Plot Inviato 28 Maggio 2024 Autore Inviato 28 Maggio 2024 Straordinario Autore inerente la fotografia di Ritratto, il piu' famoso ritrattista dell 'Africa. Seydou Keïta, Maliano (Bamako, 1921 – Parigi, 21 novembre 2001). - Seydou Keïta, fotografo originario del Mali, è ampiamente celebrato per i suoi contributi iconici al mondo della ritrattistica e alla documentazione della vita dell'Africa occidentale durante la metà del XX secolo. La tecnica usata prevalentemente da Keita per lo sviluppo fotografico è quella della gelatina e dei sali d'argento, che permette un passaggio netto dal bianco a nero, donando nitidezza e contrasti molto netti alle immagini. - L'abilità unica di Keïta di catturare l'essenza dei suoi soggetti è radicata nel suo straordinario talento nel creare narrazioni visivamente avvincenti che ci forniscono uno sguardo accattivante sulle vite, le aspirazioni e le identità del popolo del Mali durante il periodo di trasformazione del paese da un francese colonia in una nazione indipendente. La carriera di Keita si era conclusa già da tempo, egli aveva conservato una grande quantità di negativi (un archivio di oltre 10000 negativi), con i quali è stato possibili riprodurre le fotografie ed esporle successivamente all'estero, all'interno di grandi collezioni museali. (Wiki) - - - - - Un compendio di alcuni suoi lavori possiamo vederli in questo breve short, da notare anche la grande maestria nel mettere in posa 2- 5 -8 anche 12 soggetti, con un risultato visivo strabiliante - - - - Qui, ho trovato questo video (abilitare i sottotitoli in italiano) dove Seydou Keïta racconta qualcosa del suo operato e come si e' risaliti alla sua vasta collezione dei suoi lavori su negativo in gelatina. - Seydou Keïta - Come il più grande fotografo africano è rimasto nascosto per cinque decenni - 1
Plot Inviato 4 Giugno 2024 Autore Inviato 4 Giugno 2024 Si prosegue con i Grandi Fotografi Africani : Malick Sidibé - " Malick Sidibé : Nel 1962 apre il proprio studio (Studio Malick) a Bamako (Mali): si consacra al reportage e alla fotografia documentaristica e ritrae la cultura giovanile e le serate danzanti della capitale maliana. Negli anni Settanta si indirizza verso i ritratti in studio. - Malick Sidibé (Soloba, 1936 – Bamako, 14 aprile 2016) è stato un fotografo maliano noto a livello internazionale per le sue immagini in bianco e nero che ritraggono: la gioventù, le feste e le famiglie di Bamako negli anni sessanta e settanta." - - - - - Malick Sidibe ha catturato i tempi in cui i maliani volevano definire se stessi. Conosciuto come “l’occhio di Bamako”, le sue foto mostravano la vita e la cultura di Bamako dopo l’indipendenza del Mali. Qui un breve Short : Malick Sidibé, The eye of Bamako - - - - - -
Plot Inviato 17 Giugno 2024 Autore Inviato 17 Giugno 2024 Concludo la Triade dei Fotografi Africani di mia conoscenza con: Samuel Fosso - "Samuel Fosso (nato il 17 luglio 1962) è un fotografo nigeriano nato in Camerun che ha lavorato per gran parte della sua carriera nella Repubblica Centrafricana. Il suo lavoro include l'uso di Autoritratti che adottano una serie di personaggi, spesso commentando la storia dell'Africa. Una delle sue opere d'arte più famose, e ciò per cui è meglio conosciuto, sono i suoi "autoritratti" in cui prende se stesso o altre persone più riconoscibili e le disegna in uno stile di cultura popolare o politica. È riconosciuto come uno dei principali artisti contemporanei dell'Africa centrale." - Samuel Fosso: African Spirits - - Nel 2008 ha presentato una delle sue opere più celebri, “African Spirits”. Gli autoritratti teatrali di Fosso rendono omaggio a quattordici figure politiche, intellettuali e culturali dei movimenti storici panafricani e del movimento per i diritti civili degli Stati Uniti. Fosso ha presentato African Spirits in occasione dell'elezione del primo presidente nero, Barack Obama. Questo è stato un punto di riferimento importante nella storia degli Stati Uniti, espandendo ulteriormente il messaggio di Fosso di empowerment dei neri e di celebrazione della storia nera. - - - - - In questa serie di autoritratti, completata nel 2008, Samuel Fosso si raffigura nei panni di Angela Davis, Martin Luther King Jr., Patrice Lumumba e altre figure di spicco dei movimenti di liberazione neri del XX secolo. - - - - - A chiudere questa carrellata sui Fotografi Africani, segnalo questo libro Fotografico che racchiude vari lavori di : Seydou Keïta, Malick Sidibé, Samuel Fosso. Edizione Italiana del Libro rilegato con copertina in cartone : Ritratti Africani. -
simpson Inviato 27 Luglio 2024 Inviato 27 Luglio 2024 Il 04/02/2024 at 17:41, Plot ha scritto: - - - Davvero ti piace quel ritratto di Pacino? Forse, se gli altri grandi fotografi non proponevano inquadrature così, non era per ignoranza degli effetti prospettici introdotti dal grandangolo ;-)
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 28 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Luglio 2024 @simpson Sonoun umile fotografo che scatta per diletto, lungi ennemila anni luci da me la più remota possibilità di essere un "maestro" della fotografia, però hai evocato Al Pacino ripreso con una inquadratura molto interessante e mi sono ricordato del ritratto che "rubai" durante l'incontro del regista con il pubblico alla Festa del Cinema di Roma nel 2008. Scusate l'arrogante, inqualificabile, involontaria presunzione ... 😂 😋 3
Plot Inviato 28 Luglio 2024 Autore Inviato 28 Luglio 2024 18 ore fa, simpson ha scritto: Davvero ti piace quel ritratto di Pacino? Forse, se gli altri grandi fotografi non proponevano inquadrature così, non era per ignoranza degli effetti prospettici introdotti dal grandangolo ;-) Si che mi piace, personalmente sono sempre per la rottura degli schemi. Il grandangolo offre delle visuali che non sia il solito "paesaggio" o "architettura" come da dettami, ma se usato in maniera sapiente e controllata nella ritrattistica sa produrre un cospicuo punto di vista che esce dai soliti cliche' come appunto e' la direzione che contraddistinguono le inquadrature di Platon. Il bagaglio di un fotografo anche se non professionista deve avvalersi di tali possibilita' offerte altrimenti si rimane sempre ancorati ad una determinata Fotografia da manuale - - - -
analogico_09 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @Plot Tendenzialmente non amo molto il grandangolare spinto, con le ottiche 28, 35 , riferimento analogico ci lavoro non spesso, poi dipende dal tipo di foto che si intende realizzare. Io ho visto dei tuoi scatti realizzati con grandangolari, ritratti, ritratti ambientati inquadrature ravvicinate che mi sono piaciute. Potresti postarne un paio. Ad esempio la foto dell'uomo che spalanca dall'interno un grande portone, è molto suggestiva. Quelle che hai postato sopra mi sembrano troppo caricaturali.
simpson Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 3 ore fa, Plot ha scritto: Si che mi piace, personalmente sono sempre per la rottura degli schemi. Il grandangolo offre delle visuali che non sia il solito "paesaggio" o "architettura" come da dettami, ma se usato in maniera sapiente e controllata nella ritrattistica sa produrre un cospicuo punto di vista che esce dai soliti cliche' come appunto e' la direzione che contraddistinguono le inquadrature di Platon. Il bagaglio di un fotografo anche se non professionista deve avvalersi di tali possibilita' offerte altrimenti si rimane sempre ancorati ad una determinata Fotografia da manuale - - - - Ma si, mi sembra ovvio che anche il più sprovveduto dei fotoamatori abbia fatto i suoi esperimenti con i grandangolari, non è questo che contestavo, quanto piuttosto la validità del risultato. In queste quattro ci sta quella di Prince, che si adatta alla personalità del nostro folletto, molto bella quella di Clooney (perché l’effetto è ben dosato), nella terza è un pelo esagerato, la seconda è brutta e basta. La peggiore, secondo me, resta quella di Al Pacino/Bilbo Baggins.
Plot Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 22 ore fa, simpson ha scritto: Ma si, mi sembra ovvio che anche il più sprovveduto dei fotoamatori abbia fatto i suoi esperimenti con i grandangolari, non è questo che contestavo, quanto piuttosto la validità del risultato. Il risultato e' quello di uscire dai soliti canoni della ritrattistica, in questo caso. Sfruttando la peculiarita' della lente ed il rapporto che intercorre tra il vicino ed il lontano si sviluppano dei piani di lettura otticamente stratificati, ove in alcuni casi producono (a meno che non sia l'effetto desiderato) delle caricature intenzionali e ricercate per lo scopo. Cosi' rispondo anche ad @analogico_09 PS: ma ora basta con Antoniou Platon -il Fotografo dei Potenti- Lo scopo era quello di farlo conoscere come da topic - - -
Plot Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 23 ore fa, analogico_09 ha scritto: Io ho visto dei tuoi scatti realizzati con grandangolari, ritratti, ritratti ambientati inquadrature ravvicinate che mi sono piaciute. Potresti postarne un paio. Ad esempio la foto dell'uomo che spalanca dall'interno un grande portone, è molto suggestiva. Questa ? - Ne ho diverse fatte con questa ottica che uso molto, in sovraimpressione indico anche altri dati di scatto: - - - - PS: se ci clicchi sopra le vedi meglio 1
analogico_09 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 3 minuti fa, Plot ha scritto: Questa ? Esatto, bellissima! Molto belle anche le altre, è questo il grado di grandangolatura "moderato" che piace a me! 👍🏻
simpson Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 @Plot nelle tue belle foto l’uso di un grandangolo moderato (in quella del ragazzino col vassoio in testa nemmeno c’è il grandangolo) e soprattutto la distanza dal soggetto non danno la visione caricaturale dei ritratti di Platon, il quale ripete lo stesso schema un po’ troppo spesso, a quanto vedo, tradendo il fine ultimo del ritratto, che è quello di penetrare il soggetto, per cui a soggetti diversi dovrebbero applicarsi tecniche differenti. Invece prevale il desiderio di apporre la propria firma, la riconoscibilità dell’autore. Insomma, se non si era capito, non approvo, è come applicare la stessa post produzione a paesaggi diversi
Plot Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 13 minuti fa, simpson ha scritto: nelle tue belle foto l’uso di un grandangolo moderato (in quella del ragazzino col vassoio in testa nemmeno c’è il grandangolo) e soprattutto la distanza dal soggetto non danno la visione caricaturale Vero..., ma in realta' neanche io cerco la visione caricaturale, mi interessa la lettura dell 'immagine stratificata tra quello che si pone di fronte alla lente (il vicino) e quello che appare piu' lontano.., seppur in maniera poco percettibile, pero' c'e'.
Plot Inviato 29 Luglio 2024 Autore Inviato 29 Luglio 2024 18 minuti fa, simpson ha scritto: Invece prevale il desiderio di apporre la propria firma, la riconoscibilità dell’autore. Ma infatti e' una sorta di marchio di fabbrica, ed e' il suo, la sua firma anche a partire dall 'illuminazione laterale da ambo le parti e lo sfondo bianco. A me piace, come gia' detto la fase caricaturale mi interessa poco. Poi oh, parliamo di fotografia moderna, con approcci moderni sia nella composizione che nella struttura dell 'immagine. Il ritratto canonico e' una lettura diversa. PS: che lenti hai con la tua Olympus ? @simpson
simpson Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 14 ore fa, Plot ha scritto: Ma infatti e' una sorta di marchio di fabbrica, ed e' il suo, la sua firma anche a partire dall 'illuminazione laterale da ambo le parti e lo sfondo bianco. A me piace, come gia' detto la fase caricaturale mi interessa poco. Poi oh, parliamo di fotografia moderna, con approcci moderni sia nella composizione che nella struttura dell 'immagine. Il ritratto canonico e' una lettura diversa. PS: che lenti hai con la tua Olympus ? @simpson Sono rimasto con poco niente, considerando che avevo praticamente tutto. Ho l’8-25 f4 per i viaggi, un 45 1.2 che non amo ma per pigrizia non ho mai venduto, il 17 come il tuo, il 45 1.8 e un macro 30mm f3.5. Del resto, non fotografo più da molto tempo. L’unico che non mi dispiacerebbe tornare ad avere (per la terza volta) è il 42,5 1.2 panaleica
Plot Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 22 ore fa, simpson ha scritto: non fotografo più da molto tempo Peccato.., magari la fiamma si riaccendera' quando meno te l'aspetti. Capita. PS: strano che non hai avuto il 12-40 f2.8 ... e' stata la mia prima lente, per me un must have !
simpson Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 4 ore fa, Plot ha scritto: Peccato.., magari la fiamma si riaccendera' quando meno te l'aspetti. Capita. PS: strano che non hai avuto il 12-40 f2.8 ... e' stata la mia prima lente, per me un must have ! Ho avuto praticamente praticamente tutto di Olympus, tranne il 25 1.2 e poco altro.
Plot Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 5 ore fa, simpson ha scritto: Ho avuto praticamente praticamente tutto di Olympus, tranne il 25 1.2 e poco altro. Se non ricordo male, a te piace il ritratto e la macro Qualcosa col 12-40 f2.8 pro attorno ai 30mm. - - - 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora