dipenda dal mancato aggiornamento del plugin tidal su daphile......il problema che segnali l'ho riscontrato su una vecchia versione di audirvana (3.5 ora non più manutenuta) nel momento in cui tidal ha rimosso i contenuti mqa .... evidentemente in quel frangente sono stati stati cambiati da tidal alcuni parametri nell'interfaccia esterna (il tutto senza garantire la compatibilità con il pregresso il che non è molto ''serio'') e non si va oltre i 48 se non si aggiorna il plugin/programma che ci si relaziona
Bob Inviato 23 Gennaio Inviato 23 Gennaio @max purtroppo la prova di Qobuz già me la sono giocata tempo fa. Magari la faccio fare a mia moglie… L’app è davvero notevole, dal punto di vista sonoro mi pare un filo migliore anche di Daphile, che per me è sempre stata il top, con cui comunque può convivere. Continuerò a sperimentare. Certo che 200€….
stefano_mbp Inviato 25 Gennaio Inviato 25 Gennaio … presto sui vostri “schermi” … scorrendo un album dalla libreria locale saranno disponibili : i dettagli dell’esecuzione dell’opera (Work), se gestiti il nome del movimento, se gestito (anziché il nome della traccia)
Bob Inviato 30 Gennaio Inviato 30 Gennaio Dopo una settimana di ascolti di prova davvero sorprendenti ed entusiasmanti mi imbatto in un grosso problema. Il gapless. La transizione da una traccia alla successiva avviene sempre con uno stacco. E questo accade con tutte le combinazioni di sorgente-output a mia disposizione. Ho provato con album su file (librerie su LMS, Plex media server) e con Tidal, inviati sia su endpoint Daphile (dove ho fatto la prova con e senza la spunta sul settaggio "Gapless" nelle impostazioni di Jplay) sia riprodotti sullo stesso device di controllo Ipad e Iphone. No gapless. Ci sono parametri particolari da settare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora